Summa Teologica - I-II |
Pare che i mali irrimediabili non siano da temersi maggiormente.
1. Per il timore si richiede che rimanga qualche speranza di salvezza, come sopra [ a. 2 ] abbiamo detto.
Ma nei mali irrimediabili non rimane alcuna speranza di salvezza.
Quindi questi mali non sono per nulla oggetto di timore.
2. Al male della morte non c'è rimedio: infatti per natura non ci può essere un ritorno dalla morte alla vita.
E tuttavia la morte, come scrive il Filosofo [ Reth. 2,5 ], non è la cosa più temuta.
Quindi non è vero che sono più temuti i mali irrimediabili.
3. Il Filosofo [ Ethic. 1,6 ] insegna che « un bene più duraturo non è un bene superiore a quello di un giorno; né quello che dura in perpetuo è superiore a quello che non dura ».
E lo stesso ragionamento vale anche per il male.
Ora, i mali irrimediabili non differiscono dagli altri mali che per la durata, o la perpetuità.
Quindi non sono per questo peggiori o più temibili.
Il Filosofo [ Reth. 2,5 ] scrive che « fra tutte le cose temibili le più tremende sono quelle che è impossibile correggere dopo averle sbagliate; o quelle che non hanno rimedio; o l'hanno difficilmente ».
Oggetto del timore è il male: perciò quanto serve ad accrescere il male contribuisce ad accrescere il timore.
Ora, il male viene accresciuto non solo secondo la sua specie, ma anche secondo le circostanze, come sopra [ q. 18, a. 3 ] si è spiegato.
E fra le altre circostanze la durata e la perpetuità sono quelle che più contribuiscono ad accrescerlo.
Infatti le cose poste nel tempo in qualche modo sono misurate dalla durata del tempo: per cui, se patire per un dato tempo è un male, patire la stessa cosa per il doppio di tempo è considerato un male doppio.
E così patire la stessa pena per un tempo infinito, cioè patirla per sempre, in qualche modo equivale ad accrescerla all'infinito.
Ora, i mali che una volta capitati sono irrimediabili, o quasi, vengono considerati come perpetui, o di lunga durata.
Quindi diventano massimamente temibili.
1. La rimediabilità di un male può essere di due tipi.
Il primo rimedio consiste nell'impedire il male futuro, perché non avvenga.
E tolta tale possibilità è eliminata la speranza, e per conseguenza il timore.
Ma per il momento non è di questo rimedio che vogliamo parlare.
- Il secondo rimedio consiste invece nel rimuovere il male già presente.
E ora parliamo di questo rimedio.
2. Sebbene la morte sia un male irrimediabile tuttavia, non essendo imminente, non è temuta, come si è già notato [ a. 2 ].
3. In quel testo il Filosofo parla del bene in se stesso, che è un bene in forza della sua specie.
E in questo senso una cosa non diventa più buona per la sua durata o per la sua perpetuità, ma per la natura del bene stesso.
Indice |