Pensieri

Indice

Serie XXI

465

Mascherare la natura e traverstirla.

Non più re, papi, vescovi, ma « augusto monarca », ecc., niente Parigi, « capitale del regno ».

Ci sono luoghi dove Parigi va chiamata « Parigi » e altri dove bisogna chiamarla « capitale del regno ».

Più si è intelligenti, più si scopre che ci sono uomini originali.

La gente comune non trova differenze tra gli uomini.

Diversi tipi di retto giudizio, alcuni in un certo ordine di cose ma non in altri, dove sarebbero stravaganti.

Gli uni sanno ben tirare le conseguenze da pochi principi, ed è un retto sentire.

Altri sanno tirare le conseguenze da cose dove ci sono molti principi.

Per esempio, alcuni comprendono bene gli effetti dell'acqua, in cui ci sono pochi princìpi, ma le conseguenze sono così sottili, che solo grazie a un estremo rigore vi si può arrivare.

Ma non per questo forse sarebbero grandi geometri, perché la geometria comprende un gran numero di princìpi, e può ben darsi che ci siano menti capaci di penetrare adeguatamente e fino in fondo pochi princìpi, ma del tutto incapaci di penetrare le cose dove ci sono molti princìpi.

Ci sono dunque due tipi d'intelletto, uno che afferra con vivacità e in modo profondo le conseguenze dei princìpi, ed è lo spirito del retto sentire; l'altro che afferra un gran numero di princìpi senza confonderli, ed è lo spirito di geometria.

Uno è forza e rigore d'intelligenza, l'altro è ampiezza.

Uno può ben esistere senza l'altro, potendo l'intelletto essere forte e limitato, ma anche ampio e debole.

Indice