31 Gennaio 2007
Cari fratelli e sorelle,
proseguendo il nostro viaggio tra i protagonisti delle origini cristiane, dedichiamo oggi la nostra attenzione ad alcuni altri collaboratori di san Paolo.
Dobbiamo riconoscere che l'Apostolo è un esempio eloquente di uomo aperto alla collaborazione: nella Chiesa egli non vuole fare tutto da solo, ma si avvale di numerosi e diversificati colleghi.
Non possiamo soffermarci su tutti questi preziosi aiutanti, perché sono molti.
Basti ricordare, tra gli altri, Èpafra ( Col 1,7; Col 4,12; Fm 23 ), Epafrodìto ( Fil 2,25; Fil 4,18 ), Tìchico ( At 20,4; Ef 6,21; Col 4,7; 2 Tm 4,12; Tt 3,12 ), Urbano ( Rm 16,9 ), Gaio e Aristarco ( At 19,29 ; At 20,4 ; At 27,2 ; Col 4,10 ).
E donne come Febe ( Rm 16,1 ), Trifèna e Trifòsa ( Rm 16,12 ), Pèrside, la madre di Rufo - della quale san Paolo dice: “È madre anche mia” ( Rm 16,12-13 ) - per non dimenticare coniugi come Prisca e Aquila ( Rm 16,3; 1 Cor 16,19; 2 Tm 4,19 ).
Oggi, tra questa grande schiera di collaboratori e di collaboratrici di san Paolo rivolgiamo il nostro interessamento a tre di queste persone, che hanno svolto un ruolo particolarmente significativo nell’evangelizzazione delle origini: Barnaba, Silvano e Apollo.
Barnaba significa « figlio dell'esortazione » ( At 4,36 ) o « figlio della consolazione » ed è il soprannome di un giudeo-levita nativo di Cipro.
Stabilitosi a Gerusalemme, egli fu uno dei primi che abbracciarono il cristianesimo, dopo la risurrezione del Signore.
Con grande generosità vendette un campo di sua proprietà consegnando il ricavato agli Apostoli per le necessità della Chiesa ( At 4,37 ).
Fu lui a farsi garante della conversione di Saulo presso la comunità cristiana di Gerusalemme, la quale ancora diffidava dell’antico persecutore ( At 9,27 ).
Inviato ad Antiochia di Siria, andò a riprendere Paolo a Tarso, dove questi si era ritirato, e con lui trascorse un anno intero, dedicandosi all’evangelizzazione di quella importante città, nella cui Chiesa Barnaba era conosciuto come profeta e dottore ( At 13,1 ).
Così Barnaba, al momento delle prime conversioni dei pagani, ha capito che quella era l'ora di Saulo, il quale si era ritirato a Tarso, sua città.
Là è andato a cercarlo.
Così, in quel momento importante, ha quasi restituito Paolo alla Chiesa; le ha donato, in questo senso, ancora una volta l'Apostolo delle Genti.
Dalla Chiesa antiochena Barnaba fu inviato in missione insieme a Paolo, compiendo quello che va sotto il nome di primo viaggio missionario dell’Apostolo.
In realtà, si trattò di un viaggio missionario di Barnaba, essendo lui il vero responsabile, al quale Paolo si aggregò come collaboratore, toccando le regioni di Cipro e dell’Anatolia centro-meridionale, nell'attuale Turchia, con le città di Attalìa, Perge, Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra e Derbe ( At 13-14 ).
Insieme a Paolo si recò poi al cosiddetto Concilio di Gerusalemme dove, dopo un approfondito esame della questione, gli Apostoli con gli Anziani decisero di disgiungere la pratica della circoncisione dall'identità cristiana ( At 15,1-35 ).
Solo così, alla fine, hanno ufficialmente reso possibile la Chiesa dei pagani, una Chiesa senza circoncisione: siamo figli di Abramo semplicemente per la fede in Cristo.
I due, Paolo e Barnaba, entrarono poi in contrasto, all'inizio del secondo viaggio missionario, perché Barnaba era dell’idea di prendere come compagno Giovanni Marco, mentre Paolo non voleva, essendosi il giovane separato da loro durante il viaggio precedente ( At 13,13; At 15,36-40 ).
Quindi anche tra santi ci sono contrasti, discordie, controversie.
E questo a me appare molto consolante, perché vediamo che i santi non sono “caduti dal cielo”.
Sono uomini come noi, con problemi anche complicati.
La santità non consiste nel non aver mai sbagliato, peccato.
La santità cresce nella capacità di conversione, di pentimento, di disponibilità a ricominciare, e soprattutto nella capacità di riconciliazione e di perdono.
E così Paolo, che era stato piuttosto aspro e amaro nei confronti di Marco, alla fine si ritrova con lui.
Nelle ultime Lettere di san Paolo, a Filèmone e nella seconda a Timoteo, proprio Marco appare come “il mio collaboratore”.
Non è quindi il non aver mai sbagliato, ma la capacità di riconciliazione e di perdono che ci fa santi.
E tutti possiamo imparare questo cammino di santità.
In ogni caso Barnaba, con Giovanni Marco, ripartì verso Cipro ( At 15,39 ) intorno all'anno 49.
Da quel momento si perdono le sue tracce.
Tertulliano gli attribuisce la Lettera agli Ebrei, il che non manca di verosimiglianza perché, essendo della tribù di Levi, Barnaba poteva avere un interesse per il tema del sacerdozio.
E la Lettera agli Ebrei ci interpreta in modo straordinario il sacerdozio di Gesù.
Un altro compagno di Paolo fu Sila, forma grecizzata di un nome ebraico ( forse sheal, « chiedere, invocare », che è la stessa radice del nome « Saulo » ), di cui risulta anche la forma latinizzata Silvano.
Il nome Sila è attestato solo nel Libro degli Atti, mentre il nome Silvano compare solo nelle Lettere paoline.
Egli era un giudeo di Gerusalemme, uno dei primi a farsi cristiano, e in quella Chiesa godeva di grande stima ( At 15,22 ), essendo considerato profeta ( At 15,32 ).
Fu incaricato di recare « ai fratelli di Antiochia, Siria e Cilicia » ( At 15,23 ) le decisioni prese al Concilio di Gerusalemme e di spiegarle.
Evidentemente egli era ritenuto capace di operare una sorta di mediazione tra Gerusalemme e Antiochia, tra ebreo-cristiani e cristiani di origine pagana, e così servire l'unità della Chiesa nella diversità di riti e di origini.
Quando Paolo si separò da Barnaba, assunse proprio Sila come nuovo compagno di viaggio ( At 15,40 ).
Con Paolo egli raggiunse la Macedonia ( con le città di Filippi, Tessalonica e Berea ), dove si fermò, mentre Paolo proseguì verso Atene e poi Corinto.
Sila lo raggiunse a Corinto, dove cooperò alla predicazione del Vangelo; infatti, nella seconda Lettera indirizzata da Paolo a quella Chiesa, si parla di « Gesù Cristo, che abbiamo predicato tra voi, io, Silvano e Timoteo » ( 2 Cor 1,19 ).
Si spiega così come mai egli risulti come co-mittente, insieme a Paolo e Timoteo, delle due Lettere ai Tessalonicesi.
Anche questo mi sembra importante.
Paolo non agisce da “solista”, da puro individuo, ma insieme con questi collaboratori nel “noi” della Chiesa.
Questo “io” di Paolo non è un “io” isolato, ma un “io” nel “noi” della Chiesa, nel “noi” della fede apostolica.
E Silvano alla fine viene menzionato pure nella Prima Lettera di Pietro, dove si legge: « Vi ho scritto per mezzo di Silvano, fratello fedele » ( 1 Pt 5,12 ).
Così vediamo anche la comunione degli Apostoli.
Silvano serve a Paolo, serve a Pietro, perché la Chiesa è una e l'annuncio missionario è unico.
Il terzo compagno di Paolo, di cui vogliamo fare memoria, è chiamato Apollo, probabile abbreviazione di Apollonio o Apollodoro.
Pur trattandosi di un nome di stampo pagano, egli era un fervente ebreo di Alessandria d'Egitto.
Luca nel Libro degli Atti lo definisce « uomo colto, versato nelle Scritture… pieno di fervore » ( At 18,24-25 ).
L’ingresso di Apollo sulla scena della prima evangelizzazione avviene nella città di Efeso: lì si era recato a predicare e lì ebbe la fortuna di incontrare i coniugi cristiani Priscilla e Aquila ( At 18,26 ), che lo introdussero ad una conoscenza più completa della “via di Dio” ( At 18,26 ).
Da Efeso passò in Acaia raggiungendo la città di Corinto: qui arrivò con l'appoggio di una lettera dei cristiani di Efeso, che raccomandavano ai Corinzi di fargli buona accoglienza ( At 18,27 ).
A Corinto, come scrive Luca, « fu molto utile a quelli che per opera della grazia erano divenuti credenti; confutava infatti vigorosamente i Giudei, dimostrando pubblicamente attraverso le Scritture che Gesù è il Cristo » ( At 18,27-28 ), il Messia.
Il suo successo in quella città ebbe però un risvolto problematico, in quanto vi furono alcuni membri di quella Chiesa che nel suo nome, affascinati dal suo modo di parlare, si opponevano agli altri ( 1 Cor 1,12; 1 Cor 3,4-6; 1 Cor 4,6 ).
Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi esprime apprezzamento per l’operato di Apollo, ma rimprovera i Corinzi di lacerare il Corpo di Cristo suddividendosi in fazioni contrapposte.
Egli trae un importante insegnamento da tutta la vicenda: sia io che Apollo – egli dice – non siamo altro che diakonoi, cioè semplici ministri, attraverso i quali siete venuti alla fede ( 1 Cor 3,5 ).
Ognuno ha un compito differenziato nel campo del Signore: « Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere …
Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di Dio, l'edificio di Dio » ( 1 Cor 3,6-9 ).
Rientrato a Efeso, Apollo resistette all’invito di Paolo di tornare subito a Corinto, rimandando il viaggio a una data successiva da noi ignorata ( 1 Cor 16,12 ).
Non abbiamo altre sue notizie, anche se alcuni studiosi pensano a lui come a possibile autore della Lettera agli Ebrei, della quale, secondo Tertulliano, sarebbe autore Barnaba.
Tutti e tre questi uomini brillano nel firmamento dei testimoni del Vangelo per una nota in comune oltre che per caratteristiche proprie di ciascuno.
In comune, oltre all’origine giudaica, hanno la dedizione a Gesù Cristo e al Vangelo, insieme al fatto di essere stati tutti e tre collaboratori dell'apostolo Paolo.
In questa originale missione evangelizzatrice essi hanno trovato il senso della loro vita, e in quanto tali stanno davanti a noi come modelli luminosi di disinteresse e di generosità.
E ripensiamo, alla fine, ancora una volta a questa frase di san Paolo: sia Apollo, sia io siamo tutti ministri di Gesù, ognuno nel suo modo, perché è Dio che fa crescere.
Questa parola vale anche oggi per tutti, sia per il Papa, sia per i Cardinali, i Vescovi, i sacerdoti, i laici.
Tutti siamo umili ministri di Gesù. Serviamo il Vangelo per quanto possiamo, secondo i nostri doni, e preghiamo Dio perché faccia Lui crescere oggi il suo Vangelo, la sua Chiesa.