Catechismo della Chiesa Cattolica |
2842 … come noi li rimettiamo ai nostri debitori |
||
Questo « come » non è unico nell'insegnamento di Gesù: « Siate perfetti |
|
|
"come" è perfetto il Padre vostro celeste » ( Mt 5,48 ); « Siate misericordiosi "come" è misericordioso il Padre vostro » ( Lc 6,36 ); « Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; "come" io vi ho amati, così amatevi anche voi » ( Gv 13,34 ). È impossibile osservare il comandamento del Signore, se si tratta di imitare il modello divino dall'esterno. Si tratta invece di una partecipazione vitale, che scaturisce « dalla profondità del cuore », alla Santità, alla Misericordia, all'Amore del nostro Dio. Soltanto lo Spirito, che è la nostra Vita, ( Gal 5,25 ) può fare « nostri » i medesimi sentimenti che furono in Cristo Gesù. ( Fil 2,1; Fil 2,5 ) Allora diventa possibile l'unità del perdono, perdonarci « a vicenda "come" Dio ha perdonato » a noi « in Cristo » ( Ef 4,32 ). |
||
2843
Così prendono vita le parole del Signore sul perdono, questo Amore che
ama fino alla fine. |
|
|
La parabola del servo spietato, che corona
l'insegnamento del Signore sulla comunione ecclesiale, È lì, infatti, « nella profondità del cuore » che tutto si lega e si scioglie. Non è in nostro potere non sentire più e dimenticare l'offesa; ma il cuore che si offre allo Spirito Santo tramuta la ferita in compassione e purifica la memoria trasformando l'offesa in intercessione. |
||
2844 La preghiera cristiana arriva fino al perdono dei nemici. ( Mt 5,43-44 ) |
|
|
Essa trasfigura il discepolo configurandolo al suo Maestro. Il perdono è un culmine della preghiera cristiana; il dono della preghiera non può essere ricevuto che in un cuore in sintonia con la compassione divina. Il perdono sta anche a testimoniare che, nel nostro mondo, l'amore è più forte del peccato. I martiri di ieri e di oggi rinnovano questa testimonianza di Gesù. Il perdono è la condizione fondamentale della Riconciliazione ( 2 Cor 5,18-21 ) dei figli di Dio con il loro Padre e degli uomini tra loro.121 |
||
2845
Non c'è né limite né misura a questo perdono essenzialmente divino. ( Mt 18,21-22; |
|
|
Se si tratta di offese (di « peccati » secondo Lc 11,4 o di « debiti » secondo Mt 6,12 ), in realtà noi siamo sempre
debitori: « Non abbiate alcun debito con nessuno, se non quello di un
amore
vicendevole » La comunione della Santissima Trinità è la sorgente e il criterio della verità di ogni relazione. ( 1 Gv 3,19-24 ) Essa è vissuta nella preghiera, specialmente nell'Eucaristia: ( Mt 5,23-24 )
|
Indice |
121 | Giovanni Paolo II, Dives in misericordia 14 |
125 | San Cipriano di Cartagine, De oratione dominica, 23: PL 4, 535C-536 A |