Ecclesia de Eucharistia |
47 Chi legge nei Vangeli sinottici il racconto dell'istituzione eucaristica, resta colpito dalla semplicità e insieme dalla " gravità ", con cui Gesù, la sera dell'Ultima Cena, istituisce il grande Sacramento.
C'è un episodio che, in certo senso, fa da preludio: è l'unzione di Betania.
Una donna, identificata da Giovanni con Maria sorella di Lazzaro, versa sul capo di Gesù un vasetto di profumo prezioso, provocando nei discepoli - in particolare in Giuda ( Mt 26,8; Mc 14,4; Gv 12,4 ) - una reazione di protesta, come se tale gesto, in considerazione delle esigenze dei poveri, costituisse uno " spreco " intollerabile.
Ma la valutazione di Gesù è ben diversa.
Senza nulla togliere al dovere della carità verso gli indigenti, ai quali i discepoli si dovranno sempre dedicare - " i poveri li avete sempre con voi " ( Mt 26,11; Mc 14,7; Gv 12,8 ) - Egli guarda all'evento imminente della sua morte e della sua sepoltura, e apprezza l'unzione che gli è stata praticata quale anticipazione di quell'onore di cui il suo corpo continuerà ad essere degno anche dopo la morte, indissolubilmente legato com'è al mistero della sua persona.
Il racconto continua, nei Vangeli sinottici, con l'incarico dato da Gesù ai discepoli per l'accurata preparazione della " grande sala " necessaria per consumare la cena pasquale ( Mc 14,15; Lc 22,12 ), e con la narrazione dell'istituzione dell'Eucaristia.
Lasciando almeno in parte intravedere il quadro dei riti ebraici della cena pasquale fino al canto dell'Hallel ( Mt 26,30; Mc 14,26 ), il racconto offre in maniera concisa quanto solenne, pur nelle varianti delle diverse tradizioni, le parole dette da Cristo sul pane e sul vino, da Lui assunti quali concrete espressioni del suo corpo donato e del suo sangue versato.
Tutti questi particolari sono ricordati dagli Evangelisti alla luce di una prassi di " frazione del pane " ormai consolidata nella Chiesa primitiva.
Ma certo, fin dalla storia vissuta di Gesù, l'evento del Giovedì Santo porta visibilmente i tratti di una " sensibilità " liturgica, modulata sulla tradizione antico-testamentaria e pronta a rimodularsi nella celebrazione cristiana in sintonia col nuovo contenuto della Pasqua.
48 Come la donna dell'unzione di Betania, la Chiesa non ha temuto di " sprecare ", investendo il meglio delle sue risorse per esprimere il suo stupore adorante di fronte al dono incommensurabile dell'Eucaristia.
Non meno dei primi discepoli incaricati di predisporre la " grande sala ", essa si è sentita spinta lungo i secoli e nell'avvicendarsi delle culture a celebrare l'Eucaristia in un contesto degno di così grande Mistero.
Sull'onda delle parole e dei gesti di Gesù, sviluppando l'eredità rituale del giudaismo, è nata la liturgia cristiana.
E in effetti, che cosa mai potrebbe bastare, per esprimere in modo adeguato l'accoglienza del dono che lo Sposo divino continuamente fa di sé alla Chiesa-Sposa, mettendo alla portata delle singole generazioni di credenti il Sacrificio offerto una volta per tutte sulla Croce, e facendosi nutrimento di tutti i fedeli?
Se la logica del " convito " ispira familiarità, la Chiesa non ha mai ceduto alla tentazione di banalizzare questa " dimestichezza " col suo Sposo dimenticando che Egli è anche il suo Signore e che il " convito " resta pur sempre un convito sacrificale, segnato dal sangue versato sul Golgota.
Il Convito eucaristico è davvero convito " sacro ", in cui la semplicità dei segni nasconde l'abisso della santità di Dio: " O Sacrum convivium, in quo Christus sumitur! ".
Il pane che è spezzato sui nostri altari, offerto alla nostra condizione di viandanti in cammino sulle strade del mondo, è " panis angelorum ", pane degli angeli, al quale non ci si può accostare che con l'umiltà del centurione del Vangelo: " Signore, non sono degno che tu entri sotto il mio tetto " ( Mt 8,8; Lc 7,6 ).
49 Sull'onda di questo elevato senso del mistero, si comprende come la fede della Chiesa nel Mistero eucaristico si sia espressa nella storia non solo attraverso l'istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne, volte ad evocare e sottolineare la grandezza dell'evento celebrato.
Nasce da questo il percorso che ha condotto, progressivamente, a delineare uno speciale statuto di regolamentazione della liturgia eucaristica, nel rispetto delle varie tradizioni ecclesiali legittimamente costituite.
Su questa base si è sviluppato anche un riccopatrimonio di arte.
L'architettura, la scultura, la pittura, la musica, lasciandosi orientare dal mistero cristiano, hanno trovato nell'Eucaristia, direttamente o indirettamente, un motivo di grande ispirazione.
È stato così, ad esempio, per l'architettura, che ha visto il passaggio, non appena il contesto storico lo ha consentito, dalle iniziali sedi eucaristiche poste nelle " domus " delle famiglie cristiane alle solenni basiliche dei primi secoli, alle imponenti cattedrali del Medioevo, fino alle chiese grandi o piccole, che hanno via via costellato le terre raggiunte dal cristianesimo.
Le forme degli altari e dei tabernacoli si sono sviluppate dentro gli spazi delle aule liturgiche seguendo di volta in volta non solo i motivi dell'estro, ma anche i dettami di una precisa comprensione del Mistero.
Altrettanto si può dire della musica sacra, se solo si pensa alle ispirate melodie gregoriane, ai tanti e spesso grandi autori che si sono cimentati con i testi liturgici della Santa Messa.
E non si rileva forse un'enorme quantità di produzioni artistiche, dalle realizzazioni di un buon artigianato alle vere opere d'arte, nell'ambito degli oggetti e dei paramenti utilizzati per la Celebrazione eucaristica?
Si può dire così che l'Eucaristia, mentre ha plasmato la Chiesa e la spiritualità, ha inciso fortemente sulla " cultura ", specialmente in ambito estetico.
50 In questo sforzo di adorazione del Mistero colto in prospettiva rituale ed estetica, hanno, in certo senso, " gareggiato " i cristiani dell'Occidente e dell'Oriente.
Come non rendere grazie al Signore, in particolare, per il contributo dato all'arte cristiana dalle grandi opere architettoniche e pittoriche della tradizione greco-bizantina e di tutta l'area geografica e culturale slava?
In Oriente l'arte sacra ha conservato un senso singolarmente forte del mistero, spingendo gli artisti a concepire il loro impegno nella produzione del bello non soltanto come espressione del loro genio, ma anche come autentico servizio alla fede.
Essi, andando ben oltre la semplice perizia tecnica, hanno saputo aprirsi con docilità al soffio dello Spirito di Dio.
Gli splendori delle architetture e dei mosaici nell'Oriente e nell'Occidente cristiano sono un patrimonio universale dei credenti, e portano in se stessi un auspicio, e direi un pegno, della desiderata pienezza di comunione nella fede e nella celebrazione.
Ciò suppone ed esige, come nel celebre dipinto della Trinità di Rublëv, una Chiesa profondamente " eucaristica ", in cui la condivisione del mistero di Cristo nel pane spezzato è come immersa nell'ineffabile unità delle tre Persone divine, facendo della Chiesa stessa un'" icona " della Trinità.
In questa prospettiva di un'arte tesa ad esprimere, in tutti i suoi elementi, il senso dell'Eucaristia secondo l'insegnamento della Chiesa, occorre prestare ogni attenzione alle norme che regolano la costruzione e l'arredo degli edifici sacri.
Ampio è lo spazio creativo che la Chiesa ha sempre lasciato agli artisti, come la storia dimostra e come io stesso ho sottolineato nella Lettera agli artisti.100
Ma l'arte sacra deve contraddistinguersi per la sua capacità di esprimere adeguatamente il Mistero colto nella pienezza di fede della Chiesa e secondo le indicazioni pastorali convenientemente offerte dall'Autorità competente.
È questo un discorso che vale per le arti figurative come per la musica sacra.
51 Ciò che è avvenuto nelle terre di antica cristianizzazione in tema di arte sacra e di disciplina liturgica, si va sviluppando anche nei continenti in cui il cristianesimo è più giovane.
È, questo, l'orientamento fatto proprio dal Concilio Vaticano II a proposito dell'esigenza di una sana quanto doverosa " inculturazione ".
Nei miei numerosi viaggi pastorali ho avuto modo di osservare, in tutte le parti del mondo, di quanta vitalità sia capace la Celebrazione eucaristica a contatto con le forme, gli stili e le sensibilità delle diverse culture.
Adattandosi alle cangianti condizioni di tempo e di spazio, l'Eucaristia offre nutrimento non solo ai singoli, ma agli stessi popoli, e plasma culture cristianamente ispirate.
È necessario tuttavia che questo importante lavoro di adattamento sia compiuto nella costante consapevolezza dell'ineffabile Mistero con cui ogni generazione è chiamata a misurarsi.
Il " tesoro " è troppo grande e prezioso per rischiare di impoverirlo o di pregiudicarlo mediante sperimentazioni o pratiche introdotte senza un'attenta verifica da parte delle competenti Autorità ecclesiastiche.
La centralità del Mistero eucaristico, peraltro, è tale da esigere che la verifica avvenga in stretto rapporto con la Santa Sede.
Come scrivevo nell'Esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in Asia, " una simile collaborazione è essenziale perché la Sacra Liturgia esprime e celebra l'unica fede professata da tutti ed essendo eredità di tutta la Chiesa non può essere determinata dalle Chiese locali isolate dalla Chiesa universale ".101
52 Si comprende, da quanto detto, la grande responsabilità che hanno, nella Celebrazione eucaristica, soprattutto i sacerdoti, ai quali compete di presiederla in persona Christi, assicurando una testimonianza e un servizio di comunione non solo alla comunità che direttamente partecipa alla celebrazione, ma anche alla Chiesa universale, che è sempre chiamata in causa dall'Eucaristia.
Occorre purtroppo lamentare che, soprattutto a partire dagli anni della riforma liturgica post-conciliare, per un malinteso senso di creatività e di adattamento, non sono mancati abusi, che sono stati motivo di sofferenza per molti.
Una certa reazione al " formalismo " ha portato qualcuno, specie in alcune regioni, a ritenere non obbliganti le " forme " scelte dalla grande tradizione liturgica della Chiesa e dal suo Magistero e a introdurre innovazioni non autorizzate e spesso del tutto sconvenienti.
Sento perciò il dovere di fare un caldo appello perché, nella Celebrazione eucaristica, le norme liturgiche siano osservate con grande fedeltà.
Esse sono un'espressione concreta dell'autentica ecclesialità dell'Eucaristia; questo è il loro senso più profondo.
La liturgia non è mai proprietà privata di qualcuno, né del celebrante né della comunità nella quale si celebrano i Misteri.
L'apostolo Paolo dovette rivolgere parole brucianti nei confronti della comunità di Corinto per le gravi mancanze nella loro Celebrazione eucaristica, che avevano condotto a divisioni ( skísmata ) e alla formazione di fazioni ( 'airéseis ) ( 1 Cor 11,17-34 ).
Anche nei nostri tempi, l'obbedienza alle norme liturgiche dovrebbe essere riscoperta e valorizzata come riflesso e testimonianza della Chiesa una e universale, resa presente in ogni celebrazione dell'Eucaristia.
Il sacerdote che celebra fedelmente la Messa secondo le norme liturgiche e la comunità che a queste si conforma dimostrano, in un modo silenzioso ma eloquente, il loro amore per la Chiesa.
Proprio per rafforzare questo senso profondo delle norme liturgiche, ho chiesto ai Dicasteri competenti della Curia Romana di preparare un documento più specifico, con richiami anche di carattere giuridico, su questo tema di grande importanza.
A nessuno è concesso di sottovalutare il Mistero affidato alle nostre mani: esso è troppo grande perché qualcuno possa permettersi di trattarlo con arbitrio personale, che non ne rispetterebbe il carattere sacro e la dimensione universale.
Indice |
100 | Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti |
101 | Giovanni Paolo II, Esort. apost. post-sinodale Ecclesia in Asia 22 |