Dominum et vivificantem |
46 Sullo sfondo di ciò che abbiamo detto finora, diventano più comprensibili alcune altre parole, impressionanti e sconvolgenti, di Gesù.
Le potremmo chiamare le parole del « non-perdono ».
Esse ci sono riferite dai Sinottici in rapporto ad un particolare peccato, che è chiamato « bestemmia contro lo Spirito Santo ».
Eccole come sono state riferite nella triplice loro redazione.
Matteo:
« Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata.
A chiunque parlerà male del Figlio dell'uomo sarà perdonato; ma la bestemmia contro lo Spirito non gli sarà perdonata né in questo secolo, né in quello futuro ». ( Mt 12,31s )
Marco:
« Tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini, e anche tutte le bestemmie che diranno, ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna ». ( Mc 3,28s )
Luca:
« Chiunque parlerà contro il Figlio dell'uomo gli sarà perdonato, ma a chi bestemmierà lo Spirito Santo non sarà perdonato ». ( Lc 12,10 )
Perché la bestemmia contro lo Spirito Santo è imperdonabile?
Come intendere questa bestemmia?
Risponde san Tommaso d'Aquino che si tratta di un peccato:
« irremissibile secondo la sua natura, in quanto esclude quegli elementi, grazie ai quali avviene la remissione dei peccati ».183
Secondo una tale esegesi la « bestemmia » non consiste propriamente nell'offendere con le parole lo Spirito Santo; consiste, invece, nel rifiuto di accettare la salvezza che Dio offre all'uomo mediante lo Spirito Santo, operante in virtù del sacrificio della Croce.
Se l'uomo rifiuta quel « convincere quanto al peccato », che proviene dallo Spirito Santo ed ha carattere salvifico, egli insieme rifiuta la « venuta » del consolatore - quella « venuta » che si è attuata nel mistero pasquale, in unità con la potenza redentrice del sangue di Cristo: il sangue che « purifica la coscienza dalle opere morte ».
Sappiamo che frutto di una tale purificazione è la remissione dei peccati.
Pertanto, chi rifiuta lo Spirito e il sangue rimane nelle « opere morte », nel peccato.
E la bestemmia contro lo Spirito Santo consiste proprio nel rifiuto radicale di accettare questa remissione, di cui egli è l'intimo dispensatore e che presuppone la reale conversione, da lui operata nella coscienza.
Se Gesù dice che la bestemmia contro lo Spirito Santo non può essere rimessa né in questa vita né in quella futura, è perché questa « non-remissione » è legata, come a sua causa, alla « non penitenza », cioè al radicale rifiuto di convertirsi.
Il che significa il rifiuto di raggiungere le fonti della redenzione, le quali, tuttavia, rimangono « sempre » aperte nell'economia della salvezza, in cui si compie la missione dello Spirito Santo.
Questi ha l'infinita potenza di attingere a queste fonti: « Prenderà del mio », ha detto Gesù.
In questo modo egli completa nelle anime umane l'opera della redenzione, compiuta da Cristo, dispensandone i frutti.
Ora la bestemmia contro lo Spirito Santo è il peccato commesso dall'uomo, che rivendica un suo presunto « diritto » di perseverare nel male - in qualsiasi peccato - e rifiuta così la redenzione.
L'uomo resta chiuso nel peccato, rendendo da parte sua impossibile la sua conversione e, dunque, anche la remissione dei peccati, che ritiene non essenziale o non importante per la sua vita.
È, questa, una condizione di rovina spirituale, perché la bestemmia contro lo Spirito Santo non permette all'uomo di uscire dalla sua autoprigionia e di aprirsi alle fonti divine della purificazione delle coscienze e della remissione dei peccati.
47 L'azione dello Spirito di verità, che tende al salvifico « convincere quanto al peccato », incontra nell'uomo che si trova in tale condizione una resistenza interiore, quasi un'impermeabilità della coscienza, uno stato d'animo che si direbbe consolidato in ragione di una libera scelta: è ciò che la Sacra Scrittura di solito chiama « durezza di cuore ». ( Sal 81,13; Ger 7,24; Mc 3,5 )
Nella nostra epoca a questo atteggiamento di mente e di cuore corrisponde forse la perdita del senso del peccato, alla quale dedica molte pagine l'Esortazione Apostolica Reconciliatio et paenitentia.185
Già il Papa Pio XII aveva affermato che « il peccato del secolo è la perdita del senso del peccato »,186 e tale perdita va di pari passo con la « perdita del senso di Dio ».
Nell'Esortazione citata leggiamo: « In realtà, Dio è la radice e il fine supremo dell'uomo, e questi porta in sé un germe divino.
Perciò, è la realtà di Dio che svela e illumina il mistero dell'uomo.
È vano, quindi, sperare che prenda consistenza un senso del peccato nei confronti dell'uomo e dei valori umani, se manca il senso dell'offesa commessa contro Dio, cioè il senso vero del peccato ».187
La Chiesa, perciò, non cessa di implorare da Dio la grazia che non venga meno la rettitudine nelle coscienze umane, che non si attenui la loro sana sensibilità dinanzi al bene e al male.
Questa rettitudine e sensibilità sono profondamente legate all'intima azione dello Spirito di verità.
In questa luce acquistano particolare eloquenza le esortazioni dell'Apostolo: « Non spegnete lo Spirito ».
« Non vogliate rattristare lo Spirito Santo ». ( 1 Ts 5,19; Ef 4,30 )
Soprattutto, però, la Chiesa non cessa di implorare con sommo fervore che non aumenti nel mondo quel peccato chiamato dal Vangelo « bestemmia contro lo Spirito Santo »; che esso, anzi, retroceda nelle anime degli uomini - e per riflesso negli stessi ambienti e nelle varie forme della società -, cedendo il posto all'apertura delle coscienze, necessaria per l'azione salvifica dello Spirito Santo.
La Chiesa implora che il pericoloso peccato contro lo Spirito lasci il posto ad una santa disponibilità ad accettare la sua missione di consolatore, quando egli viene per « convincere il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio ».
48 Nel suo discorso di addio Gesù ha unito questi tre ambiti del « convincere » come componenti della missione del Paraclito: il peccato, la giustizia e il giudizio.
Essi segnano lo spazio di quel mistero della pietà, che nella storia dell'uomo si oppone al peccato, al mistero dell'iniquità.189
Da un lato, come si esprime sant'Agostino, c'è l'« amore di sé fino al disprezzo di Dio »; dall'altro, c'è l'« amore di Dio fino al disprezzo di sé ».190
La Chiesa di continuo innalza la sua preghiera e presta il suo servizio, perché la storia delle coscienze e la storia delle società nella grande famiglia umana non si abbassino verso il polo del peccato col rifiuto dei comandamenti divini « fino al disprezzo di Dio », ma piuttosto si elevino verso l'amore, in cui si rivela lo Spirito che dà la vita.
Coloro che si lasciano « convincere quanto al peccato » dallo Spirito Santo, si lasciano anche convincere quanto « alla giustizia e al giudizio ».
Lo Spirito di verità, che aiuta gli uomini, le coscienze umane, a conoscere la verità del peccato, al tempo stesso fa sì che conoscano la verità di quella giustizia che entrò nella storia dell'uomo con Gesù Cristo.
In questo modo, coloro che « convinti del peccato » si convertono sotto l'azione del consolatore, vengono, in un certo senso, condotti fuori dall'orbita del « giudizio »: di quel « giudizio », col quale « il principe di questo mondo è stato giudicato ». ( Gv 16,11 )
La conversione, nella profondità del suo mistero divino-umano, significa la rottura di ogni vincolo col quale il peccato lega l'uomo nell'insieme del mistero dell'iniquità.
Coloro che si convertono, dunque, vengono condotti dallo Spirito Santo fuori dall'orbita del « giudizio », e introdotti in quella giustizia, che è in Cristo Gesù, e vi è perché la riceve dal Padre, ( Gv 16,15 ) come un riflesso della santità trinitaria.
Questa è la giustizia del Vangelo e della redenzione, la giustizia del Discorso della montagna e della Croce, che opera la purificazione della coscienza mediante il sangue dell'Agnello.
È la giustizia che il Padre rende al Figlio ed a tutti coloro, che sono uniti a lui nella verità e nell'amore.
In questa giustizia lo Spirito Santo, Spirito del Padre e del Figlio, che « convince il mondo quanto al peccato », si rivela e si rende presente nell'uomo come Spirito di vita eterna.
Indice |
183 | S. Tommaso d'Aquino, Summa Theol.
IIa-IIac, q. 14, 4. 3; S. Agostino, Epist. 185, 11,48-49; S. Bonaventura, Comment. in Evang. S. Luca cap. XIV, 15-16: Ad Claras Acqua, VII, 314s |
185 | Giovanni Paolo II, Reconciliatio et paenitentia 18 |
186 | Pio XII, Radiomessaggio al Congresso Catechistico Nazionale degli Stati Uniti d'America in Boston ( 26 ottobre 1946 ): Discorsi e Radiomessaggi, VIII ( 1946 ), 288 |
187 | Giovanni Paolo II, Reconciliatio et paenitentia 18 |
189 | Giovanni Paolo II, Reconciliatio et paenitentia 14-22 |
190 | S. Agostino, De Civitate Dei, XIV, 28 |