Summa Teologica - I

Indice

Articolo 3 - Se la dottrina sacra sia una scienza unica

Infra a. 4; 1 Sent., Prol., aa. 2, 4

Pare che la dottrina sacra non sia una scienza unica.

Infatti:

1. Secondo il Filosofo [ Anal. post. 1, 28 ] « è una la scienza il cui soggetto è di un unico genere ».

Ma il Creatore e la creatura, di cui tratta la dottrina sacra, non sono soggetti di un unico genere.

Quindi la dottrina sacra non è una scienza unica.

2. Nella dottrina sacra si tratta di angeli, di creature corporee e di costumi umani.

Ma tali soggetti appartengono a differenti scienze filosofiche.

Conseguentemente la dottrina sacra non è una scienza unica.

In contrario:

La Sacra Scrittura [ Sap 10,10 ] parla di essa come di una scienza unica: « Gli diede la scienza delle cose sante ».

Dimostrazione:

La dottrina sacra è un'unica scienza.

Infatti l'unità della potenza e dell'abito deve essere desunta in relazione all'oggetto non preso nella sua materialità, ma sotto l'aspetto formale di oggetto: così, p. es., l'uomo, l'asino e la pietra convengono nella medesima ragione formale di colorato, oggetto [ formale unico ] della vista.

Siccome dunque la Scrittura o dottrina sacra considera alcune cose precisamente in quanto sono rivelate da Dio, come si è detto [ a. 1, ad 2 ], tutte le cose che possono essere rivelate da Dio convengono per l'oggetto formale che è proprio di questa scienza.

Quindi rientrano sotto la dottrina sacra come sotto una scienza unica.

Analisi delle obiezioni:

1. La dottrina sacra non si occupa di Dio e delle creature nello stesso grado, ma di Dio principalmente, delle creature invece in quanto si riferiscono a Dio come al loro principio o fine.

È salva quindi l'unità della scienza.

2. Nulla impedisce che facoltà o abiti di ordine inferiore si diversifichino riguardo a oggetti che sono invece colti unitariamente da una facoltà o abito di ordine superiore, poiché l'abito o facoltà superiore considera l'oggetto da un punto di vista più universale.

Come l'oggetto del senso comune è il sensibile, che comprende sotto di sé il visibile e l'udibile: quindi il senso comune, pur essendo un'unica facoltà, si estende a tutti gli oggetti dei cinque sensi.

E allo stesso modo la dottrina sacra, pur essendo unica, può considerare i vari oggetti delle molteplici scienze filosofiche sotto un unico aspetto, cioè in quanto sono divinamente rivelabili.

Così la dottrina sacra si presenta come una partecipazione della scienza divina, che pur essendo una e semplice abbraccia tutte le cose.

Indice