21 ottobre 2020
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi noi dovremmo cambiare un po' il modo di portare avanti questa udienza per il motivo del coronavirus.
Voi siete separati, anche con la protezione della mascherina e io sono qui un po' distante e non posso fare quello che faccio sempre, avvicinarmi a voi, perché succede che ogni volta che io mi avvicino, voi venite tutti insieme e si perde la distanza e c'è il pericolo per voi del contagio.
Mi dispiace fare questo ma è per la vostra sicurezza.
Invece di venire vicino a voi e stringere le mani e salutare, ci salutiamo da lontano, ma sappiate che io sono vicino a voi con il cuore.
Spero che voi capiate perché faccio questo.
Poi, mentre leggevano i lettori il brano biblico, mi ha attirato l'attenzione quel bambino o bambina che piangeva.
E io vedevo la mamma che coccolava e allattava il bambino e ho pensato: "così fa Dio con noi, come quella mamma".
Con quanta tenerezza cercava di muovere il bambino, di allattare.
Sono delle immagini bellissime.
E quando in Chiesa succede questo, quando piange un bambino, si sa che lì c'è la tenerezza di una mamma, come oggi, c'è la tenerezza di una mamma che è il simbolo della tenerezza di Dio con noi.
Mai far tacere un bambino che piange in Chiesa, mai, perché è la voce che attira la tenerezza di Dio.
Grazie per la tua testimonianza.
Completiamo oggi la catechesi sulla preghiera dei Salmi.
Anzitutto notiamo che nei Salmi compare spesso una figura negativa, quella dell'"empio", cioè colui o colei che vive come se Dio non ci fosse.
È la persona senza alcun riferimento al trascendente, senza alcun freno alla sua arroganza, che non teme giudizi su ciò che pensa e ciò che fa.
Per questa ragione il Salterio presenta la preghiera come la realtà fondamentale della vita.
Il riferimento all'assoluto e al trascendente – che i maestri di ascetica chiamano il "sacro timore di Dio" – è ciò che ci rende pienamente umani, è il limite che ci salva da noi stessi, impedendo che ci avventiamo su questa vita in maniera predatoria e vorace.
La preghiera è la salvezza dell'essere umano.
Certo, esiste anche una preghiera fasulla, una preghiera fatta solo per essere ammirati dagli altri.
Quello o quelli che vanno a Messa soltanto per far vedere che sono cattolici o per far vedere l'ultimo modello che hanno acquistato, o per fare buona figura sociale.
Vanno a una preghiera fasulla.
Gesù ha ammonito fortemente al riguardo ( cfr Mt 6,5-6; Lc 9,14 ).
Ma quando il vero spirito della preghiera è accolto con sincerità e scende nel cuore, allora essa ci fa contemplare la realtà con gli occhi stessi di Dio.
Quando si prega, ogni cosa acquista "spessore".
Questo è curioso nella preghiera, forse incominciamo in una cosa sottile ma nella preghiera quella cosa acquista spessore, acquista peso, come se Dio la prende in mano e la trasforma.
Il peggior servizio che si possa rendere, a Dio e anche all'uomo, è di pregare stancamente, in maniera abitudinaria.
Pregare come i pappagalli.
No, si prega con il cuore.
La preghiera è il centro della vita.
Se c'è la preghiera, anche il fratello, la sorella, anche il nemico, diventa importante.
Un antico detto dei primi monaci cristiani così recita: « Beato il monaco che, dopo Dio, considera tutti gli uomini come Dio » ( Evagrio Pontico, Trattato sulla preghiera, n. 123 ).
Chi adora Dio, ama i suoi figli.
Chi rispetta Dio, rispetta gli esseri umani.
Per questo, la preghiera non è un calmante per attenuare le ansietà della vita; o, comunque, una preghiera di tal genere non è sicuramente cristiana.
Piuttosto la preghiera responsabilizza ognuno di noi.
Lo vediamo chiaramente nel "Padre nostro", che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
Per imparare questo modo di pregare, il Salterio è una grande scuola.
Abbiamo visto come i salmi non usino sempre parole raffinate e gentili, e spesso portino impresse le cicatrici dell'esistenza.
Eppure, tutte queste preghiere sono state usate prima nel Tempio di Gerusalemme e poi nelle sinagoghe; anche quelle più intime e personali.
Così si esprime il Catechismo della Chiesa Cattolica: « Le espressioni multiformi della preghiera dei salmi nascono ad un tempo nella liturgia del Tempio e nel cuore dell'uomo » ( n. 2588 ).
E così la preghiera personale attinge e si alimenta da quella del popolo d'Israele, prima, e da quella del popolo della Chiesa, poi.
Anche i salmi in prima persona singolare, che confidano i pensieri e i problemi più intimi di un individuo, sono patrimonio collettivo, fino ad essere pregati da tutti e per tutti.
La preghiera dei cristiani ha questo "respiro", questa "tensione" spirituale che tiene insieme il tempio e il mondo.
La preghiera può iniziare nella penombra di una navata, ma poi termina la sua corsa per le strade della città.
E viceversa, può germogliare durante le occupazioni quotidiane e trovare compimento nella liturgia.
Le porte delle chiese non sono barriere, ma "membrane" permeabili, disponibili a raccogliere il grido di tutti.
Nella preghiera del Salterio il mondo è sempre presente.
I salmi, ad esempio, danno voce alla promessa divina di salvezza dei più deboli: « Per l'oppressione dei miseri e il gemito dei poveri, ecco, mi alzerò – dice il Signore –; metterò in salvo chi è disprezzato » ( Sal 12,6 ).
Oppure ammoniscono sul pericolo delle ricchezze mondane, perché « l'uomo nella prosperità non comprende, è come gli animali che periscono » ( Sal 49,21 ).
O, ancora, aprono l'orizzonte allo sguardo di Dio sulla storia: « Il Signore annulla i disegni delle nazioni, rende vani i progetti dei popoli.
Ma il disegno del Signore sussiste per sempre, i progetti del suo cuore per tutte le generazioni » ( Sal 33,10-11 ).
Insomma, dove c'è Dio, ci dev'essere anche l'uomo.
La Sacra Scrittura è categorica: « Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo.
Lui sempre va prima di noi.
Lui ci aspetta sempre perché ci ama per primo, ci guarda per primo, ci capisce per primo.
Lui ci aspetta sempre.
Se uno dice: "Io amo Dio" e odia suo fratello, è un bugiardo.
Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede.
Se tu preghi tanti rosari al giorno ma poi chiacchieri sugli altri, e poi hai rancore dentro, hai odio contro gli altri, questo è artificio puro, non è verità.
E questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche suo fratello » ( 1 Gv 4,19-21 ).
La Scrittura ammette il caso di una persona che, pur cercando Dio sinceramente, non riesce mai a incontrarlo; ma afferma anche che non si possono mai negare le lacrime dei poveri, pena il non incontrare Dio.
Dio non sopporta l'"ateismo" di chi nega l'immagine divina che è impressa in ogni essere umano.
Quell'ateismo di tutti i giorni: io credo in Dio ma con gli altri tengo la distanza e mi permetto di odiare gli altri.
Questo è ateismo pratico.
Non riconoscere la persona umana come immagine di Dio è un sacrilegio, è un abominio, è la peggior offesa che si può recare al tempio e all'altare.
Cari fratelli e sorelle, la preghiera dei salmi ci aiuti a non cadere nella tentazione dell' "empietà", cioè di vivere, e forse anche di pregare, come se Dio non esistesse, e come se i poveri non esistessero.