29 Maggio 1991
1. La pace è il grande desiderio dell’umanità nel nostro tempo.
Lo è in due forme principali: l’esclusione della guerra come mezzo di soluzione delle contese tra i popoli - o tra gli Stati - e il superamento dei conflitti sociali mediante la realizzazione della giustizia.
Come negare che già la diffusione di questi sentimenti rappresenti un progresso della psicologia sociale, della mentalità politica e della stessa organizzazione della convivenza nazionale e internazionale?
La Chiesa, che - specialmente di fronte alle recenti, drammatiche esperienze - non fa che predicare e invocare la pace, non può non rallegrarsi quando costata le nuove acquisizioni del diritto, delle istituzioni sociali e politiche, e - più a fondo - della stessa coscienza umana circa la pace.
Perdurano tuttavia, anche nel mondo d’oggi, conflittualità profonde, che sono all’origine di molte contese etniche e culturali, oltre che economiche e politiche.
A essere realisti e leali, non si può non riconoscere la difficoltà, anzi la impossibilità di conservare la pace, senza un principio più alto, che agisca profondamente negli animi con forza divina.
2. Secondo la dottrina rivelata, questo principio è lo Spirito Santo, che comunica agli uomini la pace spirituale, la pace intima, la quale si espande come pace nella società.
È Gesù stesso che, parlando ai discepoli nel Cenacolo, annuncia la sua pace ( “Vi do la mia pace” ) ( Gv 14,27 ): pace comunicata ai discepoli col dono dello Spirito Santo, che stabilisce nei cuori tale pace.
Nel testo di Giovanni, infatti, la promessa della pace segue la promessa della venuta del Paraclito ( cf. Gv 14,26 ).
L’opera pacificatrice di Cristo si realizzerà per mezzo dello Spirito Santo, mandato per portare a pieno adempimento la missione del Salvatore.
3. È da notare che la pace di Cristo viene annunciata e offerta con la remissione dei peccati, come si nota nelle parole di Gesù risorto ai discepoli: “Pace a voi … Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati, saranno rimessi” ( Gv 20,21-23 ).
Si tratta infatti della pace che è effetto del sacrificio redentore, consumato sulla Croce, che ha il suo compimento con la glorificazione di Cristo.
Questa è la prima forma di pace di cui gli uomini hanno bisogno: la pace ottenuta col superamento dell’ostacolo del peccato.
È una pace che può venire solo da Dio, con la remissione dei peccati mediante il sacrificio di Cristo.
Lo Spirito Santo, che attua nei singoli tale remissione, è per gli uomini principio operativo della pace fondamentale, quella della riconciliazione con Dio.
4. Secondo San Paolo la pace è un “frutto dello Spirito Santo”, legato alla carità: “Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace …” ( Gal 5,22 ).
Esso è contrapposto alle opere della carne, tra le quali - secondo l’Apostolo - vi sono “inimicizie, discordia, gelosia, dissensi, divisioni, fazioni, invidie …” ( Gal 5,20 ).
Si tratta di un insieme di ostacoli prima di tutto interiori, che impediscono la pace dell’anima e la pace sociale.
Proprio perché trasforma le intime disposizioni, lo Spirito Santo suscita un atteggiamento fondamentale di pace anche nel mondo.
Paolo dice di Cristo che “è la nostra pace” ( Ef 2,14 ), e spiega che Cristo ha fatto la pace, riconciliando tutti gli uomini con Dio per mezzo del suo sacrificio, dal quale è nato un solo Uomo nuovo, sulle ceneri delle divisioni e inimicizie fra gli uomini.
Ma l’Apostolo stesso aggiunge che questa pace si realizza nello Spirito Santo: “Per mezzo di Cristo possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito” ( Ef 2,18 ).
È sempre l’unica vera pace di Cristo, ma viene infusa e vissuta nei cuori sotto l’impulso dello Spirito Santo.
5. Nella Lettera ai Filippesi l’Apostolo parla della pace come di un dono concesso a coloro che, pur tra le angustie della vita, si rivolgono a Dio “con preghiere, suppliche e ringraziamenti …”, ed assicura: “La pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù” ( Fil 4,6-7 ).
La vita dei Santi è una testimonianza e una riprova di questa origine divina della pace.
Essi ci appaiono intimamente sereni in mezzo alle prove più dolorose e alle tempeste che sembrano travolgerli.
Qualcosa - e anzi Qualcuno - è presente e agisce in loro per proteggerli non solo dai flutti delle vicende esterne, ma dalla loro stessa debolezza e paura.
È lo Spirito Santo, autore di quella pace, che è frutto della carità da lui infusa nei cuori ( cf. S. Thomae, Summa theologiae, II-II, q. 29, aa. 3-4 ).
6. Secondo San Paolo, infatti, “il regno di Dio … è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo” ( Rm 14,17 ).
L’Apostolo formula questo principio quando ammonisce i cristiani a non giudicare malevolmente i più deboli tra loro, che non riuscivano a liberarsi da certe imposizioni di pratiche ascetiche, fondate su una falsa idea di purità, come il divieto di mangiare carne e bere vino, in uso presso taluni pagani ( come i pitagorici ) e taluni giudei ( come gli esseni ).
Paolo invita a seguire la regola di una coscienza illuminata e certa ( cf. Rm 14,5-6.23 ), ma soprattutto l’ispirazione della carità, che deve regolare la condotta dei forti: “Nulla è immondo in se stesso.
Ora, se per il tuo cibo il tuo fratello resta turbato, tu non ti comporti più secondo carità.
Guardati perciò dal rovinare con il tuo cibo uno per il quale Cristo è morto! …” ( Rm 14,14-15 ).
Paolo dunque raccomanda di non creare disturbi nella comunità, di non suscitare conflitti, di non scandalizzare gli altri: “Diamoci … alle opere di pace e all’edificazione vicendevole” ( Rm 14,19 ), egli esorta.
Ognuno deve preoccuparsi di conservare l’armonia evitando di usare la libertà del cristiano in modo tendenzioso, che urti e danneggi il prossimo.
Il principio enunciato dall’Apostolo è questo: la carità deve regolare e disciplinare la libertà.
Nel trattare di un problema particolare, Paolo enuncia il principio generale: “Il regno di Dio è pace nello Spirito Santo”.
7. Nel cristiano ci dev’essere dunque l’impegno ad assecondare l’azione dello Spirito Santo, nutrendo nell’anima i “pensieri e desideri dello Spirito, che portano alla vita e alla pace” ( Rm 8,6 ).
Di qui le ripetute esortazioni dell’Apostolo ai fedeli, a “conservare l’unità dello Spirito per mezzo del vincolo della pace” ( Ef 4,3 ), a comportarsi “con ogni umiltà, mansuetudine e pazienza … sopportandosi a vicenda con amore” ( Ef 4,2 ), ad abbandonare sempre più i “desideri della carne in rivolta contro Dio”, e in conflitto con quelli dello Spirito che “portano alla pace”.
Solo se uniti nel “vincolo della pace” ( Rm 8,6-7 ), i cristiani si dimostrano “uniti nello Spirito”, e veri seguaci di Colui che è venuto nel mondo per portare la pace.
L’augurio dell’Apostolo è che ricevano da Dio il grande dono, che è un elemento essenziale della vita nello Spirito: “Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede … per la virtù dello Spirito Santo” ( Rm 15,13 ).
8. A conclusione di questa catechesi, voglio augurare anch’io a tutti i cristiani, a tutti gli uomini, la pace nello Spirito Santo.
E ricordare ancora una volta che, secondo l’insegnamento di Paolo e la testimonianza delle anime sante, lo Spirito Santo fa riconoscere le sue ispirazioni mediante la pace intima che esse portano nel cuore.
I suggerimenti dello Spirito Santo vanno nel senso della pace, non in quello del turbamento, della discordia, del dissenso e dell’ostilità nei confronti del bene.
Si può anche avere una legittima diversità di opinioni su punti particolari e sui mezzi per raggiungere un fine comune: ma la carità, partecipazione dello Spirito Santo, spinge alla concordia e all’unione profonda nel bene voluto dal Signore.
San Paolo è categorico: “Dio non è un Dio di disordine, ma di pace” ( 1 Cor 14,33 ).
Ciò vale, ovviamente, per la pace degli animi e dei cuori all’interno delle comunità cristiane.
Ma quando lo Spirito Santo regna nei cuori, egli stimola a fare tutti gli sforzi per stabilire la pace nei rapporti con gli altri, a tutti i livelli: familiare, civico, sociale, politico, etnico, nazionale e internazionale ( cf. Rm 12,18; Eb 12,14 ).
In particolare egli stimola i cristiani a un’opera di saggia mediazione per la riconciliazione tra le genti in conflitto e per l’adozione del dialogo, come mezzo da impiegare contro le tentazioni e le minacce della guerra.
Preghiamo perché i cristiani, la Chiesa, e tutti gli uomini di buona volontà si impegnino sempre più nella fedele obbedienza allo Spirito della pace!