![]() |
Regole del governo individuale e collettivo dei Catechisti | ![]() |
- C'è un altro modo di istruire che non deve essere trascurato, è quello dato per mezzo dei libri.
Si è già detto che i Catechisti devono rivolgersi al loro Presidente per sapere quali libri devono leggere; questi avranno cura di raccomandare i libri che saranno più adatti e convenienti al loro stato e alle loro disposizioni:
I Presidenti non raccomanderanno facilmente i libri dei quali non abbiano che una conoscenza superficiale o che persone rispettabili per pietà e scienza non abbiano loro stessi curato la bontà.
Ogni libro di autore sospetto per la sua fede o per i suoi costumi, per quanto buono possa sembrare, sarà tenuto come sospetto dai Catechisti e ne eviteranno con diligenza la lettura.
Avranno in orrore ogni specie di libro che possa alterare in essi la purezza della fede e dei costumi.
Eccettuato il caso di necessità riconosciuta dal Presidente, essi eviteranno interamente considerandole come cose pericolose e nocevoli, la lettura di poesie profane, di commedie, romanzi e altri libri di puro divertimento; e non leggeranno che con discernimento i giornali e le stampe che contengono notizie o riflessioni politiche.
Per allontanare i Catechisti da tali letture si farà in modo che in ogni Sede vi sia una scelta abbondante dei migliori libri spirituali perché ognuno possa trovare ciò che più gli conviene.
![]() |
Indice | ![]() |