La natura del bene
| 1 | Dio è il bene sommo e immutabile, dal quale provengono tutti gli altri beni, spirituali e corporei |
| 2 | L'intento è di correggere i manichei |
| 3 | Misura, forma e ordine: beni generali nelle realtà fatte da Dio |
| 4 | Il male come corruzione di misura, forma e ordine |
| 5 | Una natura posta in un ordine più alto, anche se corrotta, supera un'altra inferiore, anche se incorrotta |
| 6 | La natura incorruttibile è il bene sommo, quella corruttibile è un bene relativo |
| 7 | La corruzione degli spiriti razionali: frutto della volontà o della pena |
| 8 | La corruzione e la fine delle realtà inferiori rientrano nell'armonia universale |
| 9 | Un giusto ordine regola la pena per il peccato |
| 10 | Le nature sono corruttibili, in quanto fatte dal nulla |
| 11 | Impossibile nuocere a Dio e ad un'altra natura, se non è concesso da Lui |
| 12 | Tutti i beni provengono unicamente da Dio |
| 13 | Proviene da Dio ogni bene, grande e piccolo |
| 14 | I beni piccoli sono chiamati con nomi contrari, a confronto con i più grandi |
| 15 | Anche una scimmia possiede il bene della bellezza, benché in grado inferiore |
| 16 | Le privazioni nelle cose rientrano convenientemente nell'ordine divino |
| 17 | Nessuna natura, in quanto tale, è cattiva |
| 18 | Nemmeno quella che gli antichi chiamavano materia informe è un male |
| 19 | Solo Dio è in senso vero |
| 20 | Il dolore esiste solo nelle nature buone |
| 21 | I gradi diversi della misura |
| 22 | In quale senso si può attribuire a Dio una misura |
| 23 | In quale senso si può parlare di cattiva misura, cattiva forma, cattivo ordine |
| 24 | Le testimonianze della Scrittura a favore della immutabilità di Dio e della uguaglianza con il suo Figlio unigenito |
| 25 | Un'errata interpretazione della Scrittura |
| 26 | La Scrittura attesta che le creature sono state fatte dal nulla |
| 27 | Una precisazione terminologica |
| 28 | I peccati sono addebitabili unicamente alla volontà dei peccatori |
| 29 | I nostri peccati non contaminano Dio |
| 30 | Anche i più piccoli beni terreni provengono da Dio |
| 31 | A Dio spetta punire e condonare i peccati |
| 32 | Anche la possibilità di nuocere è concessa da Dio |
| 35 | La proibizione dell'albero rivolta ad Adamo era un invito a sottomettersi a Dio |
| 36 | Il male consiste nell'uso cattivo di un bene creato |
| 37 | Dio fa buon uso dei mali prodotti dai peccatori |
| 38 | Il fuoco eterno che tormenta i cattivi non è un male |
| 39 | Il fuoco non è eterno come Dio, bensì interminabile |
| 40 | Non si può contravvenire al giusto ordine di Dio |
| 41 | Tutti i beni riposti dai manichei nella natura del male e tutti i mali riposti nella natura del bene |
| 42 | Le bestemmie dei manichei intorno alla natura di Dio |
| 43 | I manichei attribuiscono molti mali alla natura di Dio, ancor prima della sua commistione con il male |
| 44 | Le incredibili oscenità che, secondo l'immaginazione di Mani, avverrebbero in Dio |
| 45 | Alcune nefande oscenità alle quali i manichei hanno motivo di credere |
| 46 | La nefanda dottrina della Lettera del Fondamento |
| 47 | Le orrende oscenità che sono indotti a perpetrare |
| 48 | Preghiera per il ravvedimento dei manichei |