Summa Teologica - III

Indice

Articolo 9 - Se questo sacramento vada conferito sulla fronte

Infra, a. 11, ad 3; In 4 Sent., d. 7, q. 3, a. 3, sol. 2; C. G., IV, c. 60; Quodl., 11, q. 7; In Rom., c. 1, lect. 5; c. 10, lect. 2

Pare che questo sacramento non vada conferito sulla fronte.

Infatti:

1. Questo sacramento, come si è visto [ q. 65, aa. 3,4 ], perfeziona il battesimo.

Ma il sacramento del battesimo viene conferito all'uomo in tutto il corpo.

Quindi questo sacramento non va conferito solo sulla fronte.

2. Questo sacramento viene dato per rinvigorire spiritualmente, come si è detto sopra [ aa. 1,2,4; q. 65, a. 1 ].

Ma il vigore spirituale risiede specialmente nel cuore.

Quindi questo sacramento va conferito sul cuore piuttosto che sulla fronte.

3. Questo sacramento viene dato all'uomo perché professi con libertà la fede cristiana.

Ma « la professione che porta alla salvezza si fa con la bocca » come dice S. Paolo [ Rm 10,10 ].

Perciò questo sacramento va conferito sulla bocca piuttosto che sulla fronte.

In contrario:

Rabano Mauro [ De inst. cleric. 1,30 ] scrive: « Il battezzato viene segnato con il crisma sulla sommità della testa dal sacerdote, ma sulla fronte dal pontefice ».

Dimostrazione:

In questo sacramento, come si è detto [ aa. 1,4 ], l'uomo riceve lo Spirito Santo per essere forte nel combattimento spirituale, al fine di testimoniare coraggiosamente la fede di Cristo anche in mezzo ai nemici.

È quindi giusto che venga segnato con il crisma in forma di croce sulla fronte per due motivi.

Primo, perché viene contrassegnato con il segno della croce come un soldato con il segno del suo comandante, segno che deve essere evidente e visibile.

Ora, fra tutte le parti del corpo la più visibile è la fronte, che non viene quasi mai coperta.

Perciò il cresimando viene unto con il crisma sulla fronte affinché mostri apertamente di essere cristiano, come dopo aver ricevuto lo Spirito Santo si manifestarono anche gli Apostoli, che prima stavano nascosti nel cenacolo [ At 1,13; At 2 ].

Secondo, poiché si è impediti nella libera professione del nome cristiano da due cose, cioè dalla paura e dalla vergogna.

Ma il segno di entrambi questi sentimenti si manifesta soprattutto sulla fronte, per la vicinanza della sede dell'immaginazione e per il fatto che i sentimenti salgono direttamente dal cuore alla fronte: per cui « chi ha vergogna arrossisce, e chi ha paura impallidisce », come dice Aristotele [ Ethic. 4,9 ].

E così il cresimando viene segnato con il crisma sulla fronte, perché né il timore né la vergogna gli impediscano di testimoniare il nome cristiano.

Analisi delle obiezioni:

1. Con il battesimo veniamo rigenerati alla vita spirituale, che è di tutto l'uomo.

Nella confermazione invece veniamo rinvigoriti per il combattimento, il segno del quale va portato sulla fronte, cioè in un luogo ben visibile.

2. La causa della fortezza è nel cuore, ma il segno appare sulla fronte; per cui in Ezechiele [ Ez 3,8 ] si legge: « Ti ho dato una fronte dura quanto la loro fronte ».

Quindi il sacramento dell'Eucaristia, che rafforza l'uomo in se stesso, riguarda il cuore, secondo l'espressione del Salmo [ Sal 104,15 ]: « Il pane sostiene il cuore dell'uomo ».

Il sacramento della confermazione invece è richiesto come segno di fortezza nei rapporti con gli altri, per cui viene dato sulla fronte.

3. Questo sacramento viene dato per una professione di fede libera, non per una professione di fede pura e semplice, poiché per questa basta anche il battesimo.

Quindi non va dato sulla bocca, ma sulla fronte, dove appaiono i sentimenti che impediscono di professare apertamente la fede.

Indice