Volto missionario delle parrocchie nel mondo che cambia

Indice

La Chiesa nel territorio: dalla diocesi alla parrocchia

3 "Costituirono quindi per loro in ogni comunità alcuni anziani e dopo aver pregato e digiunato li affidarono al Signore, nel quale avevano creduto" ( At 14,23 ).

Gli apostoli Paolo e Barnaba pongono i primi passi delle Chiese sotto la guida di un collegio di anziani, loro collaboratori.

Prima di chiederci quali nuovi tratti deve assumere la parrocchia per rispondere alle nuove esigenze dell'evangelizzazione, va ricordato che la parrocchia si qualifica dal punto di vista ecclesiale non per se stessa, ma in riferimento alla Chiesa particolare, di cui costituisce un'articolazione.

È la diocesi ad assicurare il rapporto del Vangelo e della Chiesa con il luogo, con le dimore degli uomini.

La missione e l'evangelizzazione riguardano anzitutto la Chiesa particolare nella sua globalità.

Da essa, infatti, sul fondamento della successione apostolica, scaturisce la certezza della fede annunciata e ad essa, nella comunione dei suoi membri sotto la guida del vescovo, è dato il mandato di annunciare il Vangelo.

La parrocchia, che vive nella diocesi, non ne ha la medesima necessità teologica, ma è attraverso di essa che la diocesi esprime la propria dimensione locale.

Pertanto, la parrocchia è definita giustamente come "la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie".6

Agli inizi, la Chiesa si edificò attorno alla cattedra del vescovo e con l'espandersi delle comunità si moltiplicarono le diocesi.

Quando poi il cristianesimo si diffuse nei villaggi delle campagne, quelle porzioni del popolo di Dio furono affidate ai presbiteri.

La Chiesa poté così essere vicina alle dimore della gente, senza che venisse intaccata l'unità della diocesi attorno al vescovo e all'unico presbiterio con lui.

La parrocchia è dunque una scelta storica della Chiesa, una scelta pastorale, ma non è una pura circoscrizione amministrativa, una ripartizione meramente funzionale della diocesi: essa è la forma storica privilegiata della localizzazione della Chiesa particolare.

Con altre forme la Chiesa risponde a molte esigenze dell'evangelizzazione e della testimonianza: con la vita consacrata, con le attività di pastorale d'ambiente, con le aggregazioni ecclesiali.

Ma è la parrocchia a rendere visibile la Chiesa come segno efficace dell'annuncio del Vangelo per la vita dell'uomo nella sua quotidianità e dei frutti di comunione che ne scaturiscono per tutta la società.

Scrive Giovanni Paolo II: la parrocchia è "il nucleo fondamentale nella vita quotidiana della diocesi".7

La parrocchia è una comunità di fedeli nella Chiesa particolare, di cui è "come una cellula",8 a cui appartengono i battezzati nella Chiesa cattolica che dimorano in un determinato territorio, senza esclusione di nessuno, senza possibilità di elitarismo.

In essa si vivono rapporti di prossimità, con vincoli concreti di conoscenza e di amore, e si accede ai doni sacramentali, al cui centro è l'Eucaristia; ma ci si fa anche carico degli abitanti di tutto il territorio, sentendosi mandati a tutti.9

Si può decisamente parlare di comunità "cattolica", secondo l'etimologia di questa parola: "di tutti".

Più che di "parrocchia" dovremmo parlare di "parrocchie": la parrocchia infatti non è mai una realtà a sé, ed è impossibile pensarla se non nella comunione della Chiesa particolare.

Di qui un ulteriore indirizzo per il suo rinnovamento missionario: valorizzare i legami che esprimono il riferimento al vescovo e l'appartenenza alla diocesi.

È in gioco l'inserimento di ogni parrocchia nella pastorale diocesana.

Alla base di tutto sta la coscienza che i parroci e tutti i sacerdoti devono avere di far parte dell'unico presbiterio della diocesi e quindi il sentirsi responsabili con il vescovo di tutta la Chiesa particolare, rifuggendo da autonomie e protagonismi.

La stessa prospettiva di effettiva comunione è chiesta a religiosi e religiose, ai laici appartenenti alle varie aggregazioni.

Indice

6 Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 26
7 Giovanni Paolo II, Pastores gregis, 45 ( 16 ottobre 2003 )
8 Apostolicam Actuositatem 10
9 Cod. Diritto Can. 515;
Cod. Diritto Can. 518-519;
Cod. Diritto Can. 528-529