Summa Teologica - II-II

Indice

Articolo 11 - Se l'atto della giustizia consista nel rendere a ciascuno il suo

Pare che l'atto della giustizia non consista nel rendere a ciascuno il suo.

Infatti:

1. S. Agostino [ De Trin. 14,9.12 ] attribuisce alla giustizia « il soccorrere gli indigenti ».

Ma nel soccorrere gli indigenti non diamo la roba che appartiene ad essi, bensì la roba nostra.

Perciò l'atto della giustizia non consiste nel dare a ciascuno il suo.

2. Secondo Cicerone [ De off. 1,7 ] « la beneficenza, che possiamo chiamare benignità o liberalità », appartiene alla giustizia.

Ma la liberalità ha il compito di offrire agli altri la roba nostra, e non ciò che appartiene ad essi.

Quindi l'atto della giustizia non sta nel rendere a ciascuno il suo.

3. Spetta alla giustizia non soltanto distribuire [ beni o punizioni ] nel debito modo, ma anche reprimere le azioni ingiuriose, come l'omicidio, l'adulterio e altre cose del genere.

Ora, rendere a ciascuno il suo pare limitarsi alla sola distribuzione di determinate cose.

Quindi non viene indicato in modo esauriente l'atto della giustizia se si afferma che esso consiste nel rendere a ciascuno il suo.

In contrario:

S. Ambrogio [ De off. 1,24 ] afferma: « La giustizia è quella virtù che dà a ciascuno il suo, che non esige l'altrui e che sacrifica il proprio vantaggio per il bene comune ».

Dimostrazione:

La materia della giustizia, come si è detto [ aa. 8,10 ], è costituita dalle azioni esterne in quanto esse, o le cose di cui ci serviamo con esse, sono adeguate ad altri individui verso i quali siamo ordinati mediante la giustizia.

Ora, si dice proprio di ciascun individuo ciò che a lui è dovuto secondo una certa uguaglianza di rapporti.

Perciò l'atto specifico della giustizia non consiste se non nel rendere a ciascuno il suo.

Analisi delle obiezioni:

1 Essendo la giustizia una virtù cardinale, essa è accompagnata da altre virtù secondarie, come la misericordia, la liberalità e altre virtù del genere, di cui parleremo in seguito [ q. 80 ].

Perciò il soccorrere gli indigenti, che appartiene alla pietà o misericordia, e il beneficare con munificenza, che appartiene alla liberalità, vengono attribuiti per riduzione alla giustizia come alla virtù principale.

2. È così risolta anche la seconda obiezioni.

3. Come nota il Filosofo [ Ethic. 5,4] , qualsiasi superfluo in materia di giustizia per estensione viene detto lucro, e qualsiasi minorazione viene detta danno.

E ciò perché la giustizia viene esercitata prima di tutto e più universalmente nelle permute volontarie dei beni, cioè nelle compravendite, alle quali questa nomenclatura si addice in senso proprio, e da esse poi si estende a tutto ciò che può essere oggetto di giustizia.

E la stessa cosa vale per l'espressione: rendere a ciascuno il suo.

Indice