Direttorio per l'istruzione catechistica del popolo cristiano

Indice

Situazione della catechesi: vitalità e problemi

29 Molti sono gli aspetti positivi della catechesi in questi ultimi anni, che mostrano la sua vitalità.

Tra gli altri vanno posti in rilievo:

- Il grande numero di sacerdoti, religiosi e laici che si consacrano con entusiasmo e perseveranza alla catechesi.

È una delle azioni ecclesiali più rilevanti.

- Va sottolineato anche il carattere missionario dell'attuale catechesi e la sua propensione ad assicurare l'adesione alla fede dei catecumeni e dei catechizzandi, in un mondo dove il senso religioso si oscura.

In questa dinamica si ha chiara coscienza che la catechesi deve acquisire il carattere della formazione integrale, e non ridursi a semplice insegnamento: dovrà adoperarsi, infatti, per suscitare una vera conversione.54

- In sintonia con quanto detto, assume straordinaria importanza l'incremento che va acquisendo la catechesi degli adulti55 nel progetto di catechesi di moltissime Chiese particolari.

Questa opzione appare prioritaria nei piani pastorali di molte diocesi.

Anche in alcuni movimenti e gruppi ecclesiali essa occupa un posto centrale.

- Favorito senza dubbio dai recenti orientamenti del Magistero, il pensiero catechetico ha guadagnato, nel nostro tempo, in densità e profondità.

In questo senso, molte Chiese particolari dispongono già di idonei e opportuni orientamenti pastorali.

30 Tuttavia è necessario esaminare con particolare attenzione alcuni problemi, cercando di individuarne una soluzione:

- Il primo riguarda la concezione della catechesi come scuola di fede, come apprendimento e tirocinio di tutta la vita cristiana, che non è penetrata pienamente nella coscienza dei catechisti.

- Per quel che riguarda l'orientamento di fondo, il concetto di « Rivelazione » impregna ordinariamente l'attività catechistica; tuttavia, il concetto conciliare di « Tradizione » ha un minore influsso come elemento realmente ispiratore.

Di fatto, in molte catechesi, il riferimento alla Sacra Scrittura è quasi esclusivo, senza che la riflessione e la vita bimillenaria della Chiesa56 l'accompagni in modo sufficiente.

La natura ecclesiale della catechesi appare, in questo caso, meno chiara.

L'interrelazione tra Sacra Scrittura, Tradizione e Magistero, « ciascuno secondo il proprio modo »,57 non feconda ancora armoniosamente la trasmissione catechistica della fede.

- Rispetto alla finalità della catechesi, che mira a promuovere la comunione con Gesù Cristo, è necessaria una presentazione più equilibrata di tutta la verità del mistero di Cristo.

A volte si insiste solo sulla sua umanità, senza fare esplicito riferimento alla sua divinità; in altre occasioni, meno frequenti nel nostro 58

- Riguardo al contenuto della catechesi, sussistono vari problemi.

Vi sono certe lacune dottrinali in merito alla verità su Dio e sull'uomo, sul peccato e la grazia e sui Novissimi.

Vi è la necessità di una più solida formazione morale; si riscontra una presentazione inadeguata della storia della Chiesa e una scarsa rilevanza della sua Dottrina Sociale.

In alcune regioni proliferano catechismi e testi di iniziativa particolare, con tendenze selettive e accentuazioni tanto differenti da nuocere alla necessaria convergenza nell'unità della fede.59

- « La catechesi è intrinsecamente collegata con tutta l'azione liturgica e sacramentale ».60

Sovente, però, la prassi catechistica testimonia un legame debole e frammentario con la liturgia: limitata attenzione ai segni e riti liturgici, scarsa valorizzazione delle fonti liturgiche, percorsi catechistici poco o nulla connessi con l'anno liturgico, presenza marginale di celebrazioni negli itinerari della catechesi.

- Per quel che riguarda la pedagogia, dopo un'eccessiva accentuazione del valore del metodo e delle tecniche da parte di alcuni, non si presta ancora la dovuta attenzione alle esigenze e all'originalità della pedagogia propria della fede.61

Si cade facilmente nel dualismo « contenuto-metodo », con riduzionismi in un senso o nell'altro.

Rispetto alla dimensione pedagogica, non si è esercitato sempre il necessario discernimento teologico.

- Per quanto riguarda la differenza delle culture rispetto al servizio della fede, un problema è quello di saper trasmettere il Vangelo entro l'orizzonte culturale dei popoli ai quali si dirige, in modo che esso possa essere percepito realmente come una grande notizia per la vita delle persone e della società.62

- La formazione all'apostolato e alla missione è uno dei compiti fondamentali della catechesi.

Tuttavia, mentre cresce nell'attività catechistica una nuova sensibilità nel formare i fedeli laici alla testimonianza cristiana, al dialogo interreligioso, all'impegno secolare, appare ancora debole e inadeguata l'educazione alla missionarietà ad gentes.

Sovente la catechesi ordinaria riserva un'attenzione marginale e saltuaria alle missioni.

Indice

54 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 19b
55 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 43
56 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 27b
57 Dei Verbum 10c
58 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 29b
59 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 30
60 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 23
61 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 58
62 Paolo VI, Evangelii Nuntiandi 63