Filotea

Indice

La dolcezza verso il prossimo e il rimedio contro l'ira

Gen 45,24; Sal 30,10; Ct 4,11; Mt 8,24-26; Mt 11,29; Ef 4,26; Gc 1,20

Il sacro crisma che, per tradizione apostolica, la Chiesa usa nelle confermazioni e nelle benedizioni, è composto di olio di oliva e balsamo: questi due elementi ricordano, tra l'altro, le due meravigliose virtù che risplendevano in modo particolare nella persona di Nostro Signore.

Egli ce le ha raccomandate personalmente, quasi che, per mezzo di esse soltanto, il nostro cuore possa essere consacrato al suo servizio e trascinato ad imitarlo: Imparate da me, dice, che sono mite e umile di cuore.

L'umiltà ci fa crescere in perfezione davanti a Dio e la dolcezza davanti al prossimo.

Il balsamo che, come ho detto sopra, scende sempre a fondo, raffigura l'umiltà, e l'olio d'oliva, che rimane sempre in superficie, raffigura la dolcezza e la bonomia, che superano tutte le virtù ed eccellono quali splendidi fiori della carità che, stando a S. Bernardo, raggiunge la perfezione quando non è soltanto paziente, ma anche dolce e affabile.

Fa attenzione, Filotea: questo mistico crisma composto di dolcezza e di umiltà deve trovarsi dentro al tuo cuore; l'abile inganno del nemico, infatti, è quello di far sì che molti si fermino alle parole ed agli atteggiamenti esterni di queste due virtù, per cui, nella loro imperdonabile superficialità, pensano di essere umili e dolci, mentre non lo sono affatto; e si tradiscono perché, nonostante la loro cerimoniosa dolcezza e umiltà, alla minima parola leggermente scortese, alla più piccola ingiuria, scattano con un'arroganza inaspettata.

Si dice che coloro i quali si sono immunizzati per mezzo del controveleno chiamato comunemente « la grazia di S. Paolo », se vengono punti o morsicati da una vipera, non si gonfiano, a condizione che « la grazia » fosse di prima qualità.

Quando l'umiltà e la dolcezza sono vere e sincere capita la stessa cosa: ci difendono dal gonfiore e dal bruciore che le ingiurie abitualmente provocano nei nostri cuori.

Ne consegue che se reagisci mostrandoti orgogliosa, gonfia d'ira, indispettita, allorché sei punta e morsicata dalle male lingue, vuol dire che la tua umiltà e la tua dolcezza non sono profonde e sincere ma soltanto superficiali ed epidermiche.

Il santo ed illustre Patriarca Giuseppe, quando dall'Egitto rispedì i fratelli a casa del padre, diede loro un solo consiglio: Per via, non adiratevi.

A te dico la stessa cosa, Filotea. Questa vita terrena è soltanto un cammino verso quella beata, non adiriamoci dunque per la strada gli uni contro gli altri; camminiamo tranquillamente e in pace con i fratelli e i compagni di viaggio.

Con chiarezza, e senza eccezioni, ti dico: Se ti è possibile, non inquietarti affatto, non deve esistere alcun pretesto perché tu apra la porta del cuore all'ira.

S. Giacomo, senza tanti giri di parole, dice chiaramente: L'ira dell'uomo non opera la giustizia di Dio.

Bisogna resistere seriamente al male e reprimere i vizi di coloro di cui abbiamo la responsabilità, con costanza e con decisione, ma sempre con dolcezza e serenità.

Niente calma un elefante infuriato come la vista di un agnellino e nulla attenua la violenza delle cannonate come la lana.

La correzione dettata dalla passione, anche quando ha basi ragionevoli, ha molto meno efficacia di quella che viene unicamente dalla ragione; questo perché l'anima ragionevole sa cedere alla ragione, ma rifiuta di piegarsi alla passione ed alla tirannia.

Di modo che la ragione accompagnata dalla passione è odiosa, perché la sua giusta autorità è avvilita dall'alleanza con la tirannia.

I Principi, quando fanno visita con un seguito di pace, onorano e danno gioia ai popoli; ma quando arrivano con i soldati, anche se è per il bene pubblico, la loro visita è sempre sgradita e apportatrice di danni; perché, anche qualora riescano a far osservare rigorosamente la disciplina ai loro soldati, non potranno mai riuscire ad impedire che scoppi qualche disordine, in cui il civile ha la peggio e viene oppresso.

Allo stesso modo, quando domina la ragione e distribuisce pacificamente castighi, correzioni, rimproveri, anche se lo fa con rigore e severità, tutti le vogliono bene ugualmente e approvano il suo operato; ma se porta con sé l'ira, la collera, la stizza, che, dice S. Agostino, sono i suoi soldati, da amabile diventa piuttosto temibile e il cuore ne esce sempre maltrattato e calpestato.

Dice sempre S. Agostino, scrivendo a Profuturo: È meglio chiudere la porta all'ira giusta e imparziale, anche se di minime proporzioni, perché, una volta entrata, è molto difficile farla uscire, poiché entra come un piccolo germoglio, e in brevissimo tempo, cresce e diventa un albero.

Che se poi giunge fino alla notte e il sole tramonta sulla nostra ira, ciò che l'Apostolo proibisce, si tramuta in odio e non te ne liberi più.

Perché essa si nutre di mille false convinzioni.

Non si è mai trovato un uomo adirato il quale fosse convinto che la sua ira era ingiusta.

Meglio imparare a vivere senza collera, che volersi servire con moderazione e saggezza della collera, e quando, a causa della nostra imperfezione e debolezza, ci coglie di sorpresa, è meglio respingerla immediatamente che voler entrare in trattative con essa.

E sai perché? Per poco che tu le conceda, diventa subito padrona della piazza e fa come il serpente che, dove riesce a far passare la testa, fa passare tutto il corpo.

Ma come faccio a respingerla? dirai. Semplicissimo, ti rispondo.

Al primo allarme raccogli tutte le tue forze, non con precipitazione e violenza, ma con dolcezza, tuttavia con un serio impegno.

Hai notato quello che accade nelle sedute di molti senati e parlamenti?

Gli uscieri che gridano: zitti là o zitti qui, fanno più confusione di quelli che vorrebbero far tacere.

Allo stesso modo, può capitarci che quando con forza vogliamo reprimere la collera, provochiamo più agitazione nel nostro cuore di quanta non ne avrebbe causata la collera; il cuore così agitato non riesce più ad essere padrone di se stesso.

Dopo questo sforzo compiuto con calma, segui il consiglio che S. Agostino, già vecchio, diede al giovane Vescovo Ausilio: Fa ciò che deve fare un uomo; e se ti capita ciò che l'uomo di Dio dice nel Salmo: Il mio occhio è turbato da grande collera, ricorri a Dio e grida: Abbi misericordia di me Signore; e così egli stenderà la sua mano destra e reprimerà la tua collera.

Voglio dire che bisogna invocare l'aiuto di Dio, quando ci sentiamo agitati dalla collera, ad imitazione degli Apostoli, sballottati sul mare dal vento e dalla tempesta: comanderà alle nostre passioni e subentrerà una grande calma.

Ma non mi stancherò mai di ripeterti che l'orazione che si fa contro la collera in atto che ci sta travolgendo, deve essere fatta con dolcezza, tranquillità, non con violenza.

È una norma generale per tutti i rimedi contro questo male.

Di più, appena ti accorgi che ti sei lasciata andare a qualche atto di collera, rimedia con un atto di dolcezza, nei confronti della stessa persona con cui ti sei irritata.

Rimedio sovrano contro la menzogna, è correggerla subito, appena uno si accorge di averla detta; per la collera bisogna agire nello stesso modo: appena ti accorgi di essere! caduta, ripara subito con un atto contrario di dolcezza.

C'è un detto che fa al caso nostro: la piaga recente si cura meglio.

Fa qualche cosa di più: quando sei calma e senza alcun motivo di collera, fa rifornimento di dolcezza e di affabilità, parlando e agendo, nelle tue azioni piccole e grandi, nel modo più cortese che ti sarà possibile, ricordandoti che la Sposa, nel Cantico dei Cantici, non soltanto ha il miele sulle labbra e sulla lingua, ma anche nel petto, ove non c'è soltanto miele, ma anche latte.

Perché non basta avere la parola dolce nei confronti del prossimo, bisogna averla anche nel petto, ossia nell'intimo della nostra anima.

Non basta nemmeno avere la dolcezza del miele, che è aromatico e profumato, e raffigura la dolcezza della conversazione educata con gli estranei, ma bisogna avere anche la dolcezza del latte verso i familiari e i vicini: in questo mancano seriamente quelli che sono angeli per la strada e diavoli in casa.

Indice