Mane nobiscum Domine

Indice

Introduzione

All'Episcopato, al clero e ai fedeli per l'anno dell'Eucaristia

1. « Rimani con noi, Signore, perché si fa sera » ( cfr Lc 24,29 ).

Fu questo l'invito accorato che i due discepoli, incamminati verso Emmaus la sera stessa del giorno della risurrezione, rivolsero al Viandante che si era ad essi unito lungo il cammino.

Carichi di tristi pensieri, non immaginavano che quello sconosciuto fosse proprio il loro Maestro, ormai risorto.

Sperimentavano tuttavia un intimo « ardore » ( cfr Lc 24,32 ), mentre Egli parlava con loro « spiegando » le Scritture.

La luce della Parola scioglieva la durezza del loro cuore e « apriva loro gli occhi » ( cfr Lc 24,31 ).

Tra le ombre del giorno in declino e l'oscurità che incombeva nell'animo, quel Viandante era un raggio di luce che risvegliava la speranza ed apriva i loro animi al desiderio della luce piena.

« Rimani con noi », supplicarono.

Ed egli accettò.

Di lì a poco, il volto di Gesù sarebbe scomparso, ma il Maestro sarebbe « rimasto » sotto i veli del « pane spezzato », davanti al quale i loro occhi si erano aperti.

2. L'icona dei discepoli di Emmaus ben si presta ad orientare un Anno che vedrà la Chiesa particolarmente impegnata a vivere il mistero della Santa Eucaristia.

Sulla strada dei nostri interrogativi e delle nostre inquietudini, talvolta delle nostre cocenti delusioni, il divino Viandante continua a farsi nostro compagno per introdurci, con l'interpretazione delle Scritture, alla comprensione dei misteri di Dio.

Quando l'incontro diventa pieno, alla luce della Parola subentra quella che scaturisce dal « Pane di vita », con cui Cristo adempie in modo sommo la sua promessa di « stare con noi tutti i giorni fino alla fine del mondo » ( cfr Mt 28,20 ).

3. La « frazione del pane » - come agli inizi veniva chiamata l'Eucaristia - è da sempre al centro della vita della Chiesa.

Per mezzo di essa Cristo rende presente, nello scorrere del tempo, il suo mistero di morte e di risurrezione.

In essa Egli in persona è ricevuto quale « pane vivo disceso dal cielo » ( Gv 6,51 ), e con Lui ci è dato il pegno della vita eterna, grazie al quale si pregusta l'eterno convito della Gerusalemme celeste.

Più volte, e di recente nell'Enciclica Ecclesia de Eucharistia, ponendomi nel solco dell'insegnamento dei Padri, dei Concili Ecumenici e degli stessi miei Predecessori, ho invitato la Chiesa a riflettere sull'Eucaristia.

Non intendo perciò, in questo scritto, riproporre l'insegnamento già offerto, al quale rinvio perché venga approfondito e assimilato.

Ho ritenuto tuttavia che, proprio a tale scopo, potesse essere di grande aiuto un Anno interamente dedicato a questo mirabile Sacramento.

4. Com'è noto, l'Anno dell'Eucaristia andrà dall'ottobre 2004 all'ottobre 2005.

L'occasione propizia per tale iniziativa mi è stata offerta da due eventi, che ne scandiranno opportunamente l'inizio e la fine: il Congresso Eucaristico Internazionale, in programma dal 10 al 17 ottobre 2004 a Guadalajara ( Messico ), e l'Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano dal 2 al 29 ottobre 2005 sul tema: « L'Eucaristia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa ».

Ad orientarmi in questo passo non è mancata, poi, un'altra considerazione: cade in questo anno la Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Colonia dal 16 al 21 agosto 2005.

L'Eucaristia è il centro vitale intorno a cui desidero che i giovani si raccolgano per alimentare la loro fede ed il loro entusiasmo.

Il pensiero di una simile iniziativa eucaristica era già da tempo nel mio animo: essa costituisce infatti il naturale sviluppo dell'indirizzo pastorale che ho inteso imprimere alla Chiesa, specialmente a partire dagli anni di preparazione del Giubileo, e che ho poi ripreso in quelli che l'hanno seguito.

5. Nella presente Lettera apostolica mi propongo di sottolineare tale continuità di indirizzo, perché a tutti risulti più facile coglierne la portata spirituale.

Quanto alla realizzazione concreta dell'Anno dell'Eucaristia, conto sulla personale sollecitudine dei Pastori delle Chiese particolari, ai quali la devozione verso così grande Mistero non mancherà di suggerire gli opportuni interventi.

Ai miei Fratelli Vescovi, peraltro, non sarà difficile percepire come l'iniziativa, che segue a breve distanza la conclusione dell'Anno del Rosario, si ponga ad un livello spirituale così profondo da non venire ad intralciare in alcun modo i programmi pastorali delle singole Chiese.

Essa, anzi, li può efficacemente illuminare, ancorandoli, per così dire, al Mistero che costituisce la radice e il segreto della vita spirituale dei fedeli come anche di ogni iniziativa della Chiesa locale.

Non chiedo pertanto di interrompere i « cammini » pastorali che le singole Chiese vanno facendo, ma di accentuare in essi la dimensione eucaristica, che è propria dell'intera vita cristiana.

Per conto mio, con questa Lettera voglio offrire alcuni orientamenti di fondo, nella fiducia che il Popolo di Dio, nelle sue diverse componenti, voglia accogliere la mia proposta con pronta docilità e fervido amore.

  Indice