17 Maggio 1989
1. Abbiamo più volte citato le parole di Gesù, che nel discorso d'addio rivolto agli apostoli nel Cenacolo promette la venuta dello Spirito Santo come nuovo e definitivo difensore e consolatore: "Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce" ( Gv 14,16-17 ).
Quel "discorso d'addio", situato nel racconto solenne dell'ultima Cena ( cf. Gv 13,2 ), è una fonte di prima importanza per la pneumatologia, ossia per la disciplina teologica concernente lo Spirito Santo.
Gesù parla di lui come del Paraclito, che "procede" dal Padre, e che il Padre "manderà" agli apostoli e alla Chiesa "nel nome del Figlio", quando il Figlio stesso "andrà via", "a prezzo" della dipartita compiuta mediante il sacrificio della Croce.
Dobbiamo prendere in considerazione il fatto che Gesù chiama il Paraclito lo "Spirito di Verità".
Anche in altri momenti lo ha chiamato così ( cf. Gv 15,26; Gv 16,13 ).
2. Teniamo presente che nello stesso "discorso d'addio" Gesù, rispondendo a una domanda dell'apostolo Tommaso circa la sua identità, asserisce di se stesso: "Io sono la via, la verità e la vita" ( Gv 14,6 ).
Da questo duplice riferimento alla verità che Gesù fa per definire sia se stesso che lo Spirito Santo, si deduce che, se il Paraclito viene da lui chiamato "Spirito di verità", ciò significa che lo Spirito Santo è colui che, dopo la dipartita di Cristo, manterrà tra i discepoli la stessa verità, che egli ha annunziato e rivelato ed, anzi, che egli stesso è.
Il Paraclito, infatti, è la verità, come lo è Cristo.
Lo dirà Giovanni nella sua prima lettera: "È lo Spirito Santo che rende testimonianza, perché lo Spirito è la verità" ( Gv 5,6 ).
Nella stessa lettera l'Apostolo scrive pure: "Noi siamo da Dio. Chi conosce Dio ascolta noi; chi non è da Dio non ci ascolta.
Da ciò noi distinguiamo lo spirito della verità e lo spirito dell'errore ( "spiritus erroris" )" ( Gv 4,6 ).
La missione del Figlio e quella dello Spirito Santo si incontrano, sono connesse e si completano reciprocamente nell'affermazione della verità e nella vittoria sull'errore.
I campi d'azione in cui essi operano sono lo spirito umano e la storia del mondo.
La distinzione tra la verità e l'errore è il primo momento di tale opera.
3. Rimanere nella verità e operare nella verità è il problema essenziale per gli apostoli e per i discepoli di Cristo, sia dei primi tempi come di tutte le nuove generazioni della Chiesa nei secoli.
Da questo punto di vista l'annuncio dello Spirito di verità ha un'importanza chiave.
Gesù dice nel Cenacolo: "Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento ( ancora ) non siete capaci di portarne il peso" ( Gv 16,12 ).
Veramente la missione messianica di Gesù durò poco, troppo poco per svelare ai discepoli tutti i contenuti della Rivelazione.
E non solo fu breve il tempo a disposizione, ma risultarono anche limitate la preparazione e l'intelligenza degli ascoltatori.
Più volte è detto che gli apostoli stessi "si stupivano dentro di loro" ( cf. Mc 6,52 ), e "non capivano" ( cf. es gr Mc 8,21 ), oppure capivano in modo distorto le parole e le opere di Cristo ( cf. es gr Mt 16,6-11 ).
Così si spiegano in tutta la pienezza del loro significato le parole del Maestro: "Quando … verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera" ( Gv 16,13 ).
4. La prima conferma di questa promessa di Gesù si avrà nella Pentecoste e nei giorni successivi, come attestano gli Atti degli Apostoli.
Ma la promessa non riguarda soltanto gli apostoli e gli immediati loro compagni nell'evangelizzazione, ma anche le future generazioni di discepoli e di confessori di Cristo.
Il Vangelo infatti è destinato a tutte le nazioni e alle generazioni sempre nuove, che si svilupperanno nel contesto delle diverse culture e del molteplice progresso della civiltà umana.
Con lo sguardo su tutto il raggio della storia Gesù dice: "Lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli mi renderà testimonianza".
"Renderà testimonianza", ossia mostrerà il vero senso del Vangelo all'interno della Chiesa, perché essa lo annunci in modo autentico al mondo intero.
Sempre e in ogni luogo, pur nell'interminabile vicenda delle cose che mutano sviluppandosi nella vita della umanità, lo "Spirito di verità" guiderà la Chiesa "alla verità tutta intera" ( Gv 16,13 ).
5. Il rapporto tra la Rivelazione comunicata dallo Spirito Santo e quella di Gesù è molto stretto.
Non si tratta di una Rivelazione diversa, eterogenea.
Lo si può arguire da un particolare del linguaggio usato da Gesù nella sua promessa: "Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto" ( Gv 14,26 ).
Il ricordare è la funzione della memoria.
Ricordando, si ritorna a ciò che è già stato, a ciò che è stato detto e compiuto, rinnovando così nella coscienza le cose passate, e quasi facendole rivivere.
Trattandosi specialmente dello Spirito Santo, Spirito di una verità carica della potenza divina, la sua missione non si esaurisce nel ricordare il passato come tale: "ricordando" le parole, le opere e tutto il mistero salvifico di Cristo, lo Spirito di verità lo rende continuamente presente nella Chiesa, fa sì che rivesta un'"attualità" sempre nuova nella comunità della salvezza.
Grazie all'azione dello Spirito Santo, la Chiesa non solo ricorda la verità, ma permane e vive nella verità ricevuta dal suo Signore.
Anche in questo modo si compiono le parole di Cristo: "Egli ( lo Spirito Santo ) mi renderà testimonianza" ( Gv 15,26 ).
Questa testimonianza dello Spirito di verità si identifica così con la presenza del Cristo sempre vivo, con la forza operatrice del Vangelo, con l'attuazione crescente della Redenzione, con una continua illustrazione di verità e di virtù.
In questo modo lo Spirito Santo "guida", la Chiesa "alla verità tutta intera".
6. Tale verità è presente, almeno in modo implicito, nel Vangelo.
Ciò che lo Spirito Santo rivelerà è già stato detto da Cristo.
Lo rivela egli stesso quando, parlando dello Spirito Santo, sottolinea che "non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito …
Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l'annunzierà" ( Gv 16,13-14 ).
Il Cristo, glorificato dallo Spirito di verità, è prima di tutto quello stesso Cristo crocifisso, spogliato di tutto e quasi "annientato" nella sua umanità per la redenzione del mondo.
Proprio per opera dello Spirito Santo la "parola della Croce" doveva essere accettata dai discepoli, ai quali il Maestro stesso aveva detto: "Per il momento ( ancora ) non siete capaci di portarne il peso" ( Gv 16,12 ).
Si parava, davanti a quei poveri uomini, lo schermo della Croce.
Occorreva un'azione in profondità per rendere le loro menti e i loro cuori capaci di scoprire la "gloria della redenzione", che si era compiuta proprio nella Croce.
Era necessario un intervento divino per convincere e trasformare interiormente ognuno di loro, in preparazione, anzitutto, al giorno della Pentecoste, e, poi, alla missione apostolica del mondo.
E Gesù li avverte che lo Spirito Santo "mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve lo annunzierà".
Solo lo Spirito che, secondo san Paolo ( 1 Cor 2,10 ), "scruta le profondità di Dio", conosce il mistero del Figlio-Verbo nella sua relazione filiale col Padre e nella sua relazione redentrice con gli uomini di tutti i tempi.
Lui solo, lo Spirito di verità, può aprire le menti e i cuori umani rendendoli capaci di accettare l'inscrutabile mistero di Dio e del suo Figlio incarnato, crocifisso e risorto, Gesù Cristo Signore.
7. Dice ancora Gesù: "Lo Spirito di verità … vi annunzierà le cose future" ( Gv 16,13 ).
Che cosa significa questa proiezione profetica ed escatologica con cui Gesù colloca sotto il raggio dello Spirito Santo tutto l'avvenire della Chiesa, tutto il cammino storico che essa è chiamata a compiere nei secoli?
Significa un andare incontro al Cristo glorioso, verso il quale essa è protesa nell'invocazione suscitata dallo Spirito: "Vieni, Signore Gesù!" ( Ap 22,17.20 ).
Lo Spirito Santo conduce la Chiesa verso un costante progresso nella comprensione della verità rivelata.
Veglia sull'inseguimento di tale verità, sulla sua conservazione, sulla sua applicazione alle mutevoli situazioni storiche.
Suscita e conduce lo sviluppo di tutto ciò che serve alla conoscenza e alla diffusione di questa verità: in particolare, l'esegesi della Sacra Scrittura e la ricerca teologica, che non si possono mai separare dalla direzione dello Spirito di verità né dal Magistero della Chiesa, in cui lo Spirito è sempre all'opera.
Tutto avviene nella fede e per la fede, sotto l'azione dello Spirito, come è detto nell'enciclica Dominum et Vivificantem: "Il Mysterium Christi nella sua globalità esige la fede, poiché è questa che introduce opportunamente l'uomo nella realtà del mistero rivelato.
Il guidare alla verità tutta intera si realizza, dunque, nella fede e mediante la fede: il che è opera dello Spirito di verità ed è frutto della sua azione nell'uomo.
Lo Spirito Santo deve essere in questo la suprema guida dell'uomo, la luce dello spirito umano.
Ciò vale per gli apostoli, testimoni oculari, che devono ormai portare a tutti gli uomini l'annuncio di ciò che Cristo "fece ed insegnò" e, specialmente, della sua Croce, e della sua risurrezione.
In una prospettiva più lontana, ciò vale anche per tutte le generazioni dei discepoli e dei confessori del Maestro, poiché dovranno accettare con fede e confessare con franchezza il mistero di Dio operante nella storia dell'uomo, il mistero rivelato che di tale storia spiega il senso definitivo" ( Dominum et Vivificantem, 6 ).
In questo modo lo "Spirito di verità" continuamente annunzia le cose future; continuamente mostra all'umanità questo futuro di Dio, che è al di sopra e al di fuori di ogni futuro "temporale": e così riempie di valore eterno il futuro del mondo.
Così lo Spirito convince l'uomo, facendogli capire che, con tutto ciò che è, e ha, e fa, è chiamato da Dio in Cristo alla salvezza.
Così il "Paraclito", lo Spirito di verità, è il vero "Consolatore" dell'uomo.
Così è il vero Difensore e Avvocato.
Così è il vero Garante del Vangelo nella storia: sotto il suo influsso la buona Novella è sempre "la stessa" ed è sempre "nuova"; e in modo sempre nuovo illumina il cammino dell'uomo nella prospettiva del cielo con "parole di vita eterna" ( Gv 6,68 ).