Ecclesia de Eucharistia

Indice

L'Eucaristia e la comunione ecclesiale

34 L'Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi, nel 1985, identificò nell'" ecclesiologia di comunione " l'idea centrale e fondamentale dei documenti del Concilio Vaticano II.67

La Chiesa, mentre è pellegrinante qui in terra, è chiamata a mantenere ed a promuovere sia la comunione con Dio Trinità sia la comunione tra i fedeli.

A questo fine essa ha la Parola e i Sacramenti, soprattutto l'Eucaristia, della quale essa " continuamente vive e cresce "68 e nella quale in pari tempo esprime se stessa.

Non a caso il termine comunione è diventato uno dei nomi specifici di questo eccelso Sacramento.

L'Eucaristia appare dunque come culmine di tutti i Sacramenti nel portare a perfezione la comunione con Dio Padre mediante l'identificazione col Figlio Unigenito per opera dello Spirito Santo.

Con acutezza di fede esprimeva questa verità un insigne scrittore della tradizione bizantina: nell'Eucaristia, " a preferenza di ogni altro sacramento, il mistero [della comunione] è così perfetto da condurre all'apice di tutti i beni: qui è l'ultimo termine di ogni umano desiderio, perché qui conseguiamo Dio e Dio si congiunge a noi con l'unione più perfetta ".69

Proprio per questo è opportuno coltivare nell'animo il costante desiderio del Sacramento eucaristico.

È nata di qui la pratica della " comunione spirituale ", felicemente invalsa da secoli nella Chiesa e raccomandata da Santi maestri di vita spirituale.

Santa Teresa di Gesù scriveva: " Quando non vi comunicate e non partecipate alla messa, potete comunicarvi spiritualmente, la qual cosa è assai vantaggiosa …

Così in voi si imprime molto dell'amore di nostro Signore ".70

35 La celebrazione dell'Eucaristia, però, non può essere il punto di avvio della comunione, che presuppone come esistente, per consolidarla e portarla a perfezione.

Il Sacramento esprime tale vincolo di comunione sia nella dimensione invisibile che, in Cristo, per l'azione dello Spirito Santo, ci lega al Padre e tra noi, sia nella dimensione visibile implicante la comunione nella dottrina degli Apostoli, nei Sacramenti e nell'ordine gerarchico.

L'intimo rapporto esistente tra gli elementi invisibili e gli elementi visibili della comunione ecclesiale è costitutivo della Chiesa come sacramento di salvezza.71

Solo in questo contesto si ha la legittima celebrazione dell'Eucaristia e la vera partecipazione ad essa.

Perciò risulta un'esigenza intrinseca all'Eucaristia che essa sia celebrata nella comunione, e concretamente nell'integrità dei suoi vincoli.

36 La comunione invisibile, pur essendo per sua natura sempre in crescita, suppone la vita di grazia, per mezzo della quale si è resi " partecipi della natura divina " ( 2 Pt 1,4 ), e la pratica delle virtù della fede, della speranza e della carità.

Solo così infatti si ha vera comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Non basta la fede, ma occorre perseverare nella grazia santificante e nella carità, rimanendo in seno alla Chiesa col " corpo " e col " cuore ";72 occorre cioè, per dirla con le parole di san Paolo, " la fede che opera per mezzo della carità " ( Gal 5,6 ).

L'integrità dei vincoli invisibili è un preciso dovere morale del cristiano che vuole partecipare pienamente all'Eucaristia comunicando al corpo e al sangue di Cristo.

A questo dovere lo richiama lo stesso Apostolo con l'ammonizione: " Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice " ( 1 Cor 11,28 ).

San Giovanni Crisostomo, con la forza della sua eloquenza, esortava i fedeli: " Anch'io alzo la voce, supplico, prego e scongiuro di non accostarci a questa sacra Mensa con una coscienza macchiata e corrotta.

Un tale accostamento, infatti, non potrà mai chiamarsi comunione, anche se tocchiamo mille volte il corpo del Signore, ma condanna, tormento e aumento di castighi ".73

In questa linea giustamente il Catechismo della Chiesa Cattolica stabilisce: " Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla comunione ".74

Desidero quindi ribadire che vige e vigerà sempre nella Chiesa la norma con cui il Concilio di Trento ha concretizzato la severa ammonizione dell'apostolo Paolo affermando che, al fine di una degna ricezione dell'Eucaristia, " si deve premettere la confessione dei peccati, quando uno è conscio di peccato mortale ".75

37 L'Eucaristia e la Penitenza sono due sacramenti strettamente legati.

Se l'Eucaristia rende presente il Sacrificio redentore della Croce perpetuandolo sacramentalmente, ciò significa che da essa deriva un'esigenza continua di conversione, di risposta personale all'esortazione che san Paolo rivolgeva ai cristiani di Corinto: " Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio " ( 2 Cor 5,20 ).

Se poi il cristiano ha sulla coscienza il peso di un peccato grave, allora l'itinerario di penitenza attraverso il sacramento della Riconciliazione diventa via obbligata per accedere alla piena partecipazione al Sacrificio eucaristico.

Il giudizio sullo stato di grazia, ovviamente, spetta soltanto all'interessato, trattandosi di una valutazione di coscienza.

Nei casi però di un comportamento esterno gravemente, manifestamente e stabilmente contrario alla norma morale, la Chiesa, nella sua cura pastorale del buon ordine comunitario e per il rispetto del Sacramento, non può non sentirsi chiamata in causa.

A questa situazione di manifesta indisposizione morale fa riferimento la norma del Codice di Diritto Canonico sulla non ammissione alla comunione eucaristica di quanti " ostinatamente perseverano in peccato grave manifesto ".76

38 La comunione ecclesiale, come ho già ricordato, è anche visibile, e si esprime nei vincoli elencati dallo stesso Concilio allorché insegna: " Sono pienamente incorporati nella società della Chiesa quelli che, avendo lo Spirito di Cristo, accettano integra la sua struttura e tutti i mezzi di salvezza in essa istituiti, e nel suo organismo visibile sono uniti con Cristo - che la dirige mediante il Sommo Pontefice e i Vescovi - dai vincoli della professione di fede, dei Sacramenti, del governo ecclesiastico e della comunione ".77

L'Eucaristia, essendo la suprema manifestazione sacramentale della comunione nella Chiesa, esige di essere celebrata in un contesto di integrità dei legami anche esterni di comunione.

In modo speciale, poiché essa è " come la consumazione della vita spirituale e il fine di tutti i Sacramenti ",78 richiede che siano reali i vincoli della comunione nei Sacramenti, particolarmente nel Battesimo e nell'Ordine sacerdotale.

Non è possibile dare la comunione alla persona che non sia battezzata o che rifiuti l'integra verità di fede sul Mistero eucaristico.

Cristo è la verità e rende testimonianza alla verità ( Gv 14,6; Gv 18,37 ); il Sacramento del suo corpo e del suo sangue non consente finzioni.

39 Inoltre, per il carattere stesso della comunione ecclesiale e del rapporto che con essa ha il sacramento dell'Eucaristia, va ricordato che " il Sacrificio eucaristico, pur celebrandosi sempre in una particolare comunità, non è mai celebrazione di quella sola comunità: essa, infatti, ricevendo la presenza eucaristica del Signore, riceve l'intero dono della salvezza e si manifesta così, pur nella sua perdurante particolarità visibile, come immagine e vera presenza della Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica ".79

Deriva da ciò che una comunità veramente eucaristica non può ripiegarsi su se stessa, quasi fosse autosufficiente, ma deve mantenersi in sintonia con ogni altra comunità cattolica.

La comunione ecclesiale dell'assemblea eucaristica è comunione col proprio Vescovo e col Romano Pontefice.

Il Vescovo, in effetti, è il principio visibile e il fondamento dell'unità nella sua Chiesa particolare.80

Sarebbe pertanto una grande incongruenza se il Sacramento per eccellenza dell'unità della Chiesa fosse celebrato senza una vera comunione col Vescovo.

Scriveva sant'Ignazio di Antiochia: " Si ritenga sicura quell'Eucaristia che si realizza sotto il Vescovo o colui a cui egli ne ha dato incarico ".81

Parimenti, poiché " il Romano Pontefice, quale successore di Pietro, è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei Vescovi sia della moltitudine dei fedeli ",82 la comunione con lui è un'esigenza intrinseca della celebrazione del Sacrificio eucaristico.

Di qui la grande verità espressa in vari modi dalla Liturgia: " Ogni celebrazione dell'Eucaristia è fatta in unione non solo con il proprio Vescovo ma anche con il Papa, con l'Ordine episcopale, con tutto il clero e con l'intero popolo.

Ogni valida celebrazione dell'Eucaristia esprime questa universale comunione con Pietro e con l'intera Chiesa, oppure oggettivamente la richiama, come nel caso delle Chiese cristiane separate da Roma ".83

40 L'Eucaristia crea comunione ed educa alla comunione.

San Paolo scriveva ai fedeli di Corinto mostrando quanto le loro divisioni, che si manifestavano nelle assemblee eucaristiche, fossero in contrasto con quello che celebravano, la Cena del Signore.

Conseguentemente l'Apostolo li invitava a riflettere sulla vera realtà dell'Eucaristia, per farli ritornare allo spirito di comunione fraterna ( 1 Cor 11,17-34 ).

Efficacemente si faceva eco di questa esigenza sant'Agostino il quale, ricordando la parola dell'Apostolo: " Voi siete corpo di Cristo e sue membra " ( 1 Cor 12,27 ), osservava: " Se voi siete il suo corpo e le sue membra, sulla mensa del Signore è deposto quel che è il vostro mistero; sì, voi ricevete quel che è il vostro mistero ".84

E da tale constatazione deduceva: " Cristo Signore […] consacrò sulla sua mensa il mistero della nostra pace e unità.

Chi riceve il mistero dell'unità, ma non conserva il vincolo della pace, riceve non un mistero a suo favore, bensì una prova contro di sé ".85

41 Questa peculiare efficacia nel promuovere la comunione, che è propria dell'Eucaristia, è uno dei motivi dell'importanza della Messa domenicale.

Su di essa e sulle altre ragioni che la rendono fondamentale per la vita della Chiesa e dei singoli fedeli mi sono soffermato nella Lettera apostolica circa la santificazione della domenica Dies Domini,86 ricordando, tra l'altro, che per i fedeli partecipare alla Messa è un obbligo, a meno che non abbiano un impedimento grave, sicché ai Pastori s'impone il corrispettivo dovere di offrire a tutti l'effettiva possibilità di soddisfare al precetto.87

Più recentemente, nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte, nel tracciare il cammino pastorale della Chiesa all'inizio del terzo millennio, ho voluto dare particolare rilievo all'Eucaristia domenicale, sottolineandone l'efficacia creativa di comunione: " Essa - scrivevo - è il luogo privilegiato dove la comunione è costantemente annunciata e coltivata.

Proprio attraverso la partecipazione eucaristica, il giorno del Signore diventa anche il giorno della Chiesa, che può svolgere così in modo efficace il suo ruolo di sacramento di unità ".88

42 La custodia e la promozione della comunione ecclesiale è un compito di ogni fedele, che trova nell'Eucaristia, quale sacramento dell'unità della Chiesa, un campo di speciale sollecitudine.

Più in concreto, questo compito ricade con particolare responsabilità sui Pastori della Chiesa, ognuno nel proprio grado e secondo il proprio ufficio ecclesiastico.

Perciò la Chiesa ha dato delle norme che mirano insieme a favorire l'accesso frequente e fruttuoso dei fedeli alla Mensa eucaristica e a determinare le condizioni oggettive in cui ci si deve astenere dall'amministrare la comunione.

La cura nel favorirne la fedele osservanza diventa espressione effettiva di amore verso l'Eucaristia e verso la Chiesa.

43 Nel considerare l'Eucaristia quale sacramento della comunione ecclesiale vi è un argomento da non tralasciare a causa della sua importanza: mi riferisco al suo rapporto con l'impegno ecumenico.

Noi tutti dobbiamo ringraziare la Trinità Santissima perché, in questi ultimi decenni, molti fedeli in ogni parte del mondo sono stati toccati dal desiderio ardente dell'unità fra tutti i cristiani.

Il Concilio Vaticano II, all'inizio del Decreto sull'ecumenismo, riconosce in ciò uno speciale dono di Dio.89

È stata una grazia efficace che ha messo in cammino per la via ecumenica sia noi, figli della Chiesa cattolica, sia i nostri fratelli delle altre Chiese e Comunità ecclesiali.

L'aspirazione verso la meta dell'unità ci sospinge a volgere lo sguardo all'Eucaristia, la quale è il supremo Sacramento dell'unità del Popolo di Dio, essendone l'adeguata espressione e l'insuperabile sorgente.90

Nella celebrazione del Sacrificio eucaristico la Chiesa eleva la sua supplica a Dio Padre di misericordia, perché doni ai suoi figli la pienezza dello Spirito Santo così che diventino in Cristo un solo corpo e un solo spirito.91

Nel presentare questa preghiera al Padre della luce, da cui discende " ogni buon regalo e ogni dono perfetto " ( Gc 1,17 ), la Chiesa crede nella sua efficacia, poiché prega in unione con Cristo capo e sposo, il quale fa sua la supplica della sposa unendola a quella del suo sacrificio redentore.

44 Proprio perché l'unità della Chiesa, che l'Eucaristia realizza mediante il sacrificio e la comunione al corpo e al sangue del Signore, ha l'inderogabile esigenza della completa comunione nei vincoli della professione di fede, dei Sacramenti e del governo ecclesiastico, non è possibile concelebrare la stessa liturgia eucaristica fino a che non sia ristabilita l'integrità di tali vincoli.

Siffatta concelebrazione non sarebbe un mezzo valido, e potrebbe anzi rivelarsi un ostacolo al raggiungimento della piena comunione, attenuando il senso della distanza dal traguardo e introducendo o avallando ambiguità sull'una o sull'altra verità di fede.

Il cammino verso la piena unità non può farsi se non nella verità.

In questo tema il divieto della legge della Chiesa non lascia spazio a incertezze,92 in ossequio alla norma morale proclamata dal Concilio Vaticano II.93

Vorrei comunque ribadire quello che nella Lettera enciclica Ut unum sint soggiungevo, dopo aver preso atto dell'impossibilità della condivisione eucaristica: " Eppure noi abbiamo il desiderio ardente di celebrare insieme l'unica Eucaristia del Signore, e questo desiderio diventa già una lode comune, una stessa implorazione. Insieme ci rivolgiamo al Padre e lo facciamo sempre di più "con un cuore solo" ".94

45 Se in nessun caso è legittima la concelebrazione in mancanza della piena comunione, non accade lo stesso rispetto all'amministrazione dell'Eucaristia, in circostanze speciali, a singole persone appartenenti a Chiese o Comunità ecclesiali non in piena comunione con la Chiesa cattolica.

In questo caso, infatti, l'obiettivo è di provvedere a un grave bisogno spirituale per l'eterna salvezza di singoli fedeli, non di realizzare una intercomunione, impossibile fintanto che non siano appieno annodati i legami visibili della comunione ecclesiale.

In tal senso si è mosso il Concilio Vaticano II, fissando il comportamento da tenere con gli Orientali che, trovandosi in buona fede separati dalla Chiesa cattolica, chiedono spontaneamente di ricevere l'Eucaristia dal ministro cattolico e sono ben disposti.95

Questo modo di agire è stato poi ratificato da entrambi i Codici, nei quali è considerato anche, con gli opportuni adeguamenti, il caso degli altri cristiani non orientali che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica.96

46 Nell'Enciclica Ut unum sint io stesso ho manifestato apprezzamento per questa normativa, che consente di provvedere alla salvezza delle anime con l'opportuno discernimento: " È motivo di gioia ricordare che i ministri cattolici possano, in determinati casi particolari, amministrare i sacramenti dell'Eucaristia, della Penitenza, dell'Unzione degli infermi ad altri cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica, ma che desiderano ardentemente riceverli, li domandano liberamente, e manifestano la fede che la Chiesa cattolica confessa in questi Sacramenti.

Reciprocamente, in determinati casi e per particolari circostanze, anche i cattolici possono fare ricorso per gli stessi Sacramenti ai ministri di quelle Chiese in cui essi sono validi ".97

Occorre badare bene a queste condizioni, che sono inderogabili, pur trattandosi di casi particolari determinati, poiché il rifiuto di una o più verità di fede su questi Sacramenti e, tra di esse, di quella concernente la necessità del Sacerdozio ministeriale affinché siano validi, rende il richiedente non disposto ad una loro legittima amministrazione.

Ed anche inversamente, un fedele cattolico non potrà ricevere la comunione presso una comunità mancante del valido sacramento dell'Ordine.98

La fedele osservanza dell'insieme delle norme stabilite in questa materia99 è manifestazione e, al contempo, garanzia di amore sia verso Gesù Cristo nel santissimo Sacramento, sia verso i fratelli di altra confessione cristiana, ai quali è dovuta la testimonianza della verità, come anche verso la stessa causa della promozione dell'unità.

Indice

67 Cfr Relazione finale, II.C.1: L'Osservatore Romano, 10 dicembre 1985, p. 7
68 Lumen gentium, 26
69 Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, IV, 10: SCh 355, 270
70 Cammino di perfezione, c. 35
71 Congr. Dottrina della Fede, Communionis notio, 4 ( 28 maggio 1992 )
72 Lumen gentium, 14
73 Omelie su Isaia 6, 3: PG 56, 139
74 Cat. Chiesa Catt. n. 1385;
Codice di Diritto Canonico, can. 916;
Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 711
75 Discorso ai membri della Sacra Penitenzieria Apostolica e ai Penitenzieri delle Basiliche Patriarcali di Roma ( 30 gennaio 1981 )
Conc. Ecum. Tridentino, Sess. XIII, Decretum de ss. Eucharistia, cap. 7 et can. 11
76 Cod. di Diritto Canonico, can. 915;
Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 712
77 Lumen gentium, 14
78 San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, III, q. 73, a. 3c
79 Congr. Dottrina della Fede, Communionis notio, 11 ( 28 maggio 1992 )
80 Lumen gentium, 23
81 Lettera agli Smirnesi,8: PG 5, 713
82 Lumen gentium, 23
83 Congr. Dottrina della Fede, Communionis notio, 14 ( 28 maggio 1992 )
84 Sermo 272
85 Sermo 272
86 Giovanni Paolo II, Dies Domini 31-51
87 Giovanni Paolo II, Dies Domini 48-49
88 Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte 36
89 Unitatis redintegratio 1
90 Lumen gentium 11
91 " Fa' che noi, che partecipiamo all'unico pane e all'unico calice, siamo uniti gli uni gli altri nella comunione dell'unico Spirito Santo ": Anafora della Liturgia di S. Basilio
92 Codice di Diritto Canonico, can. 908;
Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 702;
Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Direttorio per l'ecumenismo, 122-125, 129-131 ( 25 marzo 1993 );
Congr. Dottrina della Fede, Lettera Ad exsequendam ( 18 maggio 2001 ): AAS 93 (2001), 786
93 " La comunicazione in cose sacre che offende l'unità della Chiesa o include la formale adesione all'errore o il pericolo di errare nella fede, di scandalo e di indifferentismo, è proibita dalla legge divina ": Orientalium Ecclesiarum 26
94 Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Ut unum sint n. 45
95 Orientalium Ecclesiaru, 27
96 Codice di Diritto Canonico, can. 844 §§ 3-4;
Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671 §§ 3-4
97 Giovanni Paolo II, Ut unum sint 46
98 Unitatis redintegratio 22
99 Codice di Diritto Canonico, can. 844;
Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671