Compendio di Teologia Ascetica e Mistica

Indice

ART. IV. La redenzione e i suoi effetti.76-1

76. La redenzione è un'opera meravigliosa, è il capolavoro di Dio, che rifà l'uomo sfigurato dal peccato e lo rimette, in un certo senso, in uno stato migliore di quello che precedette la sua caduta, tanto che la Chiesa non teme, nella sua liturgia, di benedire la colpa che ci meritò un Redentore quale l'Uomo-Dio: "O felix culpa quæ talem ac tantum meruit habere Redemptorem!"

I. Sua natura.

77. Dio, che da tutta l'eternità aveva previsto la caduta dell'uomo, volle anche da tutta l'eternità preparare agli uomini un Redentore nella persona del suo Figlio; il quale risolvette di farsi uomo, per potere, divenuto capo dell'umanità, espiare in modo perfetto il nostro peccato e restituirci, con la grazia, tutti i nostri diritti al cielo.

Dio seppe così cavare il bene dal male e conciliare i diritti della sua giustizia con quelli della sua bontà.

Egli non era certamente obbligato ad esercitare pienamente tutti i diritti della sua giustizia e avrebbe potuto perdonare l'uomo, contentandosi della riparazione imperfetta che questi gli avrebbe potuto offrire.

Ma giudicò cosa più degna della sua gloria e più utile all'uomo il porre lui in istato di riparare interamente la sua colpa.

78. A) La giustizia perfetta chiedeva una riparazione adeguata, uguale all'offesa, offerta da un rappresentante legittimo dell'umanità.

E questo fece Dio perfettamente con l'Incarnazione e con la Redenzione.

a) Dio incarna il suo Figlio e ne fa con ciò stesso il capo dell'umanità, la testa d'un corpo mistico di cui noi siamo le membra; questo Figlio ha quindi il diritto d'agire in nome dei suoi membri e di riparare in nome loro.

b) Questa riparazione non è solamente uguale all'offesa ma la supera di molto; ha infatti un valore morale infinito; perchè, provenendo il valore morale d'un'azione anzitutto dalla dignità della persona, tutte le azioni dell'Uomo-Dio hanno un valore infinito.

Un solo quindi dei suoi atti sarebbe bastato a riparare in modo adeguato tutti i peccati degli uomini.

Ora Gesù fece atti innumerevoli di riparazione ispirati dal più puro amore; e li coronò coll'atto più sublime e più eroico, l'immolazione totale di se stesso nella dolorosa sua passione e sul Calvario; egli ha dunque soddisfatto abbondantemente e sovrabbondantemente: "Ubi abundavit delictum, superabundavit gratia" ( Rm 5,20 )

c) Questa riparazione è dello stesso genere della colpa: Adamo aveva peccato per disobbedienza e per orgoglio; Gesù espia con l'umile obbedienza ispirata dall'amore, che giunge fino alla morte e morte di croce, "factus obediens usque ad mortem, mortem autem crucis" ( Fil 2,8 ).

E come una donna era intervenuta nella caduta per trarre al male Adamo, così una donna interviene nella redenzione col suo potere d'intercessione e coi suoi meriti;78-1 è Maria, la Vergine Immacolata, la madre del Salvatore, che coopera con lui, sebbene in modo secondario, all'opera riparatrice.

Così resta pienamente soddisfatta la giustizia, e anche più lo sarà la bontà.

79. B) Infatti la S. Scrittura attribuisce la redenzione all'infinita misericordia di Dio e all'amore eccessivo che ci porta: "Dio, dice S. Paolo, che è ricco in misericordia, per la eccessiva carità con cui ci amò … ci convivificò in Cristo: Deus qui dives est in misericordia propter nimiam caritatem qua dilexit nos… convivificavit nos in Christo" ( Ef 2,4 ).

Le tre persone divine vi concorrono a gara e ognuna con un amore che sembra veramente andare all'eccesso.

a) Il Padre ha un sol Figlio, a lui uguale, che ama come un altro se stesso e da cui è infinitamente riamato; or questo figlio unico egli lo dà, lo sacrifica per noi, per renderci la vita perduta col peccato: "Sic Deus dilexit mundum ut Filium suum unigenitum daret, ut omnis qui credit in eum non pereat, sed habeat vitam æternam ( Gv 3,16 ).

Poteva essere più generoso e darci più di suo Figlio?

Con Lui, del resto, non ci ha forse dato tutto?

"Qui etiam proprio Filio non pepercit, sed pro nobis tradidit illum, quomodo non etiam cum illo omnia nobis donavit"? ( Rm 8,32 ).

80. b) Il Figlio lietamente e generosamente accetta la missione affidatagli; fin dal primo istante dell'Incarnazione, si offre al Padre come vittima per sostituire tutti i sacrifizi dell'antica legge, e l'intiera sua vita non sarà che un lungo sacrifizio coronato dall'Immolazione del Calvario; sacrifizio ispirato dall'amore che ha per noi: "( Christus ) dilexit nos et tradidit semetipsum pro nobis oblationem et hostiam Deo" ( Rm 5,5 ).

"Cristo ci amò e diede per noi se stesso a Dio, oblazione e ostia di soave odore".

81. c) A perfezionare l'opera sua, egli ci manda lo Spirito Santo, amore sostanziale del Padre e del Figlio, che, non contento di infondere nelle anime nostre la grazia e le virtù infuse, specialmente la divina carità, dà se stesso a noi, perchè possiamo godere non solo della sua presenza e dei suoi doni, ma anche della sua persona: "La carità di Dio è diffusa nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo, che ci fu dato: Caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per Spiritum Sanctum qui datus est nobis" ( Ef 5,2 ).

La redenzione è dunque davvero l'opera d'amore per eccellenza, il che ce ne fà già presagire gli effetti.

II. Gli effetti della Redenzione.

82. Non pago di riparare, con la sua soddisfazione, l'offesa fatta a Dio e di riconciliarci con lui, Gesù ci merita tutte le grazie che avevamo perduto col peccato ed altre ancora.

Ci restituisce anzitutto i beni soprannaturali perduti col peccato:

a) la grazia abituale col corteggio delle virtù infuse e dei doni dello Spirito Santo; e, per meglio adattarsi alla natura umana, istituisce i sacramenti, segni sensibili che ci conferiscono la grazia in tutte le circostanze importanti della vita e ci danno così maggior sicurezza e confidenza;

b) grazie attuali copiosissime, che abbiamo diritto di pensare anche più abbondanti che nello stato d'innocenza, fondandoci sulla parola di S. Paolo: "ubi autem abundavit delictum, superabundavit gratia" ( Rm 5,20 ).

83. c) È però vero che il dono dell'integrità non ci è restituito immediatamente ma progressivamente.

La grazia della rigenerazione ci lascia alle prese con la triplice concupiscenza e con tutte le miserie della vita, ma ci dà la forza necessaria per trionfarne, ci rende più umili, più vigilanti e più attivi per prevenire e vincere le tentazioni, ci rassoda quindi nella virtù e ci dà occasione d'acquistare maggiori meriti.

Mettendoci sott'occhio gli esempi di Gesù, che portò così valorosamente la croce sua e la nostra, stimola il nostro ardore e sostiene la nostra costanza nello sforzo; e le grazie attuali che egli ci meritò e ci largisce con una santa prodigalità, facilitano mirabilmente i nostri sforzi e le nostre vittorie.

A mano a mano che lottiamo, sotto la guida e con l'aiuto del Maestro, la concupiscenza diminuisce, la nostra forza di resistenza aumenta, e viene il momento in cui certe anime privilegiate sono talmente rassodate nella virtù che, pur rimanendo libere di peccare, non commettono più alcun peccato veniale deliberato.

La vittoria definitiva non si ha che con la nostra entrata nel cielo; ma sarà tanto più gloriosa quanto maggiori saranno stati gli sforzi al cui prezzo essa venne comprata.

Non possiamo dunque dire: O felix culpa?

84. d) A questi aiuti interni Nostro Signore ne aggiunge degli esterni, specialmente quella Chiesa visibile da lui fondata e ordinata a illuminare le nostre menti con la sua autorità dottrinale, reggere le nostre volontà col suo potere legislativo e giudiziario, e santificare le nostre anime coi sacramenti, coi sacramentali e colle indulgenze.

Or non è questo un aiuto immenso di cui dobbiamo ringraziare Dio? O felix culpa!

85. e) Finalmente non è certo che il Verbo si sarebbe incarnato senza il peccato originale.

Ora l'Incarnazione è un bene così prezioso, che basta da solo a giustificare e spiegare il canto della Chiesa: "O felix culpa!"

In cambio d'un capo ornato certamente di belle doti, ma debole e peccabile, noi abbiamo per nostro capo il Figlio eterno di Dio, il quale, essendoso rivestito della nostra natura, è tanto vero uomo come è vero Dio.

Egli è il mediatore ideale, mediatore così di religione come di redenzione, che adora il Padre non solo a nome suo, ma anche a nome dell'intiera umanità, anzi a nome pure degli Angeli che sono lieti di glorificare Dio per mezzo di Lui "per quem laudant Angeli".85-1

Egli è il sacerdote perfetto, che per la sua natura divina ha libero accesso presso Dio e che si china con compassione verso gli uomini, divenuti suoi fratelli, e li tratta con indulgenza, essendo egli stesso circondato di debolezza: "qui condolere possit iis qui ignorant et errant, quoniam et ipse circumdatus est infirmitate" ( Eb 5,2 ).

Con lui e per lui noi possiamo rendere a Dio gli omaggi infiniti a cui ha diritto; con lui e per lui noi possiamo ottenere tutte le grazie che sono necessarie a noi e ai nostri fratelli: quando noi adoriamo, è lui che adora in noi e per noi; quando noi domandiamo soccorsi, è lui che appoggia le nostre suppliche; ecco perchè tutti ciò che chiediamo al Padre in nome suo ci viene liberalmente concesso.

Dobbiamo dunque rallegrarci d'avere un tal redentore e un tal mediatore, e riporre in lui una illimitata confidenza.

Conclusione.

86. Questo sguardo storico fa mirabilmente risaltare l'eccellenza della sua vita spirituale come pure la grandezza e la debolezza di colui che la riceve.

1° Eccellente è davvero questa vita perchè:

a) Procede da un pensiero affettuoso di Dio, che da tutta l'eternità ci amò e ci volle unire a sè nella più dolce intimità: "In caritate perpetuâ dilexi te; ideo attraxi te miserans" ( Ger 31,3 ): "Io t'ho amato d'amore costante e perciò ti trassi a me".

b) È una partecipazione reale, benchè finita, della natura e della vita di Dio, "divinæ consortes naturæ". ( Vedi il n. 106 ).

c) È così altamente stimata da Dio che, per restituircela, il Padre sacrificò l'unico suo Figlio e Questi intieramente s'immola e lo Spirito Santo viene nell'anima nostra per comunicarcela.

È quindi il bene più prezioso di tutti "maxima et pretiosa nobis promissa donavit" ( 2 Pt 1,4 ) che noi dobbiamo stimare sopra ogni altra cosa, custodire e coltivare con gelosissima cura: tanti valet quanti Deus!"

87. 2° Eppure portiamo questo tesoro in un vaso fragile.

Se i nostri progenitori, dotati del dono dell'integrità e circondati da ogni sorta di privilegi, sventuratamente lo perdettero per sè e per i loro discendenti, che cosa non abbiamo da temere noi che, nonostante la nostra rigenerazione spirituale, portiamo dentro la triplice concupiscenza?

Vi sono certo in noi nobili e generose tendenze, che provengono da ciò che vi è di buono nella nostra natura e principalmente dalla nostra incorporazione a Cristo; energie soprannaturali che ci sono date per i suoi meriti; ma pure rimaniamo deboli ed incostanti,87-1 se cessiamo d'appoggiarci su colui che è il nostro braccio destro e insieme il nostro capo; il segreto della nostra forza non sta in noi ma in Dio e in Gesù Cristo.

La storia dei nostri progenitori e della lacrimevole loro caduta ci mostra che il più gran male, il solo male su questa terra, è il peccato; che dobbiamo quindi stare assiduamente vigilanti per respingere immediatamente ed energicamente i primi assalti del nemico, da qualunque parte egli venga, dal di dentro o dal di fuori.

Del resto noi siamo ben armati contro di lui, come verrà dimostrato nel secondo capitolo sulla natura della vita cristiana.

Indice

76-1 S. Tommaso, III, q. 46-49; Hugon, O. P., Le Mystère de la Rédemption; Bainvel, op. cit., c. VIII; J. Rivière, Le Dogme de la Rédemption, étude théologique, 1914; Ad. Tanquerey, Synopsis theol. dogm., t. II, n. 1119-1202; L. Labauche, Leç. de Théol., t. I, IIIe P.
78-1 Si tratta del merito di convenienza che si chiama de congruo, e che spiegheremo più avanti.
85-1 Prefazio della Messa.
87-1 Questa grandezza e questa bassezza dell'uomo fu spesso descritta dai pensatori cristiani, specialmente da Pascal, Pensées, nn. 397-424, ed. Brunschwigg.