Discorsi sui tempi Liturgici

Indice

Nei giorni di Pasqua

Tenuto di domenica presso la memoria dei venti martiri

2 - Non arrogarti il diritto di contraddire la Scrittura
3 - Impara da Pietro a diffidare di te

1 - La parola Alleluia è ebraica e in latino corrisponde a: Lodate Dio.

Lodiamo dunque il Signore nostro Dio non solo con le labbra ma anche col cuore, poiché chi loda col cuore loda con la voce dell'uomo interiore, e, mentre la voce con cui si parla agli uomini è un suono, la voce che ci fa parlare con Dio è l'affetto.

2 - Non arrogarti il diritto di contraddire la Scrittura

Come avete letto, come avete ascoltato, un tale, rapito in estasi, diceva: Ogni uomo è mentitore. ( Sal 116,11 )

In realtà così fu quell'Apostolo che rifiutava di credere se prima non avesse toccato il corpo del Signore.

Quanto i condiscepoli gli riferivano - e che corrispondeva a verità - a lui sembrava un inganno.

Ascoltare la verità non gli sembrava sufficiente; voleva toccarla.

E il Signore, secondo quello che in seguito si leggerà nel Vangelo, gli accordò anche questo.

Ebbene, chiunque ascolta: Ogni uomo è mentitore non deve radicarsi nella menzogna, ricusando di raddrizzarsi dall'errore; la sua mente non deve stupidamente chiudersi nei suoi ragionamenti come un uomo bugiardo e dire dentro di sé: Quando non sarò più un uomo?

Quindi, se per tutto il tempo che sarò uomo in questo mondo, dovrò essere mentitore, è meglio che sia mentitore io che non la Scrittura, la quale afferma che ogni uomo è mentitore.

Se infatti io mi trovassi nella verità, mentirebbe la Scrittura.

Ma, siccome la Scrittura non può mentire, ne segue che mentitore sono io.

Gracchiando simili affermazioni su questi argomenti, gli sembra di potersene stare tranquillo al sicuro, come nel porto della menzogna ove far naufragio.

Desideravi riposarti pacifico e tranquillo, come se quello fosse il porto.

Ebbene, ascolta in quale scoglio stai per fracassarti: Tu mandi in perdizione tutti coloro che proferiscono menzogne. ( Sal 5,7 )

Anche questa è Scrittura di Dio, quella cioè che ti dice: Tu mandi in perdizione tutti coloro che proferiscono menzogne.

Pertanto dovrà mandare tutti in perdizione, essendo vero che ogni uomo è mentitore …

In conclusione, cosa ci si vuol dire? che ammonimento ci si dà?

Che per quanto abbiamo di nostro siamo mentitori e se vogliamo essere nella verità, dobbiamo ricorrere a Dio.

Per dono suo siamo veritieri, per le risorse nostre siamo mentitori. ( Rm 3,5-9 )

3 - Impara da Pietro a diffidare di te

Ascoltate questa verità illustrata da un solo esempio, breve ma grande: breve perché si fa presto a dirlo, grande perché sapientemente pesato.

Quel che intendo dire appare evidente nell'unica persona di Pietro.

Quando disse a Cristo Signore: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cosa gli rispose il Maestro?

Beato te, Simone figlio di Giona, perché non te l'hanno rivelato né la carne né il sangue ma il Padre mio che sta nei cieli. ( Mt 16,16-17 )

Hai detto la verità, ma non era roba tua.

E di chi era? Il Padre mio, che sta nei cieli, te l'ha rivelato.

Beato per quanto ti viene da Dio; se avessi detto del tuo saresti ben misero.

Difatti, dopo le parole del Signore: Beato te perché non te l'hanno rivelato né la carne né il sangue ma il Padre mio che sta nei cieli, dopo queste parole Cristo Signore cominciò a predire la sua passione e morte.

Sentendolo Pietro si affrettò a dirgli: Lungi da te, Signore! ( Mt 16,21-22 )

Sì, ogni uomo è mentitore. ( Sal 116,11 )

Ecco Pietro: un momento prima veritiero, adesso mentitore.

Ma donde provenne a Pietro l'essere veritiero?

Non te l'hanno rivelato né la carne né il sangue ma il Padre mio che è nei cieli.

E donde provenne a Pietro l'essere mentitore? Vattene via, Satana!

Tu non hai i sentimenti di Dio ma quelli degli uomini. ( Mt 16,23 )

Ogni uomo è mentitore.

Ci si dice, insomma, con le parole: Ogni uomo è mentitore, che noi dobbiamo fuggire da noi stessi e correre a Dio, che solo è verace.

Indice