Laborem exercens
| Preambolo | ||
| Cap 1 | Introduzione |
|
| 1 | Il lavoro umano a novant'anni dalla "Rerum Novarum" | |
| 2 | Nello sviluppo organico dell'azione e dell'insegnamento sociale della Chiesa | |
| 3 | Il problema del lavoro, chiave della questione sociale | |
| Cap 2 | Il lavoro e l'uomo |
|
| 4 | Nel Libro della Genesi | |
| 5 | Il lavoro in senso oggettivo: la tecnica | |
| 6 | Il lavoro in senso soggettivo: l'uomo-soggetto del lavoro | |
| 7 | Una minaccia al giusto ordine dei valori | |
| 8 | Solidarietà degli uomini del lavoro | |
| 9 | Lavoro: dignità della persona | |
| 10 | Lavoro e società: famiglia, nazione | |
| Cap 3 | Il conflitto tra lavoro e capitale nella presente fase storica |
|
| 11 | Dimensioni di tale conflitto | |
| 12 | Priorità del lavoro | |
| 13 | Economismo e materialismo | |
| 14 | Lavoro e proprietà | |
| 15 | Argomento "personalistico" | |
| Cap 4 | Diritti degli uomini del lavoro |
|
| 16 | Nel vasto contesto dei diritti dell'uomo | |
| 17 | Datore di lavoro: "indiretto" e "diretto" | |
| 18 | Il problema dell'occupazione | |
| 19 | Salario e altre prestazioni so | |
| 20 | L'importanza dei sindacati | |
| 21 | Dignità del lavoro agricolo | |
| 22 | La persona handicappata e il lavoro | |
| 23 | Il lavoro e il problema dell'emigra | |
| Cap 5 | Elementi per una spiritualità del lavoro |
|
| 24 | Particolare compito della Chiesa | |
| 25 | Il lavoro come partecipazione all'opera del Creatore | |
| 26 | Cristo, l'uomo del lavoro | |
| 27 | Il lavoro umano alla luce della Croce e della Risurrezione di Cristo | |