Relatio et vota

De Probationibus

2. - Il materiale probativo riguardante il Servo di Dio Fratel Teodoreto, consta di due volumi.

Il primo è dato dalla Positio super causae introductione e contiene:

a) Informatio ( pp. 1-70 ) con quattro documenti in fotocopia riportati in appendice, riguardanti:

1) Attestatio de emissione votorum triennalium.

2) Canonica erectio Unionis Catechistarum Sanctissimi Crucifixi et Mariae Sanctissimae lmmaculatae.

3) Erectio Unionis Catechistarum Sanctissimi Crucifixi et Mariae Sanctissimae Immaculatae in Institutum Saeculare iuris Dioecesani ad normam Constitutionis Apostolicae « Provida Mater Ecclesiae ».

4) Attestatio obitus Servi Dei.

b) Tabella-Index Testum ( pp. I-XI ).

c) Summarium propriamente detto, che raccoglie le testimonianze del Processo Ordinario Diocesano, iniziato nella Curia di Torino a soli sette anni dalla morte del Servo di Dio, in data 11 gennaio 1961, e condotto a termine il 31 gennaio 1977: occupa 293 pagine.

Nel corso del processo sono stati interrogati 34 testi, 4 dei quali ex officio ( tt. 31°-34° ).

Tutti sono de visu, e mostrano una notevole conoscenza del Servo di Dio e, per la quasi totalità si riferiscono al periodo della sua vita religiosa.

d) Documenta, in tutto 6 ( pp. 294-317 ).

c) Litterae Postulatoriae, complessivamente 36, di cui 29 riportate testualmente, per un totale di 65 pagine; e 7 solo elencate.

f) Index Scriptorum del Servo di Dio, sia editi che inediti, con il giudizio positivo dei due Censori Teologi ed il relativo Decretum super revisione scriptorum in data 11 aprile 1980, per un totale di 30 pagine.

Chiude il primo volume il nostro Votum quale Promotore Generale della Fede ( pp. 1-27 ), nel quale pur avendo proposto aliqua annotamenta per un ulteriore approfondimento concludevamo: « In sintesi, dall'esame dell'intera Posizione non solo non emergono seri ostacoli - infatti qualche difficoltà doverosamente segnalata nel corso di questo lavoro, non appare insormontabile, e potrà essere risolta nella fase di esame sulle virtù, se la Causa sarà introdotta - ma si scorgono indizi realmente positivi che incoraggiano un felice prosieguo della Causa stessa » ( p. 27 ).

3. - Tuttavia, con l'entrata in vigore della nuova legislazione, alla presente Causa andava applicato l'art. 34 del Regolamento del 21 marzo 1983, che recita così: « Nei casi in cui è stata preparata la Positio super Introductione Causae, ma non è stata discussa, essa sarà esaminata da un Consultore allo scopo di individuare lacune e suggerire le opportune richieste da fare.

Non si procederà alla Introductio Causae, ma dopo che saranno state fatte tutte le ricerche supplementari, si procederà alla preparazione della Positio super virtutibus, sotto la direzione di un Relatore ».

Il secondo volume, infatti, è intitolato Positio super virtutibus e consta delle seguenti parli:

a) Summarium Documentorum ( pp. 1-96 ) che contiene i chiarimenti per le aliqua annotamenta, richiesti dal nostro Votum ed in forza dei quali ci riteniamo pienamente soddisfatti ( Doc. I ), nonché la risposta agli ultimi dubbi avanzati dal Rev.mo Relatore, Padre Ambrogio Eszer, O. P. ( Doc. II ) con la Relatio del 27 settembre 1984 ( pp. 1-29 ).

b) Nuovissima esposizione della Vita del Servo di Dio, presentata dal Patrono, recante la data del 2 aprile 1986 ( pp. 1-47 ).

Il volume, inoltre, viene presentato dal Rev.mo Relatore, il quale scrive: « Ormai, grazie alla doppia serie di risposte, offerta dagli Attori della Causa... sono state refutate tutte le istanze che sembravano parlare contro la fama di santità e le virtù eroiche del Servo di Dio.

Specialmente la « Novissima expositio », malgrado il suo carattere biografico, mette bene in risalto anche diverse virtù eroiche, particolarmente eminenti, del Servo di Dio!

Pensiamo, fra l'altro, alla sua fede, alla sua illuminata carità del prossimo, alla prudenza, nonché alla sua veramente straordinaria perseveranza che lo fece trionfare su tutti i malintesi e tutte le resistenze » ( p. 2 ).

Indice