Summa Teologica - III |
In 3 Sent., d. 15, q. 1, a. 3; d. 21, q. 1, a. 2; Comp. Theol., c. 226
Pare che Cristo abbia contratto i limiti corporali.
1. Si contrae ciò che si trae dalla generazione insieme con la natura.
Ma Cristo insieme con la natura umana trasse per generazione i limiti e le debolezze corporali dalla madre, la cui carne aveva quei limiti.
Quindi doveva contrarli.
2. Ciò che discende dai princìpi naturali deriva dalla natura: e così viene contratto.
Ma queste penalità vengono dai princìpi della natura umana.
Quindi Cristo le contrasse.
3. Secondo questi limiti Cristo divenne simile agli altri uomini, come dice S. Paolo [ Eb 2,17 ].
Ma gli altri uomini quei limiti li hanno contratti.
Quindi li contrasse anche Cristo.
Secondo l'Apostolo [ Rm 5,12 ] questi limiti vengono contratti per il peccato: « A causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo, e con il peccato la morte ».
Ma in Cristo non ci fu il peccato.
Quindi Cristo non contrasse questi limiti.
Il verbo con-trarre esprime la dipendenza di un effetto dalla sua causa, nel senso cioè che si contrae quanto viene tratto necessariamente insieme con la sua causa.
Ma la causa della morte e degli altri mali nella natura umana è il peccato, poiché « per il peccato la morte è entrata nel mondo », come dice S. Paolo [ Rm 5,12 ].
Perciò contraggono propriamente questi mali coloro che li incorrono per il contagio del peccato.
Ora, Cristo non aveva questi limiti per il contagio del peccato, poiché, come dice S. Agostino [ Glossa ord. di Alcuino ] a commento delle parole evangeliche [ Gv 3,31 ]: « Chi viene dall'alto è al di sopra di tutti », « Cristo è venuto dall'alto, cioè dalle altezze della natura umana, di cui era dotato il primo uomo ancora innocente ».
Prese infatti una natura umana senza peccato nella purezza che aveva nello stato di innocenza.
E ugualmente avrebbe potuto assumere una natura umana senza limiti.
È chiaro dunque che Cristo non contrasse quei limiti come se li dovesse ricevere a causa del peccato, ma li assunse di sua spontanea volontà.
1. Il corpo della Vergine fu concepito nel peccato originale, e perciò contrasse questi limiti.
Invece il corpo di Cristo prese dalla Vergine la natura senza la colpa.
E ugualmente avrebbe potuto prendere la natura senza la pena, ma volle assumere la pena per portare a compimento l'opera della nostra redenzione, come si è detto [ a. 1 ].
Perciò questi limiti non li contrasse, ma li assunse volontariamente.
2. La morte e le altre miserie corporali nella natura umana hanno due cause.
Una remota, in base ai princìpi materiali del corpo umano, il quale è composto di elementi contrari.
Ma questa causa era resa inefficace dalla giustizia originale.
Perciò la causa prossima della morte e degli altri mali è il peccato, che ci ha privati della giustizia originale.
Cristo dunque, essendo senza peccato, non contrasse questi limiti, ma li assunse liberamente.
3. Cristo fu simile agli altri uomini quanto alla natura dei limiti, non quanto alla loro origine.
Egli quindi non li contrasse al modo degli altri.
Indice |