Lumen fidei |
Abbiamo creduto all'amore ( cfr 1 Gv 4,16 )
La fede ci apre il cammino e accompagna i nostri passi nella storia.
È per questo che, se vogliamo capire che cosa è la fede, dobbiamo raccontare il suo percorso, la via degli uomini credenti, testimoniata in primo luogo nell'Antico Testamento.
Un posto singolare appartiene ad Abramo, nostro padre nella fede.
Nella sua vita accade un fatto sconvolgente: Dio gli rivolge la Parola, si rivela come un Dio che parla e che lo chiama per nome.
La fede è legata all'ascolto.
Abramo non vede Dio, ma sente la sua voce.
In questo modo la fede assume un carattere personale.
Dio risulta così non il Dio di un luogo, e neanche il Dio legato a un tempo sacro specifico, ma il Dio di una persona, il Dio appunto di Abramo, Isacco e Giacobbe, capace di entrare in contatto con l'uomo e di stabilire con lui un'alleanza.
La fede è la risposta a una Parola che interpella personalmente, a un Tu che ci chiama per nome.
9. Ciò che questa Parola dice ad Abramo consiste in una chiamata e in una promessa.
È prima di tutto chiamata ad uscire dalla propria terra, invito ad aprirsi a una vita nuova, inizio di un esodo che lo incammina verso un futuro inatteso.
La visione che la fede darà ad Abramo sarà sempre congiunta a questo passo in avanti da compiere: la fede "vede" nella misura in cui cammina, in cui entra nello spazio aperto dalla Parola di Dio.
Questa Parola contiene inoltre una promessa: la tua discendenza sarà numerosa, sarai padre di un grande popolo ( cfr Gen 13,16; Gen 15,5; Gen 22,17 ).
È vero che, in quanto risposta a una Parola che precede, la fede di Abramo sarà sempre un atto di memoria.
Tuttavia questa memoria non fissa nel passato ma, essendo memoria di una promessa, diventa capace di aprire al futuro, di illuminare i passi lungo la via.
Si vede così come la fede, in quanto memoria del futuro, memoria futuri, sia strettamente legata alla speranza.
10. Quello che viene chiesto ad Abramo è di affidarsi a questa Parola.
La fede capisce che la parola, una realtà apparentemente effimera e passeggera, quando è pronunciata dal Dio fedele diventa quanto di più sicuro e di più incrollabile possa esistere, ciò che rende possibile la continuità del nostro cammino nel tempo.
La fede accoglie questa Parola come roccia sicura sulla quale si può costruire con solide fondamenta.
Per questo nella Bibbia la fede è indicata con la parola ebraica 'emûnah, derivata dal verbo 'amàn, che nella sua radice significa "sostenere".
Il termine 'emûnah può significare sia la fedeltà di Dio, sia la fede dell'uomo.
L'uomo fedele riceve la sua forza dall'affidarsi nelle mani del Dio fedele.
Giocando sui due significati della parola - presenti anche nei termini corrispondenti in greco ( pistós ) e latino ( fidelis ) -, san Cirillo di Gerusalemme esalterà la dignità del cristiano, che riceve il nome stesso di Dio: ambedue sono chiamati "fedeli".8
Sant'Agostino lo spiegherà così: « L'uomo fedele è colui che crede a Dio che promette; il Dio fedele è colui che concede ciò che ha promesso all'uomo ».9
11. Un ultimo aspetto della storia di Abramo è importante per capire la sua fede.
La Parola di Dio, anche se porta con sé novità e sorpresa, non risulta per nulla estranea all'esperienza del Patriarca.
Nella voce che si rivolge ad Abramo, egli riconosce un appello profondo, inscritto da sempre nel cuore del suo essere.
Dio associa la sua promessa a quel "luogo" in cui l'esistenza dell'uomo si mostra da sempre promettente: la paternità, il generarsi di una nuova vita - « Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e lo chiamerai Isacco » ( Gen 17,19 ).
Quel Dio che chiede ad Abramo di affidarsi totalmente a Lui si rivela come la fonte da cui proviene ogni vita.
In questo modo la fede si collega con la Paternità di Dio, dalla quale scaturisce la creazione: il Dio che chiama Abramo è il Dio creatore, Colui che « chiama all'esistenza le cose che non esistono » ( Rm 4,17 ), Colui che « ci ha scelti prima della creazione del mondo … predestinandoci a essere suoi figli adottivi » ( Ef 1,4-5 ).
Per Abramo la fede in Dio illumina le più profonde radici del suo essere, gli permette di riconoscere la sorgente di bontà che è all'origine di tutte le cose, e di confermare che la sua vita non procede dal nulla o dal caso, ma da una chiamata e un amore personali.
Il Dio misterioso che lo ha chiamato non è un Dio estraneo, ma Colui che è origine di tutto e che sostiene tutto.
La grande prova della fede di Abramo, il sacrificio del figlio Isacco, mostrerà fino a che punto questo amore originario è capace di garantire la vita anche al di là della morte.
La Parola che è stata capace di suscitare un figlio nel suo corpo "come morto" e "nel seno morto" di Sara sterile ( cfr Rm 4,19 ), sarà anche capace di garantire la promessa di un futuro al di là di ogni minaccia o pericolo ( cfr Eb 11,19; Rm 4,21 ).
La storia del popolo d'Israele, nel libro dell'Esodo, prosegue sulla scia della fede di Abramo.
La fede nasce di nuovo da un dono originario: Israele si apre all'azione di Dio che vuole liberarlo dalla sua miseria.
La fede è chiamata a un lungo cammino per poter adorare il Signore sul Sinai ed ereditare una terra promessa.
L'amore divino possiede i tratti del padre che porta suo figlio lungo il cammino ( cfr Dt 1,31 ).
La confessione di fede di Israele si sviluppa come racconto dei benefici di Dio, del suo agire per liberare e guidare il popolo ( cfr Dt 26,5-11 ), racconto che il popolo trasmette di generazione in generazione.
La luce di Dio brilla per Israele attraverso la memoria dei fatti operati dal Signore, ricordati e confessati nel culto, trasmessi dai genitori ai figli.
Impariamo così che la luce portata dalla fede è legata al racconto concreto della vita, al ricordo grato dei benefici di Dio e al compiersi progressivo delle sue promesse.
L'architettura gotica l'ha espresso molto bene: nelle grandi Cattedrali la luce arriva dal cielo attraverso le vetrate dove si raffigura la storia sacra.
La luce di Dio ci viene attraverso il racconto della sua rivelazione, e così è capace di illuminare il nostro cammino nel tempo, ricordando i benefici divini, mostrando come si compiono le sue promesse.
13. La storia di Israele ci mostra ancora la tentazione dell'incredulità in cui il popolo più volte è caduto.
L'opposto della fede appare qui come idolatria.
Mentre Mosè parla con Dio sul Sinai, il popolo non sopporta il mistero del volto divino nascosto, non sopporta il tempo dell'attesa.
La fede per sua natura chiede di rinunciare al possesso immediato che la visione sembra offrire, è un invito ad aprirsi verso la fonte della luce, rispettando il mistero proprio di un Volto che intende rivelarsi in modo personale e a tempo opportuno.
Martin Buber citava questa definizione dell'idolatria offerta dal rabbino di Kock: vi è idolatria « quando un volto si rivolge riverente a un volto che non è un volto ».10
Invece della fede in Dio si preferisce adorare l'idolo, il cui volto si può fissare, la cui origine è nota perché fatto da noi.
Davanti all'idolo non si rischia la possibilità di una chiamata che faccia uscire dalle proprie sicurezze, perché gli idoli « hanno bocca e non parlano » ( Sal 115,5 ).
Capiamo allora che l'idolo è un pretesto per porre se stessi al centro della realtà, nell'adorazione dell'opera delle proprie mani.
L'uomo, perso l'orientamento fondamentale che dà unità alla sua esistenza, si disperde nella molteplicità dei suoi desideri; negandosi ad attendere il tempo della promessa, si disintegra nei mille istanti della sua storia.
Per questo l'idolatria è sempre politeismo, movimento senza meta da un signore all'altro.
L'idolatria non offre un cammino, ma una molteplicità di sentieri, che non conducono a una meta certa e configurano piuttosto un labirinto.
Chi non vuole affidarsi a Dio deve ascoltare le voci dei tanti idoli che gli gridano: "Affidati a me!".
La fede in quanto legata alla conversione, è l'opposto dell'idolatria; è separazione dagli idoli per tornare al Dio vivente, mediante un incontro personale.
Credere significa affidarsi a un amore misericordioso che sempre accoglie e perdona, che sostiene e orienta l'esistenza, che si mostra potente nella sua capacità di raddrizzare le storture della nostra storia.
La fede consiste nella disponibilità a lasciarsi trasformare sempre di nuovo dalla chiamata di Dio.
Ecco il paradosso: nel continuo volgersi verso il Signore, l'uomo trova una strada stabile che lo libera dal movimento dispersivo cui lo sottomettono gli idoli.
14. Nella fede di Israele emerge anche la figura di Mosè, il mediatore.
Il popolo non può vedere il volto di Dio; è Mosè a parlare con YHWH sulla montagna e a riferire a tutti il volere del Signore.
Con questa presenza del mediatore, Israele ha imparato a camminare unito.
L'atto di fede del singolo si inserisce in una comunità, nel "noi" comune del popolo che, nella fede, è come un solo uomo, "il mio figlio primogenito", come Dio chiamerà l'intero Israele ( cfr Es 4,22 ).
La mediazione non diventa qui un ostacolo, ma un'apertura: nell'incontro con gli altri lo sguardo si apre verso una verità più grande di noi stessi.
J. J. Rousseau si lamentava di non poter vedere Dio personalmente: « Quanti uomini tra Dio e me! »;11 « È così semplice e naturale che Dio sia andato da Mosè per parlare a Jean-Jacques Rousseau? »12
A partire da una concezione individualista e limitata della conoscenza non si può capire il senso della mediazione, questa capacità di partecipare alla visione dell'altro, sapere condiviso che è il sapere proprio dell'amore.
La fede è un dono gratuito di Dio che chiede l'umiltà e il coraggio di fidarsi e affidarsi, per vedere il luminoso cammino dell'incontro tra Dio e gli uomini, la storia della salvezza.
« Abramo [ … ] esultò nella speranza di vedere il mio giorno, lo vide e fu pieno di gioia » ( Gv 8,56 ).
Secondo queste parole di Gesù, la fede di Abramo era orientata verso di Lui, era, in un certo senso, visione anticipata del suo mistero.
Così lo intende sant'Agostino, quando afferma che i Patriarchi si salvarono per la fede, non fede in Cristo già venuto, ma fede in Cristo che stava per venire, fede tesa verso l'evento futuro di Gesù.13
La fede cristiana è centrata in Cristo, è confessione che Gesù è il Signore e che Dio lo ha risuscitato dai morti ( cfr Rm 10,9 ).
Tutte le linee dell'Antico Testamento si raccolgono in Cristo, Egli diventa il "sì" definitivo a tutte le promesse, fondamento del nostro "Amen" finale a Dio ( cfr 2 Cor 1,20 ).
La storia di Gesù è la manifestazione piena dell'affidabilità di Dio.
Se Israele ricordava i grandi atti di amore di Dio, che formavano il centro della sua confessione e aprivano lo sguardo della sua fede, adesso la vita di Gesù appare come il luogo dell'intervento definitivo di Dio, la suprema manifestazione del suo amore per noi.
Quella che Dio ci rivolge in Gesù non è una parola in più tra tante altre, ma la sua Parola eterna ( cfr Eb 1,1-2 ).
Non c'è nessuna garanzia più grande che Dio possa dare per rassicurarci del suo amore, come ci ricorda san Paolo ( cfr Rm 8,31-39 ).
La fede cristiana è dunque fede nell'Amore pieno, nel suo potere efficace, nella sua capacità di trasformare il mondo e di illuminare il tempo.
« Abbiamo conosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi » ( 1 Gv 4,16 ).
La fede coglie nell'amore di Dio manifestato in Gesù il fondamento su cui poggia la realtà e la sua destinazione ultima.
16. La prova massima dell'affidabilità dell'amore di Cristo si trova nella sua morte per l'uomo.
Se dare la vita per gli amici è la massima prova di amore ( cfr Gv 15,13 ), Gesù ha offerto la sua per tutti, anche per coloro che erano nemici, per trasformare il cuore.
Ecco perché gli evangelisti hanno situato nell'ora della Croce il momento culminante dello sguardo di fede, perché in quell'ora risplende l'altezza e l'ampiezza dell'amore divino.
San Giovanni collocherà qui la sua testimonianza solenne quando, insieme alla Madre di Gesù, contemplò Colui che hanno trafitto ( cfr Gv 19,37 ): « Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate » ( Gv 19,35 ).
F. M. Dostoevskij, nella sua opera L'Idiota, fa dire al protagonista, il principe Myskin, alla vista del dipinto di Cristo morto nel sepolcro, opera di Hans Holbein il Giovane: « Quel quadro potrebbe anche far perdere la fede a qualcuno ».14
Il dipinto rappresenta infatti, in modo molto crudo, gli effetti distruttivi della morte sul corpo di Cristo.
E tuttavia, è proprio nella contemplazione della morte di Gesù che la fede si rafforza e riceve una luce sfolgorante, quando essa si rivela come fede nel suo amore incrollabile per noi, che è capace di entrare nella morte per salvarci.
In questo amore, che non si è sottratto alla morte per manifestare quanto mi ama, è possibile credere; la sua totalità vince ogni sospetto e ci permette di affidarci pienamente a Cristo.
17. Ora, la morte di Cristo svela l'affidabilità totale dell'amore di Dio alla luce della sua Risurrezione.
In quanto risorto, Cristo è testimone affidabile, degno di fede ( cfr Ap 1,5; Eb 2,17 ), appoggio solido per la nostra fede.
« Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede », afferma san Paolo ( 1 Cor 15,17 ).
Se l'amore del Padre non avesse fatto risorgere Gesù dai morti, se non avesse potuto ridare vita al suo corpo, allora non sarebbe un amore pienamente affidabile, capace di illuminare anche le tenebre della morte.
Quando san Paolo parla della sua nuova vita in Cristo, si riferisce alla « fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me » ( Gal 2,20 ).
Questa "fede del Figlio di Dio" è certamente la fede dell'Apostolo delle genti in Gesù, ma suppone anche l'affidabilità di Gesù, che si fonda, sì, nel suo amore fino alla morte, ma anche nel suo essere Figlio di Dio.
Proprio perché Gesù è il Figlio, perché è radicato in modo assoluto nel Padre, ha potuto vincere la morte e far risplendere in pienezza la vita.
La nostra cultura ha perso la percezione di questa presenza concreta di Dio, della sua azione nel mondo.
Pensiamo che Dio si trovi solo al di là, in un altro livello di realtà, separato dai nostri rapporti concreti.
Ma se fosse così, se Dio fosse incapace di agire nel mondo, il suo amore non sarebbe veramente potente, veramente reale, e non sarebbe quindi neanche vero amore, capace di compiere quella felicità che promette.
Credere o non credere in Lui sarebbe allora del tutto indifferente.
I cristiani, invece, confessano l'amore concreto e potente di Dio, che opera veramente nella storia e ne determina il destino finale, amore che si è fatto incontrabile, che si è rivelato in pienezza nella Passione, Morte e Risurrezione di Cristo.
18. La pienezza cui Gesù porta la fede ha un altro aspetto decisivo.
Nella fede, Cristo non è soltanto Colui in cui crediamo, la manifestazione massima dell'amore di Dio, ma anche Colui al quale ci uniamo per poter credere.
La fede, non solo guarda a Gesù, ma guarda dal punto di vista di Gesù, con i suoi occhi: è una partecipazione al suo modo di vedere.
In tanti ambiti della vita ci affidiamo ad altre persone che conoscono le cose meglio di noi.
Abbiamo fiducia nell'architetto che costruisce la nostra casa, nel farmacista che ci offre il medicamento per la guarigione, nell'avvocato che ci difende in tribunale.
Abbiamo anche bisogno di qualcuno che sia affidabile ed esperto nelle cose di Dio.
Gesù, suo Figlio, si presenta come Colui che ci spiega Dio ( cfr Gv 1,18 ).
La vita di Cristo - il suo modo di conoscere il Padre, di vivere totalmente nella relazione con Lui - apre uno spazio nuovo all'esperienza umana e noi vi possiamo entrare.
San Giovanni ha espresso l'importanza del rapporto personale con Gesù per la nostra fede attraverso vari usi del verbo credere.
Insieme al "credere che" è vero ciò che Gesù ci dice ( cfr Gv 14,10; Gv 20,31 ), Giovanni usa anche le locuzioni "credere a" Gesù e "credere in" Gesù.
"Crediamo a" Gesù, quando accettiamo la sua Parola, la sua testimonianza, perché egli è veritiero ( cfr Gv 6,30 ).
"Crediamo in" Gesù, quando lo accogliamo personalmente nella nostra vita e ci affidiamo a Lui, aderendo a Lui nell'amore e seguendolo lungo la strada ( cfr Gv 2,11; Gv 6,47; Gv 12,44 ).
Per permetterci di conoscerlo, accoglierlo e seguirlo, il Figlio di Dio ha assunto la nostra carne, e così la sua visione del Padre è avvenuta anche in modo umano, attraverso un cammino e un percorso nel tempo.
La fede cristiana è fede nell'Incarnazione del Verbo e nella sua Risurrezione nella carne; è fede in un Dio che si è fatto così vicino da entrare nella nostra storia.
La fede nel Figlio di Dio fatto uomo in Gesù di Nazaret non ci separa dalla realtà, ma ci permette di cogliere il suo significato più profondo, di scoprire quanto Dio ama questo mondo e lo orienta incessantemente verso di Sé; e questo porta il cristiano a impegnarsi, a vivere in modo ancora più intenso il cammino sulla terra.
19. La salvezza mediante la fede A partire da questa partecipazione al modo di vedere di Gesù, l'Apostolo Paolo, nei suoi scritti, ci ha lasciato una descrizione dell'esistenza credente.
Colui che crede, nell'accettare il dono della fede, è trasformato in una creatura nuova, riceve un nuovo essere, un essere filiale, diventa figlio nel Figlio.
"Abbà, Padre" è la parola più caratteristica dell'esperienza di Gesù, che diventa centro dell'esperienza cristiana ( cfr Rm 8,15 ).
La vita nella fede, in quanto esistenza filiale, è riconoscere il dono originario e radicale che sta alla base dell'esistenza dell'uomo, e può riassumersi nella frase di san Paolo ai Corinzi: « Che cosa possiedi che tu non l'abbia ricevuto? » ( 1 Cor 4,7 ).
Proprio qui si colloca il cuore della polemica di san Paolo con i farisei, la discussione sulla salvezza mediante la fede o mediante le opere della legge.
Ciò che san Paolo rifiuta è l'atteggiamento di chi vuole giustificare se stesso davanti a Dio tramite il proprio operare.
Costui, anche quando obbedisce ai comandamenti, anche quando compie opere buone, mette al centro se stesso, e non riconosce che l'origine della bontà è Dio.
Chi opera così, chi vuole essere fonte della propria giustizia, la vede presto esaurirsi e scopre di non potersi neppure mantenere nella fedeltà alla legge.
Si rinchiude, isolandosi dal Signore e dagli altri, e per questo la sua vita si rende vana, le sue opere sterili, come albero lontano dall'acqua.
Sant'Agostino così si esprime nel suo linguaggio conciso ed efficace: « Ab eo qui fecit te noli deficere nec ad te », « Da colui che ha fatto te, non allontanarti neppure per andare verso di te ».15
Quando l'uomo pensa che allontanandosi da Dio troverà se stesso, la sua esistenza fallisce ( cfr Lc 15,11-24 ).
L'inizio della salvezza è l'apertura a qualcosa che precede, a un dono originario che afferma la vita e custodisce nell'esistenza.
Solo nell'aprirci a quest'origine e nel riconoscerla è possibile essere trasformati, lasciando che la salvezza operi in noi e renda la vita feconda, piena di frutti buoni.
La salvezza attraverso la fede consiste nel riconoscere il primato del dono di Dio, come riassume san Paolo: « Per grazia infatti siete stati salvati mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio » ( Ef 2,8 ).
20. La nuova logica della fede è centrata su Cristo.
La fede in Cristo ci salva perché è in Lui che la vita si apre radicalmente a un Amore che ci precede e ci trasforma dall'interno, che agisce in noi e con noi.
Ciò appare con chiarezza nell'esegesi che l'Apostolo delle genti fa di un testo del Deuteronomio, esegesi che si inserisce nella dinamica più profonda dell'Antico Testamento.
Mosè dice al popolo che il comando di Dio non è troppo alto né troppo lontano dall'uomo.
Non si deve dire: « Chi salirà in cielo per prendercelo? » o « Chi attraverserà per noi il mare per prendercelo? » ( cfr Dt 30,11-14 ).
Questa vicinanza della Parola di Dio viene interpretata da san Paolo come riferita alla presenza di Cristo nel cristiano: « Non dire nel tuo cuore: Chi salirà al cielo? - per farne cioè discendere Cristo -; oppure: Chi scenderà nell'abisso? - per fare cioè risalire Cristo dai morti » ( Rm 10,6-7 ).
Cristo è disceso sulla terra ed è risuscitato dai morti; con la sua Incarnazione e Risurrezione, il Figlio di Dio ha abbracciato l'intero cammino dell'uomo e dimora nei nostri cuori attraverso lo Spirito Santo.
La fede sa che Dio si è fatto molto vicino a noi, che Cristo ci è stato dato come grande dono che ci trasforma interiormente, che abita in noi, e così ci dona la luce che illumina l'origine e la fine della vita, l'intero arco del cammino umano.
21. Possiamo così capire la novità alla quale la fede ci porta.
Il credente è trasformato dall'Amore, a cui si è aperto nella fede, e nel suo aprirsi a questo Amore che gli è offerto, la sua esistenza si dilata oltre sé.
San Paolo può affermare: « Non vivo più io, ma Cristo vive in me » ( Gal 2,20 ), ed esortare: « Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori » ( Ef 3,17 ).
Nella fede, l'"io" del credente si espande per essere abitato da un Altro, per vivere in un Altro, e così la sua vita si allarga nell'Amore.
Qui si situa l'azione propria dello Spirito Santo.
Il cristiano può avere gli occhi di Gesù, i suoi sentimenti, la sua disposizione filiale, perché viene reso partecipe del suo Amore, che è lo Spirito.
È in questo Amore che si riceve in qualche modo la visione propria di Gesù.
Fuori da questa conformazione nell'Amore, fuori della presenza dello Spirito che lo infonde nei nostri cuori ( cfr Rm 5,5 ), è impossibile confessare Gesù come Signore ( cfr 1 Cor 12,3 ).
In questo modo l'esistenza credente diventa esistenza ecclesiale.
Quando san Paolo parla ai cristiani di Roma di quell'unico corpo che tutti i credenti sono in Cristo, li esorta a non vantarsi; ognuno deve valutarsi invece « secondo la misura di fede che Dio gli ha dato » ( Rm 12,3 ).
Il credente impara a vedere se stesso a partire dalla fede che professa: la figura di Cristo è lo specchio in cui scopre la propria immagine realizzata.
E come Cristo abbraccia in sé tutti i credenti, che formano il suo corpo, il cristiano comprende se stesso in questo corpo, in relazione originaria a Cristo e ai fratelli nella fede.
L'immagine del corpo non vuole ridurre il credente a semplice parte di un tutto anonimo, a mero elemento di un grande ingranaggio, ma sottolinea piuttosto l'unione vitale di Cristo con i credenti e di tutti i credenti tra loro ( cfr Rm 12,4-5 ).
I cristiani sono "uno" ( cfr Gal 3,28 ), senza perdere la loro individualità, e nel servizio agli altri ognuno guadagna fino in fondo il proprio essere.
Si capisce allora perché fuori da questo corpo, da questa unità della Chiesa in Cristo, da questa Chiesa che - secondo le parole di Romano Guardini - « è la portatrice storica dello sguardo plenario di Cristo sul mondo »,16 la fede perde la sua "misura", non trova più il suo equilibrio, lo spazio necessario per sorreggersi.
La fede ha una forma necessariamente ecclesiale, si confessa dall'interno del corpo di Cristo, come comunione concreta dei credenti.
È da questo luogo ecclesiale che essa apre il singolo cristiano verso tutti gli uomini.
La parola di Cristo, una volta ascoltata e per il suo stesso dinamismo, si trasforma nel cristiano in risposta, e diventa essa stessa parola pronunciata, confessione di fede.
San Paolo afferma: « Con il cuore infatti si crede [ … ], e con la bocca si fa la professione di fede … » ( Rm 10,10 ).
La fede non è un fatto privato, una concezione individualistica, un'opinione soggettiva, ma nasce da un ascolto ed è destinata a pronunciarsi e a diventare annuncio.
Infatti, « come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? » ( Rm 10,14 ).
La fede si fa allora operante nel cristiano a partire dal dono ricevuto, dall'Amore che attira verso Cristo ( cfr Gal 5,6 ) e rende partecipi del cammino della Chiesa, pellegrina nella storia verso il compimento.
Per chi è stato trasformato in questo modo, si apre un nuovo modo di vedere, la fede diventa luce per i suoi occhi.
Indice |
8 | Cfr Catechesis V, 1: PG 33, 505A |
9 | In Psal. 33, II, s. I, 9 |
10 | M. Buber, Die Erzählungen der Chassidim, Zürich 1949, 793 |
11 | Émile, Paris 1966, 387 |
12 | Lettre à Christophe de Beaumont, Lausanne 1993, 110 |
13 | Cfr In Ioh. Evang., 45, 9 |
14 | Parte II, IV |
15 | De continentia, 4, 11 |
16 | Vom Wesen katholischer Weltanschauung (1923), in: Unterscheidung des Christlichen. Gesammelte Studien 1923-1963, Mainz 1963, 24 |