Discorsi sul Nuovo Testamento

Indice

Sulle parole del Vangelo di Mt

Mt 22,1-14 Sulle nozze del Figlio del re. Contro i Donatisti, sulla carità

1 - Il banchetto del Signore sulla terra e in cielo
2 - Tutti i giusti in questa vita sono buoni e cattivi
3 - I cattivi esclusi dal banchetto: in che senso sono da intendere
4 - L'unico escluso dal banchetto è simbolo di molti individui
5 - Qual è l'abito di nozze
6 - L'abito di nozze è la carità
7 - Il prossimo è ogni uomo
8 - Qual è la vera fede da raccomandare
9 - L'amore dev'essere esteso ai nemici
10 - L'amore dev'essere esteso in modo che trascini tutti a Dio

1 - Il banchetto del Signore sulla terra e in cielo

Tutti i fedeli conoscono le nozze del figlio del re e il banchetto apprestato da lui; la tavola del Signore è preparata per tutti coloro che vogliano prendervi parte.

È però importante sapere chi vi si accosta, dato che non gli viene proibito d'accostarvisi.

Le Sacre Scritture infatti c'insegnano ch'esistono due banchetti del Signore: l'uno è quello al quale partecipano i buoni e i cattivi, l'altro è quello dal quale sono esclusi i cattivi.

Ecco perché il banchetto del Signore, di cui abbiamo sentito parlare durante la lettura del Vangelo, comprende precisamente buoni e cattivi.

Tutti coloro che si scusarono dal partecipare a quel banchetto sono i cattivi; ma non tutti quelli che vi presero parte sono i buoni.

Mi rivolgo dunque a voi che siete buoni e state a tavola in questo banchetto, a tutti voi che riflettete a ciò ch'è detto: Chi mangia il corpo del Signore e beve il suo sangue in modo indegno, mangia e beve la propria condanna. ( 1 Cor 11,29 )

Ammonisco tutti voi che siete buoni a non cercare i buoni fuori di questo banchetto e a tollerare i cattivi che sono dentro.

2 - Tutti i giusti in questa vita sono buoni e cattivi

Non dubito che la Carità vostra desidera sentire chi sono questi tali cui ho accennato esortandovi a non cercare i buoni al di fuori e a tollerare i cattivi che sono dentro.

Se dentro sono tutti cattivi, a chi ho rivolto l'esortazione?

Se invece dentro sono tutti buoni, chi ho ammonito di tollerare i cattivi?

Prima dunque risolviamo una tale questione come possiamo con l'aiuto del Signore.

Se si esamina sotto ogni aspetto e con chiarezza che cosa è buono, non è buono nessuno tranne Dio.

Eccoti il Signore che in modo chiarissimo afferma: Perché mi rivolgi una domanda su ciò ch'è buono?

Nessuno è buono all'infuori di Dio. ( Mt 19,17 )

Come mai dunque in quel banchetto nuziale vi sono buoni e cattivi se nessuno è buono all'infuori di Dio?

Dovete anzitutto sapere che in un certo senso noi siamo tutti cattivi.

In un certo qual modo assolutamente tutti noi siamo cattivi; ma in un altro certo qual modo non tutti siamo buoni.

Ci possiamo forse paragonare agli Apostoli?

Eppure il Signore in persona dice loro: Se dunque voi, pur essendo cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli. ( Mt 7,11 )

Se consideriamo le Scritture, tra i dodici Apostoli uno solo era cattivo, a causa del quale in un passo il Signore dice: Anche voi siete puri, ma non tutti. ( Gv 13,10 )

Rivolgendo tuttavia la parola a tutti in generale disse: Se voi pur essendo cattivi.

Udirono questa frase Pietro, Giovanni, Andrea e tutti gli altri undici Apostoli.

Che cosa udirono? Voi, per quanto siate cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli.

Con quanta maggior ragione il Padre vostro ch'è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono? ( Mt 7,11 )

All'udire ch'erano cattivi, disperarono; all'udire che Dio in cielo era il loro Padre, respirarono.

Per quanto siate cattivi, disse; che cosa è dovuto ai cattivi se non il castigo?

Con quanta maggior ragione - disse - il Padre vostro ch'è nei cieli?

Che cosa è dovuto ai figli se non il premio?

Chiamandoli "cattivi" ispira la paura dei castighi, chiamandoli "figli" risveglia la speranza d'essere suoi eredi.

3 - I cattivi esclusi dal banchetto: in che senso sono da intendere

Gli Apostoli dunque sotto un certo aspetto erano cattivi ma erano buoni sotto un altro aspetto.

A coloro ai quali infatti aveva detto: Per quanto siate cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, subito dopo soggiunse: Con quanta maggior ragione il Padre vostro ch'è nei cieli?

Egli dunque è il Padre di coloro che sono cattivi ma ch'egli non abbandona perché è anche il Medico dal quale devono essere guariti.

Sotto un aspetto dunque erano cattivi.

Ciononostante io credo che i convitati del capo di famiglia alle nozze del re suo figlio non erano del numero di coloro di cui è detto: Invitarono buoni e cattivi, ( Mt 22,10 ) per cui non devono essere ascritti nel novero dei cattivi che abbiamo sentito essere stati esclusi nella persona di quel tale che fu trovato senza l'abito di nozze.

Coloro ch'erano buoni - lo ripeto - erano cattivi sotto un certo aspetto e coloro ch'erano cattivi erano buoni sotto un altro aspetto.

Ascolta Giovanni sotto quale aspetto erano cattivi: Se diciamo d'essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. ( 1 Gv 1,8 )

Ecco per qual riguardo erano cattivi: perché avevano il peccato.

Per qual riguardo erano buoni?

Se invece riconosceremo pubblicamente i nostri peccati, Dio, che mantiene la sua parola ed è giusto, ci perdonerà i peccati e ci purificherà da ogni colpa. ( 1 Gv 1,9 )

Ma possiamo noi servirci di questa interpretazione ch'io penso d'aver ricavato - come voi avete sentito - dai testi delle Sacre Scritture?

Possiamo cioè affermare che i medesimi individui sono buoni sotto un aspetto e cattivi sotto un altro?

Se vorremo intendere in questo senso la frase: Invitarono buoni e cattivi, coloro cioè ch'erano nello stesso tempo buoni e cattivi, questa interpretazione non è ammissibile a causa di quel tale che fu trovato senza l'abito di nozze e che fu non solo cacciato fuori in modo da essere escluso comunque dal banchetto, ma in modo da essere condannato all'eterno castigo nelle tenebre.

4 - L'unico escluso dal banchetto è simbolo di molti individui

"Ma - dirà qualcuno - qui si tratta d'un solo individuo!

Che c'è di strano, di straordinario se tra la folla un solo invitato privo dell'abito di nozze s'introdusse di soppiatto sfuggendo alla sorveglianza dei servi del capo di famiglia?

Per causa di quello si sarebbe forse potuto dire: Invitarono buoni e cattivi?". ( Mt 22,10 )

Fate dunque attenzione e cercate di capire, fratelli miei.

Quell'unico individuo simboleggiava tutta una specie d'individui poiché erano molti.

Un attento uditore potrebbe a questo punto rispondermi e dire: "Non desidero che tu mi dica le tue congetture; desidero che mi si dimostri che quell'unico era simbolo di molti".

Con l'aiuto del Signore te lo dimostrerò chiaramente, e non dovrò andare troppo lontano per trovare le prove.

Il Signore mi aiuterà con le sue stesse parole e per mezzo di me vi fornirà una prova evidente.

Ecco: Il capo famiglia entrò nella sala per vedere quelli ch'erano a tavola. ( Mt 22,11 )

Dovete capire, fratelli miei, che compito dei servi era solo quello d'invitare e condurre i buoni e i cattivi; riflettete che il Vangelo non dice: "I servi osservarono i convitati e tra essi trovarono un tale che non aveva l'abito da nozze e glielo dissero".

La Scrittura non dice così.

Fu il capo famiglia che andò a vedere, che lo trovò, lo separò, lo cacciò fuori.

Questo particolare non era da passare sotto silenzio.

Ma noi abbiamo preso a dimostrare un altro punto della discussione: in che senso quell'unica persona ne rappresentasse molte altre.

Entrò dunque il capo famiglia a vedere i commensali e trovò un tale senza l'abito da nozze e gli disse: Amico, come mai sei entrato qua senza avere l'abito di nozze? Quello non rispose nulla. ( Mt 22,11-12 )

Chi lo interrogava infatti era tale che l'altro non poteva addurre alcun pretesto, poiché era quello l'abito che si vedeva nel cuore non già nel corpo; se infatti fosse stato indossato sopra il corpo, non sarebbe potuto rimanere nascosto neppure ai servi.

Sentite dove si debba indossare l'abito di nozze, quando è detto: I tuoi sacerdoti si vestano di giustizia. ( Sal 132,9 )

A proposito di quest'abito l'Apostolo dice: a condizione però d'essere trovati vestiti, non già nudi. ( 2 Cor 5,3 )

Fu dunque scoperto dal Signore colui che era rimasto nascosto ai servi.

Interrogato non rispose nulla.

Viene legato, scacciato, condannato uno solo dei molti.

Signore, avevo detto che tu ci ammonisci di ammonire tutti.

Ricordate con me le parole che avete udite e ora scoprirete e giudicherete che quell'unico individuo ne rappresentava molti altri.

Il Signore aveva senza dubbio interrogato uno solo, ad uno solo aveva detto: Amico, come mai sei entrato qua?

Egli solo non aveva saputo rispondere nulla e a proposito di lui solo era stato detto: Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre.

Lì piangerà e digrignerà i denti. ( Mt 22,13 )

Perché ciò? Perché molti sono chiamati ma pochi sono gli eletti. ( Mt 22,14 )

Che cosa si potrebbe replicare all'evidente chiarezza di questa verità?

Gettatelo - dice - fuori nelle tenebre, s'intende quell'unico individuo di cui il Signore dice: Molti infatti sono i chiamati, ma pochi gli eletti.

I pochi dunque non sono cacciati fuori.

Certamente era uno solo quel tale che non aveva l'abito di nozze.

Gettatelo fuori. Perché viene gettato fuori? Poiché molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti.

Lasciate stare i pochi, gettate fuori i molti.

Senza dubbio era uno solo.

E in quest'uno non solo erano rappresentati i molti [ cattivi ], ma questi per la loro moltitudine superavano il numero dei buoni.

Molti sono infatti anche i buoni, ma a paragone dei cattivi i buoni sono pochi.

È nato molto grano, ma in confronto della paglia il grano è poco.

I medesimi buoni, molti per se stessi, a paragone dei cattivi sono pochi.

Come dimostriamo che presi a sé sono molti?

Molti verranno dall'Oriente e dall'Occidente. ( Mt 8,11 )

Dove verranno? A quel banchetto al quale entrano buoni e cattivi.

Parlando d'un altro convito soggiunse: E sederanno a tavola con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli. ( Mt 8,11 )

È il convito a cui non potranno accedere i cattivi.

Si partecipi in modo degno al convito presente per poter arrivare a quello del cielo.

Sono dunque nel medesimo tempo molti quelli che sono pochi; molti presi a sé, pochi a paragone dei cattivi.

Che cosa dunque dice il Signore? Ne trova uno solo e dice: "Ne sia gettato fuori un gran numero, ne rimangano pochi".

Infatti dire: Molti sono i chiamati, ma pochi sono gli eletti, non significa altro che mostrare apertamente come in questo convito ci si debba presentare in modo da poter essere condotti all'altro convito al quale non avrà accesso nessuno dei cattivi.

5 - Qual è l'abito di nozze

Di che si tratta dunque? Desidero che voi tutti i quali vi accostate alla mensa del Signore, che si trova qui, non siate con quelli che saranno cacciati fuori, ma con i pochi che saranno salvati.

Come potrete ottenere ciò? Prendete l' abito di nozze.

"Spiegaci - mi si dirà - che cos'è l'abito di nozze".

Esso è senza dubbio l'abito che hanno solo i buoni, che saranno lasciati nel banchetto e saranno riservati per il banchetto, al quale non accederà nessun cattivo, e vi saranno condotti per grazia di Dio; sono essi che hanno l'abito di nozze.

Esaminiamo dunque, fratelli miei, tra i fedeli quelli che hanno qualche virtù propria di cui sono privi i cattivi, e quella sarà l'abito di nozze.

Se parliamo di sacramenti, voi vedete come sono comuni ai cattivi e ai buoni.

È forse il battesimo? Senza il battesimo nessuno per verità arriva a Dio; ma non tutti quelli che hanno il battesimo arrivano a Dio.

Non posso quindi prendere il battesimo come l'abito di nozze, cioè il sacramento da solo, poiché tale abito lo vedo nei buoni ma anche nei cattivi.

Forse è l'altare o ciò che si riceve dall'altare.

Noi vediamo che molti mangiano, ma essi mangiano e bevono la propria condanna.

Che cos'è dunque? È forse far digiuno? Fanno digiuno anche i cattivi.

È forse frequentare la chiesa? Ma la frequentano anche i cattivi.

Infine è forse fare miracoli? Ma questi li fanno non solo i buoni e i cattivi, ma talora i buoni non li fanno.

Ecco, a proposito dell'antico popolo israelitico facevano miracoli i maghi del faraone e non li facevano gl'israeliti; tra gl'israeliti li facevano solo Mosè e Aronne, ( Es 7-8 ) mentre tutti gli altri non li facevano, ma li vedevano, temevano e credevano.

Erano forse migliori i maghi del faraone i quali facevano miracoli che il popolo d'Israele non era capace di fare, e tuttavia era il popolo che apparteneva a Dio?

A proposito della stessa Chiesa, ascolta l'Apostolo che dice: Sono forse tutti profeti?

Hanno forse tutti il dono di compiere guarigioni?

Sanno forse parlare in tutte le lingue conosciute? ( 1 Cor 12,29-30 )

6 - L'abito di nozze è la carità

Qual è dunque l'abito di nozze? Il fine del precetto - dice l'Apostolo - è la carità che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera. ( 1 Tm 1,5 )

Questo è l'abito di nozze.

Non si tratta però d'una carità qualsiasi, poiché spesso sembra che si amino tra loro anche individui che hanno in comune una cattiva coscienza.

Coloro che compiono insieme rapine e delitti, che sono tifosi degl'istrioni, che insieme incitano con urla i guidatori dei cocchi in lizza e i cacciatori del circo, per lo più si amano tra loro, ma non hanno la carità che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera.

È siffatta carità l'abito di nozze.

Se io sapessi parlare le lingue degli uomini e degli angeli, ma non possedessi la carità, sarei - dice l'Apostolo - come una campana che suona o un tamburo che rimbomba. ( 1 Cor 13,1 )

Sono arrivati al banchetto individui parlanti solo le lingue ma loro vienE detto: "Perché siete entrati senza aver l'abito di nozze?".

Se avessi - dice ancora - il dono della profezia e quello di svelare tutti i segreti, se avessi il dono di tutta la scienza, e avessi tanta fede da smuovere i monti, ma non avessi la carità, non varrei nulla. ( 1 Cor 13,2 )

Ecco qui i miracoli delle persone che per lo più non hanno l'abito di nozze.

"Se avessi tutti questi doni - dice l'Apostolo - e non avessi Cristo, non varrei nulla".

Non varrei nulla, dice. La profezia, dunque, non vale nulla?

La conoscenza dei segreti dunque non vale nulla?

"No, non sono questi doni che non valgono nulla, ma sono io che non varrei nulla, se li possedessi ma non avessi la carità".

Quanti beni non giovano a nulla se ne manca uno solo!

"Se non avrò la carità, anche se distribuirò elemosine ai poveri e se, per rendere testimonianza al nome di Cristo, arriverò fino al sangue, arriverò fino a farmi bruciare, queste azioni possono farsi anche per amore della gloria e allora sono inutili".

Poiché dunque queste azioni possono diventare anche inutili, se fatte per amore della gloria, e non in virtù della carità fecondissima d'amore verso Dio, l'Apostolo ricorda anche queste stesse azioni; ascoltale: Se distribuirò tutti i miei beni ai poveri e lascerò bruciare il mio corpo, ma non avrò la carità, non mi gioverà a nulla. ( 1 Cor 13,3 )

Ecco l'abito delle nozze! Esaminate voi stessi: se lo avete, voi starete sicuri al banchetto del Signore.

In un unico individuo esistono due impulsi dell'anima: la carità e la cupidigia.

Nasca in te la carità, se non è ancora nata, e se già è nata, venga allevata, venga nutrita e cresca.

Per quanto riguarda la cupidigia, al contrario, in questa vita non può essere eliminata del tutto - poiché se diremo di non avere peccati, inganniamo noi stessi e in noi non c'è la verità -; ( 1 Gv 1,8 ) ma noi commettiamo dei peccati nella misura in cui abbiamo la cupidigia; facciamo sì che cresca la carità e diminuisca la cupidigia affinché quella, cioè la carità, venga portata un giorno alla perfezione, e la cupidigia venga ridotta all'estinzione.

Indossate l'abito delle nozze; rivolgo quest'esortazione a voi che non l'avete ancora.

Voi siete già dentro la Chiesa, vi siete già accostati al convito, ma non avete ancora l'abito da indossare in onore dello sposo, poiché andate ancora in cerca dei vostri interessi, non di quelli di Cristo.

L'abito di nozze infatti s'indossa in onore dei coniugi, cioè dello sposo e della sposa.

Voi conoscete lo sposo: è Cristo; conoscete la sposa: è la Chiesa.

Recate onore allo sposo e alla sposa.

Se onorerete come si deve gli sposi, voi ne sarete figli.

Fate quindi progressi a questo riguardo.

Amate il Signore e con questo sentimento imparate ad amarvi tra voi; in tal modo quando vi amerete tra voi amando il Signore, amerete sicuramente il prossimo come voi stessi.

Quando infatti non trovo uno che ami se stesso, in qual modo gli potrò affidare il prossimo perché lo ami come se stesso?

"E chi è - domanderà qualcuno - che non ami se stesso?".

Ecco chi è: Chi ama l'iniquità, odia l'anima propria. ( Sal 11,6 )

Ama forse se stesso chi ama la propria carne e odia la propria anima con suo danno e con danno della propria anima e della propria carne?

Chi è colui che ama la propria anima? Colui che ama Dio con tutto il cuore e con tutta la sua anima.

A una persona di tal genere posso dunque affidare il prossimo.

Amate il prossimo come voi stessi.

7 - Il prossimo è ogni uomo

"Chi è il mio prossimo?" mi si chiederà. Il tuo prossimo è ogni uomo.

Non abbiamo avuto forse tutti due genitori?

Sono prossimi tra loro gli animali d'ogni specie: il colombo al colombo, il leopardo al leopardo, il serpente al serpente, la pecora alla pecora e non è prossimo l'uomo all'uomo?

Richiamate alla vostra mente la creazione delle creature.

Iddio disse e le acque produssero gli animali che nuotano: i grandi cetacei, i pesci, gli animali muniti di ali e altri simili a questi.

Tutti gli uccelli non sono forse derivati da un solo uccello, da un solo avvoltoio tutti gli avvoltoi, da un solo colombo tutti i colombi, da un solo serpente tutti i serpenti, da una sola orata tutte le orate, da una sola pecora tutte le pecore?

La terra ha generato senz'altro nello stesso tempo tutte le specie d'animali.

Ma quando si giunse alla creazione dell'uomo non fu la terra a produrre l'uomo.

Fu creato per noi un unico padre, nemmeno due genitori, un padre e una madre; fu creato per noi - ripeto - un solo genitore, nemmeno due, un padre e una madre; ma da un solo padre fu fatta una sola madre; l'unico non fu fatto da nessuno ma da Dio e l'unica fu fatta venendo tratta da lui. ( Gen 1-2 )

Considerate bene la nostra stirpe: noi deriviamo da un'unica sorgente e, poiché l'unica nostra sorgente si mutò in acqua amara, da ulivo domestico ch'eravamo siamo diventati tutti ulivi selvatici.

Venne però in seguito anche la grazia.

Ci generò uno solo per il peccato e per la morte, tuttavia ci generò come una sola stirpe, tutti a lui prossimi, e non solo a lui simili ma anche congiunti.

Venne uno solo contro uno solo, contro uno solo che disperse venne uno solo che ci riunisce.

Così pure contro uno solo che ci ha uccisi è venuto uno solo che ci dà la vita.

Poiché allo stesso modo che per l'unione con Adamo tutti muoiono, così per la loro unione con Cristo tutti avranno la vita. ( 1 Cor 15,22 )

Ma allo stesso modo che chiunque nasce dal primo, muore; così chiunque crede, per mezzo di Cristo riceve la vita; avrà però la vita se avrà l'abito di nozze, se sarà invitato al banchetto per rimanerci, non per esserne allontanato.

8 - Qual è la vera fede da raccomandare

Dovete dunque avere la carità, fratelli miei.

Vi ho spiegato che cos'è l'abito di nozze, vi ho mostrato quest'abito.

Viene lodata la fede - è vero - viene lodata; ma quale fede?

È quella la cui caratteristica è chiaramente espressa da un Apostolo.

Infatti l'apostolo Giacomo biasima alcuni che si vantavano della loro fede ma non avevano buoni costumi, e dice: Tu credi che Dio è uno solo, e fai bene; ma anche i demoni credono e tremano di paura. ( Gc 2,19 )

Richiamate con me alla vostra mente per qual motivo fu elogiato Pietro, per qual motivo fu proclamato beato.

Forse perché affermò: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente? ( Mt 16,17 )

Colui che lo proclamò beato considerò non già il suono delle sue parole, ma il sentimento del suo cuore.

Orbene, volete sapere che la beatitudine di Pietro non era dovuta alle sue parole?

Quell'affermazione in realtà era stata fatta anche dai demoni: Noi sappiamo chi sei.

Tu sei il Figlio di Dio. ( Mc 1,24; Mt 8,29 )

Pietro riconobbe pubblicamente Cristo come Figlio di Dio, ma lo riconobbero Figlio di Dio anche i demoni.

Metti in rilievo la differenza, signore! Sicuro, metto ben in risalto la differenza.

Pietro lo affermò spinto dall'amore, i demoni invece spinti dal timore.

Per conseguenza l'uno dice: Sarò con te fino alla morte, ( Lc 22,33 ) quelli invece: Che c'è tra noi e te? ( Mt 8,29 )

Tu dunque che sei venuto al banchetto, non ti vantare della sola fede.

Devi distinguere tra fede e fede e allora si riconoscerà in te l'abito di nozze.

Faccia la distinzione l'Apostolo e ce l'insegni: Non conta nulla essere circoncisi o non esserlo, ma solo la fede. ( Gal 5,6 )

Di' quale fede: non credono forse anche i demoni eppure tremano di paura?

Lo dico - risponde -, ascolta; distinguo, distinguo subito: ma la fede che agisce per mezzo della carità. ( Gal 5,6 )

Quale fede allora, quale specie di fede? Quella che agisce per mezzo della carità.

Anche se avessi - dice - il dono di tutta la scienza, e una fede talmente grande da smuovere i monti, ma non avessi la carità, non varrei nulla. ( 1 Cor 13,2 )

Abbiate la fede con la carità, poiché non potete avere la carità senza la fede.

Vi ammonisco, vi esorto, vi avverto, nel nome del Signore, miei cari, di avere la fede con la carità, poiché potreste avere la fede senza la carità.

Infatti non vi esorto ad avere la fede, ma la carità.

Non potete infatti avere la carità senza la fede, poiché parlo dell'amore verso Dio e verso il prossimo; come può esserci questo senza la fede?

In qual modo amerà Dio chi non crede in Dio?

Come può amare Dio lo stolto che in cuor suo dice: Dio non esiste? ( Sal 14,2 )

Può darsi che tu creda che il Cristo sia venuto eppure non lo ami; non può avvenire invece che tu ami il Cristo e non dica ch'egli è venuto.

9 - L'amore dev'essere esteso ai nemici

Abbiate dunque la fede con la carità. È questo l'abito di nozze.

Voi che volete bene a Cristo dovete volervi bene tra voi: amate gli amici, amate i nemici.

Non vi sia gravoso. Che cosa dunque perdete quando acquistate molto?

Perché preghi Dio, come per un gran favore, che muoia il tuo nemico?

Non è questo l'abito di nozze.

Considera lo sposo inchiodato alla croce per te, e che prega il Padre per i propri nemici: Perdona loro, Padre - dice - poiché non sanno che cosa fanno. ( Lc 23,34 )

Hai visto lo sposo che diceva così; vedi anche l'amico dello sposo invitato con l'abito di nozze.

Considerate come il beato Stefano rimprovera i giudei come se fosse crudele e adirato: Testardi!

Pagani di cuore e di mente, avete sempre resistito allo Spirito Santo.

Quale dei profeti non uccisero i vostri padri? ( At 7,51s )

Avete udito con quale crudeltà li apostrofa.

Sei pronto anche tu a parlare così contro chiunque?

E volesse il cielo che lo facessi contro chi offende Dio, non contro uno che ha offeso te.

Uno offende Dio ma tu non lo rimproveri; ma se offende te, ti metti a gridare; dov'è l'abito di nozze?

Avete udito dunque come parlò infuriato Stefano; udite ora come amava i persecutori.

Aveva offeso coloro ch'egli rimproverava e perciò fu ucciso a sassate.

Ora, essendo oppresso da ogni parte dalle mani di quei furibondi, ed essendo colpito dai sassi, prima disse: Signore Gesù Cristo, accogli il mio spirito. ( At 7,58 )

Poi, dopo aver pregato stando in piedi per sé in difesa di quelli che lo lapidavano, s'inginocchiò e disse: Signore, non addebitar loro questo peccato; ( At 7,59 ) che io muoia quanto al corpo, ma non muoiano essi quanto al cuore.

Ciò detto, spirò. Dopo quelle parole non aggiunse altro; le disse e poi morì.

L'ultima sua preghiera fu per i suoi nemici.

Imparate ad avere l'abito di nozze.

Così anche tu mettiti in ginocchio, batti la fronte per terra e quando stai per accostarti alla tavola del Signore, al banchetto delle Sacre Scritture, non dire: "Oh, se morisse il mio nemico! Signore, se ho meritato qualcosa da te, fa morire il mio nemico".

Se per caso dirai così, non temerai che ti possa rispondere: "Se io volessi far morire il tuo nemico, prima farei morire te"?

O forse ti vanti che ora sei venuto essendo stato invitato? Pensa che cosa eri poco prima.

Non mi hai forse bestemmiato? Non mi hai forse deriso?

Non hai forse desiderato di cancellare dalla terra il mio nome?

Tu però ti vanti perché sei venuto dietro un invito.

Se io ti avessi fatto morire come nemico, chi mi sarei fatto amico?

Perché pregando male mi vuoi insegnare a fare ciò che non ho fatto a tuo riguardo?

Al contrario anzi, - ti dice Dio - io vorrei insegnarti a imitare me.

Stando appeso alla croce dissi: Perdona loro, perché non sanno quello che fanno. ( Lc 23,34 )

Ho insegnato ciò al mio soldato.

Sii una mia recluta contro il diavolo, altrimenti in nessun modo combatterai da vittorioso, se non pregherai per i tuoi nemici.

Di' chiaramente, di' anche questo, di' che vuoi perseguitare il tuo nemico; ma dillo consapevolmente, dillo ma con discernimento.

Ecco, un tale è tuo nemico; rispondimi: "Che cosa in lui potrebbe esserti nemico?".

Forse il fatto d'essere uomo? "No". Che cosa allora? "Il fatto ch'è cattivo".

Per il fatto però ch'è un uomo, che l'ho creato io, non ti è nemico.

Dio ti dice: "L'uomo io l'ho creato non cattivo; ( Qo 7,29 ) divenne cattivo a causa della disobbedienza, poiché ubbidì piuttosto al diavolo che a Dio.

A te è nemico ciò che fu fatto dal l'uomo; ti è nemico per il fatto d'essere cattivo, non per il fatto d'essere uomo.

Sento dire "uomo" e "cattivo"; il primo termine è proprio della natura, il secondo è proprio della colpa; guarisco la colpa e conservo la natura".

Questo ti dice il tuo Dio: "Ma ecco come io ti vendico: faccio morire il tuo nemico, porto via da lui l'essere cattivo, conservo l'essere uomo; se ne farò un uomo buono, non farò forse morire il tuo nemico e ne farò un tuo amico?".

Questo devi chiedere nella tua preghiera: prega non già che periscano gli uomini, ma finisca l'inimicizia.

Se invece preghi perché muoia un uomo, la tua è la preghiera d'uno cattivo contro un altro cattivo, e quando dici a Dio: "Fa' morire il cattivo", ti potrebbe rispondere: "Quale di voi due?".

10 - L'amore dev'essere esteso in modo che trascini tutti a Dio

Estendete l'amore oltre i vostri coniugi e i vostri figli.

Quest'amore è insito anche negli animali quadrupedi e nei passeri.

Sapete come i passeri e le rondini amano il proprio coniuge, covano insieme le uova, insieme nutrono i piccoli, con una compiacenza e bontà naturale, senza pensare a nessuna ricompensa.

Il passero in effetti non dice: "Nutrirò i miei figli perché quando sarò vecchio mi sostentino".

Non pensa nulla di simile; ama gratuitamente, gratuitamente dà da mangiare; offre l'affetto di padre, ma non cerca la retribuzione.

Anche voi, lo so bene, amate allo stesso modo i vostri figli.

In realtà non sono i figli che devono accumulare ricchezze per i genitori, ma i genitori per i figli. ( 2 Cor 12,14 )

Per questo motivo anche molti di voi scusate la vostra avarizia col pretesto che vi arricchite per i vostri figli e conservate le ricchezze per loro.

Ma estendete l'amore, cresca quest'amore; poiché amare i figli e i coniugi non è ancora l'abito di nozze.

Abbiate fede in Dio. Innanzitutto amate Dio.

Sforzatevi di elevarvi fino a Dio e conducete a Dio tutti quelli che potete.

È un nemico: sia trascinato verso Dio. È un figlio, è la moglie, è un servo: venga attratto verso Dio.

È un pellegrino: venga trascinato verso Dio.

È un nemico: venga trascinato verso Dio.

Trascina il nemico; trascinandolo non sarà più nemico.

Si progredisca in questo modo; la carità sia alimentata così che alimentata sia portata alla perfezione; in tal modo s'indossi l'abito di nozze; in tal modo facendo progressi si rinnovi l'immagine di Dio, secondo la quale siamo stati creati.

Infatti peccando questa immagine si era guastata, cancellata.

A causa di che cosa si era cancellata, guastata? Strofinandola per terra.

Che significa "strofinandola per terra"? Si consuma a causa delle passioni terrene.

Poiché è vero che, sebbene l'uomo cammini nell'immagine, tuttavia invano si turba. ( Sal 39,7 )

La verità, non la vanità si cerca nell'immagine di Dio.

Orbene, amando la verità, l'immagine, secondo la quale siamo stati creati, venga rinnovata, e sia restituita al nostro Cesare come sua propria moneta.

Così in effetti avete sentito dalla risposta del Signore il quale, ai giudei che volevano metterlo alla prova, disse: Perché volete mettermi alla prova, ipocriti?

Mostratemi la moneta del tributo, ( Mt 22,18-19 ) cioè l'immagine che vi era impressa e l'iscrizione.

Mostratemi la moneta che pagate, che mettete da parte, mostratemi che cosa si esige da voi.

Gli mostrarono un "denaro" e chiese loro quale immagine e quale iscrizione portasse impressa.

Risposero: di Cesare. ( Mt 22,18-19 )

Questo Cesare esige anche la propria immagine.

Cesare non vuole che si perda ciò che ha ordinato gli si dia e Dio non vuole che si perda ciò che ha creato.

Cesare però, fratelli miei, non è il creatore della moneta; la fanno gli zecchieri, se ne dà l'ordine agli artefici, mentre egli l'ha ordinata ai suoi alti funzionari.

L'immagine veniva impressa sulla moneta: sulla moneta c'è l'immagine di Cesare.

E tuttavia si va in cerca di ciò che altri impressero.

Chi accumula ricchezze non vuole che gli sia negata quell'immagine.

Moneta di Cristo è l'uomo; in essa c'è l'immagine di Cristo, c'è il nome di Cristo, ci sono i benefici di Cristo, lì i doveri impostici da Cristo.

Indice