Omelia

Domenica delle Palme - 8 aprile 2001

1. « Osanna! », « Crocifiggilo! ».

Si potrebbe riassumere in queste due parole, gridate probabilmente dalla medesima folla a pochi giorni di distanza, il significato dei due avvenimenti che ricordiamo in questa liturgia domenicale.

Con l'acclamazione « Benedetto colui che viene! », in un impeto di entusiasmo, la gente di Gerusalemme, agitando rami di palme, accoglie Gesù che entra in città a dorso di un asino.

Con il « Crocifiggilo! », gridato due volte in un crescendo di furore, la moltitudine reclama dal governatore romano la condanna dell'imputato che, in silenzio, sta in piedi nel Pretorio.

La nostra celebrazione inizia perciò con un « Osanna! » e si conclude con un « Crocifiggilo! ».

La palma del trionfo e la croce della Passione: non è un controsenso; è piuttosto il cuore del mistero che vogliamo proclamare.

Gesù si è consegnato volontariamente alla Passione, non si è trovato schiacciato da forze più grandi di Lui.

Ha affrontato liberamente la morte di croce e nella morte ha trionfato.

Scrutando la volontà del Padre, Egli ha compreso che era venuta l'« ora » e l'ha accolta con l'obbedienza libera del Figlio e con infinito amore per gli uomini: "Sapendo che era venuta l'ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine" ( Gv 13,1 ).

2. Oggi guardiamo a Gesù che si avvicina al termine della sua vita e si presenta come Messia atteso dal popolo, mandato da Dio e venuto in suo nome a portare la pace e la salvezza, anche se in una modalità diversa da come l'attendevano i suoi contemporanei.

L'opera di salvezza e di liberazione compiuta da Gesù continua nei secoli.

Per questo la Chiesa, che fermamente lo crede presente anche se invisibile, non si stanca di acclamare a Lui nella lode e nell'adorazione.

Ancora una volta, pertanto, la nostra assemblea proclama: "Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!".

3. La lettura della pagina evangelica ha posto davanti ai nostri occhi le scene terribili della passione di Gesù: la sua sofferenza fisica e morale, il bacio di Giuda, l'abbandono da parte dei discepoli, il processo davanti a Pilato, gli insulti e gli scherni, la condanna, la via dolorosa, la crocifissione.

Infine, la sofferenza più misteriosa: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?".

Un forte grido, e poi la morte.

Perché tutto questo?

L'inizio della preghiera eucaristica ci darà la risposta: "Egli, che era senza peccato, accettò la passione per noi peccatori e, consegnandosi a un'ingiusta condanna, portò il peso dei nostri peccati.

Con la sua morte lavò le nostre colpe e con la sua risurrezione ci acquistò la salvezza" ( Prefazio ).

La nostra celebrazione dice dunque riconoscenza e amore a Colui che si è sacrificato per noi, al Servo di Dio che, come aveva detto il profeta, non ha opposto resistenza, non si è tirato indietro, ha presentato il dorso ai flagellatori, non ha sottratto la faccia agli insulti e agli sputi ( Is 50,4-7 ).

4. La Chiesa, però, leggendo il racconto della Passione non si limita a considerare unicamente le sofferenze di Gesù; si accosta trepidante e fiduciosa a questo mistero, sapendo che il suo Signore è risorto.

La luce della Pasqua fa scoprire il grande insegnamento contenuto nella Passione: la vita si afferma attraverso il dono sincero di sé fino ad affrontare la morte per gli altri, per l'Altro.

Gesù non ha inteso la propria esistenza terrena come ricerca del potere, come corsa al successo e alla carriera, come volontà di dominio sugli altri.

Al contrario, Egli ha rinunciato ai privilegi della sua uguaglianza con Dio, ha assunto la condizione di servo divenendo simile agli uomini, ha obbedito al progetto del Padre fino alla morte sulla croce.

E così ha lasciato ai suoi discepoli e alla Chiesa un insegnamento prezioso: "Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" ( Gv 12,24 ).

5. La Domenica delle Palme è divenuta, ormai da anni, anche la Giornata Mondiale della Gioventù, la vostra Giornata, carissimi giovani, qui convenuti dalle varie parrocchie della diocesi di Roma e da altre parti del mondo: insieme con voi saluto con affetto e speranza anche i vostri coetanei che nelle diverse Chiese locali celebrano oggi la XVI Giornata Mondiale della Gioventù, la prima del nuovo millennio.

Saluto in particolare i giovani della Delegazione canadese, guidata dall'Arcivescovo di Toronto Card. Ambrozic, che sono qui tra noi per accogliere la Croce intorno alla quale si raccoglieranno i giovani d'ogni continente nella prossima Giornata Mondiale del Duemiladue.

A tutti e a ciascuno indico ancora una volta con forza nella Croce di Cristo il cammino di vita e di salvezza, la via per giungere alla palma del trionfo nel giorno della risurrezione.

Che cosa vediamo sulla Croce che s'eleva davanti a noi e che, da duemila anni, il mondo non cessa di interrogare e la Chiesa di contemplare?

Vediamo Gesù, il Figlio Dio che s'è fatto uomo per restituire l'uomo a Dio.

Lui, senza peccato, sta ora davanti a noi crocifisso.

Egli è libero, pur essendo inchiodato al legno.

È innocente, pur sotto l'iscrizione che annuncia il motivo della sua condanna.

Nessun osso gli è stato spezzato ( Sal 34,21 ), perché è la colonna portante di un mondo nuovo.

La sua tunica non è stata stracciata ( Gv 19,24 ), perché Egli è venuto per radunare tutti i figli di Dio che il peccato aveva disperso ( Gv 11,52 ).

Il suo corpo non sarà gettato in terra ma deposto in una roccia ( Lc 23,53 ), perché non può subire la corruzione il corpo del Signore della vita, che ha vinto la morte.

6. Carissimi giovani, Gesù è morto ed è risorto, Egli ora vive per sempre!

Ha dato la sua vita. Ma nessuno gliel'ha tolta; l'ha data « per noi » ( Gv 10,18 ).

Per mezzo della sua croce è venuta a noi la vita.

Grazie alla sua morte ed alla sua risurrezione, il Vangelo ha trionfato, ed è nata la Chiesa.

Mentre entriamo fiduciosi nel nuovo secolo e nel nuovo millennio, cari giovani, il Papa vi ripete le parole dell'apostolo Paolo: "Se moriamo con Gesù, vivremo anche con lui; se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo" ( 2 Tm 2,11 ).

Perché solo Gesù è la Via, la Verità, la Vita ( Gv 14,6 ).

Chi ci separerà allora dall'amore di Cristo?

La risposta l'ha data l'Apostolo anche per noi: "Io sono persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore" ( Rm 8,38-39 ).

Gloria e lode a Te, o Cristo, Verbo di Dio, salvatore del mondo!


Parole del Santo Padre per il passaggio della Croce:

Come è ormai felice tradizione, tra poco i giovani italiani consegneranno la Croce dei Giovani ai loro coetanei canadesi, che accoglieranno nel loro Paese la diciassettesima Giornata Mondiale della Gioventù, nell'estate del prossimo anno. Essa avrà per tema: "Voi siete il sale della terra … voi siete la luce del mondo" ( Mt 5,13-14 ).

Ancora una volta, la Croce riprende il pellegrinaggio sulle strade del mondo, insieme con le giovani generazioni, che entrano nel nuovo millennio portando e seguendo il segno di Cristo morto e risorto, vincitore del male e della morte.