28 agosto 2022
Piazzale della Basilica di Santa Maria in Collemaggio
I Santi sono un'affascinante spiegazione del Vangelo.
La loro vita è il punto di vista privilegiato da cui possiamo scorgere la buona notizia che Gesù è venuto ad annunciare, e cioè che Dio è nostro Padre e ognuno di noi è amato da Lui.
Questo è il cuore del Vangelo, e Gesù è la prova di questo Amore, la sua incarnazione, il suo volto.
Oggi celebriamo l'Eucaristia in un giorno speciale per questa città e per questa Chiesa: la Perdonanza Celestiniana.
Qui sono custodite le reliquie del santo Papa Celestino V.
Quest'uomo sembra realizzare pienamente ciò che abbiamo ascoltato nella prima Lettura: « Quanto più sei grande, tanto più fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore » ( Sir 3,18 ).
Erroneamente ricordiamo la figura di Celestino V come "colui che fece il gran rifiuto", secondo l'espressione di Dante nella Divina Commedia; ma Celestino V non è stato l'uomo del "no", è stato l'uomo del "sì".
Infatti, non esiste altro modo di realizzare la volontà di Dio che assumendo la forza degli umili, non ce n'è un altro.
Proprio perché sono tali, gli umili appaiono agli occhi degli uomini deboli e perdenti, ma in realtà sono i veri vincitori, perché sono gli unici che confidano completamente nel Signore e conoscono la sua volontà.
È infatti « ai miti che Dio rivela i suoi segreti. [ … ] Dagli umili egli viene glorificato » ( Sir 3,19-20 ).
Nello spirito del mondo, che è dominato dall'orgoglio, la Parola di Dio di oggi ci invita a farci umili e miti.
L'umiltà non consiste nella svalutazione di sé stessi, bensì in quel sano realismo che ci fa riconoscere le nostre potenzialità e anche le nostre miserie.
A partire proprio dalle nostre miserie, l'umiltà ci fa distogliere lo sguardo da noi stessi per rivolgerlo a Dio, Colui che può tutto e ci ottiene anche quanto da soli non riusciamo ad avere.
« Tutto è possibile per chi crede » ( Mc 9,23 ).
La forza degli umili è il Signore, non le strategie, i mezzi umani, le logiche di questo mondo, i calcoli … No, è il Signore.
In tal senso, Celestino V è stato un testimone coraggioso del Vangelo, perché nessuna logica di potere lo ha potuto imprigionare e gestire.
In lui noi ammiriamo una Chiesa libera dalle logiche mondane e pienamente testimone di quel nome di Dio che è Misericordia.
Questa è il cuore stesso del Vangelo, perché la misericordia è saperci amati nella nostra miseria.
Vanno insieme.
Non si può capire la misericordia se non si capisce la propria miseria.
Essere credenti non significa accostarsi a un Dio oscuro e che fa paura.
Ce lo ha ricordato la Lettera agli Ebrei: « Non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola » ( Eb 12,18-19 ).
No, cari fratelli e sorelle, noi ci siamo accostati a Gesù, il Figlio di Dio, che è la Misericordia del Padre e l'Amore che salva.
La misericordia è Lui, e con la misericordia può parlare soltanto la nostra miseria.
Se qualcuno di noi pensa di arrivare alla misericordia per un altro cammino che non sia la propria miseria, ha sbagliato strada.
Per questo è importante capire la propria realtà.
L'Aquila, da secoli, mantiene vivo il dono che proprio Papa Celestino V le ha lasciato.
È il privilegio di ricordare a tutti che con la misericordia, e solo con essa, la vita di ogni uomo e di ogni donna può essere vissuta con gioia.
Misericordia è l'esperienza di sentirci accolti, rimessi in piedi, rafforzati, guariti, incoraggiati.
Essere perdonati è sperimentare qui e ora ciò che più si avvicina alla risurrezione.
Il perdono è passare dalla morte alla vita, dall'esperienza dell'angoscia e della colpa a quella della libertà e della gioia.
Che questo tempio sia sempre luogo in cui ci si possa riconciliare, e sperimentare quella Grazia che ci rimette in piedi e ci dà un'altra possibilità.
Il nostro Dio è il Dio delle possibilità: "Quante volte, Signore? Una? Sette?" – "Settante volte sette".
È il Dio che ti dà sempre un'altra possibilità.
Sia un tempio del perdono, non solo una volta all'anno, ma sempre, tutti i giorni.
È così, infatti, che si costruisce la pace, attraverso il perdono ricevuto e donato.
Partire dalla propria miseria e guardare lì, cercando come arrivare al perdono, perché anche nella propria miseria sempre troveremo una luce che è la strada per andare al Signore.
È Lui che fa la luce nella miseria.
Oggi, al mattino, per esempio, ho pensato a questo, quando eravamo arrivati a L'Aquila e non potevamo atterrare: nebbia fitta, tutto scuro, non si poteva.
Il pilota dell'elicottero girava, girava, girava …
Alla fine ha visto un piccolo buco ed è entrato lì: è riuscito, un maestro.
E ho pensato alla miseria: con la miseria succede lo stesso, con la propria miseria.
Tante volte lì, guardando chi siamo, niente, meno di niente; e giriamo, giriamo …
Ma a volte il Signore fa un piccolo buco: mettiti lì dentro, sono le piaghe del Signore!
Lì è la misericordia, ma è nella tua miseria.
C'è il buco che nella tua miseria il Signore ti fa per potere entrare.
Misericordia che viene nella tua, nella mia, nella nostra miseria.
Cari fratelli e care sorelle, voi avete sofferto molto a causa del terremoto, e come popolo state provando a rialzarvi e a rimettervi in piedi.
Ma chi ha sofferto deve poter fare tesoro della propria sofferenza, deve comprendere che nel buio sperimentato gli è stato fatto anche il dono di capire il dolore degli altri.
Voi potete custodire il dono della misericordia perché conoscete cosa significa perdere tutto, veder crollare ciò che si è costruito, lasciare ciò che vi era più caro, sentire lo strappo dell'assenza di chi si è amato.
Voi potete custodire la misericordia perché avete fatto l'esperienza della miseria.
Ognuno nella vita, senza per forza vivere un terremoto, può, per così dire, fare esperienza di un "terremoto dell'anima", che lo mette in contatto con la propria fragilità, i propri limiti, la propria miseria.
In questa esperienza si può perdere tutto, ma si può anche imparare la vera umiltà.
In tali circostanze ci si può lasciar incattivire dalla vita, oppure si può imparare la mitezza.
Umiltà e mitezza, allora, sono le caratteristiche di chi ha il compito di custodire e testimoniare la misericordia.
Sì, perché la misericordia, quando viene da noi è perché noi la custodiamo, e anche perché noi possiamo dare testimonianza di questa misericordia.
È un dono per me, la misericordia, per me misero, ma questa misericordia dev'essere anche trasmessa agli altri come dono da parte del Signore.
C'è però un campanello d'allarme che ci dice se stiamo sbagliando strada, e il Vangelo di oggi lo ricorda ( cfr Lc 14,1.7-14 ).
Gesù è invitato a pranzo – abbiamo sentito – a casa di un fariseo e osserva con attenzione come molti corrono a prendere i posti migliori a tavola.
Questo gli dà lo spunto per raccontare una parabola che rimane valida anche per noi oggi: « Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: "Cedigli il posto, per favore, e tu vai dietro!".
Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto » ( vv. 8-9 ).
Troppe volte si pensa di valere in base al posto che si occupa in questo mondo.
L'uomo non è il posto che detiene, l'uomo è la libertà di cui è capace e che manifesta pienamente quando occupa l'ultimo posto, o quando gli è riservato un posto sulla Croce.
Il cristiano sa che la sua vita non è una carriera alla maniera di questo mondo, ma una carriera alla maniera di Cristo, che dirà di sé stesso di essere venuto per servire e non per essere servito ( cfr Mc 10,45 ).
Finché non comprenderemo che la rivoluzione del Vangelo sta tutta in questo tipo di libertà, continueremo ad assistere a guerre, violenze e ingiustizie, che altro non sono che il sintomo esterno di una mancanza di libertà interiore.
Lì dove non c'è libertà interiore, si fanno strada l'egoismo, l'individualismo, l'interesse, la sopraffazione e tutte queste miserie.
E prendono il comando, le miserie.
Fratelli e sorelle, che L'Aquila sia davvero capitale di perdono, capitale di pace e di riconciliazione!
Che L'Aquila sappia offrire a tutti quella trasformazione che Maria canta nel Magnificat: « Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili » ( Lc 1,52 ); quella che Gesù ci ha ricordato nel Vangelo di oggi: « Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato » ( Lc 14,11 ).
E proprio a Maria, da voi venerata con il titolo di Salvezza del popolo aquilano, vogliamo affidare il proposito di vivere secondo il Vangelo.
La sua materna intercessione ottenga per il mondo intero il perdono e la pace.
La consapevolezza della propria miseria e la bellezza della misericordia.