Commento al Vangelo di S. Giovanni

Omelia 16

Se non vedete segni e prodigi non credete. ( Gv 4,45-53 )

Il mio discorso è rivolto al popolo di Dio.

Quali segni abbiamo visto noi tutti che abbiamo creduto?

Abbiamo ascoltato il Vangelo, lo abbiamo accolto, e per mezzo di esso abbiamo creduto in Cristo, senza vedere né pretendere alcun segno.

1 - Il brano evangelico che ci proponiamo di spiegare oggi, è una continuazione di quello di ieri.

E in questo non ci sono significati difficili da ricercare, ma tali che meritano menzione, ammirazione e lode.

Perciò, più che spiegarne le difficoltà, raccomanderemo questo passo alla vostra attenzione.

Gesù, dopo i due giorni trascorsi in Samaria, partì per la Galilea, dove era cresciuto.

L'evangelista continua: perché egli stesso aveva attestato che un profeta non è onorato nella propria patria ( Gv 4,43-44 ).

Gesù non lasciò dopo due giorni la Samaria perché non vi era stato onorato: non era la Samaria la sua patria, ma la Galilea.

Ma, dopo aver lasciato così presto quella regione per venire in Galilea, dov'egli era cresciuto, come poteva affermare che un profeta non è onorato nella sua patria?

Mi sembra che sarebbe risultato più evidente che un profeta non è onorato nella sua patria, se egli fosse rimasto in Samaria, anziché tornare in Galilea.

2 - La vostra Carità si renda conto che ci si presenta un mistero non trascurabile, che io cercherò di esporvi con l'aiuto e il suggerimento del Signore.

Conoscete i termini del problema: ora si tratta di cercarne la soluzione.

Ma vogliamo richiamarlo per stimolare in voi il desiderio della soluzione.

Lo ha sollevato la frase dell'evangelista: Gesù stesso aveva attestato che un profeta non è onorato nella sua patria.

Spinti da questa frase, ci rifacciamo ad un'altra precedente per vedere a che scopo l'evangelista abbia detto tale cosa, e vediamo che prima si parla del fatto che Gesù lasciò la Samaria dopo due giorni, per tornare in Galilea.

Ora io domando all'evangelista: perché racconti che Gesù ha detto che nessun profeta è onorato nella sua patria? forse perché dopo due giorni lasciò la Samaria e tornò in Galilea?

Vedrei infatti più coerente che Gesù, non ricevendo onore nella sua patria, non si fosse affrettato a raggiungerla lasciando la Samaria.

Ma se non mi sbaglio, - e non mi sbaglio perché è vero - l'evangelista vedeva meglio di me ciò che racconta, meglio di me vedeva la verità, egli che la bevve dal cuore del Signore.

Si tratta, infatti, dell'evangelista Giovanni che, unico fra tutti i discepoli, stava appoggiato sul petto del Signore ( Gv 13,25 ), e che il Signore, affettuosissimo con tutti, amava più degli altri ( Gv 21,20 ).

Dovrei dunque pensare che l'evangelista si sia sbagliato e che io sono nel giusto?

Che anzi, se davvero sono animato da un sentimento di reverenza, ascolterò volentieri ciò che egli ha detto per meritare di condividere la sua opinione.

3 - [ Condiscepoli in una medesima scuola ]

E così, o carissimi, accogliete la mia opinione: senza pregiudizio per ogni altra migliore interpretazione vostra.

Tutti noi abbiamo, infatti, un solo maestro, e tutti siamo condiscepoli in una medesima scuola.

Il mio pensiero è questo: vedete voi se è vero, o se almeno si accosta alla verità.

Il Signore si fermò due giorni in Samaria e i Samaritani credettero in lui; in Galilea, invece, era rimasto tanti giorni e i Galilei non avevano creduto in lui.

Ricordate e ripensate a ciò che vi è stato letto e commentato ieri.

Giunse in Samaria, dove la prima ad annunciarlo fu quella donna, con la quale egli trattò grandi misteri presso il pozzo di Giacobbe.

I Samaritani, dopo averlo visto e udito, credettero in lui, dapprima per le parole della donna e poi, più fermamente e in maggior numero, per le parole stesse del Signore. Così è scritto.

Dopo essersi trattenuto colà due giorni [ e in questo numero di giorni sono misticamente raffigurati i due precetti della carità nei quali sono riassunti tutta la Legge e i Profeti ( Mt 22,37-40 ), come ieri abbiamo ricordato ], passò in Galilea e giunse a Cana, dove aveva cambiato l'acqua in vino ( Gv 4,46 ).

E lì, quando cambiò l'acqua in vino, come scrive il medesimo Giovanni, credettero in lui solo i suoi discepoli ( Gv 2,1-11 ); eppure la casa era piena d'invitati!

Egli fece un miracolo così grande, ma in lui credettero soltanto i suoi discepoli.

Ora il Signore torna in questa stessa città della Galilea.

E c'era un ufficiale regio, il cui figlio era ammalato … si recò da lui e lo pregava di scendere ( in città o nella sua casa ) a guarirgli il figliolo; era, infatti, moribondo.

Colui che pregava, non credeva? Che cosa aspetti di sentire da me?

Chiedi al Signore quel che pensava di lui.

Egli, infatti, alla preghiera di quell'uomo rispose: Se non vedete segni e prodigi, non credete, dunque! ( Gv 4,46-48 ).

Egli rimprovera quell'uomo tiepido o freddo nella fede, se non addirittura privo di fede, desideroso soltanto di vedere alla prova, attraverso la guarigione del figlio, chi fosse il Cristo, quale fosse la sua natura, quanta fosse la sua potenza.

Abbiamo sentito la preghiera, ma non vediamo la diffidenza del cuore; ce l'ha rivelata colui che ha udito le parole e ha scrutato il cuore.

Dal canto suo nel seguito della sua narrazione, l'evangelista ci fa vedere che colui che voleva che il Signore si recasse a casa sua per guarirgli il figlio, non credeva ancora.

Infatti, dopo che gli fu annunziato che il figlio era guarito, e costatò che aveva cominciato a star meglio proprio nell'ora in cui Gesù gli aveva detto: Va', il tuo figlio vive, allora, credette - dice l'evangelista - lui e tutta la sua casa ( Gv 4,50.53 ).

Ora, se credette lui con tutta la sua casa perché gli fu annunziato che suo figlio stava bene, e confrontò l'ora precisata dai servitori con quella in cui Gesù gli diede il preannuncio, vuol dire che quando pregava non credeva ancora.

I Samaritani non avevano preteso alcun segno, avevano creduto unicamente sulla sua parola; i concittadini di Gesù, invece, meritarono il rimprovero: Voi, se non vedete segni e prodigi, non credete.

Inoltre, dopo un così grande miracolo credettero in lui solamente quell'ufficiale e la sua casa.

In Samaria, moltissimi avevano creduto ascoltando le sue parole: qui, di fronte a quel miracolo, credette in lui solo quella casa dove avvenne il miracolo.

Quale insegnamento, o fratelli, il Signore vuole che noi raccogliamo da questo fatto?

La Galilea era allora la patria del Signore, perché vi era cresciuto.

Ma ora noi ci troviamo di fronte ad un presagio, al preannuncio di qualche cosa: i prodigi, infatti, non sono chiamati così a caso; è perché fanno presagire qualcosa: prodigio corrisponde a porrodicium, che significa un giudizio ( iudicium ) fatto prima ( porro ), cioè una previsione, un presagio di cosa futura.

Se dunque tutti questi fatti contenevano un presagio del futuro, erano come predizioni di quanto sarebbe accaduto in seguito.

Ammettiamo per un momento che la patria del Signore nostro Gesù Cristo secondo la carne ( perché egli non ebbe patria in terra se non secondo la carne che rivestì in terra ), fosse il popolo giudeo.

Ecco che nella sua patria egli non è onorato.

Considera ora questo popolo giudeo, questa nazione dispersa in tutto il mondo, strappata dalle sue radici; guarda quei rami stroncati, infranti, dispersi, inariditi: e, stroncati quei rami, fu innestato l'olivo selvatico ( Rm 11,17 ).

Che dice ora questa moltitudine di Giudei? Dice: colui che voi onorate, colui che voi adorate, era fratello nostro.

E noi rispondiamo: Un profeta non è onorato in patria sua.

Essi videro il Signore Gesù camminare sulla terra, lo videro compiere miracoli, illuminare i ciechi, aprire le orecchie ai sordi, sciogliere la lingua ai muti, ridar vigore alle membra dei paralitici; lo videro camminare sulle acque, comandare ai venti e ai flutti, risuscitare i morti; lo videro compiere tanti segni, eppure così pochi credettero.

Mi rivolgo ora al popolo di Dio: noi, che in così gran numero abbiamo creduto, quali miracoli abbiamo veduto?

Dunque, ciò che accadde allora era il presagio di ciò che ora accade.

I Giudei furono, e sono, simili ai Galilei, così come noi siamo simili a quei Samaritani.

Abbiamo udito il Vangelo, abbiamo aderito al Vangelo e per mezzo del Vangelo abbiamo creduto in Cristo: non abbiamo visto alcun prodigio, non pretendiamo alcun prodigio.

4 - [ Al posto dei rami stroncati ]

Benché fosse uno dei dodici eletti e santi, quel Tommaso che pretendeva mettere il dito nel posto delle ferite era un israelita, uno cioè del popolo del Signore.

E il Signore lo rimproverò come aveva rimproverato l'ufficiale regio.

A questi aveva detto: Voi, se non vedete segni e prodigi, non credete.

A Tommaso disse: Hai creduto, perché hai veduto ( Gv 20,29 ).

Il Signore si era recato dai Galilei dopo essere stato presso i Samaritani.

Questi avevano creduto alla sua parola senza aver assistito ad alcun miracolo.

E presto li lasciò, sicuro della fermezza della loro fede, perché, se egli se ne andava, non li privava della sua presenza divina.

Perciò, quando il Signore disse a Tommaso: Vieni, metti qua la tua mano, e non voler essere incredulo ma fedele, e quello esclamò, dopo aver toccato il posto delle ferite: Signor mio, e Dio mio, il Signore lo rimproverò: Hai creduto, perché hai veduto ( Gv 20,27-29 ).

E perché questo? Perché un profeta non è onorato nella sua patria.

Ma siccome questo profeta presso gli stranieri viene onorato, ecco la dichiarazione: Beati quelli che credono senza aver veduto ( Gv 20,29 ).

Questa beatitudine è per noi; è in noi che il Signore si è degnato realizzare ciò che allora esaltò.

Quelli che lo crocifissero lo videro e lo palparono, e così pochi credettero; noi non abbiamo visto e non abbiamo toccato con mano: abbiamo udito e abbiamo creduto.

Possa realizzarsi in noi fino alla perfezione la beatitudine che egli ha promesso qui, ora, perché siamo stati preferiti alla sua patria; nel secolo futuro, poiché siamo stati innestati al posto dei rami stroncati.

5 - Il Signore fece capire che avrebbe stroncato quei rami e che avrebbe innestato l'olivo selvatico quando rimase commosso per la fede del centurione.

Il centurione gli disse: Non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di' una parola e il mio servo sarà guarito; poiché anch'io, benché sia un subalterno, ho sotto di me dei soldati, e dico ad uno: "Vai" ed egli va; e a un altro: "Vieni" e viene; e al mio servo: "Fa' questo" e lo fa.

Il Signore, rivoltosi alla folla che lo seguiva, disse: Vi dico: neppure in Israele ho trovato tanta fede ( Mt 8,8-11; Lc 7,6-9 ).

Perché in Israele non aveva trovato tanta fede?

Perché un profeta non è onorato nella sua patria.

Non poteva dire, il Signore, a quel centurione ciò che disse all'ufficiale regio: Va', il tuo figliolo vive ( Gv 4,50 )?

Notate la differenza: questo ufficiale voleva che il Signore scendesse a casa sua, mentre il centurione se ne riteneva indegno.

Al centurione il Signore dice: Io verrò a guarirlo ( Mt 8,7 ), all'ufficiale dice: Va', il tuo figliolo vive.

Ad uno promette una sua visita, all'altro concede la guarigione con la sola parola.

Eppure questi pretendeva che il Signore andasse da lui, quello non si reputava degno di tanto onore.

In un caso il Signore cede alla pressione, nell'altro si arrende all'umiltà.

All'ufficiale sembra voler dire: Va', il tuo figliolo vive, non mi tediare oltre; voi, se non vedete segni e prodigi, non credete; tu pretendi che io venga personalmente in casa tua, quando è sufficiente che io comandi con la parola; non pretendere segni per credere; il centurione, che è straniero, ha ritenuto sufficiente la mia parola e ha creduto prima ancora che io operassi, mentre voi, se non vedete segni e prodigi, non credete.

Allora, se è così, vengano stroncati i rami superbi e venga innestato l'umile olivo selvatico; tuttavia, recisi quei rami e innestati altri, rimanga la radice.

Dove è la radice? Nei Patriarchi.

La patria di Cristo è infatti il popolo d'Israele, poiché secondo la carne egli proviene da quel popolo; però la radice di quell'albero sono i santi patriarchi, Abramo, Isacco e Giacobbe.

E dove sono adesso i patriarchi?

Sono nella pace presso Dio, grandemente onorati: è nel seno di Abramo che il povero Lazzaro fu portato dopo la sua morte, ed è nel seno di Abramo che lo vide, da lontano, il ricco superbo ( Lc 16,22-23 ).

La radice dunque rimane, la radice viene esaltata.

I rami superbi meritarono di essere recisi e di inaridire, mentre l'umile olivo selvatico è stato inserito al posto dei rami recisi ( Rm 11,17 ).

6 - Vedi come vengono recisi i rami naturali e come viene innestato l'olivo selvatico nel caso stesso del centurione, che ho voluto ricordare per confrontarlo con l'ufficiale regio.

In verità, - disse il Signore - in verità vi dico, non ho trovato tanta fede in Israele; perciò vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente.

Come si era esteso sulla terra l'olivo selvatico!

Fino allora il mondo era una selva aspra; ma, grazie all'umiltà, grazie a quel non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, molti verranno dall'oriente e dall'occidente.

E quando verranno, che cosa sarà di loro?

Perché se verranno, vuol dire che sono già stati recisi dalla selva; e dove saranno innestati perché non abbiano a inaridire?

Siederanno a mensa - dice il Signore - con Abramo, Isacco e Giacobbe.

A quale banchetto? Forse dove non ci sarà da vivere sempre, ma da bere molto?

Siederanno con Abramo, Isacco e Giacobbe. Dove? Nel regno dei cieli.

E che sarà della discendenza della stirpe di Abramo? che sarà dei rami di cui era denso l'albero?

Saranno recisi, affinché quegli altri vengano innestati.

Ecco la prova che saranno recisi: I figli del regno saranno cacciati fuori nelle tenebre ( Mt 8,11-12 ).

7 - Sia onorato, dunque, presso di noi questo profeta che non è stato onorato nella sua patria.

Non è stato onorato nella patria in cui è cresciuto: sia onorato nella patria che egli ha fondato.

In quella il Creatore di tutti è stato creato secondo la forma di servo; ed egli stesso creò quella città in cui è stato creato, creò Sion, creò il popolo giudeo; egli stesso fondò Gerusalemme, essendo il Verbo di Dio presso il Padre: tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto.

Di quell'uomo, dunque, di cui oggi abbiamo sentito parlare, unico mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù ( 1 Tm 2,5 ), anche il salmo aveva già parlato cantando: Un uomo chiamerà Sion sua madre ( Sal 87,5 ).

Un uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, chiama Sion sua madre.

Perché chiama Sion sua madre? Perché è da Sion che ha ricevuto la carne, è da Sion che discende la vergine Maria, nel cui grembo rivestì la forma di servo, nella quale si degnò apparire tra noi umilissimo.

Un uomo chiama Sion sua madre, e quest'uomo che dice madre a Sion è stato fatto in essa, l'uomo che in essa fu fatto.

Come Dio era prima di essa, come uomo fu fatto in essa.

Quest'uomo che nacque in essa, ne è il fondatore, non in quanto umilissimo, ma in quanto Altissimo ( Sal 8,5 ).

Come uomo fatto in lei è umilissimo, perché il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi.

Ed egli stesso, come Altissimo, l'ha fondata, perché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; tutto per mezzo di lui fu fatto ( Gv 1,14 ).

Poiché, dunque, egli ha fondato questa patria, è giusto che in essa sia onorato.

La patria in cui è stato generato lo ha rifiutato: lo accolga la patria che egli ha rigenerato.

Indice