28 Gennaio 2009
Cari fratelli e sorelle,
le ultime Lettere dell'epistolario paolino, delle quali vorrei parlare oggi, vengono chiamate Lettere Pastorali, perché sono state inviate a singole figure di Pastori della Chiesa: due a Timoteo e una a Tito, collaboratori stretti di san Paolo.
In Timoteo l’Apostolo vedeva quasi un alter ego; infatti gli affidò delle missioni importanti ( in Macedonia: At 19,22; a Tessalonica: 1 Ts 3,6-7; a Corinto: 1 Cor 4,17; 1 Cor 16,10-11 ), e poi scrisse di lui un elogio lusinghiero: “Io non ho nessuno di animo uguale come lui, che sappia occuparsi così di cuore delle cose che vi riguardano” ( Fil 2,20 ).
Secondo la Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, del IV secolo, Timoteo fu poi il primo Vescovo di Efeso ( 1 Ts 3,4 ).
Quanto a Tito, anch'egli doveva essere stato molto caro all'Apostolo, che lo definisce esplicitamente “pieno di zelo … mio compagno e collaboratore” ( 2 Cor 8,17.23 ), anzi “mio vero figlio nella fede comune” ( Tt 1,4 ).
Egli era stato incaricato di un paio di missioni molto delicate nella Chiesa di Corinto, il cui risultato rincuorò Paolo ( 2 Cor 7,6-7.13; 2 Cor 8,6 ).
In seguito, per quanto ci è tramandato, Tito raggiunse Paolo a Nicopoli nell’Epiro, in Grecia ( Tt 3,12 ), e fu poi da lui inviato in Dalmazia ( 2 Tm 4,10 ).
Secondo la Lettera a lui indirizzata, egli risulta poi essere stato Vescovo di Creta ( Tt 1,5 ).
Le Lettere indirizzate a questi due Pastori occupano un posto tutto particolare all'interno del Nuovo Testamento.
La maggioranza degli esegeti è oggi del parere che queste Lettere non sarebbero state scritte da Paolo stesso, ma la loro origine sarebbe nella “scuola di Paolo”, e rifletterebbe la sua eredità per una nuova generazione, forse integrando qualche breve scritto o parola dell’Apostolo stesso.
Ad esempio, alcune parole della Seconda Lettera a Timoteo appaiono talmente autentiche da poter venire solo dal cuore e dalla bocca dell’Apostolo.
Senza dubbio la situazione ecclesiale che emerge da queste Lettere è diversa da quella degli anni centrali della vita di Paolo. Egli, adesso, in retrospettiva si autodefinisce “araldo, apostolo, e maestro” dei pagani nella fede e nella verità, ( 1 Tm 2,7; 2 Tm 1,11 ); si presenta come uno che ha ottenuto misericordia, perché Gesù Cristo – così scrive – “ha voluto in me, per primo, dimostrare tutta la sua magnanimità, perché io fossi di esempio a quelli che avrebbero creduto in lui per avere la vita eterna”. ( 1 Tm 1,16 ).
Quindi essenziale è che realmente in Paolo, persecutore convertito dalla presenza del Risorto, appare la magnanimità del Signore a incoraggiamento per noi, per indurci a sperare e ad avere fiducia nella misericordia del Signore che, nonostante la nostra piccolezza, può fare cose grandi.
Oltre gli anni centrali della vita di Paolo vanno anche i nuovi contesti culturali qui presupposti.
Infatti si fa allusione all'insorgenza di insegnamenti da considerare del tutto errati e falsi ( 1 Tm 4,1-2; 2 Tm 3,1-5 ), come quelli di chi pretendeva che il matrimonio non fosse buono ( 1 Tm 4,3a ).
Vediamo come sia moderna questa preoccupazione, perché anche oggi si legge a volte la Scrittura come oggetto di curiosità storica e non come parola dello Spirito Santo, nella quale possiamo sentire la stessa voce del Signore e conoscere la sua presenza nella storia.
Potremmo dire che, con questo breve elenco di errori presenti nelle tre Lettere, appaiono anticipati alcuni tratti di quel successivo orientamento erroneo che va sotto il nome di Gnosticismo ( 1 Tm 2,5-6; 2 Tm 3,6-8 ).
A queste dottrine l'autore fa fronte con due richiami di fondo.
L'uno consiste nel rimando a una lettura spirituale della Sacra Scrittura ( 2 Tm 3,14-17 ), cioè a una lettura che la considera realmente come “ispirata” e proveniente dallo Spirito Santo, così che da essa si può essere “istruiti per la salvezza”.
Si legge la Scrittura giustamente ponendosi in colloquio con lo Spirito Santo, così da trarne luce “per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia” ( 2 Tm 3,16 ).
In questo senso aggiunge la Lettera: “perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona” ( 2 Tm 3,16 ).
L’altro richiamo consiste nell’accenno al buon “deposito” ( parathéke ): è una parola speciale delle Lettere pastorali con cui si indica la tradizione della fede apostolica da custodire con l’aiuto dello Spirito Santo che abita in noi.
Questo cosiddetto “deposito” è quindi da considerare come la somma della Tradizione apostolica e come criterio di fedeltà all’annuncio del Vangelo.
E qui dobbiamo tenere presente che nelle Lettere pastorali come in tutto il Nuovo Testamento, il termine “Scritture” significa esplicitamente l’Antico Testamento, perché gli scritti del Nuovo Testamento o non c’erano ancora o non facevano ancora parte di un canone delle Scritture.
Quindi la Tradizione dell’annuncio apostolico, questo “deposito”, è la chiave di lettura per capire la Scrittura, il Nuovo Testamento.
In questo senso, Scrittura e Tradizione, Scrittura e annuncio apostolico come chiave di lettura, vengono accostate e quasi si fondono, per formare insieme il “fondamento saldo gettato da Dio” ( 2 Tm 2,19 ).
L’annuncio apostolico, cioè la Tradizione, è necessario per introdursi nella comprensione della Scrittura e cogliervi la voce di Cristo.
Occorre infatti essere “tenacemente ancorati alla parola degna di fede, quella conforme agli insegnamenti ricevuti” ( Tt 1,9 ).
Alla base di tutto c'è appunto la fede nella rivelazione storica della bontà di Dio, il quale in Gesù Cristo ha manifestato concretamente il suo “amore per gli uomini”, un amore che nel testo originale greco è significativamente qualificato come filanthropía ( Tt 3,4; 2 Tm 1,9-10 ); Dio ama l’umanità.
Nell’insieme, si vede bene che la comunità cristiana va configurandosi in termini molto netti, secondo una identità che non solo prende le distanze da interpretazioni incongrue, ma soprattutto afferma il proprio ancoraggio ai punti essenziali della fede, che qui è sinonimo di “verità” ( 1 Tm 2,4.7; 1 Tm 4,3; 1 Tm 6,5; 2 Tm 2,15.18.25; 2 Tm 3,7.8; 2 Tm 4,4; Tt 1,1.14 ).
Nella fede appare la verità essenziale di chi siamo noi, chi è Dio, come dobbiamo vivere.
E di questa verità ( la verità della fede ) la Chiesa è definita “colonna e sostegno” ( 1 Tm 3,15 ).
In ogni caso, essa resta una comunità aperta, dal respiro universale, la quale prega per tutti gli uomini di ogni ordine e grado, perché giungano alla conoscenza della verità: “Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità”, perché “Gesù Cristo ha dato se stesso in riscatto per tutti” ( 1 Tm 2,4-5 ).
Quindi il senso dell’universalità, anche se le comunità sono ancora piccole, è forte e determinante per queste Lettere. Inoltre tale comunità cristiana “non parla male di nessuno” e “mostra ogni dolcezza verso tutti gli uomini” ( Tt 3,2 ).
Questa è una prima componente importante di queste Lettere: l’universalità e la fede come verità, come chiave di lettura della Sacra Scrittura, dell’Antico Testamento e così si delinea una unità di annuncio e di Scrittura e una fede viva aperta a tutti e testimone dell’amore di Dio per tutti.
Un’altra componente tipica di queste Lettere è la loro riflessione sulla struttura ministeriale della Chiesa.
Sono esse che per la prima volta presentano la triplice suddivisione di episcopi, presbiteri e diaconi ( 1 Tm 3,1-13; 1 Tm 4,13; 2 Tm 1,6; Tt 1,5-9 ).
Possiamo osservare nelle Lettere pastorali il confluire di due diverse strutture ministeriali e così la costituzione della forma definitiva del ministero nella Chiesa.
Nelle Lettere paoline degli anni centrali della sua vita, Paolo parla di “episcopi” ( Fil 1,1 ), e di “diaconi”: questa è la struttura tipica della Chiesa formatasi all’epoca nel mondo pagano.
Rimane pertanto dominante la figura dell’apostolo stesso e perciò solo man mano si sviluppano gli altri ministeri.
Se, come detto, nelle Chiese formate nel mondo pagano abbiamo episcopi e diaconi, e non presbiteri, nelle Chiese formate nel mondo giudeo-cristiano i presbiteri sono la struttura dominante.
Alla fine nelle Lettere pastorali, le due strutture si uniscono: appare adesso “l’episcopo”, ( il vescovo ) ( 1 Tm 3,2; Tt 1,7 ), sempre al singolare, accompagnato dall’articolo determinativo “l’episcopo”.
E accanto a “l’episcopo” troviamo i presbiteri e i diaconi.
Sempre ancora è determinante la figura dell’Apostolo, ma le tre Lettere, come ho già detto, sono indirizzate non più a comunità, ma a persone: Timoteo e Tito, i quali da una parte appaiono come Vescovi, dall’altra cominciano a stare al posto dell’Apostolo.
Si nota così inizialmente la realtà che più tardi si chiamerà “successione apostolica”.
Paolo dice con tono di grande solennità a Timoteo: “Non trascurare il dono che è in te e che ti è stato conferito, mediante una parola profetica, con l’imposizione delle mani da parte dei presbiteri” ( 1 Tm 4,14 ).
Possiamo dire che in queste parole appare inizialmente anche il carattere sacramentale del ministero.
E così abbiamo l’essenziale della struttura cattolica: Scrittura e Tradizione, Scrittura e annuncio, formano un insieme, ma a questa struttura, per così dire dottrinale, deve aggiungersi la struttura personale, i successori degli Apostoli, come testimoni dell’annuncio apostolico.
Importante infine notare che in queste Lettere la Chiesa comprende se stessa in termini molto umani, in analogia con la casa e la famiglia.
Particolarmente in 1 Tm 3,2-7 si leggono istruzioni molto dettagliate sull'episcopo, come queste: egli dev'essere “irreprensibile, non sposato che una sola volta, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare, non dedito al vino, non violento ma benevolo, non litigioso, non attaccato al denaro.
Sappia dirigere bene la propria famiglia e abbia figli sottomessi con ogni dignità, perché se uno non sa dirigere la propria casa, come potrà aver cura della Chiesa di Dio?
Inoltre … è necessario che egli goda buona testimonianza presso quelli di fuori”.
Si devono notare qui soprattutto l'importante attitudine all'insegnamento ( anche 1 Tm 5,17 ), di cui si trovano echi anche in altri passi ( 1 Tm 6,2c; 2 Tm 3,10; Tt 2,1 ), e poi una speciale caratteristica personale, quella della “paternità”.
L’episcopo infatti è considerato padre della comunità cristiana ( anche 1 Tm 3,15 ).
Del resto l'idea di Chiesa come “casa di Dio” affonda le sue radici nell'Antico Testamento ( Nm 12,7 ) e si trova riformulata in Eb 3,2.6, mentre altrove si legge che tutti i cristiani non sono più stranieri né ospiti, ma concittadini dei santi e familiari della casa di Dio ( Ef 2,19 ).
Preghiamo il Signore e san Paolo perché anche noi, come cristiani, possiamo sempre più caratterizzarci, in rapporto alla società in cui viviamo, come membri della “famiglia di Dio”.
E preghiamo anche perché i pastori della Chiesa acquisiscano sempre più sentimenti paterni, insieme teneri e forti, nella formazione della Casa di Dio, della comunità, della Chiesa.