Sollecitudo rei socialis |
35 Alla luce dello stesso essenziale carattere morale proprio dello sviluppo, sono da considerare anche gli ostacoli che ad esso si oppongono.
Se durante gli anni trascorsi dalla pubblicazione dell'Enciclica paolina lo sviluppo non c'è stato - o c'è stato in misura scarsa, irregolare, se non addirittura contraddittoria -, le ragioni non possono essere di natura soltanto economica.
Come si e già accennato, vi intervengono anche moventi politici.
Le decisioni propulsive o frenanti lo sviluppo dei popoli, infatti, non sono che fattori di carattere politico.
Per superare i meccanismi perversi, sopra ricordati, e sostituirli con nuovi, più giusti e conformi al bene comune dell'umanità, è necessaria un'efficace volontà politica.
Purtroppo, dopo aver analizzato la situazione, occorre concludere che essa è stata insufficiente.
In un documento pastorale, come il presente, un'analisi limitata esclusivamente alle cause economiche e politiche del sottosviluppo ( e, fatti i debiti riferimenti, anche del cosiddetto supersviluppo ) sarebbe incompleta.
É necessario, perciò, individuare le cause di ordine morale che, sul piano del comportamento degli uomini considerati persone responsabili, interferiscono per frenare il corso dello sviluppo e ne impediscono il pieno raggiungimento.
Parimenti, quando siano disponibili risorse scientifiche e tecniche, che con le necessarie e concrete decisioni di ordine politico debbono contribuire finalmente a incamminare i popoli verso un vero sviluppo, il superamento dei maggiori ostacoli avverrà soltanto in forza di determinazioni essenzialmente morali, le quali, per i credenti, specie se cristiani, s'ispireranno ai principi della fede con l'aiuto della grazia divina.
36 É da rilevare, pertanto, che un mondo diviso in blocchi, sostenuti da ideologie rigide, dove, invece dell'interdipendenza e della solidarietà, dominano differenti forme di imperialismo, non può che essere un mondo sottomesso a « strutture di peccato ».
La somma dei fattori negativi, che agiscono in senso contrario a una vera coscienza del bene comune universale e all'esigenza di favorirlo, dà l'impressione di creare, in persone e istituzioni, un ostacolo difficile da superare.64
Se la situazione di oggi è da attribuire a difficoltà di diversa indole, non è fuori luogo parlare di « strutture di peccato », le quali - come ho affermato nell'Esortazione Apostolica Reconciliatio et paenitentia - si radicano nel peccato personale e, quindi, sono sempre collegate ad atti concreti delle persone, che le introducono, le consolidano e le rendono difficili da rimuovere.65
E così esse si rafforzano, si diffondono e diventano sorgente di altri peccati, condizionando la condotta degli uomini.
« Peccato » e « strutture di peccato » sono categorie che non sono spesso applicate alla situazione del mondo contemporaneo.
Non si arriva, però, facilmente alla comprensione profonda della realtà quale si presenta ai nostri occhi, senza dare un nome alla radice dei mali che ci affliggono.
Si può parlare certo di « egoismo » e di « corta veduta »; si può fare riferimento a « calcoli politici sbagliati », a « decisioni economiche imprudenti ».
E in ciascuna di tali valutazioni si nota un'eco di natura etico-morale.
La condizione dell'uomo è tale da rendere difficile un'analisi più profonda delle azioni e delle omissioni delle persone senza implicare, in una maniera o nell'altra, giudizi o riferimenti di ordine etico.
Questa valutazione è di per sé positiva, specie se diventa coerente fino in fondo e se si basa sulla fede in Dio e sulla sua legge, che ordina il bene e proibisce il male.
In ciò consiste la differenza tra il tipo di analisi socio-politica e il riferimento formale al « peccato » e alle « strutture di peccato ».
Secondo quest'ultima visione si inseriscono la volontà di Dio tre volte Santo, il suo progetto sugli uomini, la sua giustizia e la sua misericordia.
Il Dio ricco in misericordia, redentore dell'uomo, Signore e datore della vita, esige dagli uomini atteggiamenti precisi che si esprimano anche in azioni o omissioni nei riguardi del prossimo.
Si ha qui un riferimento alla « seconda tavola » dei dieci Comandamenti ( Es 20,12; Dt 5,16 ): con l'inosservanza di questi si offende Dio e si danneggia il prossimo, introducendo nel mondo condizionamenti e ostacoli, che vanno molto più in là delle azioni e del breve arco della vita di un individuo.
S'interferisce anche nel processo dello sviluppo dei popoli, il cui ritardo o la cui lentezza deve essere giudicata anche sotto tale luce.
37 A questa analisi generale di ordine religioso si possono aggiungere alcune considerazioni particolari, per notare che tra le azioni e gli atteggiamenti opposti alla volontà di Dio e al bene del prossimo e le « strutture » che essi inducono, i più caratteristici sembrano oggi soprattutto due: da una parte, la brama esclusiva del profitto e dall'altra, la sete del potere col proposito di imporre agli altri la propria volontà.
A ciascuno di questi atteggiamenti si può aggiungere, per caratterizzarli meglio, l'espressione: « a qualsiasi prezzo ».
In altre parole, siamo di fronte all'assolutizzazione di atteggiamenti umani con tutte le possibili conseguenze.
Anche se di per sé sono separabili, sicché l'uno potrebbe stare senza l'altro, entrambi gli atteggiamenti si ritrovano - nel panorama aperto davanti ai nostri occhi - indissolubilmente uniti, sia che predomini l'uno o l'altro.
Ovviamente, a cader vittime di questo duplice atteggiamento di peccato non sono solo gli individui, possono essere anche le Nazioni e i blocchi.
E ciò favorisce di più l'introduzione delle « strutture di peccato », di cui ho parlato.
Se certe forme di « imperialismo » moderno si considerassero alla luce di questi criteri morali, si scoprirebbe che sotto certe decisioni, apparentemente ispirate solo dall'economia o dalla politica si nascondono vere forme di idolatria: del denaro, dell'ideologia, della classe, della tecnologia.
Ho voluto introdurre questo tipo di analisi soprattutto per indicare quale sia la vera natura del male a cui ci si trova di fronte nella questione dello « sviluppo dei popoli »: si tratta di un male morale, frutto di molti peccati, che portano a « strutture di peccato ».
Diagnosticare così il male significa identificare esattamente, a livello della condotta umana, il cammino da seguire per superarlo.
38 É un cammino lungo e complesso e, per di più, tenuto sotto costante minaccia sia per l'intrinseca fragilità dei propositi e delle realizzazioni umane, sia per la mutabilità delle circostanze esterne tanto imprevedibili.
Bisogna, tuttavia, avere il coraggio d'intraprenderlo e, dove sono stati fatti alcuni passi o percorsa una parte del tragitto, andare fino in fondo.
Nel quadro di tali riflessioni, la decisione di mettersi sulla strada o di continuare la marcia comporta, innanzitutto, un valore morale che gli uomini e le donne credenti riconoscono come richiesto dalla volontà di Dio, unico vero fondamento di un'etica assolutamente vincolante.
É da auspicare che anche gli uomini e donne privi di una fede esplicita siano convinti che gli ostacoli frapposti al pieno sviluppo non sono soltanto di ordine economico, ma dipendono da atteggiamenti più profondi configurabili, per l'essere umano, in valori assoluti.
Perciò, è sperabile che quanti, in una misura o l'altra, sono responsabili di una « vita più umana » verso i propri simili, ispirati o no da una fede religiosa, si rendano pienamente conto dell'urgente necessità di un cambiamento degli atteggiamenti spirituali, che definiscono i rapporti di ogni uomo con se stesso, col prossimo, con le comunità umane, anche le più lontane, e con la natura.
In virtù di valori superiori, come il bene comune, o, per riprendere la felice espressione dell'Enciclica Populorum Progressio, il pieno sviluppo « di tutto l'uomo e di tutti gli uomini ».66
Per i cristiani, come per tutti coloro che riconoscono il preciso significato teologico della parola « peccato », il cambiamento di condotta o di mentalità o del modo di essere si chiama, con linguaggio biblico, « conversione » ( Mc 1,15; Lc 13,3; Is 30,15 ).
Questa conversione indica specificamente relazione a Dio, alla colpa commessa, alle sue conseguenze e, pertanto, al prossimo, individuo o comunità.
É Dio, nelle « cui mani sono i cuori dei potenti »,67 e quelli di tutti, che può, secondo la sua stessa promessa, trasformare ad opera del suo Spirito i « cuori di pietra » in « cuori di carne » ( Ez 36,26 ).
Nel cammino della desiderata conversione verso il superamento degli ostacoli morali per lo sviluppo, si può già segnalare, come valore positivo e morale, la crescente consapevolezza dell'interdipendenza tra gli uomini e le Nazioni.
Il fatto che uomini e donne, in varie parti del mondo, sentano come proprie le ingiustizie e le violazioni dei diritti umani commesse in Paesi lontani, che forse non visiteranno mai, è un segno ulteriore di una realtà trasformata in coscienza, acquistando così connotazione morale.
Si tratta, innanzitutto, dell'interdipendenza, sentita come sistema determinante di relazioni nel mondo contemporaneo, nelle sue componenti economica, culturale, politica e religiosa, e assunta come categoria morale.
Quando l'interdipendenza viene così riconosciuta, la correlativa risposta, come atteggiamento morale e sociale, come « virtù » », è la solidarietà.
Questa, dunque, non è un sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone, vicine o lontane.
Al contrario, è la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno perché tutti siamo veramente responsabili di tutti.
Tale determinazione è fondata sulla salda convinzione che le cause che frenano il pieno sviluppo siano quella brama del profitto e quella sete del potere, di cui si è parlato.
Questi atteggiamenti e « strutture di peccato » si vincono solo - presupposto l'aiuto della grazia divina - con un atteggiamento diametralmente opposto: l'impegno per il bene del prossimo con la disponibilità, in senso evangelico, a « perdersi » a favore dell'altro invece di sfruttarlo e a « servirlo » invece di opprimerlo per il proprio tornaconto ( Mt 10,40; Mt 20,25; Mc 10,42; Lc 22,25 ).
39 L'esercizio della solidarietà all'interno di ogni società è valido, quando i suoi componenti si riconoscono tra di loro come persone.
Coloro che contano di più, disponendo di una porzione più grande di beni e di servizi comuni, si sentano responsabili dei più deboli e siano disposti a condividere quanto possiedono.
I più deboli, da parte loro, nella stessa linea di solidarietà, non adottino un atteggiamento puramente passivo o distruttivo del tessuto sociale, ma, pur rivendicando i loro legittimi diritti, facciano quanto loro spetta per il bene di tutti.
I gruppi intermedi, a loro volta, non insistano egoisticamente nel loro particolare interesse, ma rispettino gli interessi degli altri.
Segni positivi nel mondo contemporaneo sono la crescente coscienza di solidarietà dei poveri tra di loro, i loro interventi di appoggio reciproco, le manifestazioni pubbliche nella scena sociale, senza far ricorso alla violenza, ma prospettando i propri bisogni e i propri diritti di fronte all'inefficienza o alla corruzione dei pubblici poteri.
In virtù del suo impegno evangelico, la Chiesa si sente chiamata a restare accanto alle folle povere, a discernere la giustizia delle loro richieste, a contribuire a soddisfarle, senza perdere di vista il bene dei gruppi nel quadro del bene comune.
Lo stesso criterio si applica, per analogia, nelle relazioni internazionali.
L'interdipendenza deve trasformarsi in solidarietà, fondata sul principio che i beni della creazione sono destinati a tutti: ciò che l'industria umana produce con la lavorazione delle materie prime, col contributo del lavoro, deve servire egualmente al bene di tutti.
Superando gli imperialismi di ogni tipo e i propositi di conservare la propria egemonia, le Nazioni più forti e più dotate debbono sentirsi moralmente responsabili delle altre, affinché sia instaurato un vero sistema internazionale, che si regga sul fondamento dell'eguaglianza di tutti i popoli e sul necessario rispetto delle loro legittime differenze.
I Paesi economicamente più deboli, o rimasti al limite della sopravvivenza, con l'assistenza degli altri popoli e della comunità internazionale, debbono essere messi in grado di dare anch'essi un contributo al bene comune con i loro tesori di umanità e di cultura, che altrimenti andrebbero perduti per sempre.
La solidarietà ci aiuta a vedere l'« altro » - persona, popolo o Nazione - non come uno strumento qualsiasi, per sfruttarne a basso costo la capacità di lavoro e la resistenza fisica, abbandonandolo poi quando non serve più ma come un nostro « simile », un « aiuto » ( Gen 2,18 ), da rendere partecipe, al pari di noi, del banchetto della vita, a cui tutti gli uomini sono egualmente invitati da Dio.
Di qui l'importanza di risvegliare la coscienza religiosa degli uomini e dei popoli.
Sono così esclusi lo sfruttamento, l'oppressione, l'annientamento degli altri.
Questi fatti, nella presente divisione del mondo in blocchi contrapposti, vanno a confluire nel pericolo di guerra e nell'eccessiva preoccupazione per la propria sicurezza a spese non di rado dell'autonomia, della libera decisione della stessa integrità territoriale delle Nazioni più deboli, che sono comprese nelle cosiddette « zone d'influenza » o nelle « cinture di sicurezza ».
Le « strutture di peccato » e i peccati, che in esse sfociano, si oppongono con altrettanta radicalità alla pace e allo sviluppo, perché lo sviluppo, secondo la nota espressione dell'Enciclica paolina, è « il nuovo nome della pace »68.
In tal modo la solidarietà da noi proposta è via alla pace e insieme allo sviluppo.
Infatti, la pace del mondo è inconcepibile se non si giunge, da parte dei responsabili, a riconoscere che l'interdipendenza esige di per sé il superamento della politica dei blocchi, la rinuncia a ogni forma di imperialismo economico, militare o politico, e la trasformazione della reciproca diffidenza in collaborazione.
Questo è, appunto, l'atto proprio della solidarietà tra individui e Nazioni.
Il motto del pontificato del mio venerato predecessore Pio XII era Opus iustitiae pax, la pace come frutto della giustizia.
Oggi si potrebbe dire, con la stessa esattezza e la stessa forza di ispirazione biblica ( Is 32,17; Gc 3,18 ).
Opus solidaritatis pax, la pace come frutto della solidarietà.
Il traguardo della pace, tanto desiderata da tutti, sarà certamente raggiunto con l'attuazione della giustizia sociale e internazionale, ma anche con la pratica delle virtù che favoriscono la convivenza e ci insegnano a vivere uniti, per costruirne uniti, dando e ricevendo, una società nuova e un mondo migliore.
40 La solidarietà è indubbiamente una virtù cristiana.
Già nella precedente esposizione era possibile intravedere numerosi punti di contatto tra essa e la carità, che è il segno distintivo dei discepoli di Cristo ( Gv 13,35 ).
Alla luce della fede, la solidarietà tende a superare se stessa, a rivestire le dimensioni specificamente cristiane della gratuità totale, del perdono e della riconciliazione.
Allora il prossimo non è soltanto un essere umano con i suoi diritti e la sua fondamentale eguaglianza davanti a tutti, ma diviene la viva immagine di Dio Padre, riscattata dal sangue di Gesù Cristo e posta sotto l'azione permanente dello Spirito Santo.
Egli, pertanto, deve essere amato, anche se nemico, con lo stesso amore con cui lo ama il Signore, e per lui bisogna essere disposti al sacrificio, anche supremo: « Dare la vita per i propri fratelli » ( 1 Gv 3,16 ).
Allora la coscienza della paternità comune di Dio, della fratellanza di tutti gli uomini in Cristo, « figli nel Figlio », della presenza e dell'azione vivificante dello Spirito Santo, conferirà al nostro sguardo sul mondo come un nuovo criterio per interpretarlo.
Al di là dei vincoli umani e naturali, già così forti e stretti, si prospetta alla luce della fede un nuovo modello di unità del genere umano, al quale deve ispirarsi, in ultima istanza, la solidarietà.
Questo supremo modello di unità, riflesso della vita intima di Dio, uno in tre Persone, è ciò che noi cristiani designiamo con la parola « comunione ».
Tale comunione, specificamente cristiana, gelosamente custodita, estesa e arricchita, con l'aiuto del Signore, è l'anima della vocazione della Chiesa ad essere « sacramento », nel senso già indicato.
La solidarietà, perciò, deve contribuire all'attuazione di questo disegno divino tanto sul piano individuale, quanto su quello della società nazionale e internazionale.
I « meccanismi perversi » e le « strutture di peccato », di cui abbiamo parlato, potranno essere vinte solo mediante l'esercizio della solidarietà umana e cristiana, a cui la Chiesa invita e che promuove instancabilmente.
Solo così tante energie positive potranno pienamente sprigionarsi a vantaggio dello sviluppo e della pace.
Molti Santi canonizzati dalla Chiesa offrono mirabili testimonianze di tale solidarietà e possono servire di esempio nelle difficili circostanze presenti.
Fra tutti desidero ricordare san Pietro Claver, col suo servizio agli schiavi di Cartagena de Indias, e san Massimiliano Maria Kolbe, con l'offerta della sua vita in favore di un prigioniero a lui sconosciuto nel campo di concentramento di Auschwitz-Oswiecim.
Indice |
64 | Gaudium et Spes 25 |
65 | Giovanni Paolo II,
Reconciliatio et Paenitentia 16: « Orbene la Chiesa, quando parla di situazioni di peccato o denuncia come peccati sociali certe situazioni o certi comportamenti collettivi di gruppi sociali più o meno vasti, o addirittura di intere Nazioni o gruppi di Nazioni, sa e proclama che tali casi di peccato sociale sono il frutto, l'accumulazione e la concentrazione di molti peccati personali. Si tratta di personalissimi peccati di chi genera o favorisce l'iniquità o la sfrutta; di chi, potendo fare qualcosa per evitare, o eliminare, o almeno limitare certi mali sociali, omette di farlo per pigrizia, per paura e omertà, per mascherata complicità o per indifferenza; di chi cerca rifugio nella presunta impossibilità di cambiare il mondo; e anche di chi pretende estraniarsi dalla fatica e dal sacrifico, accampando speciose ragioni di ordine superiore. Le vere responsabilità, dunque, sono delle persone. Una situazione - e così un'istituzione, una struttura, una società - non è di per sé, soggetto di atti morali; perciò non può essere in se stessa buona o cattiva » |
66 | Paolo VI, Populorum Progressio 42 |
67 | Liturgia Horarum, Feria III hebdomadae III temporis per annum. Preces ad Vesperas |
68 | Paolo VI, Populorum Progressio 87 |