21 Febbraio 1990
1. Lo spirito divino, secondo la Bibbia, non è solo luce che illumina dando la conoscenza e suscitando la profezia, ma anche forza che santifica.
Lo spirito di Dio, infatti, comunica la santità, perché lui stesso è "spirito di santità", "spirito santo".
Questo appellativo viene attribuito allo spirito divino nel capitolo 63 del Libro di Isaia, quando, nel lungo poema o salmo dedicato a esaltare i benefici di Jahvè e a deplorare gli smarrimenti del popolo durante la storia di Israele, l'autore sacro dice che "essi si ribellarono e contristarono il suo santo spirito" ( Is 63,10 ).
Ma aggiunge che, dopo il castigo divino, "si ricordarono dei giorni antichi, di Mosè suo servo", per chiedersi: "Dov'è colui che gli pose nell'intimo il suo santo spirito …?" ( Is 63,11 ).
Questo appellativo risuona anche nel Salmo 50, dove, nel chiedere perdono e misericordia al Signore ( "Miserere mei, Deus, secundum misericordiam tuam" ), l'autore lo implora: "Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo santo spirito" ( Sal 51,13 ).
Si tratta del principio intimo del bene, che agisce all'interno per portare alla santità ( "spirito di santità" ).
2. Il Libro della Sapienza afferma l'incompatibilità tra lo spirito santo e ogni mancanza di sincerità o di giustizia: "Il santo spirito che ammaestra rifugge dalla finzione, se ne sta lontano dai discorsi insensati ed è cacciato al sopraggiungere dell'ingiustizia" ( Sap 1,5 ).
Una relazione molto stretta viene poi espressa tra la sapienza e lo spirito.
Nella sapienza, dice l'autore ispirato, "c'è uno spirito intelligente e santo" ( Sap 7,22 ), il quale è dunque "senza macchia" e "amante del bene".
Questo spirito è lo spirito stesso di Dio, perché è "onnipotente e onniveggente" ( Sap 7,23 ).
Senza questo "santo spirito di Dio" ( cf. Sap 9,17 ) che Dio "manda dall'alto", l'uomo non può discernere la santa volontà di Dio cf. ( Sap 9,17 ) e tantomeno, evidentemente, adempierla fedelmente.
3. L'esigenza di santità è fortemente legata, nell'Antico Testamento, alla dimensione culturale e sacerdotale della vita di Israele.
Il culto si deve svolgere in un luogo "santo", luogo della dimora di Dio tre volte santo ( cf. Is 6,1-4 ).
La nube è il segno della presenza del Signore ( cf. Es 40,34-35; 1 Sam 8,10-11 ); tutto, nella tenda, nel tempio, nell'altare, nei sacerdoti, fin dal primo consacrato Aronne ( cf. Es 29,1ss ), deve rispondere alle esigenze del "sacro", che è come un alone di rispetto e di venerazione creato intorno a persone, riti e luoghi privilegiati da un rapporto speciale con Dio.
Alcuni testi della Bibbia affermano la presenza di Dio nella tenda del deserto e nel tempio di Gerusalemme ( Es 25,8; Es 40,34-35; 1 Sam 8,10-13; Ez 43,4-5 ).
Tuttavia nel racconto stesso della dedicazione del tempio di Salomone, viene riferita una preghiera, nella quale il re mette in dubbio questa pretesa dicendo: "Ma è proprio vero che Dio abita sulla terra?
Ecco i cieli e i cieli dei cieli non possono contenerti, tanto meno questa casa che ti ho costruita" ( 2 Cr 6,18 ).
Negli Atti degli apostoli ( At 7,48 ), santo Stefano esprime la stessa convinzione a proposito del tempio: "L'Altissimo non abita in costruzioni fatte da mano d'uomo".
La ragione di ciò è spiegata da Gesù stesso nel colloquio con la Samaritana: "Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità" ( Gv 4,24 ).
Una casa materiale non può ricevere pienamente l'azione santificante dello Spirito Santo e quindi non può essere davvero "dimora di Dio".
La vera casa di Dio deve essere una "casa spirituale".
Come dirà san Pietro, formata da "pietre vive", cioè da uomini e da donne santificati interiormente dallo Spirito di Dio ( cf. 1 Pt 2,4-10 ).
4. Perciò Dio promise il dono dello Spirito nei cuori, nella celebre profezia di Ezechiele, dove dice: "Santificherò il mio nome grande, disonorato fra le genti, profanato da voi in mezzo a loro … io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo …
Porrò il mio spirito dentro di voi …".
Il risultato di questo dono stupendo è la santità effettiva, vissuta nell'adesione sincera alla santa volontà di Dio.
Grazie alla presenza intima dello Spirito Santo, i cuori saranno finalmente docili a Dio e la vita dei fedeli sarà conforme alla legge del Signore.
Dio dice: "Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi" ( Ez 36,27 ).
Lo Spirito santifica così tutta l'esistenza dell'uomo.
5. Contro lo spirito di Dio combatte lo "spirito di menzogna", lo "spirito immondo" che soggioga uomini e popoli piegandoli all'idolatria.
Nell'oracolo sulla liberazione di Gerusalemme, in prospettiva messianica, che si legge nel Libro di Zaccaria, il Signore promette di operare lui stesso la conversione del popolo, facendo sparire lo spirito immondo: "In quel giorno vi sarà per la casa di Davide e per gli abitanti di Gerusalemme una sorgente zampillante per lavare il peccato e l'impurità.
In quel giorno … io estirperò dal paese i nomi degli idoli …: anche i profeti e lo spirito immondo farò sparire dal paese …" ( Zc 13,1-2 ).
Lo "spirito immondo" sarà combattuto da Gesù, che parlerà, in proposito, dell'intervento dello Spirito di Dio e dirà: "Se io scaccio i demoni per virtù dello Spirito di Dio, è certo giunto a voi il regno di Dio" ( Mt 12,28 ).
Ai suoi discepoli, Gesù promette l'assistenza del "Consolatore", che "convincerà il mondo … quanto al giudizio, perché il principe di questo mondo è stato giudicato" ( Gv 16,8-11 ).
A sua volta Paolo parlerà dello Spirito che giustifica mediante la fede e la carità, e contrapporrà alle "opere della carne" i "frutti dello Spirito", insegnando la nuova vita "secondo lo Spirito" ( Gal 5,19 ): lo Spirito nuovo di cui parlavano i profeti.
6. Coloro, uomini o popoli, che seguono lo spirito che è in conflitto con Dio, "contristano" lo spirito divino.
È una espressione di Isaia che abbiamo già riferita e che è opportuno riportare ancora nel suo contesto.
Si trova nella meditazione del cosiddetto Trito-Isaia sulla storia di Israele: "Non un inviato né un angelo, ma egli stesso ( Dio ) li ha salvati con amore e compassione; li ha sollevati e portati su di sé, in tutti i giorni del passato.
Ma essi si ribellarono e contristarono il suo santo spirito" ( Is 63,9-10 ).
Il profeta contrappone la generosità dell'amore salvifico di Dio per il suo popolo e l'ingratitudine di questo.
Nella sua descrizione antropomorfica, è conforme alla psicologia umana l'attribuzione allo spirito di Dio della tristezza causata dall'abbandono del popolo.
Ma secondo il linguaggio del profeta, si può dire che il peccato del popolo contrista lo spirito di Dio specialmente perché questo spirito è santo: il peccato offende la santità divina.
L'offesa è più grave perché lo spirito santo di Dio è stato non solo posto da Dio nell'intimo di Mosè suo servo, ma dato come guida al suo popolo durante l'esodo dall'Egitto, come segno e pegno della salvezza futura: "ed essi si ribellarono …" ( Is 63,10 ).
Erede di questa concezione e di questo linguaggio, anche Paolo raccomanderà ai cristiani di Efeso: "Non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio col quale foste segnati per il giorno della redenzione".
7. L'espressione "contristare lo Spirito Santo" dimostra bene come il popolo dell'Antico Testamento sia passato progressivamente da un concetto di santità sacrale, piuttosto esterna, al desiderio di una santità interiorizzata sotto l'influsso dello Spirito di Dio.
L'uso più frequente dell'appellativo "Spirito Santo" è un indizio di questa evoluzione.
Inesistente nei libri più antichi della Bibbia, quest'appellativo s'impose a poco a poco, proprio perché suggeriva la funzione dello Spirito per la santificazione dei fedeli.
Gli inni di Qumran a più riprese rendono grazie a Dio per la purificazione interiore che egli ha operato per mezzo del suo Spirito santo.
Il desiderio intenso dei fedeli non era più soltanto di essere liberati dagli oppressori, come al tempo dei Giudici, ma anzitutto di poter servire il Signore "in santità e giustizia, al suo cospetto, tutti i giorni" ( Lc 1,75 ).
Per questo era necessaria l'azione santificatrice dello Spirito Santo.
A questa attesa corrisponde il messaggio evangelico.
È significativo che, in tutti i quattro vangeli, la parola "santo" compaia per la prima volta in rapporto con lo Spirito, sia per parlare della nascita di Giovanni Battista e di quella di Gesù, sia per annunziare il battesimo nello Spirito Santo.
Nel racconto dell'annunciazione, la Vergine Maria ascolta le parole dell'angelo Gabriele: "Lo Spirito Santo scenderà su di te …
Perciò colui che nascerà sarà santo e chiamato Figlio di Dio" ( Lc 1,35 ).
Così ha inizio la decisiva azione santificatrice dello Spirito di Dio, destinata a propagarsi a tutti gli uomini.