Summa Teologica - III

Indice

Articolo 6 - Se il carattere della cresima presupponga necessariamente il carattere del battesimo

In 4 Sent., d. 7, q. 2, a. 1, sol. 3

Pare che il carattere della cresima non presupponga necessariamente il carattere del battesimo.

Infatti:

1. Il sacramento della cresima ha per fine la pubblica professione della fede cristiana.

Ma molti anche prima del battesimo hanno professato pubblicamente la fede cristiana, dando il sangue per essa.

Quindi il carattere della cresima non presuppone quello del battesimo.

2. Degli Apostoli non si legge che siano stati battezzati; anzi, S. Giovanni [ Gv 4,2 ] osserva che « non Gesù in persona battezzava, ma i suoi discepoli ».

E tuttavia in seguito furono certamente confermati con la discesa dello Spirito Santo.

Quindi in modo analogo anche altri potrebbero essere cresimati prima del battesimo.

3. Negli Atti [ At 10,44ss ] si legge: « Pietro stava ancora dicendo queste cose quando lo Spirito Santo scese sopra tutti coloro che ascoltavano il discorso »; e dopo Pietro « ordinò che fossero battezzati » [ At 10,48 ].

Perciò anche altri potrebbero essere cresimati prima di essere battezzati.

In contrario:

Rabano Mauro [ De inst. cleric. 1,30 ] scrive: « Alla fine il sommo sacerdote con l'imposizione delle mani dà il Paraclito al battezzato, perché sia corroborato dallo Spirito Santo per proclamare la sua fede ».

Dimostrazione:

Il carattere della cresima presuppone necessariamente il carattere battesimale, per cui se uno venisse cresimato senza essere stato battezzato non riceverebbe nulla, ma dovrebbe essere cresimato di nuovo dopo aver ricevuto il battesimo.

E la ragione è questa: che la cresima, come si è visto [ a. 1; q. 65, a. 1 ], sta al battesimo come la crescita alla generazione.

Ora, è chiaro che nessuno può passare all'età perfetta senza prima nascere.

Allo stesso modo dunque nessuno che non sia stato prima battezzato può ricevere il sacramento della cresima.

Analisi delle obiezioni:

1. La potenza divina non è vincolata ai sacramenti.

E così può essere conferito all'uomo il vigore spirituale per testimoniare pubblicamente la fede cristiana senza il sacramento della cresima; come si può anche ottenere la remissione dei peccati senza il battesimo.

Ma come nessuno ottiene l'effetto del battesimo senza il desiderio del battesimo, così nessuno ottiene l'effetto della cresima senza il desiderio di essa.

E questo desiderio può essere anche antecedente al battesimo.

2. S. Agostino [ Epist. 265 ] nota che dalle parole del Signore [ Gv 13,10 ]: « Chi ha fatto il bagno non ha bisogno di lavarsi se non i piedi », « veniamo a capire che Pietro e gli altri discepoli di Cristo erano stati battezzati o con il battesimo di Giovanni, come pensano alcuni, o con il battesimo di Cristo, come è più credibile.

Poiché questi non ricusò l'ufficio di battezzare, per avere dei ministri con cui battezzare gli altri ».

3. Gli uditori della predicazione di S. Pietro ricevettero miracolosamente l'effetto, ma non il sacramento della cresima.

Ora, abbiamo già spiegato [ ad 1; a. 2, ad 1; a. 4, ad 1 ] che l'effetto della cresima può essere conferito anche prima del battesimo, non invece il sacramento.

Come infatti l'effetto della cresima, che è il vigore spirituale, presuppone l'effetto del battesimo, che è la giustificazione, così il sacramento della cresima presuppone il sacramento del battesimo.

Indice