Summa Teologica - II-II |
Pare che si possa avere la pazienza senza la grazia.
1. Le cose che la creatura razionale può compiere più facilmente sono quelle più conformi alla sua inclinazione.
Ora, è più razionale sopportare il male per il bene piuttosto che per il male.
Ci sono però alcuni che con le loro forze sopportano il male per un altro male, senza l'aiuto della grazia: dice infatti S. Agostino [ De pat. 3 ] che « gli uomini sopportano molte fatiche e dolori per quanto essi amano in modo peccaminoso ».
Quindi a maggior ragione l'uomo può sopportare il male per il bene, il che è proprio della vera pazienza, senza l'aiuto della grazia.
2. Alcuni, senza essere in grazia, aborriscono più il peccato che il male fisico: si legge infatti di alcuni pagani che sopportarono molti tormenti per non tradire la patria, o per non commettere qualche altro atto disonesto.
Ma ciò è proprio della vera pazienza.
Quindi si può avere la pazienza senza l'aiuto della grazia.
3. È a tutti noto che alcuni sopportano rimedi gravi e amari per ricuperare la salute del corpo.
Ora, la salute dell'anima non è meno desiderabile di quella del corpo.
Quindi anche senza l'aiuto della grazia uno può sopportare ugualmente dei mali per la salute dell'anima, esercitando così dei veri atti di pazienza.
Nei Salmi [ Sal 62,6 Vg ] si legge: « Da lui » cioè da Dio, « la mia pazienza ».
Come scrive S. Agostino [ De pat. 4 ], « è la forza del desiderio che produce la sopportazione delle fatiche e dei dolori; e nessuno accetta di sopportare il dolore se non per ciò che piace ».
E questo perché l'animo di per sé aborrisce la tristezza e il dolore, e quindi mai accetterebbe il dolore per se stesso, ma solo per uno scopo.
È quindi necessario che il bene per cui uno accetta di soffrire sia più bramato e amato di quel bene la cui privazione produce il dolore che sopportiamo con pazienza.
Ora, il fatto che uno preferisca il bene soprannaturale a tutti i beni naturali, la cui perdita può arrecare dolore, è dovuto alla carità, che ama Dio sopra tutte le cose.
Perciò è evidente che la pazienza, in quanto virtù, è causata dalla carità, secondo le parole di S. Paolo [ 1 Cor 13,4 ]: « La carità è paziente ».
D'altra parte è noto che la carità non può aversi senza la grazia, come dice lo stesso Apostolo [ Rm 5,5 ]: « La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato ».
È quindi evidente che non si può avere la pazienza senza l'aiuto della grazia.
1. Se la natura umana fosse integra, in essa prevarrebbe l'inclinazione della ragione, ma nella natura corrotta prevale l'inclinazione della concupiscenza, che ha il predominio nell'uomo.
Perciò l'uomo è più disposto a soffrire là dove la concupiscenza può godere al presente, che non a sopportare dei mali per dei beni futuri desiderati solo dalla ragione, il che appartiene alla vera pazienza.
2. Il bene di ordine sociale, o politico, è proporzionato alla natura umana.
Quindi anche senza l'aiuto della grazia santificante, non però senza l'aiuto di Dio, la volontà umana può tendere ad esso.
Ma il bene proprio della grazia è soprannaturale.
Perciò l'uomo non può tendervi con la sua capacità naturale.
Per cui il paragone non regge.
3. Anche la sopportazione dei mali che uno accetta per la salute del corpo deriva dall'amore naturale che l'uomo ha per la sua carne.
Perciò l'argomento non vale per la pazienza, che deriva da un amore soprannaturale.
Indice |