Catechismo della Chiesa Cattolica |
839 La Chiesa e i non cristiani |
||||
« Quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo, in vari modi sono ordinati al Popolo di Dio».307 Il rapporto della Chiesa con il popolo ebraico. |
|
|||
La Chiesa, Popolo di Dio nella Nuova Alleanza, scrutando il suo proprio mistero, scopre il proprio legame con gli Ebrei,308 che Dio « scelse primi fra tutti gli uomini ad accogliere la sua parola ».309 A differenza delle altre religioni non cristiane, la fede ebraica è già risposta alla rivelazione di Dio nella Antica Alleanza. È al popolo ebraico che appartengono « l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne » ( Rm 9,4-5 ) perché « i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! » ( Rm 11,29 ). |
||||
840 Del resto, quando si considera il futuro, il popolo di Dio dell'Antica Alleanza e il nuovo popolo di Dio tendono a fini analoghi: l'attesa della venuta (o del ritorno) del Messia. |
|
|||
Ma tale attesa è, da una parte, rivolta al ritorno del Messia, morto e risorto, riconosciuto come Signore e Figlio di Dio, dall'altra è rivolta alla venuta del Messia, i cui tratti rimangono velati, alla fine dei tempi: si ha un'attesa accompagnata dall'ignoranza o dal misconoscimento di Gesù Cristo. |
||||
841 Le relazioni della Chiesa con i Musulmani. « Il disegno della salvezza abbraccia anche coloro che riconoscono il Creatore, e tra questi in primo luogo i Musulmani, i quali, professando di tenere la fede di Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso, che giudicherà gli uomini nel giorno finale ».310 |
||||
842 Il legame della Chiesa con le religioni non cristiane è anzitutto quello della comune origine e del comune fine del genere umano: |
|
|||
|
||||
843 La Chiesa riconosce nelle altre religioni la ricerca, ancora « nelle ombre e nelle immagini », « di un Dio ignoto » ma vicino, « poiché è lui che dà a tutti vita e respiro ad ogni cosa, e … vuole che tutti gli uomini siano salvi ». |
|
|||
Pertanto la Chiesa considera « tutto ciò che di buono e di vero » si trova nelle religioni « come una preparazione al Vangelo, e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita ».312 |
||||
844 Ma nel loro comportamento religioso, gli uomini mostrano anche limiti ed errori che sfigurano in loro l'immagine di Dio: |
|
|||
|
||||
845 Proprio per riunire di nuovo tutti i suoi figli, dispersi e sviati dal peccato, il Padre ha voluto convocare l'intera umanità nella Chiesa del Figlio suo. La Chiesa è il luogo in cui l'umanità deve ritrovare l'unità e la salvezza. |
|
|||
È il « mondo riconciliato ».314 È la nave che, « pleno dominicae crucis velo Sancti Spiritus flatu in hoc bene navigat mundo - spiegate le vele della croce del Signore al soffio dello Spirito Santo, naviga sicura in questo mondo »;315 secondo un'altra immagine, cara ai Padri della Chiesa, è l'Arca di Noè che, sola, salva dal diluvio. ( 1 Pt 3,20-21 ) |
Indice |
307 | Lumen gentium 16 |
308 | Nostra aetate 4 |
309 | Messale Romano, Venerdì Santo: preghiera universale VI |
310 | Lumen gentium 16; Nostra aetate 3 |
311 | Nostra aetate 1 |
312 | Lumen gentium 16; Nostra aetate 2; Paolo VI, Evangelii Nuntiandi 53 |
313 | Lumen gentium 16 |
314 | Sant'Agostino, Sermones, 96,7,9 |
315 | Sant'Ambrogio, De virginitate, 18,188: PL 16, 297B |