Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

Il compito educativo

238 Con l'opera educativa, la famiglia forma l'uomo alla pienezza della sua dignità secondo tutte le sue dimensioni, compresa quella sociale.

La famiglia, infatti, costituisce « una comunità di amore e di solidarietà che è in modo unico adatta ad insegnare e a trasmettere valori culturali, etici, sociali, spirituali e religiosi, essenziali per lo sviluppo e il benessere dei propri membri e della società ».539

Esercitando la sua missione educativa, la famiglia contribuisce al bene comune e costituisce la prima scuola di virtù sociali, di cui tutte le società hanno bisogno.540

Le persone sono aiutate in famiglia a crescere nella libertà e nella responsabilità, premesse indispensabili per l'assunzione di qualsiasi compito nella società.

Con l'educazione, inoltre, vengono comunicati, per essere assimilati e fatti propri da ciascuno, alcuni valori fondamentali, necessari per essere cittadini liberi, onesti e responsabili.541

239 La famiglia ha un ruolo del tutto originale e insostituibile nell'educazione dei figli.542

L'amore dei genitori, mettendosi al servizio dei figli per aiutarli a trarre da loro ( « e-ducere » ) il meglio di sé, trova la sua piena realizzazione proprio nel compito educativo: « l'amore dei genitori da sorgente diventa anima e pertanto norma, che ispira e guida tutta l'azione educativa concreta, arricchendola di quei valori di dolcezza, costanza, bontà, servizio, disinteresse, spirito di sacrificio, che sono il più prezioso frutto dell'amore ».543

Il diritto-dovere dei genitori di educare la prole si qualifica « come essenziale, connesso com'è con la trasmissione della vita umana; come originale e primario, rispetto al compito educativo di altri, per l'unicità del rapporto d'amore che sussiste tra genitori e figli; come insostituibile ed inalienabile, e … pertanto non può essere totalmente delegato ad altri, ne da altri usurpato ».544

I genitori hanno il diritto-dovere di impartire un'educazione religiosa e una formazione morale ai loro figli:545 diritto che non può essere cancellato dallo Stato, ma rispettato e promosso; dovere primario, che la famiglia non può trascurare o delegare.

240 I genitori sono i primi, ma non gli unici, educatori dei lori figli.

Spetta a loro, dunque, esercitare con senso di responsabilità l'opera educativa in stretta e vigile collaborazione con gli organismi civili ed ecclesiali: « la stessa dimensione comunitaria, civile ed ecclesiale, dell'uomo esige e conduce ad un'opera più ampia ed articolata, che sia il frutto della collaborazione ordinata delle diverse forze educative.

Queste forze sono tutte necessarie, anche se ciascuna può e deve intervenire con una sua competenza e con un suo contributo propri ».546

I genitori hanno il diritto di scegliere gli strumenti formativi rispondenti alle proprie convinzioni e di cercare i mezzi che possano aiutarli nel loro compito di educatori, anche nell'ambito spirituale e religioso.

Le autorità pubbliche hanno il dovere di garantire tale diritto e di assicurare le condizioni concrete che ne consentono l'esercizio.547

In tale contesto si pone anzitutto il tema della collaborazione tra famiglia e istituzione scolastica.

241 I genitori hanno il diritto di fondare e sostenere istituzioni educative.

Le autorità pubbliche devono far sì che « i pubblici sussidi siano stanziati in maniera che i genitori siano veramente liberi nell'esercitare questo diritto, senza andare incontro ad oneri ingiusti.

Non si devono costringere i genitori a sostenere, direttamente o indirettamente, spese supplementari, che impediscano o limitino ingiustamente l'esercizio di questa libertà ».548

E da considerarsi un'ingiustizia il rifiuto di sostegno economico pubblico alle scuole non statali che ne abbiano necessità e rendano un servizio alla società civile: « Quando lo Stato rivendica a sé il monopolio scolastico, oltrepassa i suoi diritti e offende la giustizia …

Lo Stato non può, senza commettere un'ingiustizia, accontentarsi di tollerare le scuole cosiddette private.

Queste rendono un servizio pubblico e, di conseguenza, hanno il diritto di essere aiutate economicamente ».549

242 La famiglia ha la responsabilità di offrire un 'educazione integrale.

Ogni vera educazione, infatti, deve promuovere « la formazione della persona umana in vista del suo fine ultimo, e contemporaneamente per il bene della società di cui l'uomo è membro e alle cui responsabilità, divenuto adulto, avrà parte ».550

L'integralità è assicurata quando i figli - con la testimonianza di vita e con la parola - vengono educati al dialogo, all'incontro, alla socialità, alla legalità, alla solidarietà e alla pace, mediante la coltivazione delle virtù fondamentali della giustizia e della carità.551

Nell'educazione dei figli, il ruolo materno e quello paterno sono ugualmente necessari.552

I genitori devono, quindi, operare congiuntamente.

L'autorità sarà da loro esercitata con rispetto e delicatezza, ma anche con fermezza e vigore: essa deve essere credibile, coerente, saggia e sempre orientata verso il bene integrale dei figli.

243 I genitori hanno poi una particolare responsabilità nella sfera dell'educazione sessuale.

E di fondamentale importanza, per una crescita equilibrata, che i figli apprendano in modo ordinato e progressivo il significato della sessualità e imparino ad apprezzare i valori umani e morali ad essa correlati: « Per gli stretti legami che intercorrono tra la dimensione sessuale della persona e i suoi valori etici, il compito educativo deve condurre i figli a conoscere e a stimare le norme morali come necessaria e preziosa garanzia per una responsabile crescita personale nella sessualità umana ».553

I genitori sono tenuti a verificare le modalità con cui viene attuata l'educazione sessuale nelle istituzioni educative, al fine di controllare che un tema così importante e delicato sia affrontato in modo appropriato.

Indice

539 Santa sede, Carta dei diritti della famiglia. Preambolo, E
540 Gravissimum Educationis 3;
Gaudium et Spes 52;
Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 37;
Cat. Chiesa Cat. 2228
541 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 4
542 Gravissimum Educationis 3;
Gaudium et Spes 61;
Santa sede, Carta dei diritti della famiglia, art. 5;
Cat. Chiesa Cat. 2223;
Cod. Diritto Can. 793-799;
Cod. Diritto Can. 1136
543 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 36
544 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 36;
Cat. Chiesa Cat. 2221
545 Dignitatis Humanae 5;
Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1994, 5
546 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 40
547 Gravissimum Educationis 6;
Cat. Chiesa Cat. 2229
548 Santa sede, Carta dei diritti della famiglia, art. 5, b.;
Dignitatis Humanae 5
549 Congreg. per la Dottrina della Fede, Istr. Libeftatìs conscientia, 94
550 Gravissimum Educationis 1
551 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 43
552 Gaudium et Spes 52
553 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 37;
P. Consiglio per la Famiglia, Sessualità umana: verità e significato ( 8 dicembre 1995 )