Lumen fidei |
Vi trasmetto quello che ho ricevuto ( cfr 1 Cor 15,3 )
Chi si è aperto all'amore di Dio, ha ascoltato la sua voce e ha ricevuto la sua luce, non può tenere questo dono per sé.
Poiché la fede è ascolto e visione, essa si trasmette anche come parola e come luce.
Parlando ai Corinzi, l'Apostolo Paolo ha usato proprio queste due immagini.
Da un lato, egli dice: « Animati tuttavia da quello stesso spirito di fede di cui sta scritto: Ho creduto, perciò ho parlato, anche noi crediamo e perciò parliamo » ( 2 Cor 4,13 ).
La parola ricevuta si fa risposta, confessione e, in questo modo, risuona per gli altri, invitandoli a credere.
Dall'altro, san Paolo si riferisce anche alla luce: « Riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine » ( 2 Cor 3,18 ).
È una luce che si rispecchia di volto in volto, come Mosè portava in sé il riflesso della gloria di Dio dopo aver parlato con Lui: « [ Dio ] rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo » ( 2 Cor 4,6 ).
La luce di Gesù brilla, come in uno specchio, sul volto dei cristiani e così si diffonde, così arriva fino a noi, perché anche noi possiamo partecipare a questa visione e riflettere ad altri la sua luce, come nella liturgia di Pasqua la luce del cero accende tante altre candele.
La fede si trasmette, per così dire, nella forma del contatto, da persona a persona, come una fiamma si accende da un'altra fiamma.
I cristiani, nella loro povertà, piantano un seme così fecondo che diventa un grande albero ed è capace di riempire il mondo di frutti.
38. La trasmissione della fede, che brilla per tutti gli uomini di tutti i luoghi, passa anche attraverso l'asse del tempo, di generazione in generazione.
Poiché la fede nasce da un incontro che accade nella storia e illumina il nostro cammino nel tempo, essa si deve trasmettere lungo i secoli.
È attraverso una catena ininterrotta di testimonianze che arriva a noi il volto di Gesù.
Come è possibile questo?
Come essere sicuri di attingere al "vero Gesù", attraverso i secoli?
Se l'uomo fosse un individuo isolato, se volessimo partire soltanto dall'"io" individuale, che vuole trovare in sé la sicurezza della sua conoscenza, questa certezza sarebbe impossibile.
Non posso vedere da me stesso quello che è accaduto in un'epoca così distante da me.
Non è questo, tuttavia, l'unico modo in cui l'uomo conosce.
La persona vive sempre in relazione.
Viene da altri, appartiene ad altri, la sua vita si fa più grande nell'incontro con altri.
E anche la propria conoscenza, la stessa coscienza di sé, è di tipo relazionale, ed è legata ad altri che ci hanno preceduto: in primo luogo i nostri genitori, che ci hanno dato la vita e il nome.
Il linguaggio stesso, le parole con cui interpretiamo la nostra vita e la nostra realtà, ci arriva attraverso altri, preservato nella memoria viva di altri.
La conoscenza di noi stessi è possibile solo quando partecipiamo a una memoria più grande.
Avviene così anche nella fede, che porta a pienezza il modo umano di comprendere.
Il passato della fede, quell'atto di amore di Gesù che ha generato nel mondo una nuova vita, ci arriva nella memoria di altri, dei testimoni, conservato vivo in quel soggetto unico di memoria che è la Chiesa.
La Chiesa è una Madre che ci insegna a parlare il linguaggio della fede.
San Giovanni ha insistito su quest'aspetto nel suo Vangelo, unendo assieme fede e memoria, e associando ambedue all'azione dello Spirito Santo che, come dice Gesù, « vi ricorderà tutto » ( Gv 14,26 ).
L'Amore che è lo Spirito, e che dimora nella Chiesa, mantiene uniti tra di loro tutti i tempi e ci rende contemporanei di Gesù, diventando così la guida del nostro camminare nella fede.
39. È impossibile credere da soli.
La fede non è solo un'opzione individuale che avviene nell'interiorità del credente, non è rapporto isolato tra l'"io" del fedele e il "Tu" divino, tra il soggetto autonomo e Dio.
Essa si apre, per sua natura, al "noi", avviene sempre all'interno della comunione della Chiesa.
La forma dialogata del Credo, usata nella liturgia battesimale, ce lo ricorda.
Il credere si esprime come risposta a un invito, ad una parola che deve essere ascoltata e non procede da me, e per questo si inserisce all'interno di un dialogo, non può essere una mera confessione che nasce dal singolo.
È possibile rispondere in prima persona, "credo", solo perché si appartiene a una comunione grande, solo perché si dice anche "crediamo".
Questa apertura al "noi" ecclesiale avviene secondo l'apertura propria dell'amore di Dio, che non è solo rapporto tra Padre e Figlio, tra "io" e "tu", ma nello Spirito è anche un "noi", una comunione di persone.
Ecco perché chi crede non è mai solo, e perché la fede tende a diffondersi, ad invitare altri alla sua gioia.
Chi riceve la fede scopre che gli spazi del suo "io" si allargano, e si generano in lui nuove relazioni che arricchiscono la vita.
Tertulliano l'ha espresso con efficacia parlando del catecumeno, che "dopo il lavacro della nuova nascita" è accolto nella casa della Madre per stendere le mani e pregare, insieme ai fratelli, il Padre nostro, come accolto in una nuova famiglia.34
La Chiesa, come ogni famiglia, trasmette ai suoi figli il contenuto della sua memoria.
Come farlo, in modo che niente si perda e che, al contrario, tutto si approfondisca sempre più nell'eredità della fede?
È attraverso la Tradizione Apostolica conservata nella Chiesa con l'assistenza dello Spirito Santo, che noi abbiamo un contatto vivo con la memoria fondante.
E quanto è stato trasmesso dagli Apostoli - come afferma il Concilio Vaticano II - « racchiude tutto quello che serve per vivere la vita santa e per accrescere la fede del Popolo di Dio, e così nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto la Chiesa perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede ».35
La fede, infatti, ha bisogno di un ambito in cui si possa testimoniare e comunicare, e che questo sia corrispondente e proporzionato a ciò che si comunica.
Per trasmettere un contenuto meramente dottrinale, un'idea, forse basterebbe un libro, o la ripetizione di un messaggio orale.
Ma ciò che si comunica nella Chiesa, ciò che si trasmette nella sua Tradizione vivente, è la luce nuova che nasce dall'incontro con il Dio vivo, una luce che tocca la persona nel suo centro, nel cuore, coinvolgendo la sua mente, il suo volere e la sua affettività, aprendola a relazioni vive nella comunione con Dio e con gli altri.
Per trasmettere tale pienezza esiste un mezzo speciale, che mette in gioco tutta la persona, corpo e spirito, interiorità e relazioni.
Questo mezzo sono i Sacramenti, celebrati nella liturgia della Chiesa.
In essi si comunica una memoria incarnata, legata ai luoghi e ai tempi della vita, associata a tutti i sensi; in essi la persona è coinvolta, in quanto membro di un soggetto vivo, in un tessuto di relazioni comunitarie.
Per questo, se è vero che i Sacramenti sono i Sacramenti della fede,36 si deve anche dire che la fede ha una struttura sacramentale.
Il risveglio della fede passa per il risveglio di un nuovo senso sacramentale della vita dell'uomo e dell'esistenza cristiana, mostrando come il visibile e il materiale si aprono verso il mistero dell'eterno.
41. La trasmissione della fede avviene in primo luogo attraverso il Battesimo.
Potrebbe sembrare che il Battesimo sia solo un modo per simbolizzare la confessione di fede, un atto pedagogico per chi ha bisogno di immagini e gesti, ma da cui, in fondo, si potrebbe prescindere.
Una parola di san Paolo, a proposito del Battesimo, ci ricorda che non è così.
Egli afferma che « per mezzo del battesimo siamo [ … ] sepolti insieme a Cristo nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova » ( Rm 6,4 ).
Nel Battesimo diventiamo nuova creatura e figli adottivi di Dio.
L'Apostolo afferma poi che il cristiano è stato affidato a una "forma di insegnamento" ( typos didachés ), cui obbedisce di cuore ( cfr Rm 6,17 ).
Nel Battesimo l'uomo riceve anche una dottrina da professare e una forma concreta di vita che richiede il coinvolgimento di tutta la sua persona e lo incammina verso il bene.
Viene trasferito in un ambito nuovo, affidato a un nuovo ambiente, a un nuovo modo di agire comune, nella Chiesa.
Il Battesimo ci ricorda così che la fede non è opera dell'individuo isolato, non è un atto che l'uomo possa compiere contando solo sulle proprie forze, ma deve essere ricevuta, entrando nella comunione ecclesiale che trasmette il dono di Dio: nessuno battezza se stesso, così come nessuno nasce da solo all'esistenza.
Siamo stati battezzati.
42. Quali sono gli elementi battesimali che ci introducono in questa nuova "forma di insegnamento"?
Sul catecumeno s'invoca in primo luogo il nome della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Si offre così fin dall'inizio una sintesi del cammino della fede.
Il Dio che ha chiamato Abramo e ha voluto chiamarsi suo Dio; il Dio che ha rivelato il suo nome a Mosè; il Dio che nel consegnarci suo Figlio ci ha rivelato pienamente il mistero del suo Nome, dona al battezzato una nuova identità filiale.
Appare in questo modo il senso dell'azione che si compie nel Battesimo, l'immersione nell'acqua: l'acqua è, allo stesso tempo, simbolo di morte, che ci invita a passare per la conversione dell'"io", in vista della sua apertura a un "Io" più grande; ma è anche simbolo di vita, del grembo in cui rinasciamo seguendo Cristo nella sua nuova esistenza.
In questo modo, attraverso l'immersione nell'acqua, il Battesimo ci parla della struttura incarnata della fede.
L'azione di Cristo ci tocca nella nostra realtà personale, trasformandoci radicalmente, rendendoci figli adottivi di Dio, partecipi della natura divina; modifica così tutti i nostri rapporti, la nostra situazione concreta nel mondo e nel cosmo, aprendoli alla sua stessa vita di comunione.
Questo dinamismo di trasformazione proprio del Battesimo ci aiuta a cogliere l'importanza del catecumenato, che oggi, anche nelle società di antiche radici cristiane, nelle quali un numero crescente di adulti si avvicina al sacramento battesimale, riveste un'importanza singolare per la nuova evangelizzazione.
È la strada di preparazione al Battesimo, alla trasformazione dell'intera esistenza in Cristo.
Per comprendere la connessione tra Battesimo e fede, ci può essere di aiuto ricordare un testo del profeta Isaia, che è stato associato al Battesimo nell'antica letteratura cristiana: « Fortezze rocciose saranno il suo rifugio [ … ] la sua acqua sarà assicurata » ( Is 33,16 ).37
Il battezzato, riscattato dall'acqua della morte, poteva ergersi in piedi sulla "roccia forte", perché aveva trovato la saldezza cui affidarsi.
Così, l'acqua di morte si è trasformata in acqua di vita.
Il testo greco la descriveva come acqua pistós, acqua "fedele".
L'acqua del Battesimo è fedele perché ad essa ci si può affidare, perché la sua corrente immette nella dinamica di amore di Gesù, fonte di sicurezza per il nostro cammino nella vita.
43. La struttura del Battesimo, la sua configurazione come rinascita, in cui riceviamo un nuovo nome e una nuova vita, ci aiuta a capire il senso e l'importanza del Battesimo dei bambini.
Il bambino non è capace di un atto libero che accolga la fede, non può confessarla ancora da solo, e proprio per questo essa è confessata dai suoi genitori e dai padrini in suo nome.
La fede è vissuta all'interno della comunità della Chiesa, è inserita in un "noi" comune.
Così, il bambino può essere sostenuto da altri, dai suoi genitori e padrini, e può essere accolto nella loro fede, che è la fede della Chiesa, simbolizzata dalla luce che il padre attinge dal cero nella liturgia battesimale.
Questa struttura del Battesimo evidenzia l'importanza della sinergia tra la Chiesa e la famiglia nella trasmissione della fede.
I genitori sono chiamati, secondo una parola di sant'Agostino, non solo a generare i figli alla vita, ma a portarli a Dio affinché, attraverso il Battesimo, siano rigenerati come figli di Dio, ricevano il dono della fede.38
Così, insieme alla vita, viene dato loro l'orientamento fondamentale dell'esistenza e la sicurezza di un futuro buono, orientamento che verrà ulteriormente corroborato nel Sacramento della Confermazione con il sigillo dello Spirito Santo.
44. La natura sacramentale della fede trova la sua espressione massima nell'Eucaristia.
Essa è nutrimento prezioso della fede, incontro con Cristo presente in modo reale con l'atto supremo di amore, il dono di Se stesso che genera vita.
Nell'Eucaristia troviamo l'incrocio dei due assi su cui la fede percorre il suo cammino.
Da una parte, l'asse della storia: l'Eucaristia è atto di memoria, attualizzazione del mistero, in cui il passato, come evento di morte e risurrezione, mostra la sua capacità di aprire al futuro, di anticipare la pienezza finale.
La liturgia ce lo ricorda con il suo hodie, l'"oggi" dei misteri della salvezza.
D'altra parte, si trova qui anche l'asse che conduce dal mondo visibile verso l'invisibile.
Nell'Eucaristia impariamo a vedere la profondità del reale.
Il pane e il vino si trasformano nel corpo e sangue di Cristo, che si fa presente nel suo cammino pasquale verso il Padre: questo movimento ci introduce, corpo e anima, nel movimento di tutto il creato verso la sua pienezza in Dio.
45. Nella celebrazione dei Sacramenti, la Chiesa trasmette la sua memoria, in particolare, con la professione di fede.
In essa, non si tratta tanto di prestare l'assenso a un insieme di verità astratte.
Al contrario, nella confessione di fede tutta la vita entra in un cammino verso la comunione piena con il Dio vivente.
Possiamo dire che nel Credo il credente viene invitato a entrare nel mistero che professa e a lasciarsi trasformare da ciò che professa.
Per capire il senso di questa affermazione, pensiamo anzitutto al contenuto del Credo.
Esso ha una struttura trinitaria: il Padre e il Figlio si uniscono nello Spirito di amore.
Il credente afferma così che il centro dell'essere, il segreto più profondo di tutte le cose, è la comunione divina.
Inoltre, il Credo contiene anche una confessione cristologica: si ripercorrono i misteri della vita di Gesù, fino alla sua Morte, Risurrezione e Ascensione al Cielo, nell'attesa della sua venuta finale nella gloria.
Si dice, dunque, che questo Dio comunione, scambio di amore tra Padre e Figlio nello Spirito, è capace di abbracciare la storia dell'uomo, di introdurlo nel suo dinamismo di comunione, che ha nel Padre la sua origine e la sua mèta finale.
Colui che confessa la fede, si vede coinvolto nella verità che confessa.
Non può pronunciare con verità le parole del Credo, senza essere per ciò stesso trasformato, senza immettersi nella storia di amore che lo abbraccia, che dilata il suo essere rendendolo parte di una comunione grande, del soggetto ultimo che pronuncia il Credo e che è la Chiesa.
Tutte le verità che si credono dicono il mistero della nuova vita della fede come cammino di comunione con il Dio vivente.
Altri due elementi sono essenziali nella trasmissione fedele della memoria della Chiesa.
In primo luogo, la preghiera del Signore, il Padre nostro.
In essa il cristiano impara a condividere la stessa esperienza spirituale di Cristo e incomincia a vedere con gli occhi di Cristo.
A partire da Colui che è Luce da Luce, dal Figlio Unigenito del Padre, conosciamo Dio anche noi e possiamo accendere in altri il desiderio di avvicinarsi a Lui.
È altrettanto importante, inoltre, la connessione tra la fede e il Decalogo.
La fede, abbiamo detto, appare come un cammino, una strada da percorrere, aperta dall'incontro con il Dio vivente.
Per questo, alla luce della fede, dell'affidamento totale al Dio che salva, il Decalogo acquista la sua verità più profonda, contenuta nelle parole che introducono i dieci comandamenti: « Io sono il tuo Dio che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto » ( Es 20,2 ).
Il Decalogo non è un insieme di precetti negativi, ma di indicazioni concrete per uscire dal deserto dell' "io" autoreferenziale, chiuso in se stesso, ed entrare in dialogo con Dio, lasciandosi abbracciare dalla sua misericordia per portare la sua misericordia.
La fede confessa così l'amore di Dio, origine e sostegno di tutto, si lascia muovere da questo amore per camminare verso la pienezza della comunione con Dio.
Il Decalogo appare come il cammino della gratitudine, della risposta di amore, possibile perché, nella fede, ci siamo aperti all'esperienza dell'amore trasformante di Dio per noi.
E questo cammino riceve una nuova luce da quanto Gesù insegna nel Discorso della Montagna ( cfr Mt 5-7 ).
Ho toccato così i quattro elementi che riassumono il tesoro di memoria che la Chiesa trasmette: la Confessione di fede, la celebrazione dei Sacramenti, il cammino del Decalogo, la preghiera.
La catechesi della Chiesa si è strutturata tradizionalmente attorno ad essi, incluso il Catechismo della Chiesa Cattolica, strumento fondamentale per quell'atto unitario con cui la Chiesa comunica il contenuto intero della fede, « tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede ».39
L'unità della Chiesa, nel tempo e nello spazio, è collegata all'unità della fede: « Un solo corpo e un solo spirito [ … ] una sola fede » ( Ef 4,4-5 ).
ggi può sembrare realizzabile un'unione degli uomini in un impegno comune, nel volersi bene, nel condividere una stessa sorte, in una meta comune.
Ma ci risulta molto difficile concepire un'unità nella stessa verità.
Ci sembra che un'unione del genere si opponga alla libertà del pensiero e all'autonomia del soggetto.
L'esperienza dell'amore ci dice invece che proprio nell'amore è possibile avere una visione comune, che in esso impariamo a vedere la realtà con gli occhi dell'altro, e che ciò non ci impoverisce, ma arricchisce il nostro sguardo.
L'amore vero, a misura dell'amore divino, esige la verità e nello sguardo comune della verità, che è Gesù Cristo, diventa saldo e profondo.
Questa è anche la gioia della fede, l'unità di visione in un solo corpo e in un solo spirito.
In questo senso san Leone Magno poteva affermare: « Se la fede non è una, non è fede ».40
Qual è il segreto di questa unità?
La fede è "una", in primo luogo, per l'unità del Dio conosciuto e confessato.
Tutti gli articoli di fede si riferiscono a Lui, sono vie per conoscere il suo essere e il suo agire, e per questo possiedono un'unità superiore a qualsiasi altra che possiamo costruire con il nostro pensiero, possiedono l'unità che ci arricchisce, perché si comunica a noi e ci rende "uno".
La fede è una, inoltre, perché si rivolge all'unico Signore, alla vita di Gesù, alla sua storia concreta che condivide con noi.
Sant'Ireneo di Lione l'ha chiarito in opposizione agli eretici gnostici.
Costoro sostenevano l'esistenza di due tipi di fede, una fede rozza, la fede dei semplici, imperfetta, che si manteneva al livello della carne di Cristo e della contemplazione dei suoi misteri; e un altro tipo di fede più profondo e perfetto, la fede vera riservata a una piccola cerchia di iniziati che si elevava con l'intelletto al di là della carne di Gesù verso i misteri della divinità ignota.
Davanti a questa pretesa, che continua ad avere il suo fascino e i suoi seguaci anche ai nostri giorni, sant'Ireneo ribadisce che la fede è una sola, perché passa sempre per il punto concreto dell'Incarnazione, senza superare mai la carne e la storia di Cristo, dal momento che Dio si è voluto rivelare pienamente in essa.
È per questo che non c'è differenza nella fede tra "colui che è in grado di parlarne più a lungo" e "colui che ne parla poco", tra colui che è superiore e chi è meno capace: né il primo può ampliare la fede, né il secondo diminuirla.41
Infine, la fede è una perché è condivisa da tutta la Chiesa, che è un solo corpo e un solo Spirito.
Nella comunione dell'unico soggetto che è la Chiesa, riceviamo uno sguardo comune.
Confessando la stessa fede poggiamo sulla stessa roccia, siamo trasformati dallo stesso Spirito d'amore, irradiamo un'unica luce e abbiamo un unico sguardo per penetrare la realtà.
48. Dato che la fede è una sola, deve essere confessata in tutta la sua purezza e integrità.
Proprio perché tutti gli articoli di fede sono collegati in unità, negare uno di essi, anche di quelli che sembrerebbero meno importanti, equivale a danneggiare il tutto.
Ogni epoca può trovare punti della fede più facili o difficili da accettare: per questo è importante vigilare perché si trasmetta tutto il deposito della fede ( cfr 1 Tm 6,20 ), perché si insista opportunamente su tutti gli aspetti della confessione di fede.
Infatti, in quanto l'unità della fede è l'unità della Chiesa, togliere qualcosa alla fede è togliere qualcosa alla verità della comunione.
I Padri hanno descritto la fede come un corpo, il corpo della verità, con diverse membra, in analogia con il corpo di Cristo e con il suo prolungamento nella Chiesa.42
L'integrità della fede è stata legata anche all'immagine della Chiesa vergine, alla sua fedeltà nell'amore sponsale per Cristo: danneggiare la fede significa danneggiare la comunione con il Signore.43
L'unità della fede è dunque quella di un organismo vivente, come ha ben rilevato il beato John Henry Newman quando enumerava, tra le note caratteristiche per distinguere la continuità della dottrina nel tempo, il suo potere di assimilare in sé tutto ciò che trova, nei diversi ambiti in cui si fa presente, nelle diverse culture che incontra,44 tutto purificando e portando alla sua migliore espressione.
La fede si mostra così universale, cattolica, perché la sua luce cresce per illuminare tutto il cosmo e tutta la storia.
49. Come servizio all'unità della fede e alla sua trasmissione integra, il Signore ha dato alla Chiesa il dono della successione apostolica.
Per suo tramite, risulta garantita la continuità della memoria della Chiesa ed è possibile attingere con certezza alla fonte pura da cui la fede sorge.
La garanzia della connessione con l'origine è data dunque da persone vive, e ciò corrisponde alla fede viva che la Chiesa trasmette.
Essa poggia sulla fedeltà dei testimoni che sono stati scelti dal Signore per tale compito.
Per questo il Magistero parla sempre in obbedienza alla Parola originaria su cui si basa la fede ed è affidabile perché si affida alla Parola che ascolta, custodisce ed espone.45
Nel discorso di addio agli anziani di Efeso, a Mileto, raccolto da san Luca negli Atti degli Apostoli, san Paolo testimonia di aver compiuto l'incarico affidatogli dal Signore di annunciare « tutta la volontà di Dio » ( At 20,27).
È grazie al Magistero della Chiesa che ci può arrivare integra questa volontà, e con essa la gioia di poterla compiere in pienezza.
Indice |
34 | Cfr De Baptismo, 20, 5: CCL 1, 295 |
35 | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 8 |
36 | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 59 |
37 | Cfr Epistula Barnabae, 11, 5: SC 172, 162 |
38 | Cfr De nuptiis et concupiscentia, I, 4, 5: "Habent quippe intentionem generandi regenerandos, ut qui ex eis saeculi filii nascuntur in Dei filios renascantur" |
39 | Conc. Ecum Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 8 |
40 | In nativitate Domini sermo 4, 5 |
41 | Cfr Ireneo, Adversus haereses, I, 10, 2: SC 264, 160 |
42 | Cfr ibid., II, 27, 1: SC 294, 264 |
43 | Cfr Agostino, De sancta virginitate, 48, 48: "Servatur et in fide inviolata quaedam castitas virginalis, qua Ecclesia uni viro virgo casta cooptatur" |
44 | Cfr An Essay on the Development of Christian Doctrine, Uniform Edition: Longmans, Green and Company, London, 1868-1881, 185-189 |
45 | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 10 |