Supplemento alla III parte

Indice

Articolo 2 - Se l'impassibilità sarà uguale in tutti

Pare che l'impassibilità sarà uguale in tutti.

Infatti:

1. Una Glossa [ ord. su 1 Cor 15,42 ] afferma che tutti i beati avranno ugualmente il privilegio di non poter patire.

Ora, ciò dipende dalla dote dell'impassibilità.

Quindi l'impassibilità è uguale per tutti.

2. La negazione non è suscettibile di gradazioni.

Ma l'impassibilità è la negazione o la privazione della passibilità.

Quindi non può essere in uno maggiore che in un altro.

3. Una cosa si dice più bianca perché ha meno mescolanza di nero.

Ma in nessuno dei corpi gloriosi si mescoleranno degli elementi di passibilità.

Quindi tutti saranno ugualmente impassibili

In contrario:

1. Il premio deve essere proporzionato al merito.

Ora, certi santi furono nel merito superiori ad altri.

Essendo quindi l'impassibilità un premio, è chiaro che in alcuni sarà maggiore che in altri.

2. L'impassibilità appartiene alle doti dei beati come la chiarezza.

Ma questa, come dice S. Paolo [ 1 Cor 15,41s ], non sarà uguale per tutti.

Quindi neppure l'impassibilità.

Dimostrazione:

L'impassibilità può essere considerata sotto due aspetti: in se stessa o nella sua causa.

Se la consideriamo in se stessa, poiché implica soltanto una negazione o una privazione, non può essere maggiore o minore, ma è uguale in tutti i beati.

Se invece la consideriamo nella sua causa, allora può essere in uno maggiore che in un altro.

Infatti la sua causa è il dominio dell'anima sul corpo, il quale dominio è causato dalla fruizione immobile di Dio.

Perciò in colui che fruisce di Dio più perfettamente, la causa dell'impassibilità è più forte.

Analisi delle obiezioni:

1. La Glossa riferita parla dell'impassibilità in se stessa, non nella sua causa.

2. Sebbene le negazioni e le privazioni considerate in se stesse non ammettano gradazioni, tuttavia le ammettono nelle loro cause: per cui si dice che un luogo è più tenebroso se presenta ostacoli più numerosi alla penetrazione della luce.

3. Certe qualità possono essere più intense non solo per il loro allontanarsi dal contrario, ma per l'avvicinamento al termine: è così, ad es., che si intensifica la luce.

Per questo anche l'impassibilità può essere maggiore in uno che in un altro, sebbene in nessuno si riscontri qualche passibilità.

Indice