Africae munus |
31. A questo punto, vorrei indicare alcuni « cantieri » che i Padri sinodali hanno identificato per la missione attuale della Chiesa nella sua preoccupazione di aiutare l'Africa ad emanciparsi dalle forze che la paralizzano.
Il Cristo non ha forse detto prima al paralitico: « Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati » e poi « Alzati! » ( Lc 5,20.24 )?
I. L'ATTENZIONE ALLA PERSONA UMANA
32. La maggiore preoccupazione dei membri del Sinodo, rispetto alla situazione del Continente, è stata di cercare come mettere nel cuore degli Africani discepoli di Cristo la volontà di impegnarsi effettivamente a vivere il Vangelo nelle loro esistenze e nella società.
Cristo chiama costantemente alla metanoia, alla conversione.51
I cristiani sono segnati dallo spirito e dalle abitudini della loro epoca e del loro ambiente.
Ma per la grazia del loro Battesimo, sono invitati a rinunciare alle tendenze nocive dominanti e ad andare contro corrente.
Una tale testimonianza esige un impegno risoluto in « una conversione continua verso il Padre, fonte di ogni vera vita, unico capace di liberarci dal male e da ogni tentazione e di mantenerci nel suo Spirito, anche in seno alla lotta contro le forze del male ».52
Questa conversione non è possibile se non appoggiandosi su delle convinzioni di fede consolidate da una catechesi autentica.
Conviene dunque « mantenere un legame vitale tra il catechismo imparato a memoria e la catechesi vissuta, in modo tale che esso conduca ad una conversione di vita profonda e durevole ».53
La conversione si vive in modo particolare nel Sacramento della Riconciliazione, al quale sarà accordata un'attenzione singolare per farne una vera « scuola del cuore ».
A questa scuola, il discepolo di Cristo forgia, poco a poco, una vita cristiana adulta, attenta alle dimensioni teologali e morali dei suoi atti, e diventa così capace di « affrontare le difficoltà della vita sociale, politica, economica e culturale »54 attraverso una vita segnata dallo spirito evangelico.
Il contributo dei cristiani in Africa sarà decisivo solamente se l'intelligenza della fede raggiunge l'intelligenza della realtà.55
Per questo, l'educazione alla fede è indispensabile, altrimenti Cristo non sarà che un nome supplementare aggiunto alle nostre teorie.
La parola e la testimonianza della vita vanno di pari passo.56
Ma la testimonianza da sola non basta più, perché « la più bella testimonianza si rivelerà a lungo impotente, se non è illuminata, giustificata – ciò che Pietro chiamava "dare le ragioni della propria speranza" ( 1 Pt 3,15 ), – esplicitata da un annuncio chiaro e inequivocabile del Signore Gesù ».57
33. I membri del Sinodo hanno, inoltre, sottolineato che un gran numero di cristiani in Africa assume un atteggiamento ambiguo rispetto alla celebrazione del Sacramento della Riconciliazione, mentre questi stessi cristiani sono spesso molto scrupolosi nell'applicazione dei riti tradizionali di riconciliazione.
Per aiutare i fedeli cattolici a vivere un autentico cammino di metanoia nella celebrazione di questo Sacramento, in cui la mentalità intera torna ad orientarsi verso l'incontro con Cristo,58 sarebbe bene che i Vescovi facessero studiare seriamente le cerimonie tradizionali africane di riconciliazione per valutarne gli aspetti positivi e i limiti.
Infatti, queste mediazioni pedagogiche tradizionali59 non possono, in nessun caso, sostituire il Sacramento.
L'Esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et Paenitentia, del beato Giovanni Paolo II, ha chiaramente ricordato quali siano il ministro e le forme del Sacramento della Penitenza e della Riconciliazione.60
Le mediazioni pedagogiche tradizionali possono unicamente contribuire a ridurre lo strappo provato e vissuto da certi fedeli aiutandoli ad aprirsi con maggiore profondità e verità a Cristo, l'Unico grande Mediatore per ricevere la grazia del Sacramento della Penitenza.
Celebrato nella fede, questo Sacramento è sufficiente a riconciliarci con Dio e con il prossimo.61
È in definitiva Dio che, nel suo Figlio, ci riconcilia con Sé e con gli altri.
34. La riconciliazione non è un atto isolato ma un lungo processo grazie al quale ciascuno si vede ristabilito nell'amore, un amore che guarisce attraverso l'azione della Parola di Dio.
Essa diventa allora un modo di vivere e, nel contempo, una missione.
Per giungere ad una vera riconciliazione, e mettere in atto la spiritualità di comunione attraverso la riconciliazione, la Chiesa ha bisogno di testimoni che siano profondamente radicati in Cristo e che si nutrano della sua Parola e dei Sacramenti.
Così, protesi verso la santità, questi testimoni sono capaci di impegnarsi nell'opera di comunione della Famiglia di Dio comunicando al mondo, se occorre fino al martirio, lo spirito di riconciliazione, di giustizia e di pace, sull'esempio di Cristo.
35. Vorrei ricordare quelle che il Papa Giovanni Paolo II proponeva a tutta la Chiesa come condizioni di una spiritualità di comunione: essere capace di cogliere la luce del mistero della Trinità sul volto dei fratelli che ci stanno accanto;62 mostrarsi attenti al « fratello di fede nell'unità profonda del Corpo mistico, dunque, come ad "uno che mi appartiene", per saper condividere le sue gioie e le sue sofferenze, per intuire i suoi desideri e prendersi cura dei suoi bisogni, per offrirgli una vera e profonda amicizia »;63 essere capace inoltre di riconoscere ciò che vi è di positivo nell'altro per accoglierlo e valorizzarlo come un dono che Dio mi fa attraverso colui che l'ha ricevuto, ben al di là della sua persona che diventa allora un amministratore delle grazie divine; infine « saper "fare spazio" al fratello, portando "i pesi gli uni degli altri" ( Gal 6,2 ) e respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie ».64
In questo modo maturano uomini e donne di fede e di comunione, che danno prova di coraggio nella verità e nell'abnegazione, e che sono illuminati dalla gioia.
Così essi testimoniano profeticamente una vita coerente con la loro fede.
Maria, Madre della Chiesa, che ha saputo accogliere la Parola di Dio, è il loro modello: attraverso l'ascolto della Parola, ella ha saputo capire i bisogni degli uomini e intercedere per loro nella sua compassione.65
36. Per realizzare questa comunione, sarebbe bene tornare su una necessità evocata durante la Prima Assemblea sinodale per l'Africa: uno studio approfondito delle tradizioni e delle culture africane.
I membri del Sinodo hanno constatato l'esistenza di una dicotomia tra certe pratiche tradizionali delle culture africane e le esigenze specifiche del messaggio di Cristo.
La preoccupazione della pertinenza e della credibilità impone alla Chiesa un discernimento approfondito per identificare gli aspetti della cultura che fanno da ostacolo all'incarnazione dei valori del Vangelo, così come quelli che li promuovono.66
37. Ciononostante, non bisogna dimenticare che lo Spirito Santo è l'autentico protagonista dell'inculturazione, « è colui che presiede in modo fecondo al dialogo fra la Parola di Dio, rivelatasi in Cristo, e le domande più profonde che sgorgano dalla molteplicità degli uomini e delle culture.
Prosegue così nella storia, nell'unità di una medesima ed unica fede, l'evento della Pentecoste, che si arricchisce attraverso la diversità dei linguaggi e delle culture ».67
Lo Spirito Santo fa sì che il Vangelo sia capace di impregnare tutte le culture, senza lasciarsi asservire da nessuna.68
I Vescovi avranno a cuore di vegliare su questa esigenza di inculturazione nel rispetto delle norme fissate dalla Chiesa.
Discernere quali elementi culturali e quali tradizioni siano contrari al Vangelo permetterà di poter separare il grano buono dalla zizzania ( cfr Mt 13,26 ).
Pur restando pienamente se stesso, nell'assoluta fedeltà all'annuncio evangelico e alla tradizione ecclesiale, il cristianesimo rivestirà così il volto di innumerevoli culture e dei popoli dai quali è accolto e nei quali è radicato.
La Chiesa diverrà allora un'icona del futuro che lo Spirito di Dio ci prepara,69 icona alla quale l'Africa apporterà il proprio contributo.
In quest'opera di inculturazione, non bisogna dimenticare il compito, esso pure essenziale, dell'evangelizzazione del mondo della cultura contemporanea africana.
38. Le iniziative della Chiesa per l'apprezzamento positivo e la salvaguardia delle culture africane sono conosciute.
È molto importante proseguire questo impegno, dal momento che la mescolanza dei popoli, pur costituendo un arricchimento, spesso indebolisce le culture e le società.
L'identità delle comunità africane si gioca in questi incontri tra culture.
Occorre dunque impegnarsi a trasmettere i valori che il Creatore ha effuso nei cuori degli Africani dalla notte dei tempi.
Essi sono serviti da matrice per modellare società che vivono in una certa armonia, perché portano nel loro seno modi tradizionali di regolazione per una coesistenza pacifica.
Si tratta dunque di valorizzare questi elementi positivi, illuminandoli dall'interno ( cfr Gv 8,12 ) perché il cristiano sia effettivamente raggiunto dal messaggio di Cristo, e perché così la luce di Dio possa brillare agli occhi degli uomini.
Allora, vedendo le buone azioni dei cristiani, gli uomini e le donne potranno glorificare il « Padre che è nei cieli » ( Mt 5,16 ).
39. Al di là delle differenze di origine o di cultura, la grande sfida che ci attende tutti è di discernere nella persona umana, amata da Dio, il fondamento di una comunione che rispetti e integri i contributi particolari delle diverse culture.70
« Dobbiamo aprire realmente questi confini tra tribù, etnie, religioni all'universalità dell'amore di Dio ».71
Uomini e donne differenti per origine, cultura, lingua o religione, possono vivere insieme armoniosamente.
40. In effetti, il Figlio di Dio ha posto la sua tenda in mezzo a noi; ha versato il suo Sangue per noi.
Conformemente alla sua promessa di essere con noi fino alla fine dei tempi ( cfr Mt 28,20 ), Egli si dona a noi ogni giorno come nutrimento nell'Eucaristia e nelle Scritture.
Ho scritto nell'Esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini che « Parola ed Eucaristia si appartengono così intimamente da non poter essere comprese l'una senza l'altra: la Parola di Dio si fa carne sacramentale nell'evento eucaristico.
L'Eucaristia ci apre all'intelligenza della sacra Scrittura, così come la sacra Scrittura a sua volta illumina e spiega il Mistero eucaristico ».72
41. La Sacra Scrittura, in effetti, attesta che il Sangue versato da Cristo diventa, attraverso il Battesimo, principio e legame di una nuova fraternità.
Questa è all'opposto della divisione, del tribalismo, del razzismo, dell'etnocentrismo ( cfr Gal 3,26-28 ).
L'Eucaristia è la forza che riunisce i figli di Dio dispersi e li mantiene nella comunione,73 « poiché nelle nostre vene circola lo stesso Sangue di Cristo, che fa di noi figli di Dio, membri della Famiglia di Dio ».74
Ricevendo Gesù nell'Eucaristia e nella Scrittura, siamo rimandati al mondo per offrirgli Cristo mettendoci a servizio degli altri ( cfr Gv 13,15; 1 Gv 3,16 ).75
II. VIVERE INSIEME
42. La famiglia è il « santuario della vita » e cellula vitale della società e della Chiesa.
È in essa che « si plasma il volto di un popolo, è qui che i suoi membri acquisiscono gli insegnamenti fondamentali.
Essi imparano ad amare in quanto sono amati gratuitamente, imparano il rispetto di ogni altra persona in quanto sono rispettati, imparano a conoscere il volto di Dio in quanto ne ricevono la prima rivelazione da un padre e da una madre pieni di attenzione.
Ogni volta che vengono a mancare queste esperienze fondanti, è l'insieme della società che soffre violenza e diventa, a sua volta, generatrice di molteplici violenze ».76
43. La famiglia è certo il luogo propizio per l'apprendimento e la pratica della cultura del perdono, della pace e della riconciliazione.
« In una sana vita familiare si fa esperienza di alcune componenti fondamentali della pace: la giustizia e l'amore tra fratelli e sorelle, la funzione dell'autorità espressa dai genitori, il servizio amorevole ai membri più deboli perché piccoli o malati o anziani, l'aiuto vicendevole nelle necessità della vita, la disponibilità ad accogliere l'altro e, se necessario, a perdonarlo.
Per questo la famiglia è la prima e insostituibile educatrice alla pace ».77
In ragione della sua importanza capitale e delle minacce che pesano su questa istituzione – la distorsione della nozione di matrimonio come pure di famiglia, la svalutazione della maternità e la banalizzazione dell'aborto, la facilitazione del divorzio e il relativismo di una « nuova etica » –, la famiglia ha bisogno di essere protetta e difesa,78 per poter rendere alla società il servizio che essa si aspetta da lei, cioè quello di darle uomini e donne capaci di edificare un tessuto sociale di pace e di armonia.
44. Incoraggio dunque vivamente le famiglie ad attingere ispirazione e forza dal Sacramento dell'Eucaristia, così da vivere la novità radicale apportata da Cristo al cuore delle condizioni comuni dell'esistenza, novità che conduce ciascuno ad essere un testimone capace di diffondere luce nel proprio contesto di lavoro e nella società tutta intera.
« L'amore tra l'uomo e la donna, l'accoglienza della vita, il compito educativo si rivelano quali ambiti privilegiati in cui l'Eucaristia può mostrare la sua capacità di trasformare e portare a pienezza di significato l'esistenza ».79
Risulta chiaramente che partecipare all'Eucaristia domenicale è richiesto dalla coscienza cristiana e allo stesso tempo la forma.80
45. D'altronde, dare in famiglia tutto il debito spazio alla preghiera, personale e comunitaria, significa rispettare un principio essenziale della visione cristiana della vita: il primato della grazia.
La preghiera ci ricorda costantemente il primato di Cristo, e, legato ad esso, il primato della vita interiore e della santità.
Il dialogo con Dio apre il cuore al flusso della grazia e permette alla Parola di Cristo di passare attraverso di noi con tutta la sua forza.
Perciò, in seno alle famiglie sono necessari l'ascolto assiduo e la lettura attenta della Sacra Scrittura.81
46. Inoltre « la missione educativa della famiglia cristiana » è « un vero ministero, per mezzo del quale viene trasmesso e irradiato il Vangelo, al punto che la stessa vita di famiglia diventa itinerario di fede e in qualche modo iniziazione cristiana e scuola della sequela di Cristo.
Nella famiglia cosciente di tale dono, come ha scritto Paolo VI "tutti i membri evangelizzano e sono evangelizzati".
In forza del ministero dell'educazione i genitori mediante la testimonianza della vita, sono i primi araldi del Vangelo presso i figli […] diventano pienamente genitori generatori cioè non solo della vita carnale, ma anche di quella che, mediante la rinnovazione dello Spirito, scaturisce dalla Croce e risurrezione di Cristo ».82
47. In Africa, le persone anziane sono circondate da una venerazione particolare.
Non sono bandite dalle famiglie o marginalizzate come in altre culture.
Al contrario, esse sono stimate e perfettamente integrate nella propria famiglia, di cui costituiscono il vertice.
Questa bella realtà africana dovrebbe ispirare le società occidentali, così che esse accolgano la vecchiaia con maggior dignità.
La Sacra Scrittura parla frequentemente delle persone anziane.
« Corona dei vecchi è un'esperienza molteplice, loro vanto è temere il Signore » ( Sir 25,6 ).
La vecchiaia, nonostante la fragilità che sembra caratterizzarla, è un dono che occorre vivere quotidianamente nella disponibilità serena verso Dio e il prossimo.
È anche il tempo della saggezza, perché il tempo vissuto ha insegnato la grandezza e la precarietà della vita.
In quanto uomo di fede, il vecchio Simeone proclama con entusiasmo e saggezza non un addio angosciato alla vita, ma un'azione di grazie al Salvatore del mondo ( cfr Lc 2,25-32 ).
48. È a causa di questa saggezza, talvolta acquistata a caro prezzo, che le persone anziane possono agire sulla famiglia in diversi modi.
La loro esperienza le conduce naturalmente non solo a colmare il fossato intergenerazionale, ma anche ad affermare la necessità dell'interdipendenza umana.
Esse sono un tesoro per tutte le componenti della famiglia, soprattutto per le giovani coppie e i bambini che trovano in loro comprensione e amore.
Non avendo unicamente trasmesso la vita, le persone anziane contribuiscono con il loro comportamento a consolidare la loro famiglia ( cfr Tt 2,2-5 ) e, attraverso la loro preghiera e la loro vita di fede, ad arricchire spiritualmente tutti i membri della famiglia stessa e della comunità.
49. Molto spesso in Africa la stabilità e l'ordine sociale continuano ad essere affidati ad un consiglio di anziani o a Capi tradizionali.
Le persone anziane possono contribuire attraverso queste forme in modo efficace all'edificazione di una società più giusta, che progredisce non grazie ad esperienze talvolta azzardate, ma gradualmente e con un equilibrio prudente.
Le persone anziane potranno così partecipare alla riconciliazione degli individui e delle comunità attraverso la loro saggezza e la loro esperienza.
50. La Chiesa guarda le persone anziane con grande stima.
Con il beato Giovanni Paolo II, desidero ripetervi: « La Chiesa ha bisogno di voi! Ma anche la società civile ne ha bisogno!
[…] Sappiate impiegare generosamente il tempo che avete a disposizione e i talenti che Dio vi ha concesso
[…] Contribuite ad annunciare il Vangelo
[…] Dedicate tempo ed energie alla preghiera ».83
51. Nella famiglia, gli uomini hanno una missione particolare da compiere.
Per il loro ruolo di sposi e di padri, essi esercitano la nobile responsabilità di dare alla società i valori di cui ha bisogno attraverso la relazione coniugale e l'educazione dei figli.
52. Con i Padri sinodali, incoraggio gli uomini cattolici a contribuire veramente nelle loro famiglie all'educazione umana e cristiana dei figli, all'accoglienza e alla protezione della vita dal momento del suo concepimento.84
Li invito a instaurare uno stile cristiano di vita, radicato e fondato nell'amore ( cfr Ef 3,17 ).
Con san Paolo, ripeto loro: « […] amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei […]; i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo: chi ama la propria moglie, ama se stesso.
Nessuno infatti ha mai odiato la propria carne, anzi la nutre e la cura, come anche Cristo fa con la Chiesa » ( Ef 5,25.28-29 ).
Non abbiate paura di rendere visibile e tangibile che non c'è un amore più grande di quello di dare la propria vita per coloro che si amano ( cfr Gv 15,13 ), cioè in primo luogo la propria moglie e i propri figli.
Coltivate una gioia serena nel vostro focolare!
Il matrimonio è un « dono del Signore », diceva san Fulgenzio di Ruspe.85
La vostra testimonianza resa alla dignità inviolabile di ogni persona umana sarà un antidoto efficace per lottare contro alcune pratiche tradizionali che sono contrarie al Vangelo e che opprimono particolarmente le donne.
53. Manifestando e vivendo sulla terra la paternità stessa di Dio ( cfr Ef 3,15 ), siete chiamati a garantire lo sviluppo personale di tutti i membri della famiglia, la culla e il mezzo più efficace per umanizzare la società, luogo di incontro di più generazioni.86
Per mezzo della dinamica creatrice della stessa Parola di Dio,87 cresca il vostro senso di responsabilità, fino a coinvolgervi concretamente nella Chiesa!
Essa ha bisogno di testimoni convinti ed efficaci della fede che promuovano la riconciliazione, la giustizia e la pace88 e apportino il loro contributo entusiasta e coraggioso alla trasformazione dell'ambiente di vita e della società nel suo insieme.
Voi siete questi testimoni attraverso il vostro lavoro, che permette di assicurare abitualmente la vostra sussistenza e quella della vostra famiglia.
Ben più, per l'offerta di questo lavoro a Dio, siete associati all'opera redentrice di Gesù Cristo che ha dato al lavoro una dignità eminente lavorando, a Nazareth, con le sue stesse mani.89
54. La qualità e la capacità di irradiazione della vostra esistenza cristiana dipendono da una vita di preghiera profonda, nutrita dalla Parola di Dio e dai Sacramenti.
Siate dunque vigilanti nel mantenere viva questa dimensione essenziale del vostro impegno cristiano; in essa trovano la sorgente del loro dinamismo la vostra testimonianza di fede nei compiti quotidiani e la vostra partecipazione ai movimenti ecclesiali!
Facendo ciò, voi diventate anche esempi che le giovani generazioni vorranno imitare, e in tal modo voi potete aiutarli ad entrare in una vita adulta responsabile.
Non abbiate paura di parlare loro di Dio e di introdurli, col vostro esempio, alla vita di fede e all'impegno nelle attività sociali o caritative, conducendoli a scoprire in verità che essi sono creati ad immagine e somiglianza di Dio: « I segni di questa immagine divina nell'uomo possono essere riconosciuti, non nella forma del corpo che si corrompe, ma nella prudenza dell'intelligenza, nella giustizia, nella moderazione, nel coraggio, nella saggezza, nell'istruzione ».90
55. Le donne in Africa, con i loro numerosi talenti e i loro doni insostituibili, apportano un grande contributo alla famiglia, alla società e alla Chiesa.
Come diceva Giovanni Paolo II: « La donna è colei in cui l'ordine dell'amore nel mondo creato delle persone trova un terreno per la sua prima radice ».91
La Chiesa e la società hanno bisogno che le donne abbiano tutto il posto che spetta loro nel mondo « affinché l'essere umano vi possa vivere senza disumanizzarsi del tutto ».92
56. Se è innegabile che dei progressi sono stati compiuti per favorire la promozione e l'educazione della donna in certi Paesi africani, ciononostante, nell'insieme, la sua dignità, i suoi diritti così come il suo apporto essenziale alla famiglia ed alla società continuano a non essere pienamente riconosciuti, né apprezzati.
Così la promozione delle ragazze e delle donne è spesso meno favorita di quella dei ragazzi e degli uomini.
Troppo numerose sono ancora le pratiche che umiliano le donne e le avviliscono, in nome della tradizione ancestrale.
Con i Padri sinodali, invito insistentemente i discepoli di Cristo a combattere ogni atto di violenza contro le donne, a denunciarlo e a condannarlo.93
In questo contesto, converrebbe che i comportamenti all'interno stesso della Chiesa siano un modello per l'insieme della società.
57. Quando mi sono recato in terra africana, ho ricordato con forza che « bisogna riconoscere, affermare e difendere l'uguale dignità dell'uomo e della donna: sono ambedue persone, a differenza di ogni altro essere vivente del mondo attorno a loro ».94
L'evoluzione delle mentalità in questo campo è, purtroppo, eccessivamente lenta.
La Chiesa ha il dovere di contribuire a questo riconoscimento e a questa liberazione della donna seguendo l'esempio dato da Cristo che la valorizzava ( cfr Mt 15,21-28; Lc 7,36-50; Lc 8,1-3; Lc 10,38-42; Gv 4,7-42 ).
Creare per lei uno spazio in cui poter prendere la parola e in cui poter esprimere i suoi talenti, attraverso iniziative che rafforzino il suo valore, la sua autostima e la sua specificità, le permetterebbe di occupare un posto uguale a quello dell'uomo nella società – senza confusione, né livellamento della specificità di ciascuno –, dato che entrambi sono « immagine » del Creatore ( cfr Gen 1,27 ).
Possano i Vescovi incoraggiare e promuovere la formazione delle donne affinché esse assumano « la loro propria parte di responsabilità e di partecipazione nella vita comunitaria della società e […] della Chiesa ».95
Esse contribuiranno così all'umanizzazione della società.
58. Voi, donne cattoliche, vi iscrivete nella tradizione evangelica delle donne che assistevano Gesù e gli Apostoli ( cfr Lc 8,3 )!
Voi siete per le Chiese locali come la « spina dorsale »,96 perché il vostro numero, la vostra presenza attiva e le vostre organizzazioni sono di grande sostegno per l'apostolato della Chiesa.
Quando la pace è minacciata e la giustizia schernita, quando la povertà è crescente, voi siete pronte a difendere la dignità umana, la famiglia e i valori della religione.
Possa lo Spirito Santo suscitare senza sosta nella Chiesa donne sante e coraggiose che offrano il loro prezioso contributo spirituale alla crescita delle nostre comunità!
59. Care figlie della Chiesa, come Maria di Betania, mettetevi costantemente alla scuola di Cristo per saper riconoscere la sua Parola ( cfr Lc 10,39 ).
Formatevi al catechismo e alla Dottrina sociale della Chiesa per dotarvi dei principi che vi aiuteranno ad agire da vere discepole.
Così potrete impegnarvi con discernimento nei diversi progetti relativi alle donne.
Continuate a difendere la vita perché Dio vi ha costituite ricettacoli della vita.
La Chiesa sarà sempre vostro sostegno.
Aiutate con il vostro consiglio e con il vostro esempio le giovani, affinché esse affrontino serenamente la vita adulta.
Sostenetevi reciprocamente!
Venerate le più anziane tra voi.
La Chiesa conta su di voi per creare una « ecologia umana »97 attraverso l'amore e la tenerezza, l'accoglienza e la delicatezza, e infine la misericordia, valori che voi sapete trasmettere ai figli e di cui il mondo ha tanto bisogno.
Così, con la ricchezza dei vostri doni propriamente femminili,98 favorirete la riconciliazione degli uomini e delle comunità.
60. I giovani costituiscono in Africa la maggioranza della popolazione.
Questa gioventù è un dono e un tesoro di Dio, di cui tutta la Chiesa è riconoscente al Signore della vita.99
Occorre amare questa gioventù, stimarla e rispettarla.
Essa « esprime un anelito profondo, nonostante possibili ambiguità, verso quei valori autentici che hanno in Cristo la loro pienezza.
Non è forse Cristo il segreto della vera libertà e della gioia profonda del cuore?
Non è Cristo l'amico supremo e insieme l'educatore di ogni autentica amicizia?
Se ai giovani Cristo è presentato col suo vero volto, essi lo sentono come una risposta convincente e sono capaci di accoglierne il messaggio, anche se esigente e segnato dalla Croce ».100
61. Pensando ai giovani, avevo scritto nell'Esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini: « Nell'età della giovinezza, infatti, emergono in modo incontenibile e sincero le domande sul senso della propria vita e su quale indirizzo dare alla propria esistenza.
A queste domande solo Dio sa dare vera risposta.
Questa attenzione al mondo giovanile implica il coraggio di un annuncio chiaro; dobbiamo aiutare i giovani ad acquistare confidenza e familiarità con la sacra Scrittura, perché sia come una bussola che indica la strada da seguire.
Per questo, essi hanno bisogno di testimoni e di maestri, che camminino con loro e li guidino ad amare e a comunicare a loro volta il Vangelo soprattutto ai loro coetanei, diventando essi stessi autentici e credibili annunciatori ».101
62. Nella sua Regola, san Benedetto chiede all'abate del monastero di ascoltare i più giovani dicendo: « Spesso ad uno più giovane il Signore ispira un parere migliore ».102
Non si ometta di coinvolgere direttamente la gioventù nella vita della società e della Chiesa, perché essa non si abbandoni a sentimenti di frustrazione e di rifiuto di fronte all'impossibilità di prendere in mano il proprio avvenire, particolarmente nelle situazioni in cui la gioventù è resa vulnerabile dalla mancanza di formazione, dalla disoccupazione, dallo sfruttamento politico e da ogni sorta di dipendenza.103
63. Cari giovani, stimoli di ogni genere possono tentarvi: ideologie, sette, denaro, droga, sesso facile, violenze […]
Siate vigilanti: quanti vi fanno tali proposte vogliono distruggere il vostro futuro!
Nonostante le difficoltà, non lasciatevi scoraggiare e non rinunciate ai vostri ideali, all'impegno e all'assiduità nella formazione umana, intellettuale e spirituale!
Per acquisire il discernimento, la forza necessaria e la libertà di resistere a simili pressioni, vi incoraggio a mettere Gesù Cristo al centro di tutta la vostra vita mediante la preghiera, ma anche attraverso lo studio della Sacra Scrittura, la pratica dei Sacramenti, la formazione alla Dottrina sociale della Chiesa, come pure con la vostra partecipazione attiva ed entusiasta ai gruppi e ai movimenti ecclesiali.
Coltivate in voi l'aspirazione alla fraternità, alla giustizia e alla pace.
L'avvenire è nelle mani di chi sa trovare ragioni forti per vivere e sperare.
Se lo volete, l'avvenire è nelle vostre mani, poiché i doni che il Signore ha elargito a ciascuno di voi, rafforzati dall'incontro con Cristo, possono portare una speranza autentica al mondo!104
64. Quando si tratta di orientarvi nella scelta di vita, quando vi si pone la domanda di una consacrazione totale – attraverso il sacerdozio ministeriale o la vita consacrata –, appoggiatevi su Cristo, prendetelo a modello, ascoltate la sua Parola meditandola regolarmente.
Durante l'omelia della Messa inaugurale del mio Pontificato, vi ho esortati con queste parole, che mi sembra opportuno ripetervi, poiché sono sempre attuali: « Chi fa entrare Cristo, non perde nulla, nulla – assolutamente nulla di ciò che rende la vita libera, bella e grande.
No! Solo in quest'amicizia si spalancano le porte della vita.
Solo in quest'amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità della condizione umana.
[…] Cari giovani: non abbiate paura di Cristo!
Egli non toglie nulla, e dona tutto.
Chi si dona a lui, riceve il centuplo.
Sì, aprite, spalancate le porte a Cristo – e troverete la vera vita ».105
65. Proprio come i giovani, i bambini sono un dono di Dio all'umanità, e pertanto devono essere oggetto di particolare cura da parte delle loro famiglie, della Chiesa, della società e dei governi, poiché sono fonte di speranza e di rinnovamento nella vita.
Dio è ad essi particolarmente vicino, e la loro vita è preziosa ai suoi occhi, anche quando le circostanze sembrano contrarie o impossibili ( cfr Gen 17,17-18; Gen 18,12; Mt 18,10).
66. In effetti, « nel diritto alla vita, ogni essere umano innocente è assolutamente uguale a tutti gli altri.
Tale uguaglianza è la base di ogni autentico rapporto sociale che, per essere veramente tale, non può non fondarsi sulla verità e sulla giustizia, riconoscendo e tutelando ogni uomo e ogni donna come persona e non come una cosa di cui si possa disporre ».106
67. Come allora non deplorare e denunciare con forza i trattamenti intollerabili inflitti in Africa a tanti bambini?107
La Chiesa è Madre e non saprebbe abbandonarli, chiunque essi siano.
È nostro compito proiettare su di essi la luce di Cristo, offrendo loro il suo amore affinché si sentano dire: « Tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e ti amo » ( Is 43,4 ).
Dio vuole la felicità ed il sorriso di ogni bambino e il suo favore è per lui « perché a chi è come loro infatti appartiene il Regno di Dio » ( Mc 10,14 ).
68. Cristo Gesù ha sempre manifestato la sua preferenza nei confronti dei più piccoli ( cfr Mc 10,13-16 ).
Lo stesso Vangelo è permeato in profondità dalla verità sul bambino.
Che cosa significa infatti: « Se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli » ( Mt 18,3 )?
Gesù non fa forse del bambino un modello, anche per gli adulti?
Nel bambino vi è qualche cosa che non dovrebbe mancare mai a chi vuole entrare nel Regno dei cieli.
Il cielo è promesso a tutti coloro che sono semplici come i fanciulli, a quanti, come essi, sono pieni di uno spirito di abbandono nella fiducia, puri e ricchi di bontà.
Essi soltanto possono trovare in Dio un Padre e diventare, grazie a Gesù, figli di Dio.
Figli e figlie dei nostri genitori, Dio vuole che siamo tutti suoi figli adottivi per grazia!108
III. LA VISIONE AFRICANA DELLA VITA
69. Nella visione africana del mondo, la vita viene percepita come una realtà che ingloba ed include gli antenati, i vivi e i bambini che devono nascere, tutta la creazione ed ogni essere: quelli che parlano e quelli che sono muti, quelli che pensano e quelli che non hanno alcun pensiero.
L'universo visibile ed invisibile viene considerato come uno spazio di vita degli uomini, ma anche come uno spazio di comunione ove le generazioni passate sono a fianco, in maniera invisibile, delle generazioni presenti, madri a loro volta delle generazioni future.
Questa ampia apertura del cuore e dello spirito della tradizione africana vi predispone, cari fratelli e sorelle, ad ascoltare e a ricevere il messaggio del Cristo e comprendere il mistero della Chiesa, per dare tutto il suo valore alla vita umana ed alle condizioni per il suo fiorire in pienezza.
70. Tra le disposizioni volte a proteggere la vita umana nel Continente africano, i membri del Sinodo hanno preso in considerazione gli sforzi posti in atto dalle istituzioni internazionali a favore di alcuni aspetti dello sviluppo.109
Hanno tuttavia notato con preoccupazione l'esistenza di una mancanza di chiarezza etica nel corso degli incontri internazionali, addirittura un linguaggio confuso che veicola valori contrari alla morale cattolica.
La Chiesa coltiva la preoccupazione costante dello sviluppo integrale « di ogni uomo e di tutto l'uomo », come diceva Papa Paolo VI.110
Per tale ragione i Padri sinodali hanno voluto sottolineare gli aspetti discutibili di certi documenti di enti internazionali: in particolare quelli concernenti la salute riproduttiva delle donne.
La posizione della Chiesa non soffre di alcuna ambiguità quanto all'aborto.
Il bimbo nel seno materno è una vita umana da proteggere.
L'aborto, che consiste nella soppressione di un innocente non nato, è contrario alla volontà di Dio, poiché il valore e la dignità della vita umana debbono esser protetti dal concepimento sino alla morte naturale.
La Chiesa in Africa e nelle isole vicine deve impegnarsi ad aiutare ed accompagnare le donne e le coppie tentate dall'aborto, e ad esser vicina a quanti ne hanno fatto la triste esperienza, per educarli al rispetto della vita.
Essa apprezza il coraggio dei governi che hanno legiferato contro la cultura della morte, della quale l'aborto è espressione drammatica, in favore della cultura della vita.111
71. La Chiesa sa che sono numerosi coloro che – individui, associazioni, uffici specializzati o Stati – respingono una dottrina sana a tale proposito.
« Non dobbiamo temere l'ostilità e l'impopolarità, rifiutando ogni compromesso ed ambiguità, che ci conformerebbero alla mentalità di questo mondo ( cfr Rm 12,2 ).
Dobbiamo essere nel mondo ma non del mondo ( cfr Gv 15,19; Gv 17,16 ), con la forza che ci viene da Cristo, che con la sua morte e risurrezione ha vinto il mondo ( cfr Gv 16,33 ) ».112
72. Sulla vita umana in Africa pesano minacce molto forti.
Bisogna deplorare, come altrove, i disastri della droga e gli abusi di alcol che distruggono il potenziale umano del Continente ed affliggono soprattutto i giovani.113
La malaria,114 come pure la tubercolosi e l'AIDS, decimano le popolazioni africane e compromettono gravemente la loro vita socio-economica.
Il problema dell'AIDS, in particolare, esige certamente una risposta medica e farmaceutica.
E tuttavia questa è insufficiente poiché il problema è più profondo.
È anzitutto etico.
Il cambio di comportamento che esso esige - ad esempio: l'astinenza sessuale, il rifiuto della promiscuità sessuale, la fedeltà coniugale - pone in ultima analisi la questione dello sviluppo integrale che richiede un approccio e una risposta globali della Chiesa.
Infatti, per essere efficace, la prevenzione dell'AIDS deve poggiarsi su una educazione sessuale fondata essa stessa su un'antropologia ancorata al diritto naturale e illuminata dalla Parola di Dio e dall'insegnamento della Chiesa.
73. In nome della vita – che è dovere della Chiesa difendere e proteggere – e in unione ai Padri sinodali, rinnovo il mio sostegno e mi rivolgo a tutte le istituzioni e a tutti i movimenti della Chiesa che operano nel settore della sanità e specialmente dell'AIDS.
Voi realizzate un lavoro meraviglioso ed importante.
Chiedo alle agenzie internazionali di riconoscervi e di aiutarvi nel rispetto della vostra specificità e in spirito di collaborazione.
Incoraggio vivamente ancora una volta gli istituti e i programmi di ricerca terapeutica e farmaceutica attualmente in corso per sradicare le pandemie.
Non risparmiate fatiche per raggiungere al più presto dei risultati, per amore al dono prezioso della vita.115
Possiate trovare soluzioni e rendere accessibili a tutti i trattamenti e le medicine, considerando le situazioni di precarietà!
La Chiesa sostiene da molto tempo la causa di un trattamento medico di alta qualità e a minore costo per tutte le persone coinvolte.116
74. La difesa della vita comporta ugualmente lo sradicamento dell'ignoranza attraverso l'alfabetizzazione delle popolazioni ed una educazione qualificata che inglobi tutta la persona.
Lungo il corso della propria storia, la Chiesa cattolica ha prestato particolare attenzione all'educazione.
Ha sempre sensibilizzato, incoraggiato e aiutato i genitori a vivere la loro responsabilità di primi educatori della vita e della fede dei propri figli.
In Africa, le sue strutture – come le scuole, i collegi, i licei, le scuole professionali, le università – mettono a disposizione della popolazione strumenti per accedere al sapere, senza discriminazione di origine, di possibilità economiche o di religione.
La Chiesa dà il proprio contributo per permettere di valorizzare e portare a frutto i talenti che Dio ha posto nel cuore di ogni uomo.
Numerose Congregazioni religiose sono nate a questo scopo.
Innumerevoli Santi e Sante hanno capito che santificare l'uomo significava prima di tutto promuoverne la dignità mediante l'educazione.
75. I membri del Sinodo hanno constatato che l'Africa conosce, proprio come peraltro il resto del mondo, una crisi dell'educazione.117
Essi hanno sottolineato la necessità di un programma educativo che coniughi fede e ragione per preparare i bambini e i giovani alla vita adulta.
Delle basi e dei sani punti di riferimento posti in questo modo, permetterebbero loro di affrontare le scelte quotidiane, caratterizzando ogni vita adulta sul piano affettivo, sociale, professionale e politico.
76. L'analfabetismo rappresenta uno dei maggiori freni allo sviluppo.
È un flagello simile a quello delle pandemie.
Certo, non uccide direttamente, ma contribuisce attivamente alla marginalizzazione della persona – che è una forma di morte sociale – e le rende impossibile accedere alla conoscenza.
Alfabetizzare l'individuo significa farne un membro a pieno diritto della res publica, alla costruzione della quale potrà contribuire,118 e permettere al cristiano di accedere al tesoro inestimabile delle Sacre Scritture che alimentano la sua vita di fede.
77. Invito le comunità e le istituzioni cattoliche a rispondere generosamente a questa grande sfida, vero e proprio laboratorio di umanizzazione, e a intensificare gli sforzi, secondo i mezzi a disposizione, per sviluppare, da sole o in collaborazione con altre organizzazioni, programmi efficaci e adatti alle popolazioni.
Le comunità e le istituzioni cattoliche non supereranno tale sfida se non mantenendo la propria identità ecclesiale e rimanendo gelosamente fedeli al messaggio evangelico e al carisma del fondatore.
L'identità cristiana è un bene prezioso che occorre saper preservare e custodire per timore che il sale non perda il sapore e non finisca per essere calpestato ( cfr Mt 5,13 ).
78. Conviene certamente sensibilizzare i governi affinché aumentino il loro aiuto a favore della scolarizzazione.
La Chiesa riconosce e rispetta il ruolo dello Stato nel campo educativo.
Afferma, tuttavia, il proprio legittimo diritto a parteciparvi apportandovi il proprio contributo particolare.
E pare opportuno ricordare allo Stato che la Chiesa ha il diritto di educare secondo le proprie regole e nei propri edifici.
Si tratta di un diritto che si situa nella libertà d'azione « quanta le è necessaria per provvedere alla salvezza degli esseri umani ».119
Numerosi Stati africani riconoscono il ruolo eminente e disinteressato che la Chiesa svolge, mediante le sue strutture educative, nell'edificazione della loro nazione.
Incoraggio pertanto vivamente i governanti nei loro sforzi per sostenere quest'opera educativa.
79. Con i Padri del Sinodo, invito tutti i membri della Chiesa ad operare e prendere posizione in favore di un'economia attenta ai poveri e decisamente opposta ad un ordine ingiusto che, con il pretesto di ridurre la povertà, ha spesso contribuito ad aggravarla.120
Dio ha dato all'Africa importanti risorse naturali.
Di fronte alla povertà cronica delle sue popolazioni, vittime di sfruttamenti e malversazioni locali e straniere, l'opulenza di alcuni gruppi turba la coscienza umana.
Costituiti per la creazione di ricchezze nelle proprie nazioni e non di rado con la complicità di quanti esercitano il potere in Africa, tali gruppi troppo spesso assicurano il proprio funzionamento a scapito del benessere delle popolazioni locali.121
Agendo insieme a tutte le altre componenti della società civile, la Chiesa deve denunciare l'ordine ingiusto, che impedisce ai popoli africani di consolidare le proprie economie122 e « svilupparsi secondo le caratteristiche culturali proprie ».123
Inoltre è dovere della Chiesa di lottare « affinché ogni popolo possa essere lui stesso il principale artefice del proprio progresso economico e sociale […] e possa prendere parte alla realizzazione del bene comune universale quale membro attivo e responsabile della società umana, su un piano di uguaglianza con gli altri popoli ».124
80. Uomini e donne d'affari, governi, gruppi economici si impegnano in programmi di sfruttamento, che inquinano l'ambiente e causano una desertificazione senza precedenti.
Gravi attentati vengono effettuati alla natura e alle foreste, alla flora e alla fauna, e innumerevoli specie rischiano di sparire per sempre.
Tutto ciò minaccia l'intero ecosistema e di conseguenza la sopravvivenza dell'umanità.125
Esorto la Chiesa in Africa ad incoraggiare i governanti a proteggere i beni fondamentali, quali sono la terra e l'acqua, per la vita umana delle generazioni presenti e future126 e per la pace tra i popoli.
81. Uno degli strumenti più importanti al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace può essere l'istituzione politica il cui essenziale dovere è la messa in campo e la gestione del giusto ordine.127
Quest'ordine è a sua volta al servizio della « chiamata delle persone alla comunione ».128
Per concretizzare un simile ideale, la Chiesa in Africa deve contribuire a costruire la società in collaborazione con le autorità governative e le istituzioni pubbliche e private coinvolte nell'edificazione del bene comune.129
I Capi tradizionali possono contribuire in modo molto positivo al buon governo.
La Chiesa, per parte sua, s'impegna a promuovere nel proprio seno e nella società una cultura che abbia a cuore il primato del diritto.130
A titolo di esempio, le elezioni costituiscono un luogo di espressione della scelta politica di un popolo e sono il segno della legittimità per l'esercizio del potere.
Esse sono un momento privilegiato per un dibattito pubblico sano e sereno, caratterizzato dal rispetto delle diverse opinioni e dei differenti gruppi politici.
Favorire un buon svolgimento delle elezioni susciterà ed incoraggerà una partecipazione reale ed attiva dei cittadini alla vita politica e sociale.
Il non rispetto della Costituzione nazionale, della legge o del verdetto delle urne, là dove le elezioni sono state libere, eque e trasparenti, manifesterebbe una disfunzione grave nell'esercizio del governo e significherebbe una mancanza di competenza nella gestione della cosa pubblica.131
82. Oggi, molte persone che prendono decisioni, sia politici sia economisti, pretendono di non dovere nulla a nessuno tranne che a se stessi.
« Ritengono di essere titolari solo di diritti e incontrano spesso forti ostacoli a maturare una responsabilità per il proprio e l'altrui sviluppo integrale.
Per questo è importante sollecitare una nuova riflessione su come i diritti presuppongano doveri senza i quali si trasformano in arbitrio ».132
83. La crescita dei tassi di criminalità nelle società sempre più urbanizzate è un grande motivo di preoccupazione per tutti i responsabili e per i governanti.
È pertanto urgente che siano adottati sistemi giudiziari e carcerari indipendenti, per ristabilire la giustizia e rieducare i colpevoli.
Occorre inoltre bandire i casi di errori della giustizia e i trattamenti cattivi dei prigionieri, le numerose occasioni di non applicazione della legge che corrispondono ad una violazione dei diritti umani133 e le incarcerazioni che non sfociano se non tardivamente o mai in un processo.
« La Chiesa in Africa […] riconosce la propria missione profetica di fronte a coloro che sono colpiti dalla criminalità e il loro bisogno di riconciliazione, di giustizia e di pace ».134
I carcerati sono persone umane che meritano, nonostante il loro crimine, di essere trattati con rispetto e dignità.
Hanno bisogno della nostra sollecitudine.
Per tale motivo, la Chiesa deve organizzare la pastorale del mondo carcerario per il bene materiale e spirituale dei prigionieri.
Tale attività pastorale è un reale servizio che la Chiesa offre alla società e che lo Stato deve favorire per il bene comune.
Con i membri del Sinodo, attiro l'attenzione dei responsabili della società sulla necessità di fare tutto il possibile per giungere all'eliminazione della pena capitale,135 come pure sulla riforma del sistema penale affinché la dignità umana del carcerato sia rispettata.
Agli operatori pastorali è affidato il compito di studiare e proporre la giustizia restitutiva come mezzo e procedimento per favorire la riconciliazione, la giustizia e la pace e il reinserimento delle vittime e dei trasgressori nelle comunità.136
84. Milioni di migranti, di profughi o di rifugiati cercano una patria e una terra di pace in Africa o in altri continenti.
Le dimensioni di un simile esodo, che tocca tutti i Paesi, rivelano l'ampiezza nascosta delle diverse povertà spesso generate da mancanze nella gestione pubblica.
Migliaia di persone hanno cercato e cercano ancora di attraversare i deserti e i mari alla ricerca di oasi di pace e di prosperità, di una migliore formazione e di una libertà più grande.
Purtroppo numerosi rifugiati o profughi incontrano ogni sorta di violenza e di sfruttamento, addirittura la prigione o troppo spesso la morte.
Alcuni Stati hanno risposto a questo dramma attraverso una legislazione repressiva.137
La situazione di precarietà di tali poveri dovrebbe suscitare la compassione e la solidarietà generose da parte di tutti; al contrario, fa nascere spesso la paura e l'ansietà.
Poiché molti considerano i migranti come un fardello, li vedono con sospetto non vedendo in essi che pericolo, insicurezza e minaccia.
Una simile percezione provoca reazioni di intolleranza, di xenofobia e di razzismo.
Ne risulta che questi migranti sono essi stessi costretti, a causa della precarietà della loro situazione, a svolgere lavori mal remunerati spesso illegali, umilianti o degradanti.
La coscienza umana non può che indignarsi di fronte a queste situazioni.
La migrazione all'interno e all'esterno del Continente diventa così un dramma pluridimensionale, che colpisce seriamente il capitale umano dell'Africa, provocando la destabilizzazione o la distruzione delle famiglie.
85. La Chiesa si ricorda che l'Africa è stata una terra di rifugio per la Sacra Famiglia che fuggiva il potere politico sanguinario di Erode138 alla ricerca di una terra che prometteva loro la sicurezza e la pace.
La Chiesa continuerà a far udire la propria voce e ad impegnarsi per difendere tutte le persone.139
86. I Padri sinodali hanno espresso la loro perplessità e preoccupazione di fronte alla globalizzazione.
Ho già attirato l'attenzione su questa realtà, come una sfida da raccogliere.
« La verità della globalizzazione come processo e il suo criterio etico fondamentale sono dati dall'unità della famiglia umana e dal suo sviluppo nel bene.
Occorre quindi impegnarsi incessantemente per favorire un orientamento culturale personalista e comunitario, aperto alla trascendenza, del processo di integrazione planetaria ».140
La Chiesa auspica che la globalizzazione della solidarietà giunga sino ad inscrivere « nei rapporti mercantili il principio di gratuità e la logica del dono come espressione della fraternità »,141 evitando la tentazione del pensiero unico sulla vita, sulla cultura, sulla politica, sull'economia, a vantaggio di un costante rispetto etico delle diverse realtà umane, per una solidarietà effettiva.
87. Questa globalizzazione della solidarietà si manifesta già in certa misura attraverso gli aiuti internazionali.
Oggi la notizia di una catastrofe fa rapidamente il giro del pianeta e suscita molto spesso un movimento di compassione e atti concreti di generosità.
La Chiesa rende un servizio di grande carità difendendo i bisogni reali del destinatario.
A nome del diritto di quanti sono nella necessità e dei senza voce, come pure a nome del rispetto e della solidarietà che bisogna avere per loro, essa chiede che « gli Organismi internazionali e le Organizzazioni non governative si impegnino ad una piena trasparenza ».142
IV. IL DIALOGO E LA COMUNIONE FRA I CREDENTI
88. Come ci rivela un gran numero di movimenti sociali, le relazioni interreligiose condizionano la pace in Africa, come altrove.
Di conseguenza, è importante che la Chiesa promuova il dialogo come atteggiamento spirituale affinché i credenti imparino a lavorare assieme, ad esempio nelle associazioni orientate alla pace e alla giustizia, in uno spirito di fiducia e di vicendevole aiuto.
Le famiglie devono essere educate all'ascolto, alla fraternità e al rispetto dell'altro senza timore.143
Una cosa sola è necessaria ( cfr Lc 10,42 ) e capace di placare la sete di eternità di ogni essere umano e il desiderio di unità dell'intera umanità: l'amore e la contemplazione di Colui davanti al quale sant'Agostino ha esclamato: « O eterna verità, vera carità, cara eternità! ».144
89. Invitando a partecipare all'Assemblea sinodale i nostri fratelli cristiani ortodossi, copti ortodossi, luterani, anglicani e metodisti – ed in particolare Sua Santità Abuna Paulos, Patriarca della Chiesa ortodossa Tewahedo di Etiopia, una delle più antiche comunità cristiane del Continente africano – ho voluto significare che il cammino verso la riconciliazione passa anzitutto attraverso la comunione dei discepoli di Cristo.
Un cristianesimo diviso resta uno scandalo, poiché contraddice de facto la volontà del divino Maestro ( cfr Gv 17,21 ).
Il dialogo ecumenico mira dunque a orientare il nostro cammino comune verso l'unità dei cristiani, essendo assidui nell'ascoltare la Parola di Dio, fedeli alla comunione fraterna, allo spezzare il pane ed alla preghiera ( cfr At 2,42 ).
Esorto l'intera famiglia ecclesiale – le Chiese particolari, gli Istituti di vita consacrata, le associazioni e i movimenti laicali – a proseguire questo cammino in modo più convinto, nello spirito e sulla base delle indicazioni del Direttorio ecumenico, e attraverso le diverse associazioni ecumeniche esistenti.
Invito inoltre a formarne di nuove laddove ciò può rappresentare un aiuto per la missione.
Che possiamo insieme intraprendere opere di carità e proteggere i patrimoni religiosi grazie ai quali i discepoli di Cristo trovano le energie spirituali di cui hanno bisogno per l'edificazione della famiglia umana!145
90. Lungo l'arco di questi ultimi decenni, la Chiesa in Africa si è interrogata con insistenza sulla nascita e l'espansione di comunità non cattoliche, denominate talvolta anche autoctone africane ( African Independent Churches ).
Spesso esse derivano da Chiese e Comunità ecclesiali cristiane tradizionali e adottano aspetti delle culture tradizionali africane.
Tali gruppi hanno recentemente fatto la loro apparizione nel panorama ecumenico.
I Pastori della Chiesa cattolica dovranno tener conto di questa nuova realtà per la promozione dell'unità dei cristiani in Africa e, di conseguenza, dovranno trovare una risposta adeguata al contesto, in vista di una evangelizzazione più profonda per far giungere in maniera efficace la Verità di Cristo agli africani.
91. Numerosi movimenti sincretisti e sette, inoltre, hanno visto la luce nel corso degli ultimi decenni.
Talvolta è difficile discernere se siano di ispirazione autenticamente cristiana o siano semplicemente il frutto di una infatuazione per un leader che pretende di avere dei doni eccezionali.
La loro denominazione ed il loro vocabolario portano facilmente alla confusione e possono ingannare fedeli in buona fede.
Approfittando di strutture statali in elaborazione, dello scardinamento delle solidarietà familiari tradizionali e di una catechesi insufficiente, queste numerose sette sfruttano la credulità ed offrono una copertura religiosa a credenze multiformi ed eterodosse non cristiane.
Esse distruggono la pace delle coppie e delle famiglie a causa di false profezie o visioni.
Seducono anche dei responsabili politici.
La teologia e la pastorale della Chiesa devono individuare le cause di questo fenomeno non soltanto per arginare « l'emorragia » dei fedeli delle parrocchie verso di esse, ma anche per porre le basi di una risposta pastorale appropriata a fronte dell'attrazione che questi movimenti e sette esercitano su di essi.
Ciò significa ancora una volta: evangelizzare in profondità l'anima africana.
1. Le religioni tradizionali africane
92. La Chiesa vive ogni giorno con gli adepti delle religioni tradizionali africane.
Queste religioni che si riferiscono agli antenati e ad una forma di mediazione fra l'uomo e l'Immanenza, sono l'humus culturale e spirituale da cui viene la maggior parte dei cristiani convertiti e con cui mantengono un contatto quotidiano.
Tra i convertiti, è opportuno scegliere alcune persone ben informate affinché possano divenire guide per la Chiesa nella conoscenza sempre più profonda e precisa delle tradizioni, della cultura e delle religioni tradizionali.
L'individuazione dei veri punti di rottura diverrà così più facile.
Si giungerà anche alla necessaria distinzione fra il culturale e il cultuale e si elimineranno gli elementi magici, causa di rottura e di rovina per le famiglie e le società.
Il Concilio Vaticano II ha precisato, in questo senso, che la Chiesa « esorta i suoi figli affinché, con prudenza e carità, per mezzo del dialogo e della collaborazione con i seguaci delle altre religioni, sempre rendendo testimonianza alla fede e alla vita cristiana, riconoscano, conservino e facciano progredire i valori spirituali, morali e socio-culturali che si trovano in essi ».146
Per far sì che i tesori della vita sacramentale e della spiritualità della Chiesa possano essere scoperti in tutta la loro profondità e meglio trasmessi nella catechesi, la Chiesa potrebbe esaminare, in uno studio teologico, alcuni elementi delle culture tradizionali africane che sono conformi all'insegnamento di Cristo.
93. Poiché si appoggia sulle religioni tradizionali, la stregoneria conosce ai giorni nostri una certa recrudescenza.
Rinascono paure che creano legami di soggezione paralizzanti.
Le preoccupazioni riguardanti la salute, il benessere, i bambini, il clima, la protezione contro gli spiriti malvagi, portano di quando in quando a ricorrere a pratiche delle religioni tradizionali africane che sono in disaccordo con l'insegnamento cristiano.
Il problema della « doppia appartenenza » al cristianesimo e alle religioni tradizionali africane rimane una sfida.
Per la Chiesa che è in Africa è necessario guidare le persone alla scoperta della pienezza dei valori del Vangelo, mediante una catechesi ed un'inculturazione profonde.
È opportuno determinare il significato profondo di tali pratiche di stregoneria identificando le implicazioni teologiche, sociali e pastorali veicolate da questo flagello.
94. I Padri del Sinodo hanno posto in evidenza la complessità della realtà musulmana nel Continente africano.
In alcuni Paesi regna una buona intesa fra cristiani e musulmani; in altri, i cristiani locali non hanno che una cittadinanza di secondo rango e i cattolici stranieri, religiosi o laici, hanno problemi nell'ottenere visti o permessi di soggiorno; in altri gli elementi religiosi e politici non sono ancora sufficientemente distinti; in altri infine esiste aggressività.
Esorto la Chiesa, in qualsiasi situazione, a perseverare nella stima dei « musulmani che adorano un Dio unico, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini ».147
Se tutti noi credenti in Dio desideriamo servire la riconciliazione, la giustizia e la pace, dobbiamo operare insieme per bandire tutte le forme di discriminazione, di intolleranza e di fondamentalismo confessionale.
Nella sua opera sociale, la Chiesa non fa distinzione religiosa.
Essa aiuta chi è nel bisogno, sia egli cristiano, musulmano o animista.
Testimonia così l'amore di Dio, creatore di tutti, e incoraggia i seguaci delle altre religioni ad un atteggiamento rispettoso e ad una reciprocità nella stima.
Esorto tutta la Chiesa a ricercare, mediante un dialogo paziente con i musulmani, il riconoscimento giuridico e pratico della libertà religiosa, così che in Africa ogni cittadino possa godere non soltanto del diritto ad una libera scelta della propria religione148 e all'esercizio del culto, ma anche del diritto alla libertà di coscienza.149
La libertà religiosa è la via della pace.150
95. La missione evangelizzatrice della Chiesa in Africa attinge a diverse fonti: le Sacre Scritture, la Tradizione e la vita sacramentale.
Come un gran numero di Padri sinodali ha fatto notare, il ministero della Chiesa si appoggia efficacemente sul Catechismo della Chiesa Cattolica.
Inoltre il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa è una guida per la missione della Chiesa come « Madre ed Educatrice » nel mondo e nella società, e per ciò stesso uno strumento pastorale di prim'ordine.151
Un cristiano che si alimenta alla sorgente autentica, il Cristo, viene trasformato da Lui in « luce del mondo » ( Mt 5,14 ) e trasmette Colui che è « la luce del mondo » ( Gv 8,12 ).
La sua conoscenza deve essere animata dalla carità.
In effetti, il sapere « se vuole essere sapienza capace di orientare l'uomo alla luce dei principi primi e dei suoi fini ultimi, deve essere "condito" con il "sale" della carità ».152
96. Per adempiere il compito al quale siamo chiamati, facciamo nostra l'esortazione stessa di san Paolo: « State saldi, dunque: attorno ai fianchi, la verità; indosso, la corazza della giustizia; i piedi, calzati e pronti a propagare il vangelo della pace.
Afferrate sempre lo scudo della fede, con il quale potrete spegnere tutte le frecce infuocate del Maligno; prendete anche l'elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio.
In ogni occasione, pregate con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito » ( Ef 6,14-18 ).
Indice |
51 | Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti dell'Evangelizzazione ( 3 dicembre 2007 ), 9: AAS 100 (2008), 497-498 |
52 | Lineamenta, 48 |
53 | Propositio 43 |
54 | Ibidem |
55 | Cfr Benedetto XVI, Discorso al Pontificio Consiglio per i Laici ( 21 maggio 2010 ): Insegnamenti VI/1 (2010), 758 |
56 | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 15 |
57 | Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 22 ( 8 dicembre 1975 ) |
58 | Cfr Propositio 9 |
59 | Cfr Propositio 8 |
60 | Cfr nn. 28-34: AAS 77 (1985), 250-273. Questo insegnamento è stato confermato dalla Lettera apostolica sotto forma di Motu proprio Misericordia Dei ( 2 maggio 2002 ): AAS 94 (2002), 452-459 |
61 | Cfr Propositio 7 |
62 | Cfr Lett. ap. Novo millennio ineunte, 43 ( 6 gennaio 2001 ) |
63 | Novo millennio ineunte, 43 ( 6 gennaio 2001 ) |
64 | Novo millennio ineunte, 43 ( 6 gennaio 2001 ) |
65 | Cfr Propositio 9 |
66 | Cfr Propositio 33 |
67 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti dell'Evangelizzazione, 6 ( 3 dicembre 2007 ): AAS 100 (2008), 494 |
68 | Cfr Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 19-20 ( 8 dicembre 1975 ) |
69 | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 40 ( 6 gennaio 2001 ) |
70 | Cfr Propositio 32 |
71 | Benedetto XVI, II Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi, Meditazione durante l'Ora Terza ( 5 ottobre 2009 ): AAS 101 (2009), 924 |
72 | N. 55: AAS 102 (2010), 734-735 |
73 | Cfr Propositio 45 |
74 | Benedetto XVI, Discorso ai membri del Consiglio speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi ( Yaoundé, 19 marzo 2009 ): AAS 101 (2009), 313 |
75 | Cfr Id., Esort. ap. postsinodale Sacramentum caritatis, 51 ( 22 febbraio 2007 ) |
76 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla collaborazione dell'uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo, 13 ( 31 maggio 2004 ): AAS 96 (2004), 682 |
77 | Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata mondiale della Pace 2008, 3 |
78 | Cfr Propositio 38 |
79 | Benedetto XVI, Esort. ap. postsinodale Sacramentum caritatis, 79 ( 22 febbraio 2007 ) |
80 | Sacramentum caritatis, 73 ( 22 febbraio 2007 ) |
81 | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 38 e 39 ( 6 gennaio 2001 ) |
82 | Id., Esort. ap. postsinodale
Familiaris consortio, 39 ( 22 novembre 1981 ); cfr Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 71 ( 8 dicembre 1975 ) |
83 | Giovanni Paolo II, Omelia in occasione del Giubileo della « Terza età », 5 ( 17 settembre 2000 ): AAS 92 (2000), 876; cfr Id., Lettera alle persone anziane ( 1 ottobre 1999 ): AAS 92 (2000), 186-204 |
84 | Cfr Messaggio finale, 26 |
85 | Epistula I, 11: PL 65, 306C |
86 | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Familiaris consortio, 25 ( 22 novembre 1981 ), n. 43 |
87 | Cfr Propositio 45 |
88 | Cfr Messaggio finale, 26 |
89 | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 67 |
90 | Origene, Traité des principes, IV, 4, 10, SC 268, p. 427 |
91 | Giovanni Paolo II, Lett. ap.
Mulieris dignitatem, 29 ( 15 agosto 1988 ); cfr Benedetto XVI, Incontro con le Associazioni cattoliche per la promozione della donna ( Luanda, 22 marzo 2009 ): Insegnamenti V/1 (2009), 484 |
92 | Cfr Propositio 47 |
93 | Benedetto XVI, Incontro con le Associazioni cattoliche per la promozione della donna ( Luanda, 22 marzo 2009 ): Insegnamenti V/1 (2009), 484 |
94 | Benedetto XVI, Incontro con le Associazioni cattoliche per la promozione della donna ( Luanda, 22 marzo 2009 ): Insegnamenti V/1 (2009), 484 |
95 | II Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Doc. Justitia in mundo ( 30 novembre 1971 ), 45: aas 63 (1971), 933; cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Africa, 121 |
96 | Messaggio finale, 25 |
97 | Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata mondiale della Pace 2010, 11: AAS 102 (2010), 49; cfr Id., Lett. enc. Caritas in veritate, 51 ( 29 giugno 2009 ) |
98 | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap.
Mulieris dignitatem, 31 ( 15 agosto 1988 ); Id., Lettera alle donne, 12 ( 29 giugno 1995 ): AAS 87 (1995), 812 |
99 | Cfr Messaggio finale, 27-28 |
100 | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 9 ( 6 gennaio 2001 ) |
101 | N. 104: AAS 102 (2010), 772 |
102 | Regola, III, 3; cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 45 ( 6 gennaio 2001 ) |
103 | Cfr Propositio 48 |
104 | Cfr Benedetto XVI, Messaggio per la XXV
Giornata Mondiale della Gioventù, 7 ( 22 febbraio 2010 ); Id., Esort. ap. postsinodale Verbum Domini, 104 ( 30 settembre 2010 ) |
105 | AAS 97 (2005), 712 |
106 | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae, 57 ( 25 marzo 1995 ) |
107 | I Padri sinodali si sono riferiti a varie situazioni, come, ad esempio: i bambini uccisi prima della nascita, i piccoli non desiderati, gli orfani, gli albini, i fanciulli di strada, quelli abbandonati, i bambini-soldato, i bambini prigionieri, i piccoli forzati a lavorare, quelli maltrattati a causa di un handicap fisico o mentale, quelli considerati come stregoni, i fanciulli detti serpenti, i ragazzi venduti come schiavi sessuali, quelli traumatizzati, senza alcuna prospettiva di un avvenire … ( cfr Propositio 49 ) |
108 | Cfr Giovanni Paolo II, Lettera ai bambini ( 13 dicembre 1994 ): Insegnamenti XVII/2 (1994), 1077 |
109 | Cfr Messaggio finale, 30 |
110 | Lett. enc. Populorum progressio, 14 ( 26 marzo 1967 ); cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 18 ( 29 giugno 2009 ) |
111 | Propositio 20 |
112 | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae, 82 ( 25 marzo 1995 ) |
113 | Cfr Propositio 53 |
114 | Cfr Propositio 52 |
115 | Cfr Propositio 51 |
116 | Cfr Messaggio finale, 31 |
117 | Cfr Propositio 19 |
118 | Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 21 ( 29 giugno 2009 ) |
119 | Conc. Ecum. Vat. II, Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 13 |
120 | Cfr Propositiones 17.29 |
121 | Cfr Messaggio finale, 32 |
122 | Cfr Benedetto XVI, Lett. enc.
Caritas in veritate, 42 ( 29 giugno 2009 ); Propositio 15 |
123 | I Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Doc. Justitia in mundo ( 30 novembre 1971 ), Proposizione 8a: AAS 63 (1971), 941 |
124 | Ibid., Proposizioni 8b e 8c: AAS 63 (1971), 941 |
125 | Cfr Propositio 22 |
126 | Cfr Propositio 30 |
127 | Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica ( 24 novembre 2002 ): AAS 96 (2004), 359-370 |
128 | Cat. Chiesa Cat. 2419 |
129 | Cfr Propositio 24; Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 58 ( 29 giugno 2009 ), n. 60, n. 67; Cat. Chiesa Cat. 1883.1885 |
130 | Cfr Propositio 25 |
131 | Cfr Propositio 26 |
132 | Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 43 ( 29 giugno 2009 ) |
133 | Cfr Propositio 54 |
134 | Ibidem |
135 | Cfr Propositio 55 |
136 | Cfr Propositio 54 |
137 | Cfr Propositio 28 |
138 | Cfr Benedetto XVI, Discorso ai membri del Consiglio speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi ( Yaoundé, 19 marzo 2009 ): AAS 101 (2009), 310 |
139 | Cfr Id., Lett. enc. Caritas in veritate, 62 ( 29 giugno 2009 ) |
140 | Caritas in veritate, 42 ( 29 giugno 2009 ) |
141 | Caritas in veritate, 36 ( 29 giugno 2009 ) |
142 | Caritas in veritate, 47 ( 29 giugno 2009 ); cfr Propositio 31 |
143 | Cfr Propositiones 10.11.12.13 |
144 | Confessiones, VII, 10, 16 |
145 | Cfr Propositio 10 |
146 | Dich.
Nostra Aetate, 2; cfr Propositio 13 |
147 | Conc. Ecum. Vat. II, Dich. Nostra Aetate, 3 |
148 | Cfr Messaggio finale, 41 |
149 | Cfr Propositio 12 |
150 | Cfr Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2011 |
151 | Cfr Propositio 18 |
152 | Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 30 ( 29 giugno 2009 ) |