28 Febbraio 2018
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Continuiamo con la catechesi sulla Santa Messa.
Alla Liturgia della Parola – su cui mi sono soffermato nelle scorse catechesi – segue l'altra parte costitutiva della Messa, che è la Liturgia eucaristica.
In essa, attraverso i santi segni, la Chiesa rende continuamente presente il Sacrificio della nuova alleanza sigillata da Gesù sull'altare della Croce ( cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 47 ).
È stato il primo altare cristiano, quello della Croce, e quando noi ci avviciniamo all'altare per celebrare la Messa, la nostra memoria va all'altare della Croce, dove è stato fatto il primo sacrificio.
Il sacerdote, che nella Messa rappresenta Cristo, compie ciò che il Signore stesso fece e affidò ai discepoli nell'Ultima Cena: prese il pane e il calice, rese grazie, li diede ai discepoli, dicendo: « Prendete, mangiate … bevete: questo è il mio corpo … questo è il calice del mio sangue.
Fate questo in memoria di me ».
Obbediente al comando di Gesù, la Chiesa ha disposto la Liturgia eucaristica in momenti che corrispondono alle parole e ai gesti compiuti da Lui la vigilia della sua Passione.
Così, nella preparazione dei doni sono portati all'altare il pane e il vino, cioè gli elementi che Cristo prese nelle sue mani.
Nella Preghiera eucaristica rendiamo grazie a Dio per l'opera della redenzione e le offerte diventano il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo.
Seguono la frazione del Pane e la Comunione, mediante la quale riviviamo l'esperienza degli Apostoli che ricevettero i doni eucaristici dalle mani di Cristo stesso ( cfr Ordinamento Generale del Messale Romano, 72 ).
Al primo gesto di Gesù: « prese il pane e il calice del vino », corrisponde quindi la preparazione dei doni.
È la prima parte della Liturgia eucaristica.
È bene che siano i fedeli a presentare al sacerdote il pane e il vino, perché essi significano l'offerta spirituale della Chiesa lì raccolta per l'Eucaristia.
È bello che siano proprio i fedeli a portare all'altare il pane e il vino.
Sebbene oggi « i fedeli non portino più, come un tempo, il loro proprio pane e vino destinati alla Liturgia, tuttavia il rito della presentazione di questi doni conserva il suo valore e significato spirituale » ( ibid., 73 ).
E al riguardo è significativo che, nell'ordinare un nuovo presbitero, il Vescovo, quando gli consegna il pane e il vino, dice: « Ricevi le offerte del popolo santo per il sacrificio eucaristico » ( Pontificale Romano - Ordinazione dei vescovi, dei presbiteri e dei diaconi ).
Il popolo di Dio che porta l'offerta, il pane e il vino, la grande offerta per la Messa!
Dunque, nei segni del pane e del vino il popolo fedele pone la propria offerta nelle mani del sacerdote, il quale la depone sull'altare o mensa del Signore, « che è il centro di tutta la Liturgia eucaristica » ( OGMR, 73 ).
Cioè, il centro della Messa è l'altare, e l'altare è Cristo; sempre bisogna guardare l'altare che è il centro della Messa.
Nel « frutto della terra e del lavoro dell'uomo », viene pertanto offerto l'impegno dei fedeli a fare di sé stessi, obbedienti alla divina Parola, un « sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente », « per il bene di tutta la sua santa Chiesa ».
Così « la vita dei fedeli, la loro sofferenza, la loro preghiera, il loro lavoro, sono uniti a quelli di Cristo e alla sua offerta totale, e in questo modo acquistano un valore nuovo » ( Catechismo della Chiesa Cattolica, 1368 ).
Certo, è poca cosa la nostra offerta, ma Cristo ha bisogno di questo poco.
Ci chiede poco, il Signore, e ci dà tanto.
Ci chiede poco.
Ci chiede, nella vita ordinaria, buona volontà; ci chiede cuore aperto; ci chiede voglia di essere migliori per accogliere Lui che offre se stesso a noi nell'Eucaristia; ci chiede queste offerte simboliche che poi diventeranno il Suo corpo e il Suo sangue.
Un'immagine di questo movimento oblativo di preghiera è rappresentata dall'incenso che, consumato nel fuoco, libera un fumo profumato che sale verso l'alto: incensare le offerte, come si fa nei giorni di festa, incensare la croce, l'altare, il sacerdote e il popolo sacerdotale manifesta visibilmente il vincolo offertoriale che unisce tutte queste realtà al sacrificio di Cristo ( cfr OGMR, 75 ).
E non dimenticare: c'è l'altare che è Cristo, ma sempre in riferimento al primo altare che è la Croce, e sull'altare che è Cristo portiamo il poco dei nostri doni, il pane e il vino che poi diventeranno il tanto: Gesù stesso che si dà a noi.
E tutto questo è quanto esprime anche l'orazione sulle offerte.
In essa il sacerdote chiede a Dio di accettare i doni che la Chiesa gli offre, invocando il frutto del mirabile scambio tra la nostra povertà e la sua ricchezza.
Nel pane e nel vino gli presentiamo l'offerta della nostra vita, affinché sia trasformata dallo Spirito Santo nel sacrificio di Cristo e diventi con Lui una sola offerta spirituale gradita al Padre.
Mentre si conclude così la preparazione dei doni, ci si dispone alla Preghiera eucaristica ( cfr ibid., 77 ).
La spiritualità del dono di sé, che questo momento della Messa ci insegna, possa illuminare le nostre giornate, le relazioni con gli altri, le cose che facciamo, le sofferenze che incontriamo, aiutandoci a costruire la città terrena alla luce del Vangelo.