Summa Teologica - III

Indice

Articolo 5 - Se il corpo di Cristo sia presente in questo sacramento come in un luogo

Pare che il corpo di Cristo sia presente in questo sacramento come in un luogo.

Infatti:

1. Essere in un luogo in maniera delimitata o circoscrittiva fa parte della localizzazione.

Ma pare che il corpo di Cristo si trovi in questo sacramento per delimitazione, essendo esso presente là dove sono le specie del pane e del vino senza essere presente in altre parti dell'altare.

Pare inoltre che vi sia presente in maniera circoscrittiva, essendo contenuto dentro la superficie dell'ostia consacrata in modo da non oltrepassarla e da non esserne oltrepassato.

Quindi il corpo di Cristo si trova in questo sacramento come in un luogo.

2. Il luogo occupato dalle specie del pane non è vuoto: la natura infatti non sopporta il vuoto.

In esso però non c'è più la sostanza del pane, come si è detto sopra [ q. 75, a. 2 ], ma solo il corpo di Cristo.

Quindi il corpo di Cristo riempie quello spazio.

Ma ogni cosa che occupa uno spazio è localizzata in esso.

Quindi il corpo di Cristo si trova in questo sacramento come in un luogo.

3. In questo sacramento, come si è detto [ a. 4 ], il corpo di Cristo è presente con le sue dimensioni e con tutti i suoi accidenti.

Ma la localizzazione è un accidente del corpo: infatti tra le nove specie di accidenti c'è anche l'ubicazione [ ubi ].

Perciò il corpo di Cristo è localizzato in questo sacramento.

In contrario:

Il luogo e il locato devono combaciare perfettamente, come spiega Aristotele [ Phys. 4,4 ].

Ma il luogo occupato da questo sacramento è molto più piccolo del corpo di Cristo.

Quindi il corpo di Cristo non è presente in questo sacramento come in un luogo.

Dimostrazione:

Il corpo di Cristo, come si è già detto [ a. 1, ad 3; a. 3 ], non è presente in questo sacramento secondo il modo della quantità estesa, ma piuttosto secondo il modo della sostanza.

Ora, ogni corpo localizzato si trova nel luogo secondo il modo della quantità estesa, cioè commisurando ad esso le proprie dimensioni.

Ne segue perciò che il corpo di Cristo non è in questo sacramento come in un luogo, ma al modo della sostanza: cioè nel modo in cui una sostanza può essere contenuta dalle dimensioni.

Infatti in questo sacramento la sostanza del corpo di Cristo subentra alla sostanza del pane.

Come quindi la sostanza del pane non si trovava sotto le proprie dimensioni localmente, ma sostanzialmente, così anche la sostanza del corpo di Cristo.

Quest'ultima però non fa da soggetto a quelle dimensioni come lo faceva la sostanza del pane.

Perciò il pane era presente localmente in forza delle proprie dimensioni, poiché si riferiva a quel luogo tramite le dimensioni proprie, mentre la sostanza del corpo di Cristo si riferisce a quel luogo tramite delle dimensioni non proprie; così che, al contrario, le dimensioni proprie del corpo di Cristo si riferiscono a quel luogo tramite la sostanza.

Il che va contro la natura della localizzazione di un corpo.

Quindi in nessun modo il corpo di Cristo si trova in questo sacramento localmente.

Analisi delle obiezioni:

1. Il corpo di Cristo non è in questo sacramento in maniera delimitata, perché allora non si troverebbe se non sull'altare dove si compie questo sacramento, mentre invece esso è in cielo secondo le proprie sembianze, e in molti altri altari sotto le specie sacramentali.

Parimenti è chiaro che non è in questo sacramento in maniera circoscrittiva, dato che non commisura ad esso la propria quantità, come si è detto [ nel corpo ].

Il fatto poi che non oltrepassi la superficie del sacramento e non sia presente in altre parti dell'altare non dipende da un tipo di presenza delimitata o circoscrittiva, ma dal fatto che la sua presenza sacramentale deriva dalla consacrazione e dalla conversione del pane e del vino, come si è detto [ a. 1; q. 75, aa. 2ss ].

2. Il luogo dove si trova il corpo di Cristo non è vuoto.

Tuttavia non è propriamente occupato dalla sostanza del corpo di Cristo, la quale non vi è presente localmente, come si è detto [ nel corpo ], ma è occupato dalle specie sacramentali, che sono in grado di riempire lo spazio o in forza della natura delle loro dimensioni, o almeno miracolosamente, come già miracolosamente sussistono a imitazione della sostanza.

3. Gli accidenti del corpo del Cristo, come si è notato [ a. 4 ], sono presenti in questo sacramento per concomitanza naturale.

Perciò in questo sacramento sono presenti gli accidenti che sono intrinseci al corpo di Cristo.

Ora, la localizzazione è un accidente relativo al locante estrinseco.

Non è quindi necessario che Cristo sia presente in questo sacramento come localizzato.

Indice