La dottrina cristiana |
Per l'esposizione delle Scritture ci sono delle norme che, a quanto mi sembra, possono essere presentate validamente a chi si dedica al loro studio.
Con esse lo studioso potrà ricavare profitto non solo dalla lettura di quel che scopersero altri nei passi oscuri delle sacre Lettere, ma egli stesso potrà diventarne interprete per altri ancora.
Mi sono pertanto deciso a comporre questa trattazione per coloro che vogliono e sono in grado d'apprendere tali norme, e mi auguro che Dio, nostro Signore, non mi neghi nello scrivere i doni che è solito elargirmi allorché penso a tale argomento.
Prima d'iniziare la trattazione credo però che sia necessario rispondere a quanti mi muoveranno critiche o me le avrebbero mosse se prima non mi fossi fatto dovere di tacitarli.
Che se anche dopo questa premessa ci saranno di quelli che mi muoveranno critiche, essi per lo meno non riusciranno a turbare gli altri né a farli passare da un utile interessamento alla pigrizia, madre d'ignoranza: cosa che avrebbero potuto conseguire se si fossero trovati di fronte a persone indifese e impreparate.
A questo nostro lavoro, dunque, alcuni solleveranno critiche per non aver capito le norme che stiamo per impartire.
Altri, volendo servirsi di quel che hanno compreso e cercando di esporre le divine Scritture a tenore delle presenti norme, siccome non riescono a scoprire e ad esporre quel che desideravano, si formeranno la convinzione che il mio lavoro è stato inutile e, non essendo loro personalmente aiutati dal presente scritto, lo riterranno inadatto per aiutare qualsiasi altro.
C'è poi un terzo gruppo di critici, e sono coloro che o davvero riescono ad esporre bene le Sacre Scritture o, quanto meno, così opinano loro stessi.
Senza leggere alcuna delle note che mi accingo a descrivere, sono certi - o almeno così pensano - di saper esporre i Libri sacri e sbraitano che delle presenti norme nessuno ha bisogno; che anzi per tutti i passi oscuri di quei libri che lodevolmente ci si sforza di dilucidare, il risultato si può conseguire con il [ semplice ] aiuto del dono di Dio.
Voglio rispondere brevemente a tutti costoro.
E a quelli che non comprendono quanto da me scritto dico questo: non mi rimproverino perché non intendono il libro.
Sarebbe come se volessero vedere l'ultima o la prima fase della luna o una qualche stella non troppo lucente.
Io sto lì a mostrarle col dito puntato ma essi non hanno la vista nemmeno per vedere il mio dito.
Non dovrebbero quindi prendersela contro di me.
Poi ci sono coloro che, anche conosciute e penetrate le presenti mie norme, non riescono a penetrare le parti difficili delle Sacre Scritture.
Costoro vogliano considerarsi come chi è in grado di vedere il mio dito ma non le stelle per vedere le quali io lo tengo puntato.
Ebbene, come quegli altri così anche questi cessino di rimproverarmi; preghino piuttosto perché da Dio sia loro concessa luce agli occhi.
Se infatti a me è data facoltà di muovere uno dei miei membri per indicare un oggetto, non mi è data quella di illuminare gli occhi perché penetrino la mia dilucidazione e la cosa che voglio illustrare.
4 Ci sono poi quelli che assaporano la felicità di poter comprendere ed esporre i Libri santi anche senza le norme che io sto iniziando a fornire e pensano, per ciò stesso, che io mi proponga di scrivere cose superflue.
La loro reazione dovrebbe essere però temperata, nel senso che, sebbene sia giusto che si rallegrino d'un così gran dono avuto da Dio, dovrebbero quanto meno ricordarsi che è stato ad opera di uomini che hanno imparato a leggere e scrivere.
Non dovrebbero pertanto sentirsi offesi per quanto si dice del monaco egiziano Antonio, uomo santo e perfetto, il quale, senza alcuno studio di grammatica, col solo ascolto delle Sacre Scritture le riteneva a memoria e con la riflessione unita a saggezza ne penetrava il senso.
C'è inoltre l'episodio di quello schiavo barbaro divenuto cristiano del quale in epoca recente abbiamo sentito parlare da uomini quanto mai seri e degni di fede.
Costui avrebbe imparato a leggere senza che alcuno glielo insegnasse ma con la sola preghiera, ottenendo che gli fosse rivelato con piena cognizione: con tre giorni di preghiera impetrò di scorrere leggendo il codice che alcuni gli presentavano, con stupore di quanti erano presenti.
5 Qualcuno forse riterrà false tutte queste cose; né io voglio accanirmi in senso contrario.
In effetti la disputa è con dei cristiani che hanno la soddisfazione di conoscere le Sacre Scritture senza bisogno di uomini che li guidino, e pertanto, se così è, posseggono un bene vero e di non poco valore.
Tuttavia debbono ammettere che ciascuno di noi ha imparato la propria lingua nella sua infanzia a forza di ascoltarla e, quanto alle altre lingue, - supponiamo il greco, l'ebraico o altra - l'hanno apprese o ascoltandole come sopra o mediante l'insegnamento di qualche persona.
Inoltre, se fosse davvero così, potremmo esortare i fratelli a non insegnare queste cose ai loro piccoli, poiché in un batter d'occhio, alla venuta dello Spirito Santo, gli Apostoli ripieni del medesimo Spirito parlarono le lingue di tutte le genti, ( At 2,1-4 ) ovvero, se di tali effetti non beneficiano, diciamo loro che non si ritengano cristiani o dubitino d'aver ricevuto lo Spirito Santo.
Viceversa, ciascuno apprenda con umiltà quanto deve essere imparato dall'uomo, e colui, ad opera del quale viene impartito l'insegnamento, senza insuperbirsi e senza provarne invidia, comunichi all'altro ciò che egli stesso ha ricevuto.
Né tentiamo colui nel quale abbiamo creduto, come faremmo se, ingannati dalle astuzie e dalla malvagità del nemico, non volessimo andare in chiesa ad ascoltare e apprendere il Vangelo o non volessimo leggerne il testo o ascoltare chi ce lo legge e lo espone predicando, attendendo d'essere rapiti al terzo cielo, sia col corpo sia senza il corpo - come dice l'Apostolo - e lassù ascoltare parole ineffabili, di cui all'uomo non è consentito parlare, ( 2 Cor 12,2-4 ) o magari vedere, sempre nel cielo, il Signore Gesù Cristo e ascoltare da lui stesso, piuttosto che dall'uomo, l'annuncio evangelico.
Guardiamoci da tali tentazioni frutto di grande superbia e assai pericolose.
Pensiamo piuttosto all'apostolo Paolo.
Sebbene abbattuto e istruito da una voce divina proveniente dal cielo, egli fu mandato da un uomo per ricevere i sacramenti ed essere inserito nella Chiesa. ( At 9,3-7 )
Così il centurione Cornelio. Un angelo gli annunziò che le sue orazioni erano state esaudite e le sue elemosine gradite a Dio; tuttavia, per essere catechizzato fu mandato da Pietro, dal quale non solo avrebbe ricevuto i sacramenti ma anche udito cosa avesse dovuto credere, ( At 10,1-48 ) sperare e amare.
E in realtà tutte queste cose avrebbe potuto farle l'angelo stesso, ma se Dio avesse fatto capire di non voler dispensare la sua parola agli uomini per mezzo di altri uomini, la dignità dell'uomo ne sarebbe risultata sminuita.
Come infatti sarebbero state vere le parole: Santo è il tempio di Dio che siete voi, ( 1 Cor 3,17 ) se Dio non avesse proferito i suoi oracoli da quel tempio che è l'uomo ma avesse fatto echeggiare dal cielo e per mezzo di angeli tutto quello che voleva rivelare agli uomini a loro istruzione?
E finalmente un rilievo sulla carità che unisce gli uomini tra loro col vincolo dell'unità.
Se gli uomini non avessero da imparare nulla dai propri simili, alla carità verrebbe tolta una via importante per conseguire la fusione e, per così dire, l'interscambio degli animi.
7 E qui, ovviamente, ricordiamo anche quell'eunuco che leggeva il profeta Isaia ma non lo comprendeva.
L'Apostolo non lo mandò da un angelo, e ciò che non comprendeva né gli fu spiegato da un angelo né gli fu rivelato alla mente da Dio stesso senza l'intervento dell'uomo.
Al contrario, per ispirazione divina, fu mandato a lui Filippo, che conosceva il profeta Isaia.
Sedutosi con lui, Filippo con parole e linguaggio umano gli rese manifesto quanto si celava in quel passo scritturale. ( At 8,26-35 )
O che forse Dio non parlava con Mosè? Eppure costui, uomo sommamente avveduto e per nulla superbo, accettò il consiglio di reggere e governare il suo popolo, divenuto troppo numeroso, dal suocero che pur era uno straniero. ( Es 18,14-26 )
Quell'uomo esimio infatti sapeva che, da qualunque persona fosse venuto un consiglio verace, lo si doveva attribuire non a quella persona ma a colui che è la verità, cioè a Dio che non è soggetto a mutazioni.
8 Un'ultima parola a tutti coloro che si gloriano di comprendere tutte le parti oscure della Bibbia per dono di Dio e senza essere istruiti con norme umane.
È certamente retta la loro opinione quando ritengono che tale facoltà non è risorsa loro, quasi derivata da loro stessi, ma elargita da Dio.
E pertanto essi cercano la gloria di Dio e non la propria: leggono e capiscono senza che altri uomini vengano a spiegare.
Ma allora perché loro stessi si industriano di spiegare agli altri e non piuttosto li lasciano all'azione di Dio, affinché anch'essi apprendano non tramite l'uomo ma da Dio che li illumina interiormente?
Senza dubbio temono di sentirsi dire dal Signore: Servo cattivo, avresti dovuto dare il mio denaro ai banchieri. ( Mt 25,26-27 )
Come dunque costoro, o scrivendo o parlando, comunicano agli altri le cose comprese, così ( la cosa è ovvia ) neanche io debbo essere messo sotto processo se paleserò non solo cose da comprendersi ma anche quelle che, una volta comprese, debbono essere praticate.
E questo, sebbene nessuno debba ritenere come sua proprietà esclusiva cosa alcuna, ad eccezione forse della falsità.
Ogni cosa vera infatti viene da colui che diceva: Io sono la verità. ( Gv 14,6 )
Cosa abbiamo infatti che non l'abbiamo ricevuta? E se l'abbiamo ricevuta, perché gloriarci come se non l'avessimo ricevuta? ( 1 Cor 4,7 )
9 Chi legge un libro davanti a degli uditori, certo enunzia delle espressioni che conosce, chi invece insegna le lettere con cui il libro è scritto mira a questo: che anche gli altri lo sappiano leggere; tuttavia e l'uno e l'altro impartono insegnamenti su cose da loro imparate.
Così è anche di colui che espone a degli uditori quel che ha compreso nelle Scritture: egli fa da lettore e pronunzia delle lettere a lui note.
Viceversa colui che dà delle norme sul modo di comprenderle è come colui che insegna la grammatica, cioè colui che dà norme per saper leggere.
Di conseguenza, come chi sa leggere, quando si trova di fronte a un testo non ha bisogno di un altro che gli legga cosa vi sta scritto, così è di colui che ha appreso le norme che ci sforziamo d'esporre.
Quando nei libri sacri troverà delle oscurità, essendo fornito di regole, come di forme grammaticali, non ha bisogno d'un altro già istruito che gli sveli quello che vi è nascosto.
Trovati certi sentieri, egli stesso saprà giungere senza deviazioni a scoprire il senso occulto o, certamente, non cadrà nell'assurdo di qualche interpretazione errata.
Detto questo, dall'opera stessa apparirà a sufficienza non essere giusto che alcuno contesti con fondamento questo nostro lavoro, che io considero un impegno.
Tuttavia, se con questo proemio avremo risposto, come pare, adeguatamente a tutti gli oppositori, di qualsiasi genere, sia pure di questo tono l'inizio ( così ci viene in mente ) che ci apre la via per la quale vogliamo addentrarci nel libro.
Indice |