Studio Dottrina Soc. Chiesa nella formaz. sacerdotale
1 | Premessa | |
I |
Natura della Dottrina Sociale |
|
3 | Elementi costitutivi della dottrina sociale | |
4 | Autonomia della dottrina sociale | |
5 | Natura teologica | |
6 | Triplice dimensione della dottrina sociale | |
7 | Metodologia della dottrina sociale | |
8 | Il metodo del discernimento | |
9 | Teologia e filosofia | |
10 | Scienze positive | |
11 | Evoluzione della dottrina sociale | |
12 | Continuità e sviluppo | |
13 | Il compito e il diritto ad insegnare | |
14 | II |
Dimensione storica della Dottrina Sociale |
1 | Dimensione sociale del messaggio cristiano primitivo | |
15 | Storia della salvezza | |
16 | Missione di Gesù | |
17 | Missione della Chiesa | |
2 | La formazione del patrimonio storico | |
18 | Ambiente socio-culturale | |
19 | Cambiamenti del sec. XIX e contributi del pensiero cattolico | |
20 | Leone XIII | |
21 | Pio XI | |
22 | Pio XII | |
23 | Giovanni XXIII | |
24 | Concilio Vaticano II | |
25 | Paolo VI | |
26 | Giovanni Paolo II | |
28 | Documenti più recenti | |
29 | III |
Principi e valori permanenti |
1 | Principi permanenti di riflessione | |
30 | Premessa | |
31 | La persona umana | |
32 | I diritti umani | |
33 | Gli apporti del Magistero pontificio ai diritti umani | |
34 | Il rapporto persona-società | |
37 | Il bene comune | |
38 | Solidarietà e sussidiarietà | |
39 | Concezione organica della vita sociale | |
40 | Partecipazione | |
41 | Strutture umane e comunità di persone | |
42 | Destinazione universale dei beni | |
2 | Valori fondamentali | |
43 | La via sicura | |
44 | Verso un rinnovamento della società | |
45 | La « sapienza » nell'impegno sociale | |
46 | Valori per lo sviluppo | |
IV |
Criteri di giudizio |
|
47 | Conoscenza della realtà | |
48 | Capacità di giudicare obiettivamente | |
49 | Esempi di giudizi | |
50 | Pericolo dell'influsso ideologico | |
51 | Discernimento delle scelte | |
52 | Compiti sociali delle Chiese particolari | |
53 | Nuovi giudizi in nuove situazioni | |
V |
Direttive per l'azione sociale |
|
54 | Criteri di azione | |
55 | Rispetto della dignità della persona umana | |
56 | Dialogo rispettoso | |
57 | Lotta per la giustizia e la solidarietà sociale | |
58 | Formazione alle necessarie competenze | |
59 | L'esperienza delle realtà temporali e l'esperienza della fede | |
60 | Apertura ai doni dello Spirito | |
61 | Pratica dell'amore e della misericordia | |
62 | Vincolo tra la dottrina sociale e la prassi cristiana | |
63 | Riflessi nel campo politico | |
64 | Segno della presenza del Regno | |
65 | Conclusione sul significato e sul dinamismo della dottrina sociale | |
VI |
La formazione |
|
66 | Finalità del documento | |
1 | La formazione dei professori | |
67 | Formazione teologica, scientifica e pastorale | |
68 | Funzione delle scienze sociali | |
69 | Formazione permanente | |
70 | Esperienza pastorale | |
2 | La formazione degli alunni | |
71 | Istruzione pastorale | |
73 | Corso di dottrina sociale | |
74 | Fondamento filosofico-teologico | |
75 | Il messaggio autentico e integrale di Cristo | |
76 | Le prime esperienze pastorali | |
77 | Compito del sacerdote riguardo ai laici | |
78 | Conclusione |