Compendio di Teologia Ascetica e Mistica

1 Introduzione
  § I. Natura della Teologia ascetica.
3 I I vari nomi
4 II Suo posto nella teologia
6 III Le sue relazioni colla dogmatica e colla morale
10 IV Differenza fra l'ascetica e la mistica
  § II. Le fonti della Teologia ascetica e mistica.
13 I Della Sacra Scrittura
17 II La tradizione
21 III La ragione illuminata dalla fede e dall'esperienza
25   § III. Il metodo da seguire.
§ IV. Eccellenza e necessità della Teologia ascetica.
34 I Eccellenza della teologia ascetica
35 II Necessità della teologia ascetica
  1° Necessità pel Sacerdote
38 2° Utilità per i laici.
39 3° Modo di studiare questa scienza.
§ V. Divisione della Teologia ascetica e mistica
44 I Disegni vari seguiti dagli autori
48 II Il nostro disegno

Prima parte - I Principi

49   Scopo e divisione della prima parte

Capitolo I.

51   Le origini della vita soprannaturale.
52 Art. I. Della vita naturale dell'uomo
Art. II. Elevazione dell'uomo allo stato soprannaturale
59 I Nozione del soprannaturale
61 II Doni preternaturali conferiti ad Adamo
65 III I privilegi soprannaturali
  Art. III. La caduta e il castigo
67 I La caduta
69 II Il castigo
76   Art. IV. La redenzione e i suoi effetti
77 I Sua natura
82 II Gli effetti della Redenzione

Capitolo II

88  

Natura della vita cristiana

98 I I nostri doveri verso la SS. Trinità che vive in noi
102 II. Dell'organismo della vita cristiana
105   1° Della grazia abituale
115 III Della parte della SS. Vergine, dei Santi e degli Angeli nella vita cristiana
119   2° Delle virtù e dei doni, o della facoltà dell'ordine soprannaturale
124 3° Della grazia attuale
132 § II. Della parte che ha Gesù nella vita cristiana
133 I Gesù causa meritoria della nostra vita spirituale
136 II Gesù causa esemplare della nostra vita
142 III Gesù capo del corpo mistico o fonte di vita
154   § III. Della parte della SS. Vergine, dei Santi e degli Angeli nella vita cristiana
155 I Dell'ufficio di Maria nella vita cristiana
170   Atto di consacrazione totale a Maria
188

Sintesi della dottrina esposta

Art. II. La parte dell'uomo nella vita cristiana
§ I. Della lotta contro i nemici spirituali
193 1° La concupiscenza della carne
199

Il male

204 3° L'orgoglio della vita
210 II Lotta contro il mondo
  2° La concupiscenza degli occhi ( curiosità e avarizia )
219 III. Lotta contro il demonio
228 § II. L'aumento della vita spirituale per mezzo del merito
229 1° Che cos'è il merito
232 2° Come gli atti meritori aumentano la grazia e la gloria
236 II Condizioni che aumentano il nostro merito
237   1. Condizioni tratte dalla persona
244 2. Condizioni tratte dall'oggetto o dall'atto stesso
249 III Dell'aumento della vita cristiana per mezzo dei Sacramenti
251 I Della grazia sacramentale
259 II Disposizioni necessarie per ben ricevere i Sacramenti
262 III Disposizioni per trar profitto dal sacramento della Penitenza
270 IV Disposizioni per trar profitto dall'Eucaristia
271   1° Del sacrificio della Messa come mezzo di santificazione
277 A) Gli effetti
290 Sintesi del secondo capitolo

Capitolo III

295   Perfezione della vita cristiana
296 Art. I. False nozioni sulla perfezione
306 Art. II. La vera nozione della perfezione
310 I L'essenza della perfezione consiste nella carità
321 II La carità sulla terra suppone il sacrificio
328 III Parte rispettiva dell'amore e del sacrificio nella vita cristiana
335 IV La perfezione consiste nei precetti o nei consigli?
  § V. Dei diversi gradi di perfezione.
340 I Dei diversi gradi di perfezione.
344 II Dei limiti della perfezione sulla terra

Capitolo IV

352   Dell'obbligo di tendere alla perfezione.
Art. I. Dell'obbligo per i cristiani di tendere alla perfezione
353 I Dell'obbligo propriamente detto.
362 II Dei motivi che rendono questo dovere più facile.
367   Art. II. Dell'obbligo per i religiosi di tendere alla perfezione
368 I Obbligo fondato sui voti
373 II Obbligo fondato sulle Costituzioni e sulle Regole
377   Art. III. Dell'obbligo per i sacerdoti di tendere alla perfezione
379 I L'insegnamento di Gesù e di S. Paolo
393   1° Il sacerdote religioso di Dio, deve essere santo

Capitolo V

407   Dei mezzi generali di perfezione
409 Art. I. Dei mezzi interni di perfezione
410 I Natura di questo desiderio
414 II Sua necessità ed efficacia
421 III Qualità che deve avere il desiderio della perfezione
425 IV Mezzi per eccitare questo desiderio della perfezione
432 II Della conoscenza di Dio e di sé stesso
434   1° Ciò che dobbiamo conoscere di Dio
443 2° Mezzi per acquistare questa conoscenza di Dio
II Della conoscenza di noi stessi
448   1°. Necessità della conoscenza di noi stessi
450 2° Oggetto della conoscenza di noi stessi
530 Art. II. I mezzi esterni di perfezione
§ I. Della direzione spirituale
531 I Necessità morale della direzione.
II Regole per assicurare la buona riuscita della direzione
541   1° Oggetto della direzione
544 2° Doveri del direttore e del diretto
§ II. Il regolamento di vita
559 I Utilità d'una regola di vita
565 II Qualità di una regola di vita
569 III Del modo d'osservare la propria regola

Parte seconda

618   Le tre Vie
619 I Fondamento della distinzione delle tre vie
627 II Savio modo di applicare questa distinzione
633 III Utilità dello studio delle tre vie

Libro I

635   La purificazione dell'anima o la via purgativa
636 I Che cosa si ha da intendere per incipienti?
641 II Lo scopo a cui mirare

Capitolo I

643   La preghiera degl'incipienti
648 II Condizioni essenziali della preghiera.
657   Art. II. Degli esercizi di pietà degli incipienti
Art. III. Della meditazione
664 § I. Nozioni generali
669 § II. Vantaggi e necessità dell'orazione
§ III. Caratteri generali della meditazione degl'incipienti.
679 I Su quali argomenti debbono meditare gl'incipienti
684 II Delle difficoltà che incontrano gl'incipienti.
688   § IV. Dei principali metodi di meditazione
689 I Punti comuni a tutti i metodi
692 II Il metodo di S. Ignazio
697 III Il metodo di S. Sulpizio

Capitolo II

  Della penitenza
705 Necessità e nozione della penitenza
707 Art. I. Motivi di odiare e fuggire il peccato
710 § I. Del peccato mortale
711 I Che cosa pensa Dio del peccato mortale
715 II Che cosa è il peccato mortale in sé stesso
719 III Gli effetti del peccato mortale
724   § II. Del peccato veniale deliberato
726 I Malizia del peccato veniale deliberato
729 II Effetti del peccato veniale deliberato
Art. II. Motivi e mezzi per riparare il peccato
I Motivi di penitenza
736   1° Un dovere di giustizia rispetto a Dio
737 2° Un dovere risultante dalla nostra incorporazione a Cristo
739 3° Un dovere di carità
743 II La pratica della penitenza
746 III Le opere di penitenza

Capitolo III

751   La Mortificazione
752 Art. I. Natura della mortificazione
Art. II. Necessità della mortificazione
755 I Necessità della mortificazione per l'eterna salute
758 II Necessità della mortificazione per la perfezione
759   1° Da parte di Dio
761 2° Da parte di Gesù Cristo
763 3° Da parte della nostra santificazione
Art. III. Pratica della mortificazione
767 Principi
771 I Della mortificazione del corpo e del sensi esterni
780 II Della mortificazione dei sensi interni
784 III Della mortificazione delle passioni
785 I La psicologia delle passioni

Capitolo IV

818   Lotta contro i peccati capitali
Art. I. L'orgoglio e i vizi che vi si connettono
820 § I. L'orgoglio in sé
821 I Le principali forme dell'orgoglio
827 II I difetti che nascono dall'orgoglio
832 III La malizia dell'orgoglio
838 IV I rimedii dell'orgoglio
845   § II. L'Invidia
853 § III. L'ira
Art. II. Dei peccati che si connettono con la sensualità
864 § I. Della gola
873 § II. La Lussuria
883 § III. L'accidia o pigrizia
891 Art. III. L'avariazia

Capitolo V

900   Lotta contro le tentazioni
901 Art. I. Della tentazione in generale
902 I I fini provvidenziali della tentazione
905 II La psicologia della tentazione
911 III Il modo di comportarci nella tentazione
  Art. II. Le principali tentazioni degli incipienti
920 § I. Illusioni degl'incipienti sulle consolazioni
921 I Le consolazioni
925 II Delle aridità
930   § II L'incostanza degl'incipienti
932 § III. La eccessiva premura degli incipienti
934 § IV. Gli scrupoli
935 I Natura dello scrupolo
940 II Oggetto dello scrupolo
942 III Inconvenienti e vantaggi dello scrupolo
944 IV Rimedi dello scrupolo
951   Appendice sul discernimento degli spiriti
958 Sintesi di questo primo libro

Libro II

961   La via illuminativa o lo stato delle anime proficienti
Introduzione
962 I Chi sono coloro ai quali conviene la via illuminativa
966 II Programma da seguire nella via illuminativa
972 III Due categorie di anime proficienti

Capitolo I

975   Dell'orazione affettiva
976 Art. I. Natura dell'orazione affettiva
981 Art. II. Vantaggi dell'orazione affettiva
985 Art. III. Gl'inconvenienti e i pericoli dell'orazione affettiva
Art. IV. Metodi d'orazione affettiva
§ I. Il metodo di S. Ignazio
989 1° La contemplazione ignaziana
992 2° L'applicazione dei cinque sensi
993 3° La seconda maniera di pregare
994 § II. Il metodo di San Sulpizio

Capitolo II

Delle virtù morali
998 I Delle virtù infuse in generale
1000   1° Natura delle virtù infuse
1003 2° Dell'aumento delle virtù infuse
1004 3° Dell'indebolimento delle virtù
1006 4° Del vincolo che corre tra le varie virtù
1009 II Le virtù morali
Art. I. Della virtù della prudenza
1016 I La natura
1026 II Necessità della prudenza
1029 III I mezzi di perfezionarsi in questa virtù
Art. II. Della virtù della giustizia
1037 I La giustizia propriamente detta
1045 II La virtù della religione
1046   1° Natura della virtù della religione
1049 2°. Necessità della virtù della religione
1052 3°. Pratica della virtù della religione