31 Agosto 2005
Salmo 1271. Il Salmo 127, ora proclamato, presenta davanti ai nostri occhi uno spettacolo in movimento: una casa in costruzione, la città con le sue guardie, la vita delle famiglie, le veglie notturne, il lavoro quotidiano, i piccoli e i grandi segreti dell’esistenza.
Ma su tutto si leva una presenza decisiva, quella del Signore che aleggia sulle opere dell’uomo, come suggerisce l’avvio incisivo del Salmo: « Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori » ( Sal 127,1 )
Una società solida nasce, certo, dall’impegno di tutti i suoi membri, ma ha bisogno della benedizione e del sostegno di quel Dio che, purtroppo, spesso è invece escluso o ignorato.
Il Libro dei Proverbi sottolinea il primato dell’azione divina per il benessere di una comunità e lo fa in modo radicale affermando che « la benedizione del Signore arricchisce, non le aggiunge nulla la fatica » ( Pr 10,22 ).
2. Questo Salmo sapienziale, frutto della meditazione sulla realtà della vita di ogni giorno, è costruito sostanzialmente su un contrasto: senza il Signore, invano si cerca di erigere una casa stabile, di edificare una città sicura, di far fruttificare la propria fatica ( Sal 127,1-2 ).
Col Signore, invece, si ha prosperità e fecondità, una famiglia ricca di figli e serena, una città ben munita e difesa, libera da incubi e insicurezze ( Sal 127,3-5 ).
Il testo si apre con l’accenno al Signore raffigurato come costruttore della casa e sentinella che veglia sulla città ( Sal 121,1-8 ).
L’uomo esce al mattino per impegnarsi nel lavoro a sostegno della famiglia e a servizio dello sviluppo della società.
È un lavoro che occupa le sue energie, provocando il sudore della sua fronte ( Gen 3,19 ) per l’intero arco della giornata ( Sal 127,2 ).
3. Ebbene, il Salmista non esita ad affermare che tutto questo lavoro è inutile, se Dio non è al fianco di chi fatica.
Ed afferma che Dio premia invece persino il sonno dei suoi amici.
Il Salmista vuole così esaltare il primato della grazia divina, che imprime consistenza e valore all’agire umano, pur segnato dal limite e dalla caducità.
Nell’abbandono sereno e fedele della nostra libertà al Signore, anche le nostre opere diventano solide, capaci di un frutto permanente.
Il nostro « sonno » diventa, così, un riposo benedetto da Dio, destinato a suggellare un’attività che ha senso e consistenza.
4. Si passa, a questo punto, all’altra scena tratteggiata dal nostro Salmo.
Il Signore offre il dono dei figli, visti come una benedizione e una grazia, segno della vita che continua e della storia della salvezza protesa verso nuove tappe ( Sal 127,3 ).
Il Salmista esalta in particolare « i figli della giovinezza »: il padre che ha avuto figli in gioventù non solo li vedrà in tutto il loro vigore, ma essi saranno il suo sostegno nella vecchiaia.
Egli potrà, così, affrontare con sicurezza il futuro, divenendo simile a un guerriero, armato di quelle « frecce » acuminate e vittoriose che sono i figli ( Sal 127,4-5 ).
L’immagine, desunta dalla cultura del tempo, ha lo scopo di celebrare la sicurezza, la stabilità, la forza di una famiglia numerosa, come si ripeterà nel successivo Salmo 128, in cui è tratteggiato il ritratto di una famiglia felice.
Il quadro finale raffigura un padre circondato dai suoi figli, che è accolto con rispetto alla porta della città, sede della vita pubblica.
La generazione è, quindi, un dono apportatore di vita e di benessere per la società.
Ne siamo consapevoli ai nostri giorni di fronte a nazioni che il calo demografico priva della freschezza, dell’energia, del futuro incarnato dai figli.
Su tutto, però, si erge la presenza benedicente di Dio, sorgente di vita e di speranza.
5. Il Salmo 127 è stato spesso usato dagli autori spirituali proprio per esaltare questa presenza divina, decisiva per procedere sulla via del bene e del regno di Dio.
Così il monaco Isaia ( morto a Gaza nel 491 ) nel suo Asceticon ( Logos 4,118 ), ricordando l’esempio degli antichi patriarchi e profeti, insegna: « Si sono posti sotto la protezione di Dio implorando la sua assistenza, senza mettere la loro fiducia in qualche fatica che avessero compiuto.
E la protezione di Dio è stata per loro una città fortificata, perché sapevano che senza l’aiuto di Dio essi erano impotenti e la loro umiltà faceva loro dire con il Salmista: “Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori.
Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode” » ( Recueil ascétique, Abbaye de Bellefontaine 1976, pp. 74-75 ).