Ambone
1) Tribuna rialzata che nelle prime chiese cristiane serviva spec. alla lettura dell'Epistola e del Vangelo; oggi, il podio con leggio da cui si tengono le letture bibliche e le omelie.
È trascrizione dal greco àmbon, che designò ogni "prominenza", e quindi la "sommità" di un colle, il "margine rilevato" di un piatto, la "tribuna", il "pulpito".
Fu usato nella sinagoga per l'ovvia esigenza di leggere testi sacri dinanzi al popolo e per la medesima opportunità fu assunto dalla Chiesa.
Consisteva in un rialzo, circondato da parapetto, a cui si accedeva lungo gradini, ed offriva un leggio per posarvi il libro; variava da forme semplici puramente funzionali a strutture monumentali e poteva essere eretto all'orlo del coro ( presso l'attuale balaustra ) o isolato in mezzo alla navata centrale.
Vi si leggevano o cantavano i testi biblici, il vescovo vi predicava ( figura tipica fu S. Giovanni Crisostomo ), il diacono impartiva disposizioni ai fedeli e ne dirigeva la partecipazione ai riti liturgici.
Costituiva il centro della formazione culturale e del comportamento cultuale dei fedeli.
Da non confondere con il ( v. pulpito ).
Nei Principi e Norme per l'uso del Messale Romano si sottolinea l'importanza di un luogo adatto per la proclamazione della Parola: « L'importanza della Parola di Dio esige che vi sia nella chiesa un luogo adatto dal quale essa venga annunciata, e verso il quale, durante la Liturgia della Parola, spontaneamente si rivolga l'attenzione dei fedeli. »
L'ambone deve essere fisso e non mobile.
Deve essere poi disposto in modo tale che i ministri possano essere comodamente visti e ascoltati dai fedeli.
Dall'ambone si proclamano le letture, il Salmo responsoriale e il Preconio Pasquale.
Vi si può tenere la preghiera universale ( o preghiera dei fedeli ).
Non conviene però che all'ambone salga il commentatore, il cantore o l'animatore del coro.
L'omelia è tenuta dall'ambone oppure dalla sede del celebrante.
L'ambone ha una particolare rilevanza simbolica nel corso della liturgia perché rappresenta il punto da cui parte l'annuncio della Parola di Dio verso i fedeli.
Infatti, viene usato per: Proclamare il salmo, Leggere i testi biblici, Recitare la preghiera, Proclamare l'Exultet il sabato prima della Santa Pasqua.
Grazie al suo importante significato liturgico, uno dei requisiti importanti dell'ambone è quello di essere realizzato sopraelevato e con un design in grado di esprimere nobiltà e stabilità, due qualità essenziali nella religione cattolica.
La struttura tradizionale dell'ambone deve sempre rispecchiare il ruolo che svolge all'interno della chiesa durante la funzione religiosa, ossia quello di mantenere una nota di purezza e di sacralità, per rendere il punto da cui vengono proclamate le Sacre Scritture degno di questo compito importante.
L'ambone risulta completamente integrato nell'altare, insieme al fonte battesimale.
Per questo motivo deve essere abbastanza stabile ed architettonicamente armonico nel luogo e nel contesto in cui è inserito.
Infatti, la sua funzione non è solo quella di leggio, ma rappresenta la postazione di proclamazione che unisce il senso dell'Eucaristia alla Parola Sacramentale.
È per questo che nella liturgia l'ambone dispone di una connotazione di tutto rispetto, molto importante e concatenato a quello centrale dell'altare.
Il popolo di Dio convocato e radunato, viene sempre primariamente invitato all'ascolto della Parola di Dio.
Se l'altare è la mensa della cena eucaristica ed il luogo del sacrificio di Cristo Gesù, l'ambone è il luogo dell'annuncio della buona e bella notizia.
Per questo dall'ambone si proclamano le letture bibliche dell'Antico e del Nuovo Testamento, tutte orientate a spiegare il mistero della risurrezione del Signore crocifisso e morto per noi.
La Nota della CEI del1993, descrive che l'ambone « è il luogo proprio della Parola di Dio.
La sua forma sia correlata all'altare, senza tuttavia interferire con la priorità di esso; la sua ubicazione sia pensata in prossimità all'assemblea ( anche non all'interno del presbiterio, come testimonia la tradizione liturgica ) e renda possibile la processione con l'Evangeliario e la proclamazione pasquale della Parola.
Sia conveniente per dignità e funzionalità, disposto in modo tale che i ministri che lo usano possano essere visti e ascoltati dall'assemblea.
Un leggio qualunque non basta: ciò che si richiede è una nobile ed elevata tribuna possibilmente fissa, che costituisca una presenza eloquente, capace di far riecheggiare la Parola anche quando non c'è nessuno che la sta proclamando.
Accanto all'ambone può essere collocato il grande candelabro per il cero pasquale ».
Il termine ambone deriva dal verbo greco ana-baino ( = salire ) ed indica un luogo elevato al quale si sale.
Il primo ambone della storia si fa risalire alla tribuna lignea di Neemia ( cf Ne 8,1-12 ); in questo testo si narra come avvenne la lettura del libro della Legge ritrovato: « Esdra lo scriba stava sopra una tribuna di legno [ … ] più in alto di tutto il popolo ».
La struttura e la collocazione di tale tribuna rispondeva a un'esigenza pratica di comunicazione e l'atteggiamento degli ascoltatori corrispondeva a questa azione.
Germano di Costantinopoli definisce l'ambone come: « icona del santo sepolcro: l'angelo ne rotolò via la pietra e stava lì poi ad annunciare la risurrezione del Signore alle donne mirofore ».
In quanto simbolo, l'ambone è presenza vicaria della tomba vuota, ed è presenza efficace dell'annuncio pasquale.
Ecco perché l'ambone è sistematicamente dedicato a chi è comunque « primo » nell'evangelizzazione della Pasqua: alle mirofore ( secondo la tradizione dei Sinottici ), a Pietro e Giovanni ( secondo la tradizione del quarto Vangelo ), a Maria Maddalena che vede per prima il risorto nel giardino della Pasqua ( cfr. Gv 20 ), o addirittura a Paolo per la peculiarità del suo kerigma pasquale.
Nelle basiliche cristiane dell'Occidente la tribuna dell'ambone, a volte anche a due gradinate e con due leggii, era collocata fra l'altare e l'assemblea in una posizione avanzata verso il popolo e insieme circoscritta in un ampio spazio ben definito, adatto per lettori, cantori e ministri.
Dal secolo XIII in poi, con l'avvento dei frati predicatori, soprattutto i Francescani e i Domenicani, che si dedicarono primariamente alla rievangelizzazione dei popoli attraverso la predicazione, si promosse la costruzione del pulpito, ovvero una specie di ambone collocato in alto, quasi a metà navata, a ridosso di un pilastro.
Con il Vaticano II viene finalmente riscoperta l'importanza fondamentale della Parola di Dio nella comunicazione divina della salvezza.
Il n° 21 della Dei Verbum afferma: «l a Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli ».
È quindi chiara la relazione che intercorre tra ambone e altare.
L'ambone è la cattedra dalla quale Dio ci parla, il vero trono della sapienza dal quale Cristo si rivela nostro unico Maestro.
Le Premesse al rito di benedizione dell'ambone ribadiscono la dignità del luogo, la verità del segno e il suo profondo simbolismo associato alla risurrezione di Cristo: « l'ambone, cioè il luogo dal quale viene proclamata la Parola di Dio, deve corrispondere alla dignità della Parola stessa e rammentare ai fedeli che la mensa della Parola di Dio è sempre imbandita, da quando il Cristo, vincitore della morte, con la potenza del suo Spirito ha rovesciato la pietra dal sepolcro ».
Di particolare importanza risulta essere anche quanto ritroviamo nell'ordinamento delle letture della Messa, che testualmente riporta « nell'ambiente della chiesa deve esserci un luogo elevato, stabile, ben curato e opportunamente decoroso, che risponda insieme alla dignità della Parola di Dio, suggerisca chiaramente ai fedeli che nella Messa viene preparata la mensa sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, e infine sia adatto il meglio possibile a facilitare l'ascolto e l'attenzione dei fedeli durante la liturgia della Parola.
Si deve pertanto far sì che, secondo la struttura di ogni singola chiesa, l'ambone si armonizzi architettonicamente e spazialmente con l'altare ».
Esdra lo scriba stava sopra una tribuna di legno | Ne 8,4-5 |
Voncilio Ecumenico Vaticano II |
|
è lui [ Cristo ] che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura | SC 7 |
Magistero |
|
Esortazione Apostolica Benedetto XVI - Verbum Domini | 30-9-2010 |
Un'attenzione speciale va data all'ambone, come luogo liturgico da cui viene proclamata la Parola di Dio. Esso deve essere collocato in un posto ben visibile, cui spontaneamente si rivolga l'attenzione dei fedeli durante la liturgia della Parola. |
|
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
1184 | |
Comp. 246 |