11 Ottobre 2000
1. “Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria”.
Questa proclamazione di lode trinitaria suggella in ogni celebrazione eucaristica la preghiera del Canone.
L’Eucaristia, infatti, è il perfetto “sacrificio di lode”, la glorificazione più alta che dalla terra sale al cielo, “la fonte e l’apice di tutta la vita cristiana in cui ( i figli di Dio ) offrono ( al Padre ) la vittima divina e se stessi con essa” ( LG n.11 ).
Nel Nuovo Testamento la Lettera agli Ebrei ci insegna che la liturgia cristiana è offerta da un “sommo sacerdote santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli”, che ha compiuto una volta per sempre un unico sacrificio “offrendo se stesso” ( cfr Eb 7,26-27 ).
“Per mezzo di Lui, dice la Lettera, offriamo a Dio continuamente un sacrificio di lode” ( Eb 13,15 ).
Vogliamo oggi evocare brevemente i due temi del sacrificio e della lode che si incontrano nell’Eucaristia, sacrificium laudis.
2. Nell’Eucaristia si attualizza innanzitutto il sacrificio di Cristo.
Gesù è realmente presente sotto le specie del pane e del vino, come egli stesso ci assicura: “Questo è il mio corpo … Questo è il mio sangue” ( Mt 26,27-28 ).
Ma il Cristo presente nell’Eucaristia è il Cristo ormai glorificato, che nel Venerdì Santo offrì se stesso sulla croce.
È ciò che sottolineano le parole da lui pronunziate sul calice del vino: “Questo è il mio sangue dell’alleanza versato per molti” ( Mt 26,28; cfr Mc 14,24; Lc 22,20 ).
Se si esaminano queste parole alla luce della loro filigrana biblica, affiorano due rimandi significativi.
Il primo è costituito dalla locuzione “sangue versato” che, come attesta il linguaggio biblico ( cfr Gen 9,6 ), è sinonimo di morte violenta.
Il secondo consiste nella precisazione “per molti” riguardante i destinatari di questo sangue versato.
L’allusione qui ci riporta a un testo fondamentale per la rilettura cristiana delle Scritture, il quarto canto di Isaia: col suo sacrificio, “consegnando se stesso alla morte”, il Servo del Signore “portava il peccato di molti” ( Is 53,12; Eb 9,28; 1 Pt 2,24 ).
3. La stessa dimensione sacrificale e redentrice dell’Eucaristia è espressa dalle parole di Gesù sul pane nell’Ultima Cena, così come sono riferite dalla tradizione di Luca e di Paolo: “Questo è il mio corpo che è dato per voi” ( Lc 22,19; cfr 1 Cor 11,24 ).
Anche in questo caso si ha un rimando alla donazione sacrificale del Servo del Signore secondo il passo già evocato di Isaia ( Is 53,12 ): “Egli ha consegnato se stesso alla morte …; egli portava il peccato di molti e intercedeva per i peccatori”.
“L’Eucaristia è, dunque, un sacrificio: sacrificio della redenzione e, al tempo stesso, della nuova alleanza, come crediamo e come chiaramente professano anche le Chiese d’Oriente.
Il sacrificio odierno - ha affermato, secoli fa, la Chiesa greca ( nel Sinodo Costantinopolitano contro Soterico del 1156-57 ) - è come quello che un giorno offrì l’unigenito incarnato Verbo di Dio, viene da lui offerto oggi come allora, essendo l’identico e unico sacrificio” ( Lettera Apostolica Dominicae Cenae n. 9 ).
4. L’Eucaristia, come sacrificio della nuova alleanza, si pone quale sviluppo e compimento dell’alleanza celebrata sul Sinai quando Mosè ha versato metà del sangue delle vittime sacrificali sull’altare, simbolo di Dio, e metà sull’assemblea dei figli di Israele ( cfr Es 24,5-8 ).
Questo “sangue dell’alleanza” univa intimamente Dio e uomo in un legame di solidarietà.
Con l’Eucaristia l’intimità diviene totale, l’abbraccio tra Dio e l’uomo raggiunge il suo apice.
È il compiersi di quella “nuova alleanza” che aveva predetto Geremia ( Ger 31,31-34 ): un patto nello spirito e nel cuore che la Lettera agli Ebrei esalta proprio partendo dall’oracolo del profeta, raccordandolo al sacrificio unico e definitivo di Cristo ( cfr Eb 10,14-17 ).
5. A questo punto possiamo illustrare l’altra affermazione: l’Eucaristia è un sacrificio di lode.
Essenzialmente orientato alla comunione piena tra Dio e l’uomo, “il sacrificio eucaristico è la fonte e il culmine di tutto il culto della Chiesa e di tutta la vita cristiana.
A questo sacrificio di rendimento di grazie, di propiziazione, di impetrazione e di lode i fedeli partecipano con maggiore pienezza, quando non solo offrono al Padre con tutto il cuore, in unione con il sacerdote, la sacra vittima e, in essa, loro stessi, ma ricevono pure la stessa vittima nel sacramento” ( Sacra Congregazione dei Riti, Eucharisticum Mysterium, n. 3 e ).
Come dice il termine stesso nella sua genesi greca, l’Eucaristia è “ringraziamento”; in essa il Figlio di Dio unisce a sé l’umanità redenta in un canto di azione di grazie e di lode.
Ricordiamo che la parola ebraica todah, tradotta “lode”, significa anche “ringraziamento”.
Il sacrificio di lode era un sacrificio di rendimento di grazie ( crf Sal 50,14.23 ).
Nell’Ultima Cena, per istituire l’Eucaristia, Gesù ha reso grazie a suo Padre ( cfr Mt 26,26-27 e paralleli ); è questa l’origine del nome di questo sacramento.
6. “Nel Sacrificio eucaristico, tutta la creazione amata da Dio è presentata al Padre attraverso la morte e la risurrezione di Cristo” ( CCC 1359 ).
Unendosi al sacrificio di Cristo, la Chiesa nell’Eucaristia dà voce alla lode dell’intera creazione.
A ciò deve corrispondere l’impegno di ciascun fedele a offrire la sua esistenza, il suo “corpo” - come dice Paolo - in “sacrificio vivente, santo e gradito a Dio” ( Rm 12,1 ), in una comunione piena con Cristo.
In questo modo un’unica vita unisce Dio e l’uomo, il Cristo crocifisso e risorto per tutti e il discepolo chiamato a donarsi interamente a Lui.
Questa intima comunione d’amore è cantata dal poeta francese Paul Claudel che pone in bocca a Cristo queste parole: “Vieni con me, dove Io Sono, in te stesso, / e io ti darò la chiave dell’esistenza. / Là dove Io Sono, là eternamente / è il segreto della tua origine … / ( … ).
Dove sono le tue mani che non siano le mie? / E i tuoi piedi che non siano confitti alla stessa croce? / Io sono morto e sono risorto una volta per tutte! Noi siamo vicinissimi l’uno all’altro / ( … ).
Come fare per separarti da me / senza che tu mi strappi il cuore?” ( La Messe là-bas ).