Veritatis splendor

Indice

Grazia e obbedienza alla legge di Dio

102 Anche nelle situazioni più difficili l'uomo deve osservare la norma morale per essere obbediente al santo comandamento di Dio e coerente con la propria dignità personale.

Certamente l'armonia tra libertà e verità domanda, alcune volte, sacrifici non comuni e va conquistata ad alto prezzo: può comportare anche il martirio.

Ma, come l'esperienza universale e quotidiana mostra, l'uomo è tentato di rompere tale armonia:

« Non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto… Io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio » ( Rm 7,15.19 ).

Donde deriva, ultimamente, questa scissione interiore dell'uomo?

Egli incomincia la sua storia di peccato quando non riconosce più il Signore come suo Creatore, e vuole essere lui stesso a decidere, in totale indipendenza, ciò che è bene e ciò che è male.

« Voi diventerete come Dio, conoscendo il bene e il male » ( Gen 3,5 ): questa è la prima tentazione, a cui fanno eco tutte le altre tentazioni, alle quali l'uomo è più facilmente inclinato a cedere per le ferite della caduta originale.

Ma le tentazioni si possono vincere, i peccati si possono evitare, perché con i comandamenti il Signore ci dona la possibilità di osservarli: « I suoi occhi su coloro che lo temono, egli conosce ogni azione degli uomini.

Egli non ha comandato a nessuno di essere empio e non ha dato a nessuno il permesso di peccare » ( Sir 15,19-20 ).

L'osservanza della legge di Dio, in determinate situazioni, può essere difficile, difficilissima: non è mai però impossibile.

È questo un insegnamento costante della tradizione della Chiesa, così espresso dal Concilio di Trento: « Nessuno poi, benché giustificato, deve ritenersi libero dall'osservanza dei comandamenti; nessuno deve far propria quell'espressione temeraria e condannata con la scomunica dei Padri, secondo la quale è impossibile all'uomo giustificato osservare i comandamenti di Dio.

Dio infatti non comanda ciò che è impossibile, ma nel comandare ti esorta a fare tutto quello che puoi, a chiedere ciò che non puoi e ti aiuta perché tu possa; infatti "i comandamenti di Dio non sono gravosi" ( 1 Gv 5,3 ) e "il suo giogo è soave e il suo peso è leggero" ( Mt 11,30 ) ».162

103 All'uomo è sempre aperto lo spazio spirituale della speranza, con l'aiuto della grazia divina e con la collaborazione della libertà umana.

È nella Croce salvifica di Gesù, nel dono dello Spirito Santo, nei Sacramenti che scaturiscono dal costato trafitto del Redentore ( Gv 19,34 ), che il credente trova la grazia e la forza per osservare sempre la legge santa di Dio, anche in mezzo alle difficoltà più gravi.

Come dice sant'Andrea di Creta, la legge stessa « fu vivificata dalla grazia e fu posta al suo servizio in una composizione armonica e feconda.

Ognuna delle due conservò le sue caratteristiche senza alterazioni e confusioni.

Tuttavia la legge, che prima costituiva un onere gravoso e una tirannia, diventò per opera di Dio peso leggero e fonte di libertà ».163

Solo nel mistero della Redenzione di Cristo stanno le « concrete » possibilità dell'uomo.

« Sarebbe un errore gravissimo concludere… che la norma insegnata dalla Chiesa è in se stessa solo un "ideale" che deve poi essere adattato, proporzionato, graduato alle, si dice, concrete possibilità dell'uomo: secondo un "bilanciamento dei vari beni in questione".

Ma quali sono le "concrete possibilità dell'uomo"? E di quale uomo si parla?

Dell'uomo dominato dalla concupiscenza o dell'uomo redento da Cristo?

Poiché è di questo che si tratta: della realtà della redenzione di Cristo. Cristo ci ha redenti!

Ciò significa: Egli ci ha donato la possibilità di realizzare l'intera verità del nostro essere; Egli ha liberato la nostra libertà dal dominio della concupiscenza.

E se l'uomo redento ancora pecca, ciò non è dovuto all'imperfezione dell'atto redentore di Cristo, ma alla volontà dell'uomo di sottrarsi alla grazia che sgorga da quell'atto.

Il comandamento di Dio è certamente proporzionato alle capacità dell'uomo: ma alle capacità dell'uomo a cui è donato lo Spirito Santo; dell'uomo che, se caduto nel peccato, può sempre ottenere il perdono e godere della presenza dello Spirito ».164

104 In questo contesto si apre il giusto spazio alla misericordia di Dio per il peccato dell'uomo che si converte e alla comprensione per l'umana debolezza.

Questa comprensione non significa mai compromettere e falsificare la misura del bene e del male per adattarla alle circostanze.

Mentre è umano che l'uomo, avendo peccato, riconosca la sua debolezza e chieda misericordia per la propria colpa, è invece inaccettabile l'atteggiamento di chi fa della propria debolezza il criterio della verità sul bene, in modo da potersi sentire giustificato da solo, anche senza bisogno di ricorrere a Dio e alla sua misericordia.

Un simile atteggiamento corrompe la moralità dell'intera società, perché insegna a dubitare dell'oggettività della legge morale in generale e a rifiutare l'assolutezza dei divieti morali circa determinati atti umani, e finisce con il confondere tutti i giudizi di valore.

Dobbiamo, invece, raccogliere il messaggio che ci viene dalla parabola evangelica del fariseo e del pubblicano ( Lc 18,9-14 ).

Il pubblicano poteva forse avere qualche giustificazione per i peccati commessi, tale da diminuire la sua responsabilità.

Non è però su queste giustificazioni che si sofferma la sua preghiera, ma sulla propria indegnità davanti all'infinita santità di Dio: « O Dio, abbi pietà di me peccatore » ( Lc 18,13 ).

Il fariseo, invece, si è giustificato da solo, trovando forse per ognuna delle sue mancanze una scusa.

Siamo così messi a confronto con due diversi atteggiamenti della coscienza morale dell'uomo di tutti i tempi.

Il pubblicano ci presenta una coscienza « penitente », che è pienamente consapevole della fragilità della propria natura e che vede nelle proprie mancanze, quali che ne siano le giustificazioni soggettive, una conferma del proprio essere bisognoso di redenzione.

Il fariseo ci presenta una coscienza « soddisfatta di se stessa », che si illude di poter osservare la legge senza l'aiuto della grazia ed è convinta di non aver bisogno della misericordia.

105 A tutti è chiesta grande vigilanza per non lasciarsi contagiare dall'atteggiamento farisaico, che pretende di eliminare la coscienza del proprio limite e del proprio peccato, e che oggi si esprime in particolare nel tentativo di adattare la norma morale alle proprie capacità e ai propri interessi e persino nel rifiuto del concetto stesso di norma.

Al contrario, accettare la « sproporzione » tra la legge e la capacità umana, ossia la capacità delle sole forze morali dell'uomo lasciato a se stesso, accende il desiderio della grazia e predispone a riceverla.

« Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? », si domanda l'apostolo Paolo.

E con una confessione gioiosa e riconoscente risponde: « Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore! » ( Rm 7,24-25 ).

La stessa coscienza troviamo in questa preghiera di sant'Ambrogio di Milano: « Che cos'è, infatti, l'uomo se tu non lo visiti?

Non dimenticare pertanto il debole.

Ricordati, o Signore, che mi hai fatto debole, che mi hai plasmato di polvere.

Come potrò stare ritto, se tu non ti volgi continuamente per rendere salda questa argilla, di modo che la mia solidità promani dal tuo volto?

"Appena nascondi il viso, tutte le cose vengono meno" ( . Sal 104,29 ): se ti volgi, guai a me!

Non hai da guardare in me nient'altro che contagi di delitti: non è utile né essere abbandonati, né esser visti perché, mentre siamo visti, provochiamo disgusto.

Possiamo tuttavia pensare che non respinge quelli che vede, perché purifica quelli che guarda.

Lo divora un fuoco, capace di bruciare la colpa ( Gl 2,3 ) ».165

Indice

162 Sess. VI. Decr. sulla giustificazione Cum hoc tempore, cap. 11;
Sant'Agostino, De natura et grati, 43,50
163 Oratio I: PG 97, 805-806
164 Discorso ai partecipanti a un corso sulla procreazione responsabile, 4 ( 1 marzo 1984 )
165 De interpellatione David, IV, 6, 22: CSEL 32/2, 283-284