Gesù Cristo rivelazione dell'uomo |
Questa due espressioni descrivono gli aspetti dinamici del Cristo universale.
Termine, dal suo compimento, piuttosto che partendo dalle sue origini.
Da qui l'importanza del punto Omega.
L'universalità del Cristo non si capisce che in funzione dell'evoluzione.
1. Il Cristo universale, è il Cristo evolutore, cioè colui che è insieme motore ( colui che fa evolvere senza evolvere lui stesso ) e termine dell'evoluzione.181
Nessun elemento del mondo infatti, in nessun istante del mondo, che sia mosso, che si muova o debba muoversi al di fuori del suo influsso.
Ugualmente, Cristo è il termine in cui convergono tutte le linee del mondo; è lui che da alla creazione la sua consistenza; di conseguenza è in lui, « Capo della creazione », che si compie e culmina l'evoluzione.182
« Cristo animatore e collettore di tutte le energie biologiche e spirituali elaborate dall'Universo.
Dunque infine Cristo Evolutore …
Tale è la figura, esplicita e generalizzata, sotto la quale Cristo Redentore e Salvatore si presenta ormai alla nostra adorazione ».183
Per Teilhard, « Cristo Redentore va completandosi ed esplicitandosi nella figura di un Cristo Evolutore ».184
Il Cristo evolutore implica dunque nel pensiero di Teilhard una coestensività del Cristo e dell'universo in evoluzione.
Il Cristo non soltanto prende la sua parte dell'evoluzione cosmica: ma essa è « la sua stessa avventura ».
Molto presto Teilhard parla di una « informazione progressiva dell'Universo mediante Cristo »; Cristo è il « principio plasmatico » dell'universo; Cristo agisce nell'elemento cosmico per « soggiogare » e « assimilarsi » tutto il resto; Cristo è il « collettore delle energie ».185
La cristogenesi è l'ascesa di una presenza e di una potenza unificanti.
Senza dubbio è attraverso i lavori dell'uomo, immagine di Dio, e del cristiano, sale della terra, che il Cristo si manifesta maggiormente nell'universo per fecondarlo e trasformarlo.
Tuttavia è pur sempre Cristo che in definitiva anima, muove l'universo mediante la sua azione sugli uomini, che incita a lavorare alla costruzione del mondo.
2. Il Cristo parusiaco, è il Cristo universale considerato nel suo stato finale.
La natività è stata una prima parusia velata.
La reale parusia del Cristo universale, totale, avrà luogo alla fine dei tempi, cioè alla fine dell'evoluzione.
Per Teilhard il Cristo pleromizzante, che completa la misteriosa sintesi del creato e dell'increato, e il Cristo parusiaco, sono sinonimi.
Poiché l'evoluzione è orientata, vi sarà una consumazione dei tempi, uno « sbocco » per il mondo.
Questo sbocco, è il Cristo parusiaco, il Cristo totale, il Cristo compiuto, il Pantocrator, il Super-Cristo.
Per Teilhard maturazione planetaria, noosferica e parusia coincidono.
È impossibile evidentemente determinare il tempo della crescita dell'umanità, ma si può constatare l'ascesa della maturazione della noosfera.
A dispetto delle scosse e dei detriti l'umanità si totalizza, si unifica.
Cristo emerge. Questa maturazione psichica non può crescere senza fine.
Quando avrà raggiunto il suo parossismo, si produrrà, come nelle tappe anteriori dell'evoluzione, un passaggio a un'altra sfera.186
Questa mutazione, questo passaggio è ciò che noi chiamiamo parusia.
Questa per Teilhard è quindi legata alla maturazione psichica dell'umanità.
Il ritorno di Cristo, tuttavia, rimane un intervento gratuito di Dio, anche se questo gesto non è arbitrario.
Il massimo di maturazione dell'umanità non è raggiunto prima della parusia, ma con essa.
Si tratta di un passaggio a un altro ordine, di una soglia, di un punto critico di cui solo la fede può assicurare l'evento.
Inoltre nessuno sa come avverrà.
In questo cammino verso la consumazione della storia, in questo processo di pleromizzazione, la Chiesa, agli occhi di Teilhard, è un fattore determinante.
« L'affare unico del mondo, scrive, è l'incorporazione fisica dei fedeli al Cristo che è di Dio ».187
Ora la Chiesa è lo strumento privilegiato di questa impresa: essa è l'asse della cristificazione dell'universo.
La pleromizzazione si compie in e mediante la Chiesa, che è l'ambiente divino per eccellenza.
La funzione della Chiesa è di essere l'autentica portatrice dell'evoluzione, tra la risurrezione e la parusia.
In effetti, la maturazione della noosfera, essendo innanzitutto un processo di amorizzazione, si traduce naturalmente nell'azione animatrice della Chiesa, « phylum d'amore », secondo l'espressione di Teilhard.188
La Chiesa è lo strumento, come pure il risultato di questo processo di amorizzazione.
Mediante la carità che ispira e diffonde, la Chiesa costruisce poco a poco questo super-organismo che è il Cristo totale.189
La cristogenesi indica infine la crescita del phylum della Chiesa nel phylum umano.
Di conseguenza sul piano apologetico, soltanto i segni d'amore trasformante, inseriti nel mondo di oggi sono capaci di rendere credibile l'annuncio del messaggio cristiano -attraverso la Chiesa.
Da qui l'importanza insostituibile della testimonianza che dimostra la riuscita dell'amorizzazione.
Indice |
181 | Super-Humanité, Super-Christ, Super-Charité, 1943, Oeuvres 9, p. 212. |
182 | Ibid., p. 211. |
183 | Ibid., p.212. |
184 | Introduction au christianisme, 1944, Oeuvres 9, p. 101. « Evoluzione » è il termine usato da Teilhard per indicare la redenzione. Questa identificazione è problematica. Vi ritorneremo nel capitolo che paragona Pascal, Teilhard, Blondel. |
185 | Super-Humanité, Super-Christ, Super-Charité, 1943, Oeuvres 9, pp. 210-212. |
186 | Per la descrizione della Parusia, vedere: Texfe sur la fin du monde, 1924, Oeuvres 5, pp. 401-403. |
187 | La Vie cosmique, 1916, in Écrits du temps de la guerre (1916-1919). |
188 | Le Phénomène humain, 1940, Oeuvres 1, pp. 293-298. |
189 | Super-Humanité, Super-Christ, Super-Charìté, 1943, Oeuvres 9, pp. 193-218. |