7 dicembre 2014
A Sua Eccellenza il Signor Sebastian Kurz Ministro Federale per l'Europa, l'Integrazione e gli Affari Esteri della Repubblica d'Austria Presidente della Conferenza sull'Impatto Umanitario delle Armi Nucleari
Sono lieto di salutare Lei, Signor Presidente, e tutti i rappresentanti delle varie Nazioni e delle Organizzazioni Internazionali, come pure della società civile, che partecipano alla Conferenza di Vienna sull'impatto umanitario delle armi nucleari.
Le armi nucleari sono un problema globale, che colpisce tutte le nazioni, e avranno un impatto sulle generazioni future, come pure sul pianeta, che è la nostra casa.
Occorre un'etica globale se vogliamo ridurre la minaccia nucleare ed operare per un disarmo nucleare.
Ora più che mai, l'interdipendenza tecnologica, sociale e politica esige urgentemente un'etica di solidarietà ( cfr Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei socialis, 38 ), che incoraggi i popoli ad operare insieme per un mondo più sicuro ed un futuro che sia radicato sempre più nei valori morali e sulla responsabilità in una dimensione globale.
Le conseguenze umanitarie delle armi nucleari sono prevedibili e planetarie.
Mentre spesso ci si concentra sul potenziale delle armi nucleari per le uccisioni di massa, si deve porre maggior attenzione sulle "sofferenze non necessarie" causate dal loro uso.
I codici militari e il diritto internazionale, tra gli altri, hanno da tempo condannato persone che hanno inflitto sofferenze non necessarie.
Se simili sofferenze sono condannate nel corso di una guerra convenzionale, allora dovrebbero ben di più essere condannate nel caso di conflitto nucleare.
Vi sono coloro, tra noi, che sono vittime di tali armi; essi ci mettono in guardia a non commettere gli stessi irreparabili errori, che hanno devastato popolazioni e la creazione.
Porgo i miei calorosi saluti agli Hibakusha, come pure alle altre vittime degli esperimenti delle armi nucleari, presenti a questo incontro.
Incoraggio tutti loro ad essere voci profetiche, richiamando la famiglia umana ad un più profondo apprezzamento della bellezza, dell'amore, della cooperazione e della fraternità, ricordando allo stesso tempo al mondo i rischi delle armi nucleari, le quali hanno il potenziale di distruggere noi e la civiltà.
La deterrenza nucleare e la minaccia della distruzione reciproca assicurata non possono essere la base di un'etica di fraternità e di pacifica coesistenza tra i popoli e gli Stati.
I giovani d'oggi e di domani hanno diritto a molto di più.
Hanno il diritto ad un pacifico ordine mondiale, basato sull'unità della famiglia umana, fondato sul rispetto, sulla cooperazione, sulla solidarietà e sulla compassione.
Il tempo di contrastare la logica della paura con l'etica della responsabilità è adesso, così da promuovere un clima di fiducia e di dialogo sincero.
Spendere in armi nucleari dilapida la ricchezza delle nazioni.
Dare priorità a simili spese è un errore e uno sperpero di risorse che sarebbero molto meglio investite nelle aree dello sviluppo umano integrale, dell'educazione, della salute e della lotta all'estrema povertà.
Quando tali risorse sono dilapidate, i poveri e i deboli che vivono ai margini della società ne pagano il prezzo.
Il desiderio di pace, di sicurezza e di stabilità è uno dei desideri più profondi del cuore umano, poiché esso è radicato nel Creatore, che fa membri della famiglia umana tutti i popoli.
Tale aspirazione non può mai essere soddisfatta soltanto da mezzi militari, e meno che mai dal possesso di armi nucleari ed altre armi di distruzione di massa.
La pace non "può ridursi unicamente a rendere stabile l'equilibrio delle forze avverse; essa non è effetto di una dispotica dominazione" ( Gaudium et spes, 78 ).
La pace deve essere costruita sulla giustizia, sullo sviluppo socio-economico, sulla libertà, sul rispetto dei diritti umani fondamentali, sulla partecipazione di tutti agli affari pubblici e sulla costruzione di fiducia fra i popoli.
Papa Paolo VI sintetizzò tutto questo nella sua Enciclica Populorum progressio: "Lo sviluppo è il nuovo nome della pace" ( 76 ).
È nostra responsabilità di prendere azioni concrete che promuovano la pace e la sicurezza, rimanendo, però, sempre attenti al limite costituito da approcci a breve termine a problemi di sicurezza nazionale ed internazionale.
Dobbiamo essere profondamente impegnati nel rafforzare la fiducia reciproca, poiché solo mediante tale fiducia si può stabilire una pace vera e duratura fra le nazioni ( cfr Giovanni XXIII, Pacem in terris ).
Nel contesto della presente Conferenza, desidero incoraggiare un dialogo sincero e aperto tra parti che sono all'interno di ogni Stato che possiede armi nucleari, fra vari Stati che hanno armi nucleari, e fra questi e gli Stati sprovvisti di armi nucleari.
Un simile dialogo deve essere inclusivo, coinvolgendo le organizzazioni internazionali, le comunità religiose e la società civile; esso deve essere orientato verso il bene comune e non verso la protezione di interessi particolari.
"Un mondo senza armi nucleari" è un obiettivo condiviso da tutte le nazioni, del quale si sono fatti portavoce i leader mondiali, come pure l'aspirazione di milioni di uomini e donne.
Il futuro e la sopravvivenza della famiglia umana si impernia sull'andar oltre a tale obiettivo e assicurarsi che esso divenga realtà.
Sono convinto che il desiderio di pace e di fraternità, profondamente radicato nel cuore umano, porterà frutti in modi concreti al fine di assicurare che le armi nucleari vengano vietate una volta per tutte, a beneficio della nostra casa comune.
La sicurezza del nostro stesso futuro dipende dal garantire la pacifica sicurezza degli altri, poiché se la pace, la sicurezza e la stabilità non vengono fondate sul piano globale, non saranno per nulla godute.
Siamo responsabili individualmente e collettivamente del benessere sia presente che futuro dei nostri fratelli e sorelle.
È mia viva speranza che tale responsabilità plasmi i nostri sforzi a favore del disarmo nucleare, poiché un mondo senza armi nucleari è davvero possibile.
Francesco